Francesco CESARI

Qualifica
Cultore della materia
E-mail
cesarfra@unive.it
cesarfra@tin.it
Sito web
www.unive.it/persone/cesarfra (scheda personale)
Struttura
Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
Sito web struttura: https://www.unive.it/dip.fbc

CESARI FRANCESCO – CV

 

ESPERIENZA PROFESSIONALE

01/01/2012–01/03/2016
Assegnista di ricerca
Università Ca' Foscari, Venezia (Italia)
Realizzazione della digitalizzazione e della schedatura nonché coordinamento, revisione e supervisione delle schedature effettuate dai componenti dei gruppi di ricerca PRIN 2009 e PRIN 2012 “Articoli Musicali nei quotidiani dell’Ottocento di Area Veneta: una banca dati”
- messa a punto del database;
- digitalizzazione dei giornali;
- elaborazione delle immagini digitalizzate;
- redazione del normario per la schedatura degli articoli;
- schedatura degli articoli;
- preparazione degli schedatori;
- revisione delle schede;
- manutenzione data-base ArtMus attraverso la revisione dei lemmi indicizzati (funzioni “modifica”, “unisci”, “associa”);
- gestione del data-base nel ruolo tecnico di “amministratore”

 

2012–alla data attuale
Membro del comitato editoriale dell’Edizione critica delle opere di Giacomo Puccini
Ricordi, Milano (Italia)

 

2016–alla data attuale
Affidatario dell’Edizione critica de “Il tabarro” di Giacomo Puccini
Ricordi, Milano (Italia)

 

2009–2013
Titolare del corso di “Storia della letteratura per musica”
Università Ca’ Foscari, Venezia (Italia)

 

2003–2006
Titolare del corso di “Elementi di storia della poesia per musica”
Università Ca’ Foscari, Venezia (Italia)

 

2002–2008
Titolare del corso di “Laboratorio di didattica della critica e dell’interpretazione musicale”
SSIS Veneto, Venezia (Italia)
2002–2008
Titolare del corso di “Didattica della storia della musica”
SSIS Veneto, Venezia (Italia)

 

01/11/2000–05/11/2000
Seminari e Corsi di Musica Antica “Egida Sartori” 2000-2001: L’arte di ben accompagnare la romanza da camera nel primo Ottocento italiano, in Italia e a Parigi. Dedicato a Maria Malibran e a Vincenzo Bellini, Sessione II, Le romanze da camera di Vincenzo Bellini
Fondazione Giorgio Cini, Venezia (Italia)

 

10/1993–12/1993
Titolare del corso di “Guida all’ascolto dell’Opera”, nell’ambito del Progetto Venezia
Asolo Musica, Treviso (Italia)
Progetto organizzato per conto della CEE, volto alla qualificazione professionale dei giovani operatori teatrali.

 


ISTRUZIONE E FORMAZIONE

09/1984–01/03/1995
Laurea in Lettere moderne con indirizzo Arti dello spettacolo e tesi in Musicologia
Università Ca’ Foscari, Venezia (Italia)
Laurea in Lettere ottenuta presso l’Università degli Studi “Ca’ Foscari” di Venezia in data 01/03/1995 con il punteggio di 110 su 110 e il conferimento della lode con una tesi intitolata “Gli Edgar di Giacomo Puccini”, relatore Giovanni Morelli, correlatori Adriana Guarnieri e Guido Salvetti.

 

1979–07/1984
Maturità classica
Liceo classico Raimondo Franchetti, Mestre (VE) (Italia)

 


CONVEGNI, EDIZIONI, PUBBLICAZIONI, CURATELE, PROGRAMMI DI SALA

  • Convegno di Studi Puccini giovane a Milano: l’opera “Edgar” e le composizioni giovanili (Milano, Teatro alla Scala, 2 febbraio 1990). Titolo della relazione: L’intricata vicenda del preludio all’atto IV di “Edgar”.
  • Convegno Internazionale di Studi Giacomo Puccini nel 70° anniversario della morte (Lucca, 25-29 novembre 1994). Titolo della relazione: Autoimprestito e riciclaggio in Puccini: il caso di “Edgar”.
  • Convegno Internazionale di Studi La romanza da salotto italiana (Ortona, 12-14 dicembre 1996). Titolo della relazione: Nuove acquisizioni al catalogo da camera di Vincenzo Bellini.
  • Secondo colloquio di musicologia del “Saggiatore Musicale” (Bologna, 20-22 novembre 1998). Titolo del progetto di ricerca: “I Puritani” e il periodo francese di Bellini.
  • Convegno Internazionale di Studi Francesco Cilea ed il suo tempo (Palmi – Reggio Calabria, 20-22 ottobre 2000). Tavola rotonda sulla “Tilda” di Francesco Cilea, presieduta da Guido Salvetti.
  • Convegno di Studi Verso “Tosca”: Luigi Illica nella cultura europea secondo Ottocento (Piacenza, 14-15 marzo 2008). Titolo della relazione: Il paradosso del pittore.
  • Convegno Internazionale di Studi Giacomo Puccini 1858-2008, Sessione 1, “Io vivo un periodo di nervosità”. Puccini e l’opera del primo Novecento (Lucca, 23-25 maggio 2008). Titolo della relazione: La cosa.
  • Convegno regionale di studi Dante e le Arti (Treviso, 22-23 aprile 2010). Titolo della relazione: Il canto V dell’Inferno riletto da Cajkovskij e Rachmaninov.
  • Giornata di studi per la festa degli ottanta anni di Marcello Conati, “Alta cagion v’aduna” (Venezia, Fondazione Cini, 10-11 dicembre 2010). Titolo della relazione: L’ombra di Verdi nelle lettere di Amilcare Ponchielli.
  • Giornata Internazionale di Studi L’opera fra vecchia Europa e mito di frontiera. “La fanciulla del West” di Giacomo Puccini a cento anni dalla creazione (Palermo, Teatro Massimo, 10-11 dicembre 2010). Titolo della relazione: Lo stile nuovo di “Fanciulla” dalla scena al podio.
  • Puccini work in progress, Lucca 25 giugno 2011. Titolo della relazione: “Les yeux sans visage” – “Edgar” sul tavolo del puccinologo.
  • Quotidiani e riviste come fonti per lo studio della Storia della Musica, delle Arti, dello Spettacolo.  Giornata internazionale di studi a cura di Fiamma Nicolodi e Mila De Santis, Università di Firenze (Firenze, 3 giugno 2013). Titolo della relazione: La schedatura online degli articoli musicali nei quotidiani italiani dell’Ottocento.
  • Decimo convegno di analisi e teoria musicale, a cura del G.A.T.M. (Gruppo Analisi e Teoria Musicale) (Rimini, 4-6 ottobre 2013). Titolo della relazione: Puccini oltre il leit-motiv; il reticolo di connessioni motiviche e le protagoniste femminili di “Edgar”.
  • Diciassettesimo colloquio di musicologia del “Saggiatore Musicale” (Bologna, 22-24 novembre 2013). Titolo del progetto di ricerca: La musica nei quotidiani veneti, toscani e sardi dell’Ottocento.
  • Articoli musicali nei quotidiani dell’Ottocento in Italia: una Banca Dati – ARTMUS, Convegno di studi, Università di Venezia Ca’ Foscari (Venezia, 27-29 gennaio 2014). Titolo della relazione: Forme e figure della critica musicale nella “Gazzetta privilegiata di Venezia”.
  • Capitán España. Historieta o Cómic: biografia del fumetto in Spagna, Convegno internazionale di studi, Università di Venezia Ca’ Foscari (Venezia, 17-19 marzo 2014). Titolo della relazione: Da “Lucky el intrépido” alle avventure di Felipe Malboro: Jesús Franco, regista a fumetti.
  • “Meravigliosamente un amor di distringe” – Francesca da Rimini 1914-2014, Convegno internazionale di studi, Centro studi Riccardo Zandonai, Università di Trento (Rovereto-Trento 29-31 maggio 2014). Titolo della relazione: Come Francesca sedusse Cajkovskij.
  • Gothic Fiction Between Tradition, Rewritings and Parody. Il gotico fra tradizione, riscritture e parodie, Convegno internazionale di studi, Università di Venezia Ca’ Foscari (Venezia, 6 novembre 2014). Titolo della relazione: Dracula contro Dracula: Bram Stoker letto da Jesús Franco.
  • Orientamenti influenze contaminazioni nel teatro drammatico e musicale italiano dell’Ottocento, Convegno di studi a cura di Mila De Santis, Siro Ferrone, Stefano Mazzoni  (Firenze 9-10 giugno 2016). Titolo della relazione: Drammaturgia o diegesi? L’intermezzo sinfonico nell’opera italiana postunitaria.


EDIZIONI MUSICALI

Vincenzo Bellini, Ventidue composizioni vocali da camera, revisione di Francesco Cesari, Milano, Suvini–Zerboni 2000.


EDIZIONI CRITICHE

  • Edgar, libretto di Ferdinando Fontana, in Edgar. Musset, Fontana, Puccini, a cura di Francesco Cesari e Guido Paduano, Edizioni Plus, Pisa 2010, pp. 81-170.
  • Giacomo Puccini, Il tabarro, a cura di Francesco Cesari, Ricordi, in preparazione.


PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

  • I caratteri musicali, in Un’esperienza didattica nelle scuole secondarie di Venezia (ottobre-dicembre 1985). Letture verdiane: seminario su “Stiffelio” e “Aroldo”, a cura di Laura Cesari, in Tomando a Stiffelio, atti del Convegno Internazionale di Studi (Venezia, 17-20 dicembre 1985), a cura di Giovanni Morelli, Olschki, Firenze 1987, pp. 338-343.
  • “La bohème” di Leoncavallo, in Venezia Arti 5, Venezia 1991, pp. 123-124.
  • L’intricata vicenda del preludio all’atto IV di “Edgar”, in “Quaderni pucciniani III, 1992”, a cura di Simonetta Puccini, Milano 1992, pp. 83-108.
  • Genesi di “Edgar”, in Ottocento e oltre, scritti in onore di Raul Meloncelli, a cura di Francesco Izzo e Johannes Streicher, Editoriale Pantheon, Roma 1993, pp. 451-469.
  • Autoimprestito e riciclaggio in Puccini: il caso “Edgar”, in Giacomo Puccini. L’uomo, il musicista, il panorama europeo. Atti del Convegno Internazionale di Studi Giacomo Puccini nel 70° anniversario della morte (Lucca, 25-29 novembre 1994), a cura di Carolyn Gianturco e Gabriella Biagi Ravenni, LIM. Lucca 1998, pp. 425-452.
  • Aspetti del teatro musicale di Cilea fra “Tilda” e “Adriana Lecouvreur”, in Ultimi Splendori, a cura di Johannes Streicher, Ismez, Roma 1999, pp. 159-233.
  • Nuove acquisizioni al catalogo da camera di Vincenzo Bellini, Atti nel Convegno Internazionale di Studi La romanza da salotto italiana (Ortona, 12-14 dicembre 1996), EDT, Torino 2002, pp. 209-277.
  • Cilea orchestratore: “Adriana Lecouvreur”, in Franesco Cilea e il suo tempo, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Palmi – Reggio Calabria, 20-22 ottobre 2000), a cura di Gaetano Pitarresi, Edizioni del Conservatorio di Musica Francesco Cilea, Reggio Calabria 2002, pp. 63-79.
  • “L’idillio di due tortorelle” – Marion Delorme di Ponchielli: un’eredità rimossa, in Venezia Arti 14, Venezia 2002, pp. 41-46.
  • Ferdinando fontana librettista, in Scapigliatura e fin de siècle. Libretti d’opera italiani dall’Unità al primo Novecento. Scritti per Mario Morini, a cura di Johannes Streicher, Sonia Teramo e Roberta Travaglini, ISMEZ, Roma 2004, pp. 325-343.
  • La tela di Jess, in “Arts and Artifacts in Movie” 2008, Fabrizio Serra Editore, Pisa/Roma 2009, pp. 139-157.
  • Jess the Trickster, in Il caso Jesús Franco, Atti della Giornata di Studio (Venezia, Casa del Cinema, 2 dicembre 2009), a cura di Francesco Cesari, Granviale, Venezia 2010, pp. 95-108.
  • Gli “Edgar” di Giacomo Puccini, in Edgar. Musset, Fontana, Puccini, a cura di Francesco cesari e Guido Paduano, Edizioniplus, Pisa 2010, pp. 37-79.
  • Paradosso sul pittore, in Verso “Tosca”: Luigi Illica nella cultura europea del secondo Ottocento, Atti del Convegno di Studi (Piacenza, 14-15 marzo 2008), Fondazione Arturo Toscanini, Parma, 2010, pp. 135-147.
  • Vampire e vampiri nel cinema di Jesús Franco, in Dal gotico al fantastico. Tradizioni, riscritture e parodie, a cura di Michela Vanon Alliata e Giorgio Rimondi, Cafoscarina, Venezia 2015, pp. 175-190.
  • “Quella cosa che Puccini chiama cosa”: regole di estetica e alchimie della creazione nei carteggi dell’operista, “Studi Pucciniani” 5, in pubblicazione.
  • Come Francesca sedusse Cajkovskij, Atti del Convegno internazionale di studi “Meravigliosamente un amor mi distringe” – Francesca da Rimini 1914-2014, in pubblicazione.
  • ArtMus – Una banca dati degli articoli di argomento musicale pubblicati nei giornali italiani dell’Ottocento, “Fonti Musicali Italiane” XX, 2015, pp. 101-107.
  • Giacomo Puccini: Epistolario. I: 1877-1896 (recensione), “Rivista italiana di musicologia” LI, 2016, pp. 275-283.
  • Le cronache musicali della “Gazzetta privilegiata di Venezia”, in Articoli musicali nei quotidiani dell’Ottocento in Italia: una Banca Dati – ARTMUS, a cura di Adriana Guarnieri, Fiamma Nicolodi, Ignazio Macchiarella, Aracne, in pubblicazione.
  • Commento, in Francesco Cilea, Composizioni vocali da camera, Ricordi 2016, pp. 137-148.
  • Agli ordini del direttore. Sei bacchette per tre spartiti, in Mille e una Callas, a cura di Jacopo Pellegrini, Luca Aversano, Quodlibet 2016, in pubblicazione.


CURATELE

<<Tuo affezionatissimo Amilcare Ponchielli>>. Lettere 1856-1885, a cura di Francesco Cesari, Stefania Franceschini e Raffaella Barbierato, Il Poligrafo, Padova 2010, pp. 469.
In questo volume ha curato:
- prefazione Un ritratto (pp. 13-19)
- trascrizione, revisione, note, cura redazione delle lettere 103-187 (pp. 226-385)
- notizie biografiche delle persone nominate nelle lettere (pp. 399-450)
- indici (pp. 457-469)

Il caso Jesús Franco, Atti della Giornata di Studio (Venezia, Casa del Cinema, 2 dicembre 2009), a cura di Francesco Cesari, Granviale, Venezia 2010, pp. 251 (volume bilingue: italiano-spagnolo).
Oltre ad aver effettuato la curatela, il candidato è autore delle seguenti sezioni del volume:
- Introduzione (pp. 15-20)
- Jess the Trickster, saggio critico (pp. 95-108)
- Interviste ad Antonio Mayans e Flavia Hervás, con Ferran Herranz (pp. 137-153)
- Filmografia (pp. 179-201)
- Bibliografia essenziale (pp. 203)
- Immagini (copertina, pp. 7, 207-222, 251)
- Indici (pp. 223-248)

Edgar, Musset, Fontana, Puccini, a cura di Francesco Cesari e Guido Paduano, Edizioniplus, Pisa 2010, pp. 273.
In questo volume il candidato ha curato:
- Gli “Edgar” di Giacomo Puccini. Nascite e rinascite, rifacimenti e disfacimenti, parodie e ricordi, saggio storico (pp. 37-39)
- Edizione critica del libretto (pp. 81-170)
- Appendice. Edgar. La stampa (pp. 227-273)


PROGRAMMI DI SALA

  • I duetti d’amore di “Manon Lescaut”, in Manon Lescaut, programma di sala del Teatro dell’Opera di Roma, 11 febbraio 1994, pp. 95-106.
  • Un organismo melodrammatico: appunti sulla poetica di “Madama Butterfly”, in Madama Butterfly, programma di sala del Teatro dell’Opera di Roma, 1° giugno 1995, pp. 29-37.
  • Anacronismo e attualità in “Turandot”, in Turandot, programma di sala del Teatro dell’Opera di Roma, 24 febbraio 1996, pp. 31-44.
  • Oltre l’Idillio, in La sonnambula, programma di sala del Teatro dell’Opera di Roma, 18 maggio 1996, pp. 15-23.
  • Gli amanti in fuga, in Manon Lescaut, programma di sala del Teatro La Fenice di Venezia, 24 marzo 2000, pp. 77-87.
  • Un Bellini ritrovato. Le ventidue composizioni vocali da camera, in Civiltà Musicale Veneziana 2000, programma di sala del Teatro La Fenice di Venezia, Venezia 2000, pp. 113-121.
  • Ciò che resta di “Turandot”, programma di sala della 48° Stagione Lirica del Teatro Comunale Alfonso Rendano, 2007, pp. 31-41.
  • “Facilitare le cose difficili e semplificare le complicate”; il cuoco e la ricetta di “Adriana Levcouvreur”, programma di sala del Teatro Regio di Torino, 23 giugno 2009, pp. 9-23.
  • Il primo “Edgar”, programma di sala del Teatro Comunale di Bologna, Pendragon 2010, pp. 42-57.
  • Le due anime di Adriana, in Temporada d’Ópera 2011-2012, Amics del Liceu, Barcellona, pp. 123-5 (in catalano) e 243-5 (in italiano).


COMPETENZE PERSONALI

Lingua madre: italiano
Altre lingue:
inglese: (COMPRENSIONE: Ascolto B1; Lettura B2. PARLATO: Interazione B1; Produzione orale B1. SCRITTO B2)
spagnolo: (COMPRENSIONE: Ascolto B2; Lettura B2. PARLATO: Interazione B1; Produzione orale B1. SCRITTO B1)


COMPETENZE PROFESSIONALI

Utilizzo di attrezzature fotografiche combinate a software informatici, per digitalizzare, elaborare e archiviare immagini. Lettura e scrittura musicale. Pianoforte.


COMPETENZE DIGITALI

Elaborazione delle informazioni: utente avanzato
Comunicazione: utente avanzato
Creazione di contenuti: utente autonomo
Sicurezza: utente avanzato
Risoluzione di problemi: utente autonomo