Gianmarco MUGNAI

Qualifica
Docente a contratto
E-mail
gianmarco.mugnai@unive.it
Sito web
www.unive.it/persone/gianmarco.mugnai (scheda personale)

Informazioni personali

Nome/Cognome: Gianmarco Mugnai
Nazionalità: Italiana
ORCID: 0000-0002-0130-7683

Posizione accademica attuale

Gennaio 2025 - presente

Docente a contratto
Università Ca' Foscari di Venezia, Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica, Venezia, Italia. 
Insegnamento: Biotecnologie.

 
Esperienza di Ricerca
 

Gennaio 2022 - Dicembre 2024
Ricercatore a tempo determinato di tipo A (RTD-A)
Università di Perugia, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, Perugia, Italia.
Argomento di ricerca: Conservazione e valorizzazione della biodiversità dei lieviti per la produzione di bevande fermentate a basso contenuto alcolico..

Giugno 2021 - Dicembre 2021
Assegnista di ricerca presso l'Università di Firenze, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI), Firenze, Italia.
Argomento di ricerca: Produzione fotobiologica di poliidrossibutirrato (PHB) da biomassa utilizzando batteri rossi non solfurei.
 
Giugno 2020 - Maggio 2021
Assegnista di ricerca presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di BioEconomia (CNR-IBE), Sesto Fiorentino, Italia.
Argomento di ricerca: Bioraffineria a base di microalghe per la produzione di biostimolanti e biopesticidi utilizzando nutrienti provenienti da acque reflue.
 
Marzo 2020
Collaborazione scientifica esterna, Facoltà di Scienze e Tecnologie, Libera Università di Bolzano, Bolzano, Italia.
Argomento di ricerca: Analisi degli enzimi batterici funzionali previsti coinvolti nel metabolismo di carbonio, azoto, fosforo e zolfo utilizzando il software PICRUSt2 (Phylogenetic Investigation of Communities by Reconstruction of Unobserved States).
 
Novembre - Dicembre 2019
Borsa di ricerca presso la Facoltà di Scienze e Tecnologie, Libera Università di Bolzano, Bolzano, Italia.
Argomento di ricerca: Caratterizzazione della struttura, funzione e dinamiche delle comunità batteriche nel processo di fermentazione oscura dei residui dei frantoi oleari.
 
Novembre 2018 - Ottobre 2019
Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, l'Ambiente e la Nutrizione (DeFENS), Università degli Studi di Milano, Milano, Italia.
Argomento di ricerca: Identificazione e screening di composti antibiofilm dai residui dei frantoi oleari e valutazione dei loro effetti sulla genesi del biofilm..
 
Settembre - Ottobre 2018
Borsa di ricerca presso il Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, l'Ambiente e la Nutrizione (DeFENS), Università degli Studi di Milano, Milano, Italia.
Argomento di ricerca: Analisi citometrica a flusso per la riattivazione delle croste biologiche del suolo e analisi del loro viroma.

Visite di Ricerca all'Estero

Maggio 2017
Dottorando in visita presso il Lawrence Berkeley National Lab, Environmental Genomics & Systems Biology (EGSB), Berkeley, Stati Uniti.
Attività di ricerca: Misurazione della ritenzione dei metaboliti da parte della matrice extracellulare polimerica (EPM) e delle sostanze polimeriche extracellulari (EPS) delle croste biologiche del suolo, utilizzando la gascromatografia-spettrometria di massa (GC-MS) e la cromatografia liquida-spettrometria di massa (LC-MS).

Luglio 2016
Dottorando in visita presso l'Istituto di Idrobiologia, Accademia Cinese delle Scienze, Wuhan, Cina.
Attività di ricerca: Isolamento e caratterizzazione di cianobatteri produttori di EPS nel Deserto di Hobq, Mongolia Interna, Cina, per il ripristino dei suoli affetti dal processo di desertificazione.

Giugno 2016
Dottorando in visita presso il Dipartimento di Scienze del Suolo, Università di Kassel, Witzenhausen, Germania.
Attività di ricerca: Studi idro-fisici sulle croste biologiche del suolo.

Marzo - Giugno; Ottobre - Novembre 2015
Dottorando in visita presso il Dipartimento di Scienze delle Piante e dell'Ambiente, Istituto di Scienze della Vita, Università Ebraica di Gerusalemme, Gerusalemme, Israele.
Attività di ricerca: Studio di Microcystis aeruginosa responsabile della fioritura algale nel Mar di Galilea, inclusa l'estrazione di EPS da Microcystis aeruginosa e l'indagine sul quorum sensing tra batteri eterotrofi isolati dalla stessa fioritura algale.

Istruzione

2023 Abilitazione Scientifica Nazionale (AGRI-08/A- Microbiologia agraria, alimentare e ambientale) per il ruolo di Professore Associato in Microbiologia Agraria.

2018 Dottorato in Scienze Agrarie e Ambientali (Disciplina Accademica: Microbiologia) presso il Dipartimento di Scienze della Produzione Agraria e delle Risorse Ambientali (DISPAA), Università di Firenze, Italia. Titolo della tesi: "Sviluppo di croste biologiche del suolo indotte e loro effetto sulle proprietà del suolo".

2014 Laurea Magistrale in Biotecnologie Molecolari, Università di Firenze, Italia. Titolo della tesi: "Caratterizzazione delle croste biologiche del suolo in ambienti estremi artici tramite analisi metagenomica della comunità microbica". Voto: 109/110

2011 Laurea Triennale in Biotecnologie, Università di Firenze, Italia.

Pubblicazioni su Riviste Scientifiche Peer-Reviewed
Pubblicazioni: 22; H-index: 11. Citazioni totali: 769 (Fonte: Scopus; Gennaio 2025)

Premi e Riconoscimenti

1.     Premio per la Migliore Pubblicazione di Giovani Ricercatori assegnato dalla Società Italiana di Microbiologia Agro-Alimentare e Ambientale (IT-SIMTREA), Torino, Italia, 27 aprile 2021.

2.     Borsa di mobilità della Società Italiana di Microbiologia Agro-Alimentare e Ambientale (IT-SIMTREA) per il periodo di ricerca presso la Facoltà di Scienze e Tecnologie, Libera Università di Bolzano-Bozen, Bolzano, Italia, novembre 2019.

3.     Premio per la Migliore Pubblicazione di Giovani Ricercatori assegnato dalla Società Italiana di Microbiologia Agro-Alimentare e Ambientale (IT-SIMTREA), Napoli, Italia, 26 marzo 2019.

4.     Borsa di mobilità della Società Italiana di Microbiologia Agro-Alimentare e Ambientale (IT-SIMTREA) per il periodo di ricerca presso il Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, l'Ambiente e la Nutrizione (DeFENS), Università degli Studi di Milano, Milano, Italia, ottobre 2018.

Presentazioni Orali

Conferenze internazionali

1.  1st International Conference of Mediterranean Biodiversity (2023); “Successione e dinamica delle croste biologiche del suolo: potenziali interazioni tra le comunità batteriche, fungine e metazoiche nell'Artico, Isole Svalbard”; Lecce, Italia, 13-15 settembre 2023.
2.  Workshop DAAD (2019); “Un nuovo metodo per monitorare la riattivazione delle croste biologiche del suolo tramite citometria a flusso e analisi metagenomica della sua comunità virale”; Lisbona, Portogallo, 22-25 ottobre 2019.
3.  6th Congress of the International Society for Applied Phycology (ISAP2017); “Algalizzazione usando il cianobatterio Leptolyngbya ohadii: un approccio biotecnologico per la riabilitazione dei suoli aridi”; Nantes, Francia, 18-23 giugno 2017.
4.  European Geosciences Union (EGU2017); “Induzione di croste cianobatteriche usando due inoculanti cianobatterici non precedentemente testati: capacità di crostificazione e ruolo degli EPS”; Vienna, Austria, 23-28 aprile 2017.
5.  3rd International Workshop on Biological Soil Crusts (BIOCRUST3; 2016); "Effetto dei cianobatteri inoculati sulla struttura e lo sviluppo delle croste biologiche del suolo indotte"; Moab, Utah, USA, 26-30 settembre 2016.


Esperienza nell'insegnamento accademico

2024-2025 Docente
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari (L-26), Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, Università di Perugia; Corso: MICROBIOLOGIA, 9 ore di co-docenza.

2022-2023 Docente
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari (L-26), Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, Università di Perugia; Corso: MICROBIOLOGIA, 9 ore di co-docenza.

2021-2022 Docente
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari (L-26), Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, Università di Perugia; Corso: MICROBIOLOGIA, 9 ore di co-docenza.

2018-2024 Co-supervisore di studenti di Laurea Triennale e Magistrale.

Reviewer

Frontiers in Microbiology (2024), World Journal of Microbiology & Biotechnology (2021), Web Ecology Journal (2021), Biology and Fertility of Soils (2020), Ore Geology (2020), PLOS ONE (2020), ACS Sustainable Chemistry & Engineering (2019), Scientific Reports (2019), Plant and Soil (2019), Soil Biology and Biochemistry (2018), Catena (2018), Journal of Applied Phycology (2018), Microbial Ecology (2018).

Appartenenza a organizzazioni scientifiche

Società Italiana di Microbiologia Agro-Alimentare e Ambientale (IT-SIMTREA)
Società Italiana di Microbiologia Generale e Biotecnologie Microbiche (IT-SIMBGM)