Luana TESORO

Qualifica
Dottoranda
Dottorato
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ
40° Ciclo - Immatricolati nel 2024
Area tematica
Le iscrizioni sui vasi a figure rosse dell’Italia meridionale e della Sicilia (fine V - III sec. a.C.).
Supervisore
Rubinich Marina (Università di Udine) / Gadaleta Giuseppina (Università di Bari) / Rebaudo Ludovico (Università di Udine)
E-mail
luana.tesoro@unive.it
956845@stud.unive.it
Sito web
www.unive.it/persone/luana.tesoro (scheda personale)
Struttura
Dipartimento di Studi Umanistici
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsu

Nata a Trani (BT) nel 1998, ha conseguito il diploma di maturità classica presso il liceo classico "F. De Sanctis" di Trani.

Nel 2021 ha conseguito la laurea triennale in Lettere - curriculum Cultura letteraria dell'Antichità (L-10) presso l'Università degli Studi "A. Moro" di Bari con una tesi in Paleografia latina dal titolo Dalla romanica alla gotica. L'evoluzione della cultura epigrafica nella Trani medievale, con il prof. Paolo Fioretti.

Presso il medesimo ateneo nel 2022 ha conseguito la laurea magistrale in Archeologia (LM-2) con una tesi in Paleografia greca dal titolo Le iscrizioni sui vasi apuli a figure rosse (Vex-IV sec. a.C.), con il prof. Paolo Fioretti (relatore) e la prof.ssa Giuseppina Gadaleta (correlatrice).

Nel 2024, sempre presso l'ateneo barese, ha conseguito il titolo di Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici - curriculum Archeologia classica (SAB-5201) con una tesi in Epigrafia greca dal titolo La nascita della scrittura greca in Italia meridionale e in Sicilia, con il prof. Omar Coluru e la prof.ssa Giuseppina Gadaleta (relatori), il prof. Paolo Fioretti (correlatore) e il prof. Antonino Facella (correlatore, Università di Genova). Nello stesso anno ha conseguito un Master di I livello in Discipline Umanistiche.

Dal 2020 partecipa agli scavi archeologici e alle ricognizioni archeologiche (survey) nel periodo estivo e autunnale condotti dall'Università degli Studi "A. Moro" di Bari e dall'Università di Foggia nei siti di Egnazia (BR), Altamura-Campo 65 (BA), Siponto (FG). Dal 2023 partecipa, inoltre, agli scavi archeologici dell'Università di Genova a Contrada Cifali-Chiaramonte Gulfi (RG).

Dal 2022 è membro di Alteritas-Interazione tra i popoli e del gruppo SPEM (Seminario Permanente sul Messapico).

Nel 2022 ha partecipato come valutatrice all'INTERREG, promosso dall'Unione Europea, nell'ambito dell'ADRION Project nell'isola di Krk, in Croazia.

Nel novembre del 2023 ha svolto delle lezioni seminariali presso l'Università di Pechino, sul tema della nascita e della diffusione della ceramica a figure rosse in Italia meridionale e in Sicilia.

Dal 2024 collabora con l'Università di Genova e l'Istituto della Biblioteca Calabrese per la realizzazione di una piattaforma GIS per la georeferenziazione dei risultati delle ricognizioni nella valle del Torbido.

Da settembre 2024 è una dottoranda in Scienze dell'Antichità (interateneo Università Ca' Foscari di Venezia, Università di Udine, Università di Trieste) con un progetto dal titolo Le iscrizioni sui vasi a figure rosse dell'Italia meridionale e della Sicilia (fine V-III sec. a.C.), con la prof.ssa Marina Rubinich (supervisor, Università di Udine), la prof.ssa Giuseppina Gadaleta (co-supervisor, Università degli Studi "A. Moro" di Bari), il prof. Ludovico Rebaudo (co-supervisor, Università di Udine).