
Santi GIORGIANNI
- Qualifica
- Professore in quiescenza
-
giorgian@unive.it
- SSD
- CHIMICA FISICA [CHIM/02]
- Sito web
-
www.unive.it/persone/giorgian (scheda personale)
Prof. GIORGIANNI
SANTI
Santi GIORGIANNI nato a Monforte S. Giorgio (ME) il 15/06/1945 e residente a Martellago (VE) in Via Piemonte 16 si è laureato in Chimica Industriale presso l’Università degli Studi di Bologna il 16/10/1969.
- Dal 1/11/1969 al 31/10/1970 ha avuto un incarico di ricerca del C.N.R. presso il “Laboratorio dei Composti del Carbonio contenenti eteroatomi” di Ozzano Emilia (Bologna).
- Dal 15/11/1970 al 15/10/1971 è stato Assistente incaricato alla Cattedra di Chimica Organica della Facoltà di Chimica Industriale dell’Università Cà Foscari Venezia.
- Dal 16/10/1971 al 25/3/1983 è stato Assistente ordinario alla Cattedra di “Chimica Organica Superiore” presso la stessa Facoltà.
- Dal 1/11/1974 al 31/10/1975 ha usufruito di una borsa di studio americana ed ha svolto attività di ricerca nel Laboratorio di Spettroscopia Molecolare del Prof. K. Narahari Rao del Physics Department dell’Ohio State University - U.S.A.
- Negli anni 1976-1979 è continuata la collaborazione con il Laboratorio di Spettroscopia Molecolare del Physics Department dell’Ohio State University e con il Laboratorio di Spettroscopia Hertziana dell’Università di Lille (Francia).
- Negli anni 1980-1988 ha svolto svariate collaborazioni di ricerca con i Laboratori di Spettroscopia dell’Euratom di Ispra e del Dipartimento TIB dell’Enea di Frascati.
- E’ stato Professore incaricato di “Chimica e Tecnologia delle sostanze coloranti” presso la Facoltà di Chimica Industriale dell’Università degli Studi Cà Foscari per l’anno accademico 1973/74 e ininterrottamente dal 1/11/1975 al 25/3/1983. E’ stato Professore stabilizzato sullo stesso insegnamento a partire dal 23/12/1978 e sino al 25/3/1983.
- Dichiarato idoneo alla prima tornata dei giudizi di idoneità è stato Professore Associato di “Chimica Organica Fisica” dal 26/3/1983 al 31/10/1987 presso la stessa Facoltà.
- In seguito a trasferimento su diverso raggruppamento disciplinare è stato Professore Associato di “Spettrochimica” dal 1/11/1987 al 31/10/1994 presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Università degli Studi Cà Foscari Venezia.
- In seguito a vincita di concorso è stato Professore Straordinario di “Spettrochimica” prima e di “Spettroscopia Molecolare” dopo dal 1/11/1994 al 31/10/1997 presso la stessa Facoltà di Scienze.
- Dal 1/11/1997 al 30/09/2015 è stato Professore Ordinario di “Spettroscopia Molecolare” presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN.( prima) e presso il Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi – DSMN (dopo) dell’Università degli Studi Cà Foscari Venezia.
Nei vari anni ha avuto la responsabilità didattica di diversi corsi di insegnamento inerenti i Corsi di laurea in “Chimica” e “Chimica Industriale” (prima) e di “Chimica e Tecnologie sostenibili” (dopo) e di “Scienze e Tecnologie chimiche per la conservazione ed il Restauro” presso l’Università Cà Foscari Venezia.
I corsi tenuti nell’ultimo triennio (2012/13 - 2014/15) sono tre per ciascun anno e precisamente:
-Spettroscopia ed Esercitazioni. (Laurea Triennale)
-Spettroscopia Molecolare. (Laurea Magistrale)
-Chimica Fisica e Laboratorio d’indagini Mod.2 (Laurea Triennale)
- Nel 2015/16 è stato Docente a contratto per il corso: Chimica Fisica e Laboratorio D’indagini-Mod.2 [CT0382] per il corso di laurea “Tecnologie per la Conservazione ed il Restauro” [CT6] presso L’Università Cà Foscari Venezia.
ATTIVITA’ ORGANIZZATIVA
Relativamente alla esperienza organizzativa ha
fatto parte di svariate Commissioni interne alla “Facoltà di Scienze MM. FF.
NN.” e del “Dipartimento di Chimica Fisica”
dell’Università Cà Foscari Venezia (Commissione Edilizia, Commissione Didattica,
Commissione di Ricerca, Commissione FRA ecc.)
E’
stato: membro del Consiglio di Amministrazione,
Direttore
del Dipartimento di Chimica Fisica per 9 anni (3 mandati),
Preside
della Facoltà di Scienze MM. FF. NN. per 6 anni (2 mandati),
della Università
Cà Foscari Venezia.
E’
stato Responsabile Scientifico locale di
cinque Progetti PRIN (1999, 2001, 2003, 2005, 2007).
RICERCA
Le ricerche dei primi anni riguardano l’indagine
infrarossa a bassa risoluzione di composti aromatici in soluzione e di vari
composti organici clorofluorurati in
fase gassosa, tra cui diversi Freons.
Successivamente
dopo il soggiorno negli Stati Uniti, la maggior parte della produzione
scientifica si è spostata verso lo studio infrarosso ad alta risoluzione con
tecniche TDL e FTIR di rotatori simmetrici e asimmetrici principalmente
inerenti composti di interesse
atmosferico. Negli ultimi anni si è occupato
anche di interazione gas-superficie studiando il comportamento vibrazionale di
derivati alogenati del metano e dell'etilene adsorbiti sulla superficie di TiO2.
E' autore di più di 140 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali nel settore della Spettroscopia Molecolare. Viene altresì riportato di seguito l’elenco delle pubblicazioni degli ultimi anni a partire dal 2010.