Emmanuela CARBÉ

Qualifica
Docente a contratto
E-mail
emmanuela.carbe@unive.it
Sito web
www.unive.it/persone/emmanuela.carbe (scheda personale)

Emmanuela Carbé è docente a contratto del corso Modelling and Visualizing Textual Data della laurea magistrale in Digital and Public Humanities.

È ricercatrice di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Siena, dove insegna Informatica umanistica. Nel triennio 2024-26 è membro del direttivo dell'Associazione per l’Informatica umanistica e la cultura digitale (AIUCD).

Si è formata in Filologia moderna all’Università di Pavia, cultrice della materia e assistente alla cattedra di Letteratura italiana moderna e contemporanea, dal 2013 al 2017 borsista per il progetto Pavia Archivi Digitali. Dal 2018 al 2024 ha collaborato all’Università di Siena allo sviluppo di progetti di Informatica umanistica; nel 2020 ha ricevuto il premio Giuseppe Gigliozzi di AIUCD per ELA-Eurasian Latin Archive.

Ha insegnato presso l'Università per Stranieri di Siena e l'Università G. d'Annunzio di Chieti-Pescara. Dal 2015 al 2024 è stata docente e referente del modulo Biblioteche digitali del Master Infotext di UniSI. Nel 2022 è stata Visiting Scholar presso il Venice Centre for Digital and Public Humanities. Nel 2024 è stata Visiting Professor presso l'Università di Seoul. 

È responsabile del progetto BiGraFo, orientato alla creazione di un catalogo semantico della bibliografia di Franco Fortini, ed è impegnata nel recupero di materiale nativo digitale conservato presso il Centro di ricerca Franco Fortini di Siena. Sul tema degli archivi letterari nati digitalmente ha pubblicato la monografia Digitale d’autore. Macchine, archivi, letterature (Siena-Firenze University Press 2023).

Dal 2022 cura per nottetempo la riedizione delle opere di Fausta Cialente Un inverno freddissimoIl vento sulla sabbiaBallata levantina Interno con figure. Al diario di guerra inedito di Cialente ha dedicato la sua tesi di dottorato (edizione commentata) e la monografia La scrittura necessaria (Artemide 2021).