Emilio MEROI

Qualifica
Docente a contratto
E-mail
emilio.meroi@unive.it
Sito web
www.unive.it/persone/emilio.meroi (scheda personale)

STUDI E FORMAZIONE

Dottorato di Ricerca in Meccanica delle Strutture, Università degli Studi di Bologna

Abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere

Laurea con lode in Ingegneria Civile Edile indirizzo Strutture, Università degli Studi di Padova

Diploma di Liceo Scientifico (60/60)

 

POSIZIONI PROFESSIONALI

Professore associato di Scienza delle Costruzioni presso l’Università IUAV di Venezia dal 2001

Ricercatore universitario di Scienza delle Costruzioni presso IUAV, dal 1995 al 2001

Borsista dal 1988 al 1990 nell’ambito della Convenzione tra Regione Veneto e Università di Padova sulle Risorse idrotermali del bacino Euganeo presso l'Istituto di Scienza delle Costruzioni dell'Università di Padova 

 

Attività didattica

Titolare dal 1995 di Corsi di Scienza delle Costruzioni, Statica, Meccanica Strutturale, Progettazione strutturale, Principi e forme strutturali presso l’Università IUAV di Venezia

Supplente nell’AA 2002/03 dei due Corsi integrati di Scienza delle Costruzioni e Costruzioni per l’Ingegneria Chimica nel Corso di Laurea triennale in Ingegneria Chimica presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Padova

Membro del Collegio dei Docenti della Scuola di Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei sistemi strutturali civili e meccanici, presso l’Università degli Studi di Trento in Consorzio con le Università di Brescia, Padova Trieste, Udine e IUAV di Venezia, dal 2018 fino al suo scioglimento

 

Ricerca scientifica

La produzione scientifica si è articolata nell’ambito della meccanica dei solidi e delle strutture, con puntuale attenzione agli aspetti di meccanica computazionale e con particolare riferimento alle formulazioni multifase in deformazioni finite, implementate ed applicate in particolare all’analisi dei terreni e dei tessuti molli (biomeccanica). Si sono sviluppati, inoltre, modelli sperimentali e numerici per lo studio di tipologie diverse di pannelli in muratura, anche fibrorinforzati, e per la valutazione di criteri di oscillazione e ribaltamento di corpi rigidi appoggiati, sollecitati da forzanti armoniche e segnali sismici