Christian FERRARIN

Qualifica
Docente a contratto
E-mail
christian.ferrarin@unive.it
Sito web
www.unive.it/persone/christian.ferrarin (scheda personale)

Primo ricercatore presso l'Istituto di Scienze Marine (ISMAR) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) con sede a Venezia. Laurea magistrale in Scienze Ambientali presso Ca’ Foscari nel 2001. Dottorato in Scienze Ambientali presso l'Università Ca' Foscari con una tesi della ricerca di dottorato dal titolo "A sediment transport model for the Lagoon of Venice".


I miei interessi di ricerca riguardano l'oceanografia costiera attraverso l'analisi di serie temporali a lungo termine e lo sviluppo e l'applicazione di modelli numerici idrodinamici e delle onde. La mia ricerca è principalmente focalizzata sullo studio di 1) l'interazione di onde, correnti e sedimenti in aree poco profonde, 2) la dinamica, la frequenza, l'entità, la prevedibilità e le tendenze di eventi oceanografici estremi, come maree di tempesta, mareggiate, Medicane, inondazioni costiere, intrusione di acqua salata e onde di calore marine costiere, 3) la dispersione costiera ed estuarina di sostanze e la miscelazione nei sistemi fiume-mare, 4) la variabilità climatica passata e futura dei processi che guidano le dinamiche sopra menzionate. Ho preso parte a numerosi progetti nazionali e internazionali che trattano di livelli del mare estremamente alti, modellazione costiera e processi fiume-mare. Sto sviluppando attivamente il modello idrodinamico open source della comunità System of HydrodYnamic Finite Element Modules (SHYFEM, https://github.com/shyfemcm/shyfemcm).


Esperienza nel coordinamento di gruppi di ricerca multidisciplinari e coinvolgimento nella predisposizione e nello sviluppo di progetti di ricerca nazionali e internazionali. Attualmente responsabile scientifico per il CNR-ISMAR dei progetti internazionali HEU DANUBE4all (Restoration of the Danube River Basin Waters for Ecosystems and People from Mountains to Coast), HEU iNNO SED (iNNOvative SEDiment management in the Danube River Basin), ESA MEDICANES (Earth Observations as a cornerstone to the understanding and predicting tropical-like cyclone risk in the Mediterranean), bilaterale (tra CNR e Royal Society of Edinburgh) OMBRES (Oceanographic iMpacts of Blue Renewable Energy in coastal regionS), EU LIFE CLIMAX PO (CLIMate Adaptation for the PO river basin district). Responsabile scientifico dell’accordo di collaborazione con l’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po per la “Modellazione numerica del Delta del fiume Po, comprensiva dell’analisi dell’interazione tra la dinamica idraulica fluviale e costiera e la descrizione del fenomeno dell’intrusione salina”.


Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) a professore di prima fascia per il Settore Concorsuale 04/A4 - GEOFISICA ottenuta nel marzo 2025.