Giovanni DE ZORZI

Qualifica
Professore Associato
Telefono
041 234 6238
E-mail
dezorzi@unive.it
SSD
Etnomusicologia [PEMM-01/D]
Sito web
www.unive.it/persone/dezorzi (scheda personale)
Struttura
Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
Sito web struttura: https://www.unive.it/dip.fbc
Sede: Malcanton Marcorà

Ricevimento

Il ricevimento si terrà su prenotazione, per prenotare l'incontro scrivere a: dezorzi@unive.it
Tra il 10 aprile e iil 10 giugno 2025 l'incontro sarà online perché sarò ad Istanbul per ricerca sul campo nel quadro dell'ERC/UKRI Frontier Research grant 'Maqām Beyond Nation' [grant number EP/Y026462/1]

Avvisi

Pubblicato il 06/04/2025

Gli studenti che intendono laurearsi con me devono:

  • Avere sostenuto l'esame relativo alla materia nella quale intendono laurearsi. Posso fare eccezioni per gli studenti di Antropologia (DSU) e di Lingue Orientali (DSAAM).
  • Contattarmi per tempo: potrei avere altre tesi in corso o altri impegni. In linea di massima è sempre buona norma contattare un docente sei mesi prima per una laurea Triennale, e nove mesi/un anno prima per una laurea Magistrale. Sia come sia, questa "buona norma" è condivisa collegialmente dai musicologi De Zorzi, Gazit, Ottomano.
  • Presentarsi con un’idea degli argomenti che si desidera approfondire e una bibliografia di orientamento sull'argomento individuato; da qui si apre una discussione.

Una volta scelto insieme a me il tema di ricerca, perché la tesi sia accettata definitivamente è necessario presentare:

  • Una scaletta di lavoro / indice provvisorio dove chiarire in modo schematico come si intende articolare la tesi;
  • Una bibliografia quanto più ampia e organizzata possibile;
  • Eventuali immagini di riferimento.

La tesi va redatta in Word (file .doc oppure .docx) non in altri formati. Per la stesura della tesi si seguano le norme esposte nel documento allegato.

(Per avere un'idea di cos'è una tesi di laurea e del perché la si fa, suggerisco di leggere: Umberto Eco, Come si fa una tesi di laurea)

IMPORTANTE: Lo studente resta in contatto con il docente: dopo due mesi di silenzio da parte del candidato mi considero libero da ogni impegno.

IMPORTANTE: È compito dei laureandi il controllo delle scadenze burocratiche relative alla presentazione delle domande e all'inserimento (upload) della tesi stessa.

IMPORTANTE: La consegna del materiale elaborato dai laureandi in capitoli successivi andrà concordata per tempo con me (via email o durante il ricevimento).

FONDAMENTALE: Posso accettare la domanda di laurea avendo ricevuto solo uno o due capitoli ma dovrò poi ricevere la tesi COMPLETA almeno due settimane PRIMA della data prevista per l'inserimento/upload. In caso contrario respingerò la domanda di laurea.

 

 

Pubblicato il 06/04/2025

19 marzo 2025, dalle 09, aula 1A, San Basilio, Musiche Popolari Contemporanee (FT0434)

5 giugno 2025, dalle 10:00, aula 5A (San Giobbe), Etnomusicologia sp. (FM0076), Fondamenti di etnomusicologia (FT0432), Musiche popolari contemporanee (FT0434). Attenzione: segnalo sin d'ora (28.10.2024) che, secondo i piani, il 5 giugno starò facendo ricerca sul campo a Istanbul nel quadro dell'ERC/UKRI Frontier Research grant 'Maqām Beyond Nation' [grant number EP/Y026462/1] e che, quindi, sarò sostituito dalla collega Vincenzina C. Ottomano e dal dottore di ricerca e cultore della materia Costantino Vecchi.

19 settembre 2025, dalle ore 9, in studio docente (Dipartimento di Filosofia e Beni Culturalie -DFBC- III piano di Malcanton Marcorà, Dorsoduro 3484/D, Calle Contarini, 30123 Venezia) Etnomusicologia sp. (FM0076), Fondamenti di etnomusicologia (FT0432), Musiche popolari contemporanee (FT0434).

Buon lavoro!

segui il feed