Antonio CALANDRIELLO

Qualifica
Docente a contratto
E-mail
antonio.calandriello@unive.it
Sito web
www.unive.it/persone/antonio.calandriello (scheda personale)

1. Profilo Sintetico
Antonio Calandriello, dottore in Architettura e dottore di ricerca in Disegno dell’Architettura. Nel 2015 consegue, con Lode, la laurea magistrale in Architettura con una tesi intitolata Spazio Sacro e Spazio Profano: le scenografie ‘mistiche’ di Padre A. Pozzo a Trinità dei Monti (Roma) . La tesi, sviluppata nell’ambito del ICAR/17, ha indagato gli aspetti proiettivi nascosti all’interno della quadratura di Pozzo, partendo dal rilievo ad alta risoluzione dell’opera pittorica, sono state condotte analisi volte a ricostruire le operazioni proiettive che il gesuita ha operato per affrescare il refettorio, e le ‘licenze poetiche’ che si è concesso per ridurre le aberrazioni marginali. Da questa esperienza nasce una proficua collaborazione alle attività didattiche e seminariali tenute dai membri dell’unità di ricerca Imago Rerum dell’Università Iuav di Venezia (coordinata dal Prof. Agostino De Rosa). Contestualmente entra a far parte dell’unità di ricerca locale di Venezia per il PRIN (2010-11) Prospettive Architettoniche: conservazione digitale, divulgazione e studio. Ad ottobre 2015 risulta vincitore con borsa del concorso per il XXXI ciclo di dottorato in Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura curriculum Disegno (SC 08 E1-Disegno, SSD ICAR 17) presso l’Università Sapienza di Roma. Nel febbraio del 2019 consegue il titolo di Dottore di Ricerca, con Lode, con la tesi Le geometrie del Castello di Anet: il 'pensiero' stereotomico di Philibert de l'Orme. L’obiettivo della tesi è stato quello di individuare come si sia sviluppato il ‘linguaggio grafico’ di Philibert de l’Orme. Mettendo a confronto i dati derivanti dal rilievo architettonico delle apparecchiature stereotomiche del castello con i contenuti enunciati dall’architetto all’interno del Le Premier tome de l'Architecture, si è tentato di dimostrare che il linguaggio stereotomico delormiano non deriva da un modello astratto, ma da una traduzione in grafici di un pensiero che si è formato con la pratica di cantiere e da una serie di altre pratiche ad esso connesse.

Dal 2019 svolge un’intensa attività didattica sui temi della rappresentazione e del rilievo in diversi atenei italiani ed esteri tra cui, oltre all’Università Iuav di Venezia, la Encole National Supérieure de Travaux Publics de Yaoundé (Repubblica del Camerun), l’Università degli Studi di Padova e l’Università degli Studi di Trieste. 

L’attività didattica e quella di ricerca sono dedicate principalmente ai temi riguardanti la rappresentazione, dai fondamenti e applicazioni della geometria descrittiva alla storia dei metodi della rappresentazione, ivi compresa la modellazione digitale e parametrica, il rilievo e le ricostruzioni digitali.

Dal 2021 al 2023 è stato assegnista di ricerca presso l’infrastruttura di ricerca IR.IDE - laboratorio VIDE (infrastruttura di ricerca accreditata della regione Veneto di rilevanza nazionale, progetto di Dipartimento di Eccellenza) afferente all’Università Iuav di Venezia. 

Dal 2015 è membro di diversi programmi, gruppi e organizzazioni per la ricerca scientifica, spesso incentrati sui sistemi digitali e interattivi per la valorizzazione e divulgazione dei beni culturali.

Nel 2023 consegue l'Abilitazione Scientifica Nazionale per docenti di Seconda Fascia, settore concorsuale 08/E1 - Disegno. ASN 2021-2023, Quinto quadrimestre (data di pubblicazione: 09.06.2023).

Dal 2023 è Ricercatore a tempo determinato di tipo b in Disegno (08/E1 – Icar/17) presso l’Università Iuav di Venezia, Dipartimento di Culture del Progetto.

 

2. Attività di ricerca scientifica

2023 – in corso 

COMPONENTE UNITÀ DI RICERCA. Componente dell’unità di ricerca del progetto ViVe Vr-Boat – Ville Venete Virtual Reality Boat finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy tramite il Fondo di Supporto alla Coesione (FSC). Il progetto prevede il coinvolgimento, oltre che dell’Università Iuav di Venezia, l’Università Ca’ Foscari Venezia (capofila), Tiscali, Invisible Cities, Strategy Innovation, Il Burchiello. 

Responsabile scientifico per Iuav: prof. Giuseppe D’Acunto. 

2022
COMPONENTE UNITÀ DI RICERCA. Componente dell’unità di ricerca per il progetto internazionale dal titolo Object history and museum display. The adventurous life of the Berlin Adorante. International Fellowship coordinata dalla Prof.ssa Laura Moretti - University of St Andrews (UK) e finanziata dalla Leverhulme Trust e in collaborazione con l'Università degli Studi di Padova. Procedura comparativa: Rep. n. 112/2022 – Prot. n. 1311 del 04/04/2022.

Ruolo: collaborazione scientifica per la digitalizzazione e progettazione di strategie comunicative di allestimenti storici della statua dell’Adorante, ivi compreso la creazione di un sito web in cui è stato sintetizzato il lavoro di ricerca, finalizzato alla divulgazione dei contenuti ad un pubblico specialistico e non.

2021 - 2023
COMPONENTE UNITÀ DI RICERCA.
Collaborazione scientifica per il progetto di ricerca europeo Horizon intitolato: rurAllure. Promotion of rural museums and heritage sites in the vicinity of European pilgrimage routes (H2020-SC6- TRANSFORMATIONS-2018-2019-2020, n. 101004887). Il progetto vede coinvolte come partner del consorzio diverse università italiane ed europee (Alma Mater Studiorum - Università degli Studi di Bologna, Università degli Studi di Padova, Università Iuav di Venezia, Universidad de Vigo (capofila), Norwegian University of Science and Technology, Slovak University of Technology in Bratislava, Universidad Autónoma de Madrid, Universidade da Coruña, Univerzita Komenského v Bratislave), ma anche istituzioni e società attive sui territori (Fondazione Homo Viator, Associazione Europea delle Vie Francigene, Municipio de Vila do Conde, Governmental Agency for IT Development (KIFÜ), GVAM, Fundación Uxío Novoneyra), oltre che vari partner associati.
Responsabile scientifico per Università Iuav di Venezia: Maddalena Bassani; per la rappresentazione digitale: Giuseppe D’Acunto.
Ruolo: collaborazione scientifica per la valorizzazione dei siti termali europei attraverso i sistemi di ricostruzione digitale e divulgazione mediante realtà aumentata e immersiva.

2020 - 2023
MEMBRO DEL COMITATO SCIENTIFICO
Membro del comitato scientifico della segreteria direttiva del progetto quinquennale intitolato Venezia Plus, nato dall’idea di creare a Venezia un'economia innovativa legata alla cultura e a nuove opportunità di lavoro altro dal turismo di massa. L’intera filiera impegnata nel progetto è coinvolta con un approccio di “sistema”, detto appunto “Sistema Venezia” che prevede la creazione di: una Piattaforma OTT Venezia Plus, Venezia Time Machine per il museo multimediale, prodotti edutainment e videogiochi storico-culturali.
Partner del progetto: Accademia delle Belle Arti di Venezia, Università Cà Foscari di Venezia, Liceo Artistico Guggenheim di Venezia. Partner commerciali: Digitalcomoedia srl e HubCom raggruppamento d’impresa. Responsabile scientifico e project leader per unità di ricerca Iuav: prof. Giuseppe D'Acunto.

2020 - 2021
COMPONENTE UNITÀ DI RICERCA
Componente dell’unità di ricerca per il progetto SID 2018 dal titolo Da palazzi nobiliari a sedi universitarie: nuovi modelli di studio e rappresentazione del patrimonio architettonico dell’Università di Padova.
Responsabile scientifico prof.ssa Elena Svalduz. Procedura comparativa: N. 2020-05 Prot. n. 258 del 10 febbraio 2020.
Il progetto di ricerca intende sperimentare nuove modalità di studio, narrazione e comunicazione del patrimonio storico-architettonico pervenuto all'Università di Padova, sotto forma di donazioni o acquisizioni: in particolare di alcuni palazzi privati poco indagati dagli studiosi e meno noti al grande pubblico, rispetto alle sedi più prestigiose. L’obiettivo della ricerca è, dunque, quello di ricostruire e valorizzare la storia di alcuni manufatti trasformati da abitazioni private a sedi universitarie.
Ruolo: l'attività di studio, digitalizzazione (utilizzando tecniche e strumenti di rilievo metrico digitale e fotografia finalizzata alla fotogrammetria digitale) e rappresentazione del patrimonio si è concentrata specificatamente su palazzo Mocenigo, in via Santa Eufemia, e su palazzo Luzzato Dina ubicato in via Vescovado. Partecipazione, curatela, realizzazione di video e responsabilità della modellazione digitale.
Parte degli esiti della ricerca sono disponibili in un video di pubblico dominio dal titolo:
Progetto SID 2018 'Da palazzi nobiliari a sedi universitarie: nuovi modelli di studio e rappresentazione del patrimonio architettonico dell’Università di Padova'.

2020
COMPONENTE UNITÀ DI RICERCA.
Componente del gruppo di ricerca per il programma intitolato Venezia il futuro del Pianeta, nato dall'accordo tra l’Università Iuav di Venezia e la casa di produzione cinematografica DocLAb srl di Roma, mirato alla realizzazione di un omonimo documentario commissionato dal NATIONAL GEOGRAPHIC (Washington, USA).
Responsabile e consulente scientifico: prof. Giuseppe D’Acunto.
Ruolo: collaborazione scientifica per la creazione dei contenuti e delle forme di rappresentazione delle ricostruzioni digitali dei dati archeologici sulla laguna veneziana nel periodo tardo-romano. Gli esiti della ricerca sono presenti nel documentario Venezia futuro del pianeta andato in onda il 14 dicembre 2020

2020 - 2021
COMPONENTE UNITÀ DI RICERCA.
Membro del gruppo di ricerca per il progetto dal titolo Strumenti e metodi di progettazione integrata (BIM) verso ZEB in grado di evidenziare la fattibilità tecnico-economica delle tecnologie impiegate, finanziato da ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile. Il Progetto sviluppa sistemi di progettazione energetica avanzata, passando poi alla simulazione del processo di progettazione energetica di edifici ZEB (Zero Energy Buildings) attraverso gli strumenti di simulazione e dimensionamento più avanzati oggi disponibili, cercando d’individuare i problemi d’interoperabilità tra software di diversi settori, in particolare tra piattaforme BIM e software specialistici di progettazione energetica. Durata del progetto: biennale. Responsabili dell’Unità veneziana afferente all'Università Iuav di Venezia: proff. Massimiliano Scarpa e Giuseppe D'Acunto.
Ruolo: elaborazione dei digital twins per la progettazione energetica avanzata e la simulazione di progetti energetici.

2019 - 2021
COMPONENTE UNITÀ DI RICERCA.
Membro dell'unità di ricerca VIDE/IR.IDE per il progetto di ricerca biennale (2019-2021) intitolato Progetto Laguna nato dalla collaborazione, sancita mediante protocollo d'intesa (rep. 4/2018 prot. n. 146 del 9/1/2018) tra l'Università Iuav di Venezia e il CNR-ISMAR di Venezia (responsabile unità CNR: dott.ssa Fantina Madricardo). Il progetto di ricerca è incentrato sullo studio di contesti antichi sommersi attestati nei fondali della Laguna di Venezia, che sono oggetto di rilevamento, analisi, interpretazione archeologica e restituzione digitale da parte di un team multidisciplinare di esperti (fisici, archeologi, architetti, antichisti).
Ruolo: collaborazione scientifica finalizzata a testare tecniche di modellazione e ricostruzione 3D per lo sviluppo e la gestione di ambienti virtuali; utilizzo di tecniche e strumenti di rappresentazione grafica 3D per interpretare e rappresentare dati provenienti da rilievi batimetrici.

2018 - 2021
COMPONENTE UNITÀ DI RICERCA.
Membro dell'unità di ricerca Iuav del programma di ricerca intrateneo, formalizzato con protocollo d’intesa tra le parti (delibera n. 113 Sa/2018/rettorato), tra l’Università Iuav di Venezia (responsabile scientifico prof. Giuseppe D’Acunto) e il DAIS - Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica dell’Università Ca’ Foscari di Venezia (responsabili scientifici per Ca’ Foscari proff. Diego Calaon e Elisabetta Zendri), intitolato Dalla ricostruzione virtuale del patrimonio culturale (archeologico, storico e paesaggistico), alla resa immersiva tramite tecnologie 3D con ricostruzioni proposte a partire dal record archeologico. Durata del programma: 36 mesi.
Ruolo: collaborazione scientifica per testare metodologie per la ricostruzione filologica, attraverso l’uso di tecniche di modellazione e ricostruzione tridimensionale in ambiente digitale, a partire dal record archeologico e contestualmente validare processi di fruizione attraverso l’uso di tecnologie di realtà virtuale e aumentata.

2017 - 2022
COMPONENTE UNITÀ DI RICERCA
Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura - Sapienza Università di Roma.
Ricerca Di Ateneo dal titolo: La costruzione dei tracciati prospettici sulle superfici curve e a doppia curvatura tra teorie proiettive e prassi sperimentale. Metodi e strumenti in uso fra Rinascimento e Barocco.
Coordinatore della ricerca: prof.ssa Marta Salvatore
La ricerca è dedicata all'individuazione dei metodi di costruzione dei tracciati prospettici su superfici dipinte, piane, curve e a doppia curvatura, teorizzati e sperimentati in Europa fra il XVI e il XVII secolo. Questo studio intende esplicitare le relazioni che legano le teorie proiettive alle costruzioni pratiche, rintracciando, nelle diverse applicazioni della prospettiva, un filo conduttore comune che vede sperimentare e validare i progressi teorici della scienza delle proiezioni nella pratica costruttiva dei tracciati.
Ruolo: collaborazione scientifica per lo studio dei metodi di costruzione e trasposizione dei tracciati prospettici su superfici voltate, nonché degli aspetti proiettivi ad essi connessi delle prospettive architettoniche di Andrea Pozzo.

2015 - 2020
COMPONENTE UNITÀ DI RICERCA
Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura - Sapienza Università di Roma.
Ricerca di Ateneo dal titolo: L'interpretazione delle prospettive architettoniche: tra spazio illusorio e spazio surreale.
Responsabile scientifico: prof. Marco Fasolo
Il progetto di ricerca è relativo ai problemi che più frequentemente ricorrono nella restituzione delle prospettive architettoniche per proporre un metodo di interpretazione. Tra i risultati della ricerca, che si colloca nell'ambito della storia della rappresentazione e della geometria descrittiva.
Ruolo: collaborazione scientifica per lo studio degli aspetti proiettivi, di interpretazione e fruizione delle prospettive architettoniche dipinte di Andrea Pozzo a Trinità dei Monti.

2015 - 2021
MEMBRO DEL COMITATO SCIENTIFICO.
Membro del comitato scientifico del LAR - Laboratorio di supporto al Progetto dell’Università Iuav di Venezia dove, insieme con lo staff di ricercatori e tecnici, elabora ricerche accademiche, commesse esterne e supporta le attività di progettazione, sia a scala architettonica che urbana, sperimentando nuove strategie di rappresentazione che vanno dal disegno concettuale alla rappresentazione realistica, dall’animazione al filmato, dalla circolazione in web all’archiviazione complessa, alla fabbricazione digitale e stampa 3D. Direttore scientifico Prof. Giuseppe D’Acunto dal 2015 al 2021.

2015
COMPONENTE UNITÀ DI RICERCA
Dipartimento di Culture del Progetto – Università Iuav di Venezia
Titolo della ricerca: Catalogazione, rilievo, restituzione e comunicazione digitale delle prospettive architettoniche dipinte.
Bando per l’attribuzione dei fondi della ricerca 2014 del DPPAC. Dipartimento di Progettazione e Pianificazione in Ambienti Complessi dell’Università Iuav di Venezia, Call 2014. (SC 08 E1-Disegno, SSD ICAR 17)
Responsabile Scientifico: prof. Massimiliano Ciammaichella.
Ruolo: collaborazione scientifica per il rilievo ad alta risoluzione attraverso l’uso della fotogrammetria digitale e relativo studio finalizzato agli aspetti proiettivi delle quadrature architettoniche dipinte di Villa Valmarana a Mira (Venezia).

2015 - 2016
COMPONENTE UNITÀ DI RICERCA locale di Venezia per il PRIN (2010-11).
Dipartimento di Culture del Progetto – Università Iuav di Venezia
Titolo della ricerca: Prospettive Architettoniche: conservazione digitale, divulgazione e studio. (SC 08 E1-Disegno, SSD ICAR 17)
Responsabile Scientifico unità di Venezia: prof. Agostino De Rosa
Coordinatore nazionale – Università degli Studi di ROMA "La Sapienza" Responsabile scientifico Prof. Riccardo Migliari
Ruolo: collaborazione scientifica per i rilievi ad alta risoluzione delle opere di Andrea Pozzo, Jean- François Nicéron e Emmanuel Maignan presenti nel convento di Trinità dei Monti a Roma.

2015 - in corso

COMPONENTE UNITÀ DI RICERCA
Componente dell’unità di ricerca Im.Re. Imago Rerum. Teorie e Storie delle Forme di Rappresentazione afferente al Dipartimento di Culture del Progetto dell’Università Iuav di Venezia. Coordinatore scientifico: Prof. Agostino De Rosa.
L’unità di ricerca intende approfondire lo stretto legame che intercorre tra le discipline della Rappresentazione e  due parole-chiave, che hanno caratterizzato l’attività speculativa di Imago Rerum in questi ultimi anni: quella di patrimonio e quella di immaginario, entrambe declinate in questa sede secondo una prospettiva comparativistica tra saperi e tecniche.
Ruolo: collaborazione scientifica inerente agli studi che hanno come temi la storia dei metodi e delle forme di rappresentazione; i fondamenti e le applicazioni della Geometria Descrittiva; gli studi sulla stereotomia.

2.b - Responsabilità di studi e ricerche scientifiche affidati da qualificate istituzioni pubbliche o private
2023
ATTIVITÀ DI SUPPORTO AL PROGETTO

CTN01_00034_23154 (Smart Museum & Smart Tourism) – CUP F18C13000570008, per l’Università Iuav di Venezia. Bando rep. 660/2022 - prot. n. 74368 del 19/12/2022.
Responsabile del progetto: prof. Agostino De Rosa
Ruolo: svolgimento di rilievi digitali sull’Isola di San Giorgio (Venezia) di opere architettoniche e paesaggistiche per mezzo di laser scanner e fotogrammetria digitale e formazione strumentale per le assegniste del progetto di ricerca in oggetto. 

2022 - 2023
ASSEGNISTA DI RICERCA di cui al Bando rep. n. 377-2022 prot. n. 53546 del 2/08/2022; Dipartimento di Culture del Progetto – Università Iuav di Venezia, progetto Dipartimento di Eccellenza 2018-2022. Infrastruttura IR.IDE – Laboratorio VIDE - Vision Integral Design Environment – Laboratorio di rappresentazione (SC 08 E1-Disegno, SSD ICAR 17).
Titolo della ricerca: Venice Lagoon. Piattaforma digitale interattiva della memoria tangibile e intangibile.
Responsabili scientifici: proff. Giuseppe D’Acunto, Laura Fregolent, Francesco Musco.
Abstract: Il principale obiettivo della ricerca proposta è quello di costruire un sistema capace di tutelare e valorizzare il patrimonio culturale, tangibile e intangibile, conservato nei Musei veneziani, basato sulla progettazione di nuove strategie di comunicazione dei beni storico-artistici, capaci di portare virtualmente ‘fuori’ dalle mura museali le collezioni d’arte, attraverso l’uso diversificato di apparecchiature eterogenee (totem digitali, installazioni, qrcode...) collocate strategicamente sul tessuto urbano di Venezia. Questo sistema permetterebbe di diffondere un patrimonio immenso che troppo spesso resta confinato nelle strutture museali o appannaggio di studiosi e di qualche turista più avveduto, sostenendo, al contempo, gli sforzi che si stanno attuando per la promozione di un turismo più consapevole. 

2021 - 2022
ASSEGNISTA DI RICERCA di cui al Bando rep. n. 381-2021 prot. n. 47045 del 26/07/2021 - Decreti del Rettore 414/2021; Dipartimento di Culture del Progetto – Università Iuav di Venezia, progetto Dipartimento di Eccellenza 2018-2022. Infrastruttura IR.IDE – Laboratorio VIDE - Vision Integral Design Environment – Laboratorio di rappresentazione (SC 08 E1-Disegno, SSD ICAR 17)
Titolo della ricerca: Riscrivere Venezia. Tutela, digitalizzazione e valorizzazione dell’archeologia lagunare.
Responsabili scientifici: proff. Giuseppe D’Acunto, Laura Fregolent.
Abstract: Obiettivo principale della ricerca è stato quello di contribuire alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio archeologico pertinente alla lunga storia della frequentazione e dell’insediamento umano nella Laguna di Venezia, prima della formazione del Ducato Veneziano. Il caso studio ha riguardato una serie di ipotesi ricostruttive digitali, a partire da alcuni reperti archeologici della Prima Età Imperiale facenti parte della collezione del Museo Archeologico Nazionale di Venezia. Le ricostruzioni digitali dei manufatti antichi sono servite non solo a riportare virtualmente in luce l’interezza del manufatto stesso là dove frammentario, ma hanno contribuito anche a narrare le vicende di una Venezia inedita, inserendosi in un filone di ricerca più ampio e multidisciplinare a cui diversi studiosi si stanno dedicando da anni.
Le tecnologie che sono state utilizzate hanno consentito di facilitare l’accesso alla conoscenza di reperti non così immediatamente comprensibili in tutta la loro valenza semantica, attraverso dispositivi di interazione in cui l’esperienza è stata mediata da rappresentazioni esperite in forma di realtà virtuale, aumentata e mista.

2020 - 2021

BORSISTA DI RICERCA POST-LAUREA di durata annuale.
Dipartimento di Culture del Progetto – Università Iuav di Venezia

Titolo della borsa: Vision e progettazione – Visioni e immaginario per la comunicazione della manifattura digitale a servizio del patrimonio culturale. (SC 08 E1- Disegno, SSD ICAR 17).
Responsabile scientifico prof. Giuseppe D’Acunto.
Il filo conduttore della borsa di ricerca è stato la progettazione di soluzioni e di contenuti anche visuali per la comunicazione e diffusione dei servizi di fabbricazione digitale, attraverso i canali virtuali e web, per il comparto culturale.
La borsa si è svolta nell’ambito della Delibera della giunta regionale n. 204 del 26 febbraio 2019 Area di crisi industriale complessa di Venezia. Politiche attive e percorsi di innovazione aziendale a supporto del progetto di riconversione e riqualificazione industriale (PRRI), codice progetto 7076-0001-204-2019, titolo progetto Digital tools for Venetian heritage. Strategie di sviluppo aziendale per l’implementazione di servizi per la fruizione e conservazione del patrimonio materiale e immateriale, attraverso gli archivi digitali e le nuove tecnologie, Linea 2 - Innovazione Aziendale.

2015 - 2018

DOTTORATO. Dottorato di Ricerca con borsa in Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura presso la Sapienza Università di Roma, SC 08 E1-Disegno, SSD ICAR 17 - curriculum Disegno, XXXI ciclo (triennio accademico 2015/16 -2017/2018).
Titolo della Tesi: Le geometrie del Castello di Anet: il 'pensiero' stereotomico di Philibert de l'Orme; discussa in data 14/02/2019. Lo scopo della tesi è stato quello di individuare come si sia sviluppato il ‘linguaggio grafico’ di Philibert de l’Orme, tentando di dimostrare che tale linguaggio stereotomico non deriva da un modello astratto, ma da una traduzione in grafici di un pensiero che si è formato con la pratica di cantiere e da una serie di altre pratiche ad esso connesse.

Tutor: Prof. Marco Fasolo
Commissione valutatrice: Presidente Prof.ssa Rossella Salerno, Prof.ssa Mara Capone, Prof. Paolo Belardi.
Qualifica conseguita: Dottore di Ricerca.
Votazione conseguita: Ottimo con lode.

[Nel dicembre 2022 la tesi viene premiata con il “Premio tesi di dottorato 2020”] 
2.c - Organizzazione, partecipazione come relatore o revisore a convegni, conferenze e seminari di carattere scientifico 

 

15-12-2023 – in corso

MEMBRO DEL COMITATO ORGANIZZATIVO del 45° Convegno Internazionale dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione. Congresso della Unione Italiana per il Disegno. Padova | Venezia 12-13-14 settembre 2024. 

 

15-04-2023 – in corso 

MEMBRO DEL COMITATO DI PROGRAMMA del convegno VL2024: International Conference

on Visualizing Landscape. Alghero 11-12 luglio 2024.

 

13-06-2023

INVITATO COME RELATORE AL CONVEGNO internazionale 14th International Conference NEXUS 2023 Relationships Between Architecture and Mathematics. Torino 12-15 giugno 2023.

Convegno internazionale di carattere scientifico selezionato con procedure di blind peer review degli atti.
Presentazione del contributo: On the Traces of Vincenzo Scamozzi's Unrealized Projects for Rialto Bridge.

[Contributo pubblicato in rivista scientifica di classe A]

 

03-12-2022
RELATORE AL CONVEGNO internazionale DAI - Il Disegno per l’Accessibilità e l’Inclusione. Genova 2-3 dicembre 2022.
Convegno internazionale di carattere scientifico selezionato con procedure di blind peer review degli atti.
Presentazione del contributo: Toccare in prospettiva: una proposta alternativa per l’accessibilità e l’inclusione socio-culturale. [Contributo pubblicato in volume di atti di convegno] 

2022 - in corso
MEMBRO DEL COMITATO SCIENTIFICO per il convegno internazionale DAI - Il Disegno per l’Accessibilità e l’Inclusione. Convegno internazionale di carattere scientifico selezionato con procedure di blind peer review degli atti.

2022
MEMBRO DELLA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA per il convegno internazionale Prospettive del Made in Italy a cura dei proff. Giuseppe D’Acunto e Sara Marini e organizzato dal Dipartimento di Culture del Progetto e Infrastruttura di ricerca IR.IDE dell’Università Iuav di Venezia.
Il convegno è stato organizzato in occasione della chiusura del progetto del Dipartimento di Eccellenza 2018–2022, progetto che ha portato alla costruzione dell’Infrastruttura di Ricerca IR.IDE dal 2021 riconosciuta come infrastruttura regionale dal Veneto.

16-09-2022

RELATORE AL CONVEGNO internazionale Dialoghi. Visioni e visualità. 43° Convegno Internazionale dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione. Congresso della Unione Italiana per il Disegno. Genova 15-17 settembre 2022.
Convegno internazionale di carattere scientifico selezionato con procedure di blind peer review degli atti.
Presentazione del contributo: La cupola della Cappella di Anet: indagine sui tracciati tridimensionali.

[Contributo pubblicato in volume di atti di convegno in collana editoriale, vincitore del Premio Best Paper per la sessione “Testimoniare” T1]


03-06-2022
RELATORE AL CONVEGNO XIX CONGRESO INTERNACIONAL DE EXPRESIÓN GRÁFICA ARQUITECTÓNICA. Más allá de las líneas. La gráfica y sus usos. Cartagena (Spagna) 2-4 giugno 2022.
Convegno internazionale di carattere scientifico selezionato con procedure di blind peer review degli atti.
Presentazione del contributo: Modellazione generativa e patrimonio culturale: un approccio metodologico alternativo.
[Contributo pubblicato in volume di atti di convegno]

15-03-2022

RELATORE al seminario Laguna-Ricerche. Frammenti, luoghi e storie a cura di proff. Maddalena Bassani e Monica Centanni. Università Iuav di Venezia, Dipartimento di Culture del Progetto.


17-09-2021
RELATORE AL CONVEGNO internazionale Connettere. Un disegno per annodare e tessere. Linguaggi Distanze Tecnologie. 42° Convegno Internazionale dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione. Congresso della Unione Italiana per il Disegno. Reggio Calabria 16-18 settembre 2021.
Presentazione del contributo: Un ‘disegno’ alternativo: linguaggi, strumenti e metodologie di un’esperienza didattica ai tempi del Covid-19.
[Contributo pubblicato in volume di atti di convegno in collana editoriale]


27-07-2021

RELATORE AL CONVEGNO internazionale Nexus 20/21: Relationships Between Architecture and Mathematics. Kaiserslautern, Germany 26-29 Luglio 2021.
Convegno internazionale di carattere scientifico selezionato con procedure di blind peer review degli atti.
Presentazione del contributo: The Geometric Language of the Brouillon Project: An Original Interpretative Proposal.
[Contributo pubblicato in volume di atti di convegno]

18 -06-2021

RELATORE al ciclo di seminari Digital Humanities & Heritage. Metodologie transdisciplinari per la cura e manutenzione del patrimonio culturale a cura del Prof. Giuseppe D’Acunto; titolo dell’intervento: Studi e ricerche sulla Laguna di Venezia: rilevamenti acustici, archeologia e restituzioni digitali.

10-05-2021
RELATORE AL CONVEGNO internazionale Rappresentazione, Architettura e Storia. La diffusione degli ordini religiosi nei paesi del Mediterraneo tra Medioevo ed Età Moderna. Roma 10-11 maggio 2021.
Convegno internazionale di carattere scientifico selezionato con procedure di blind peer review degli atti.
Presentazione del contributo: Forme della rappresentazione e regole monastiche: la deformazione prospettica tra Minimi e Gesuiti.

[Contributo pubblicato in volume di atti di convegno, in fase di stampa]

28 -05-2020

RELATORE al ciclo di seminari Digital Humanities & Heritage. Metodologie transdisciplinari per la cura e manutenzione del patrimonio culturale a cura del Prof. Giuseppe D’Acunto; titolo dell’intervento: Tangibile/Intagibile: sistemi digitali per la costruzione/ricostruzione. I casi studio del Refettorio di Trinità di Monti e il criptoportico di Anet. 


19-09-2019
RELATORE AL CONVEGNO Riflessioni l’arte del disegno/ il disegno dell’arte - The art of drawing/ the drawing of art. 41° convegno internazionale dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione. XVI congresso dell’Unione Italiana Disegno. Perugia 19-21 settembre 2019.
Convegno internazionale di carattere scientifico selezionato con procedure di blind peer review degli atti.
Presentazione del contributo: Terrestrial mirror, celestial mirror: the dome of Anet chapel.
[Contributo pubblicato in volume di atti di convegno in collana editoriale]


09-09-2019
RELATORE AL CONVEGNO internazionale Pareti dipinte. Dallo scavo alla valorizzazione. XIV Colloquio AIPMA. Napoli 9- 13 settembre 2019.
Convegno internazionale di carattere scientifico selezionato con procedure di blind peer review degli atti.
Presentazione del contributo: La Sala delle Maschere: un luogo in cui vedersi vedere.
[Contributo pubblicato in volume di atti di convegno, in fase di stampa]


13-09-2018

RELATORE AL CONVEGNO internazionale Rappresentazione Materiale/Immateriale. 40° convegno internazionale dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione. XV congresso dell’Unione Italiana Disegno. Milano 13-15 settembre 2018.

Convegno internazionale di carattere scientifico selezionato con procedure di blind peer review degli atti.
Presentazione del contributo: The cryptoportico of Anet: digital reconstruction between survey and iconographic sources.

[Contributo pubblicato in volume di atti di convegno in collana editoriale]

05-08-2018

RELATORE AL CONVEGNO internazionale The 18th International Conference on Geometry and Graphics. Milano 3-7 agosto 2018.
Convegno internazionale di carattere scientifico selezionato con procedure di blind peer review degli atti.

Presentazione del contributo: De l’Orme’s graphics language: between stereotomy and orthogonal proto- projection.
[Contributo pubblicato in volume di atti di convegno]

 


17-04-2015

RELATORE AL CONVEGNO internazionale Le teorie, le tecniche e i repertori figurativi nella prospettiva d’architettura tra il ‘400 e il ‘700. Dall’acquisizione alla lettura del dato organizzato dall’Università degli Studi di Firenze. Firenze 16-17 aprile 2015.
Convegno internazionale di carattere scientifico selezionato con procedure di blind peer review degli atti.

Presentazione del contributo: Andrea Pozzo a Roma: Nuove ipotesi fruitive del refettorio di Trinità dei Monti.
[Contributo pubblicato in volume di atti di convegno]
2.d - Responsabilità scientifica, curatela e partecipazione di mostre a carattere scientifico

2023

CURATORE insieme ai proff. Alessio Bortot, Agostino De Rosa e al collettivo Imago Rerum della mostra Jean François Niceron e Emmanuel Maignan. Due padri Minimi, tra scienza e fede, che si svolgerà a Paola (CS) dal 07.10.2023 al 06.01.2024 e dal 27.03.2023 al 08.09.2024.

2023

COLLABORAZIONE SCIENTIFICA per il Padiglione Venezia VENETIE MML. La grande veduta. Il lavoro raccontato curato dal prof. Benno Albrecht, prof. Guido Morpurgo e l’arch. Roberto Beraldo per la Biennale di Architettura 2023.

La collaborazione scientifica ha riguardato l’implementazione immersiva in augmented reality dei contenuti del padiglione.

2022 - 2023

COLLABORAZIONE SCIENTIFICA per la mostra Brescia, visioni per un futuro presente a cura del prof. Alberto Ferlenga per la Fondazione Brescia Musei, Brescia 12 aprile - 15 ottobre 2023. La mostra si colloca nell'ambito della nomina di Bergamo e Brescia a Capitale Italiana della Cultura 2023 (BGBS2023).

La collaborazione scientifica si basa sulla progettazione di strategie comunicative degli aspetti urbani della città di Brescia.
2.e - Direzione o partecipazione (anche come revisore) a comitati editoriali di riviste, collane editoriali
2019 - in corso

MEMBRO DEL COMITATO DI REDAZIONE della casa editrice Aracne (Roma) per la collana di Storie dei metodi e delle forme di rappresentazione diretta dal Prof. Agostino De Rosa.
La collana intende introdurre il lettore italiano nell’ambito degli studi storici dedicati ai metodi e alle forme di rappresentazione, la cui evoluzione – dai primitivi approcci intuitivi fino alle rigorose elaborazioni incardinate su coerenti conoscenze di ottica e di geometria – esibisce i forti legami intercorrenti tra l’esperienza artistica e l’elaborazione scientifica del problema. I testi raccolti in questa collana offriranno un’ampia panoramica sullo “stato dell'arte” relativo agli studi critici di settore condotti sia in Italia che all’estero, sottolineando come le attuali tendenze della ricerca si stiano orientando verso un approccio multidisciplinare ai temi di indagine.

Valutazione dei contributi proposti: Comitato Scientifico e poi sottomessi al vaglio di due esperti anonimi esterni al Comitato Scientifico (double–blind peer review), designati dal Direttore e dal Comitato di direzione.

 

3. Attività didattica

3.a - Attività Didattica svolta presso Atenei Esteri
2022 - 2023 

PROFESSORE A CONTRATTO per il corso Technical Drawing per il Corso di Laurea Master in Engineering (MEng 1) dell’Ecole Nationale Supérieure des Travaux Publics Accueil (Camerun), (per 6 CFU - 48 ore). (SC 08 E1-Disegno, SSD ICAR 17)

2021 - 2022

PROFESSORE A CONTRATTO per il corso Technical Drawing per il Corso di Laurea Master in Engineering (MEng 1) dell’Ecole Nationale Supérieure des Travaux Publics Accueil (Camerun), (per 6 CFU - 48 ore). (SC 08 E1-Disegno, SSD ICAR 17)

 

3.b - Attività didattica svolta presso Atenei Italiani (a contratto o supplenza) 
30.05.2024 – 07.06.2024

PROFESSORE A CONTRATTO per il Corso Corsi abilitanti 30 CFU ex art. 13 ed. per la classe di concorso A37 per la disciplina del Disegno presso Cà Foscari Challenge School (per 3 CFU – 18 ore) (08/CEAR-10 – DISEGNO) 

2023-2024

PROFESSORE A CONTRATTO per il Laboratorio di restauro e disegno digitale - disegno e modellazione digitale - part. b per il Corso di Laurea triennale in Architettura dell’Università Iuav di Venezia (per 6 CFU – 60 ore).  (SC 08 E1-Disegno, SSD ICAR 17)

2023-2024

PROFESSORE A CONTRATTO per il corso di Disegno per il Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio IN0510, dell’Università degli studi di Padova (per 3 CFU – 24 ore). (SC 08 E1-Disegno, SSD ICAR 17)

2022 - 2023

PROFESSORE A CONTRATTO per il corso di Modellazione digitale e BIM per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Trieste, Dipartimento di Ingegneria e Architettura (per 6 CFU - 48 ore). (SC 08 E1-Disegno, SSD ICAR 17).

2022-2023

PROFESSORE A CONTRATTO per il Laboratorio di restauro e disegno digitale - disegno e modellazione digitale - part. b per il Corso di Laurea triennale in Architettura dell’Università Iuav di Venezia (per 6 CFU – 60 ore).  (SC 08 E1-Disegno, SSD ICAR 17)

2022-2023

PROFESSORE A CONTRATTO per il corso di Disegno per il Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio IN0510, dell’Università degli studi di Padova (per 3 CFU – 24 ore). (SC 08 E1-Disegno, SSD ICAR 17)

2022-2023

PROFESSORE A CONTRATTO per il corso di Architetture dell’abitare e laboratorio di modellazione CAD per il corso Laurea magistrale ciclo unico 5 anni in Ingegneria edile-architettura IN0533, dell’Università degli studi di Padova (per 3 CFU - 60 ore). (SC 08 E1-Disegno, SSD ICAR 17)

2021 - 2022

PROFESSORE A CONTRATTO per il Laboratorio di restauro e disegno digitale - disegno e modellazione digitale - part. b per il Corso di Laurea triennale in Architettura dell’Università Iuav di Venezia (per 6 CFU – 60 ore).  (SC 08 E1-Disegno, SSD ICAR 17)

2021 - 2022

PROFESSORE A CONTRATTO per il corso di Disegno per il Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio IN0510, dell’Università degli studi di Padova (per 3 CFU – 24 ore). (SC 08 E1-Disegno, SSD ICAR 17)

2021 - 2022

PROFESSORE A CONTRATTO per il corso di Architetture dell’abitare e laboratorio di modellazione CAD per il corso Laurea magistrale ciclo unico 5 anni in Ingegneria edile-architettura IN0533, dell’Università degli studi di Padova (per 3 CFU - 60 ore). (SC 08 E1-Disegno, SSD ICAR 17)

2020 - 2021

PROFESSORE A CONTRATTO per il corso di Disegno per il Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio IN0510, dell’Università degli studi di Padova (per 3 CFU – 24 ore). (SC 08 E1-Disegno, SSD ICAR 17)

2019 - 2020

PROFESSORE A CONTRATTO per il corso di Disegno per il Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio dell’Università degli studi di Padova (per 6 CFU – 48 ore). (SC 08 E1-Disegno, SSD ICAR 17)

29-11-2018
FORMALE ATTRIBUZIONE di incarico per una lezione dal titolo Andrea Pozzo's Refettorio: a masterpiece of XVII century quadratura in Rome all’interno del corso Representations of Time and Space in Western and Far Eastern Cultures, tenuto dal prof. A. De Rosa alla VIU (Venice International University).

 

3.c - Attività Didattiche e di Tutoraggio svolti in Master, Corsi di alta formazione e scuole di Specializzazione

2021 - 2022

PROFESSORE A CONTRATTO per l’insegnamento Tecniche di Ricostruzione 3D da immagini per il Master di II livello Social Museum and Smart Tourism (SM&ST) dell’Università Iuav di Venezia (per 20 ore). (SC 08 E1- Disegno, SSD ICAR/17)

25-03-2022 - 26-03-2022

INVITED SPEAKER AL MASTER di II livello Master in BIM/Hbim – Il Building Information Modeling per la digitalizzazione del patrimonio costruito, la gestione e la progettazione assistita dell’Università degli studi di Padova.

Titolo del ciclo di lezioni: Scan to BIM: l’uso del rilievo fotogrammetrico digitale per la digitalizzazione delle superfici pittoriche.

09-04-2021 - 10-04-2021

INVITED SPEAKER AL MASTER di II livello Master in BIM/Hbim – Il Building Information Modeling per la digitalizzazione del patrimonio costruito, la gestione e la progettazione assistita dell’Università degli studi di Padova.

Titolo del ciclo di lezioni: Scan to BIM: l’uso del rilievo fotogrammetrico digitale per la digitalizzazione delle superfici pittoriche.

15-02-2018

RELATORE al Master di II livello MI-Heritage presso lo Iuav di Venezia; titolo dell’intervento: Fondamenti di fotografia digitale applicati al rilievo fotografico degli elementi architettonici e delle superfici pittoriche. 

25-11-2016 e 15-12-2016

RELATORE al Master di II livello MI-Heritage presso lo Iuav di Venezia; titolo del seminario: Tecniche di rilievo fotografico: Dagli elementi architettonici alle superfici pittoriche.
3.d - Attività didattica nei Corsi di Dottorato di ricerca, Partecipazione ai Collegi dei Docenti e Tutoraggio Tesi

04-04-2022 al 14-04-2022

PHD COURSE in Sciences of Civil, Environmental and Architectural Engineering.

CICLO DI LEZIONI per il Corso di “Helicoids and architecture: geometric genesis, digital applications and solutions nell’ambito del dottorato in “Sciences of Civil, Environmental and Architectural Engineering dell’Università degli Studi di Padova. AA. 2021/22.

Titolo del ciclo di lezioni: Generative modelling: the use of the visual programming language (VPL) for the modeling of the helicoids (SC 08 E1-Disegno, SSD ICAR 17).

05-07-2021 al 23-07-2021

PHD COURSE in Sciences of Civil, Environmental and Architectural Engineering.

CICLO DI LEZIONI per il Corso di Helicoids and architecture: geometric genesis, digital applications and solutions nell’ambito del dottorato in Sciences of Civil, Environmental and Architectural Engineering dell’Università degli Studi di Padova. AA. 2020/21.

Titolo del ciclo di lezioni: Generative modelling: the use of the visual programming language (VPL) for the modeling of the helicoids (SC 08 E1-Disegno, SSD ICAR 17).

13-04-2021 al 13-04-2021

RELATORE AL SEMINARIO Una ricerca interdisciplinare e suoi esiti. Da palazzi nobiliari a residenze universitarie: il Patrimonio acquisito dell’Università di Padova a cura della prof.ssa Elena Svalduz, per il Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali, Dipartimento dei Beni Culturali, Università degli Studi di Padova.

Lezione dal titolo: Realtà Aumentata e Valorizzazione dei Beni Culturali: il Caso di Palazzo Mocenigo a Padova.
3.e - Attività di Relatore/Correlatore di tesi di laurea
Relatore tesi di laurea

2021/2022

RELATORE TESI DI LAUREA. Tesi dal titolo La decorazione della Cappella del Doge di Genova: un'ipotesi fruitiva alternativa (SSD ICAR/17). Corso di Laurea Magistrale in Architettura, Università Iuav di Venezia. Laureandi Adam Eduard Razvan, Giorgia Massaro. AA 2021/22.

Correlatore alle tesi di laurea 

2023/2024

CORRELATORE della tesi: La Lonja de los Mecadores: stereotomia e virtuosismo strutturale nella Valencia del XV secolo. Corso di Laurea Magistrale in Architettura, Università Iuav di Venezia. Relatore: prof. Agostino De Rosa. Laureande: Giada D’Achille, Laura Sartor. AA 2023/24

2023/2024

CORRELATORE della tesi: Stereotomie del Portale: Chiesa di Saint Nizier, Lione. Corso di Laurea Magistrale in Architettura, Università Iuav di Venezia. Relatore: prof. Agostino De Rosa. Laureando Alessandro Zanetti. AA 2023/24.

2022/2023

CORRELATORE della tesi: L’Apparizione della Sibilla all’imperatore Augusto e l’Annunciazione di Paris Bordon: modellazione generativa e rappresentazione aptica per l’inclusività museale (SSD ICAR/17). Corso di Laurea Magistrale in Architettura, Università Iuav di Venezia. Relatore: prof. G. D’Acunto, laureando: Giulio Cesare Gigliotti. AA 2022/23.

2020 - 2021

CORRELATORE della tesi: Architettura e Musica, composizioni a due voci. Corso di Laurea Magistrale in Architettura, Università Iuav di Venezia. Relatore: prof. G. D’Acunto, laureanda: Serena Martinelli. AA 2020/2021

2020 - 2021

CORRELATORE della tesi: Santa Maria dei Servi: una rappresentazione. Corso di Laurea Magistrale in Architettura, Università Iuav di Venezia. Relatore: prof. G. D’Acunto, laureandi: Francesca Moschione, Massimo Piutti. AA 2020/2021.

2019 - 2020

CORRELATORE della tesi: La cupola della Cappella di Anet: la stereotomia francese, fra geometria e pratica costruttiva. Corso di Laurea Magistrale in Architettura, Università Iuav di Venezia. Relatore: prof. A. De Rosa, laureande: Elena Mattiuzzo, Luana Scarpel. AA 2019/2020.  

2019 - 2020

CORRELATORE della tesi: Helico/rithm variabili e costanti geometriche nelle scale elicoidali. Corso di Laurea Magistrale in Architettura, Università Iuav di Venezia. Relatore: prof. G. D’Acunto, laureando: Enrico Caldo. AA 2019/2020.

2018 - 2019

CORRELATORE della tesi: Andrea Pozzo a Mondovì: architettura fra verità e illusione. Corso di Laurea Magistrale in Architettura, Università Iuav di Venezia. Relatore: prof. A. De Rosa, laureando: Elena Melchiori. AA 2018/2019.

2016 - 2017

CORRELATORE della tesi: Vertigine e struttura: la scala elicoidale di Palazzo Mannajuolo. Corso di Laurea Magistrale in Architettura, Università Iuav di Venezia. Relatore: prof. A. De Rosa, laureando: Giulia Piccinin. AA 2016/2017.
3.f - Attività di collaborazione alla didattica
2023 – 2024

COLLABORATORE ALLA DIDATTICA al corso di Teorie e Metodi del Disegno di Architettura (canale B) (B06030) del Corso di Laurea Triennale in Architettura (L-17 - Classe delle lauree in Scienze dell'architettura; B06); AA 2023/2024; Prof. Giuseppe D’Acunto. (SC 08 E1-Disegno, SSD ICAR 17).

2021 - 2022

COLLABORATORE ALLA DIDATTICA al corso di Teorie e Metodi del Disegno di Architettura (canale B) (B06030) del Corso di Laurea Triennale in Architettura (L-17 - Classe delle lauree in Scienze dell'architettura; B06); AA 2021/2022; Prof. Giuseppe D’Acunto. (SC 08 E1-Disegno, SSD ICAR 17).

2020 - 2021

COLLABORATORE ALLA DIDATTICA al corso di Disegno (canale A) (B76008) del Corso di Laurea in Architettura (LM-4 - Classe delle lauree magistrali in Architettura e ingegneria edile-architettura; B76); AA 2020/2021; Prof. Giuseppe D’Acunto. (SC 08 E1-Disegno, SSD ICAR 17).

2020 - 2021
COLLABORATORE ALLA DIDATTICA al corso di Teorie e Metodi del Disegno di Architettura (canale B) (B06030) del Corso di Laurea Triennale in Architettura (L-17 - Classe delle lauree in Scienze dell'architettura; B06); AA 2020/2021; Prof. Giuseppe D’Acunto. (SC 08 E1-Disegno, SSD ICAR 17).

2019 - 2020

COLLABORATORE ALLA DIDATTICA al corso di Disegno (canale A) (B76008) del Corso di Laurea Magistrale in Architettura (LM-4 Architettura e ingegneria edile – Architettura; B76); AA 2019/2020; Prof. Giuseppe D’Acunto. (SC 08 E1-Disegno, SSD ICAR 17).
4. Conseguimento di premi e riconoscimenti per l'attività scientifica, inclusa l’affiliazione ad accademie di riconosciuto prestigio nel settore
12-12-2022

PREMIO TESI DI DOTTORATO 2020
La tesi di dottorato dal titolo Le geometrie del Castello di Anet: il 'pensiero' stereotomico di Philibert de l'Orme (afferente al XXXI ciclo di dottorato in Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura - curriculum disegno SSD ICAR/17) viene premiata con il “Premio tesi di dottorato 2020” risultando ad ex aequo la migliore tesi tesi di dottorato discussa dal 1 gennaio 2017 al 31 dicembre 2020 presso Sapienza Università di Roma per la Macroarea scientifico disciplinare D. Il premio ha previsto la pubblicazione della tesi con Sapienza Università Editrice.
La selezione si è basata sull’importanza e l'attualità degli argomenti trattati, sulla qualità dei risultati e del testo proposto per la pubblicazione.
[Volume pubblicato con isbn: 9788893772471 / DOI: https://doi.org/10.13133/9788893772471]

17-09-2022

Best Paper UID 2022
Premio BEST PAPER per l’originalità del contributo, la capacità espositiva del relatore e la qualità dell'apparato grafico del contributo presentato.
Titolo del contributo: La cupola della Cappella di Anet: indagine sui tracciati tridimensionali. Contributo presentato il 16/09/2022 nell'ambito della sessione “TESTIMONIARE” T1. Presentazione e relazione a cura di Antonio Calandriello.
Premio assegnato durante il 43° Convegno Internazionale dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione / International Conference of Representation Disciplines Teachers. DIALOGHI DIALOGUES visioni e visualità visions and visuality, tenutosi a Genova dal 15 al 17 settembre 2022

 [Contributo pubblicato in volume di atti di convegno in collana editoriale]

21-09-2019

Targhe Gaspare de Fiore 2019.
Il lavoro di tesi di dottorato Le geometrie del Castello di Anet: il ‘pensiero’ stereotomico di Philibert de l’Orme ha ricevuto una segnalazione pubblica per "per gli spunti interpretativi personali di aspetti della disciplina del Disegno".
Premio assegnato durante il 41° Convegno Internazionale dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione / International Conference of Representation Disciplines Teachers. Riflessioni l’arte del disegno/ il disegno dell’arte - The art of drawing/ the drawing of art tenutosi a Perugia dal 19 al 21 settembre 2019.
5. Risultati ottenuti nel trasferimento Tecnologico in Termini di Partecipazione alla Creazione di Nuove Imprese (Spin Off)
2019 - 2021

MEMBRO INTERNO del Laboratorio FARE, spin off dell'Università Iuav di Venezia nato dall'incontro tra l'azienda FabLab - Digital Fabrication & Social Innovation di Venezia e il Laboratorio LAR. La missione del Laboratorio FARE è quella di promuovere un intenso programma di didattica e ricerca sperimentale sul tema dell’Additive Manufacturing per offrire ai docenti e studenti dell’Ateneo e a Enti, Società e Imprese esterne, sia pubbliche che private, un servizio di sperimentazione progettuale e stampa 3D. Responsabile scientifico: Prof. Giuseppe D’Acunto.
7. Pubblicazioni a Carattere Scientifico

7.a - Monografia o trattato scientifico
Calandriello A. (2022). Le geometrie del Castello di Anet. Il ‘pensiero’ stereotomico di Philibert de l’Orme. Roma: Sapienza Università Editrice. ISBN: 9788893772471.DOI: https://doi.org/10.13133/9788893772471 
7.b - curatele
Calandriello A., D'Acunto G., Marini S., Monaci E. (a cura di) (2024), Prospettive del Made in Italy, Melfi: Libria. ISBN: 9788867643431

7.c - Articolo in rivista (classe A settore concorsuale 08 E1-Disegno)

Calandriello, A., D’Acunto, G. & Rodriguez, A.M. (2023) “On the Traces of Vincenzo Scamozzi's Unrealized Projects for Rialto Bridge”. Nexus Netw J 25 (Suppl 1), 205–213 (2023). https://doi.org/10.1007/s00004-023-00689-1. 

Calandriello A., Madricaldo F., D’Acunto G. et alii (2021). “New evidence of a Roman road in the Venice Lagoon (Italy) based on high resolution seafloor reconstruction”. Sci Rep 11, 13985 (2021). https://doi.org/10.1038/s41598-021-92939-w  

Calandriello, A., De Rosa, A., Bergamo, F. (2020). “History, Geometry and Stereotomy in the Vaults of the Halle au Blé”. Nexus Netw J, 22, pp. 871-893 (2020). https://doi.org/10.1007/s00004-020-00517-w

7.d - Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Calandriello A., D’Acunto G., Gigliotti G.C. (2024). “Tactile Translations: Algorithmic Modelling for Museum Inclusiveness”, in González L. H., Xavier J. P., Lorenzo A. A., Fernández-Álvarez Á. J. (a cura di), Graphic Horizons,  Cham: Springer, pp. 308-315. ISBN 978-3-031-57574-7,  https://doi.org/10.1007/978-3-031-57575-4 

Calandriello A. (2024). “Prospettive passate e future dell’archeologia lagunare veneziana”, in D'Acunto G., Marini S., Calandriello A., Monaci E. (a cura di), Prospettive del Made in Italy, Melfi: Libria, pp- 180-189, ISBN: 9788867643431.

Calandriello A., De Rosa A., (2023). “Le anamorfosi di Trinità dei Monti”. In: a cura di Filippo Camerota con la collaborazione di Marcello Fagiolo. La Città del Sole. Arte barocca e pensiero scientifico nella Roma di Urbano VIII., Livorno: Casa Editrice Sillabe S.r.l., p. 237-241, ISBN: 9788833404295

Calandriello A. (2022). “La decorazione nella stereotomia dell’area mediterranea nel Rinascimento”. In Cicalò E., Savini F., Trizio I. (a cura di) Linguaggi grafici. DECORAZIONE. p. 442 - 469, Sassari: Publica, ISBN: 9788899586294. 

Calandriello A., D'Acunto G. (2022). “New Digital Prototypes for The Narration of Archeological Data”. In: Bassani M., D’Acunto G., Madricardo F. (a cura di). Crossing the Water. The Venice Lagoon from Antiquity throughout the centuries. vol. 10, p. 199-215, Roma e Bristol:«L’ERMA» di BRETSCHNEIDER, ISBN: 9788891323064.

Calandriello A., D’Acunto G., Caldo E. (2022). “Generative Modeling as an Alternative Analysis Tool for Cultural Heritage. The Case Study of Helicoidal Staircases”. In: Ródenas-López, M.A., Calvo-López, J., Salcedo-Galera, M. (eds) Architectural Graphics. EGA 2022. Springer Series in Design and Innovation, vol 21. Springer, Cham, pp. 97-106. https://doi.org/10.1007/978-3-031-04632-2_11.

Calandriello A. (2020). “Dal piano allo spazio: il linguaggio grafico di de L’Orme nelle sue tre dimensioni”. In Calvo–López J., Bortot A., Piccinin G. (a cura di), Geometria e costruzione. Stereotomia e configurazione in architettura. Roma: Aracne editrice, 2020, pp. 59-68. ISBN 978–88–255–3404–7.

Calandriello A., Bergamo F. (2019). “Andrea Pozzo e la quadratura del Refettorio: tra rigore prospettico e licenza poetica”, in De Rosa A. (a cura di), Roma anamorfica. Prospettiva e illusionismo in epoca Barocca. Roma: Aracne. Collana dei metodi e delle forme di Rappresentazione. pp. 19-34. ISBN: 978-88-255-2455-0.

Calandriello A. (2018). “Philibert de l’Orme tra sapere pratico e speculazione teorica”, in Bulgarelli M., De Rosa A., Marabello C. (a cura di), Utilità e danno della storia. Venezia: Mimesis 2018. Pp. 256-269.  Collana Università luav di Venezia. Dipartimento di Culture del Progetto nella ricerca. ISBN:978-88-575-5448-8.

Calandriello A. (2016). “Il rilievo fotografico ultra high resolution a luce controllata: il caso studio del refettorio di A. Pozzo a Trinità dei Monti”, in Valenti, G. V. (a cura di), Prospettive Architettoniche. Vol. II, Roma: Sapienza Università Editrice, pp. 375-383. ISBN 978-88-9377-013-2.

Calandriello A. (2016). “Spazio Sacro e Spazio Profano: le scenografie ‘mistiche’ di P. Andrea Pozzo a Trinità dei Monti (Roma)”, in Bortot A. (a cura di), Rappresentare i confini. Percorsi di ricerca tra scienza ed arte: alcuni casi studio, Milano: Mimesis Edizioni, pp. 188-197. ISBN 978-88-575-3774-4.

Calandriello A. (2016). “Il Salone della Foresteria di Villa Valmarana a Mira”, in Ciammaichella M. e Bergamo F. (a cura di), Prospettive architettoniche dipinte nelle Ville Venete della Riviera del Brenta in Provincia di Venezia, Roma: Aracne, pp. 182-209. ISBN 978-88-548-8720-6.

7.e - Contributo in Atti di convegno
Calandriello A., D’Acunto G., Gigliotti G.C. (2024). “Nuovi orizzonti fruitivi delle opere pittoriche: la modellazione algoritmica per la creazione di supporti tattili”, in Luís Hermida González L. H. e Xavier J.P.S. (a cura di) EGA2024: XX Congreso Internacional EGA a Coruña-Porto 2024. 27-29 maggio 2024. Coruña: Universidade da Coruña, pp. 568-572. https://doi.org/10.17979/spudc.000027 

Calandriello A., De Rosa A., (2024). “La Sala delle Maschere: un luogo in cui vedersi vedere”, in Coralini A. Giuliermi P., Sampaolo V., Sirano F. (a cura di), Pareti dipinte: dallo scavo alla valorizzazione.  Atti del XIV Congresso internazionale dell'Association Internationale pour la Peinture Murale Antique (AIPMA), Napoli-Ercolano, 9-13 settembre 2019. Roma: Quasar, pp.757 - 772.  ISBN: 9788854914834 - Permalink: http://digital.casalini.it/10.48235/1062   

Calandriello A., Bergamo A., Bortot A., (2023). “Forme della rappresentazione e regole monastiche: la deformazione prospettica tra Minimi e Gesuiti”. in Ravesi R., Ragione R., Colaceci S. (a cura di) Rappresentazione, Architettura e Storia. La diffusione degli ordini religiosi nei paesi del Mediterraneo tra Medioevo ed Età Moderna, tomi I-II, Atti del Convegno Internazionale (10-11 maggio 2021), Sapienza Università Editrice, Roma, pp 57-70. ISBN: 978-88-9377-267-9. DOI: https://doi.org/10.13133/9788893772679.

Calandriello A., D'Acunto G. (2023). “Architettura e Musica: le melodie ‘mistiche’ del chiostro benedettino dell’Abbazia di San Zeno a Verona”. In: Transizioni, Attraversare Modulare Procedere: 44° Convegno Internazionale dei docenti delle discipline della rappresentazione. Congresso della Unione Italiana per il Disegno, Palermo, 14-15-16 settembre 2023. Milano: Franco Angeli,  pp. 854-875. ISBN: 9788835155119, doi: 10.3280/oa-1016-c327

Calandriello A. (2022). “Toccare in prospettiva: una proposta alternativa per l’accessibilità e l’inclusione socio-culturale”. In Càndito C. e Meloni A. (a cura di), DAI – Il Disegno per l’Accessibilità e l’Inclusione. Atti del I convegno DAI, Genova 2-3 dicembre 2022. Alghero: PUBLICA. pp. 580-593. ISBN 978 88 99586 25 6

Calandriello A., Bortot A. (2022). “La cupola della Cappella di Anet: indagine sui tracciati tridimensionali”. In: Battini C., Bistagnino E. (a cura di) Dialoghi, visioni e visualità. Testimoniare Comunicare Sperimentare. 43° Convegno Internazionale dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione. Congresso della Unione Italiana per il Disegno - Atti 2022. Genova, 15,16,17 settembre 2022. Milano: Franco Angeli, pp. 189-204. Isbn 9788835141938, doi.org/10.3280/oa-832-c19.

Calandriello A., D’Acunto G. (2022). “Modellazione generativa e patrimonio culturale: un approccio metodologico alternativo”. In: MÁS ALLÁ DE LAS LÍNEAS. LA GRÁFICA Y SUS USOS XIX Congreso Internacional de Expresión Gráfica Arquitectónica Cartagena, 2-4 de Junio de 2022. Cartagena, 2-4 de Junio de 2022. Cartagena:Ediciones UPCT,  pp. 471-474, ISBN: 978-84-17853-51-8. 

Calandriello A., D’Acunto G. (2021). “Un ‘disegno’ alternativo: linguaggi, strumenti e metodologie di un’esperienza didattica ai tempi del Covid-19/ An alternative ‘drawing’: languages, tools and methodologies of a teaching experience at the time of Covid-19”. In A. Arena, M. Arena, D. Mediati, P. Raffa (a cura di). Connettere. Un disegno per annodare e tessere. Linguaggi Distanze Tecnologie. Atti del 42° Convegno Internazionale dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione/Connecting.Drawing for weaving relationship. Languages Distances Technologies. Proceedings of the 42nd International Conference of Representation Disciplines Teachers. Milano: FrancoAngeli, 2021, pp. 1525-1544. ISBN: 9788835125891, doi.org/10.3280/oa-693.86. 

Calandriello A., Fasolo M., Talarico V. (2021). “The geometric language of the Brouillon Project: an original interpretative proposal” in Williams K., Cornelie L. (a cura di), Nexus 20/21. Architecture and Mathematics. Conference Book, Torino: Kim Williams Book, 2021, pp. 93-98. ISBN: 978-88-88479-49-1.

Calandriello A. (2021). “Augmented Reality and the Enhancement of Cultural Heritage: the Case of Palazzo Mocenigo in Padua”, in Giordano A., Russo M., Spallone R. (A cura di) Representation Challenges: Augmented Reality and Artificial Intelligence in Cultural Heritage and Innovative Design Domain, Milano: Franco Angeli, 2021, pp. 79-84. ISBN: 9788835116875/ 9788835125280. 

Calandriello A. (2019). “Terrestrial mirror, celestial mirror: the dome of Anet chapel”. In Beraldi P. (a cura di), Riflessioni l’arte del disegno/ il disegno dell’arte - The art of drawing/ the drawing of art. 41° Convegno Internazionale dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione. Congresso della Unione Italiana per il Disegno - Atti 2019. Perugia 19-21 settembre 2019. Roma: Gangemi editore, pp. 1081-1086. ISBN 978-88-492-3762-7.

Calandriello A. (2018). “De l’Orme’s graphics language: between stereotomy and orthogonal proto-projection”, in Cocchiarella L. (a cura di), ICGG 2018 - Proceedings of the 18th International Conference on Geometry and Graphics, Milano: Springer International Publishing, pp. 1859-1869. ISBN: 978-3-319-95587-2. e-Book ISBN: 978-3-319-95588-9.

Calandriello A. (2018). “The cryptoportico of Anet: digital reconstruction between survey and iconographic sources”. Salerno R. (a cura di), Rappresentazione materiale/immateriale - Drawing as (in) tangible. Roma: Gangemi Editore, pp. 361-368. ISBN: 978-88-492-3651-4.

Calandriello A. (2017). “Lo ‘strano caso’ di Francesco Autoriello: prospettiva, ombre e riflessi nella trattatistica napoletana di fine Ottocento” in Aa.Vv. Territori e frontiere della Rappresentazione. Atti del 39° convegno internazionale dei Docenti delle discipline della Rappresentazione – UID 2017 – Napoli, 14-15-16 settembre, Roma: Gangemi Editore, pp.237-242 ISBN 978-88-492-3507-4.

Calandriello A. (2016). “Dal piano allo spazio: ipotesi per la costruzione diretta della prospettiva su superfici curve. Il caso studio del Refettorio di Andrea Pozzo a Trinità dei Monti”, in Bini M., Bertocci S. (a cura di), Le ragioni del Disegno, Atti del 38° convegno internazionale XIII congresso dell’Unione Italiana Disegno. Roma: Gangemi Editore, pp. 1063-1070.  ISBN 978-88-492-3295-0.

Calandriello A. (2015). “Andrea Pozzo a Roma: Nuove ipotesi fruitive del refettorio di Trinità dei Monti”, in Bartoli M. T. e Lusoli M., Le teorie, le tecniche e i repertori figurativi nella prospettiva d’architettura tra il ‘400 e il ‘700. Dall’acquisizione alla lettura del dato, Firenze University Press. Firenze, pp. 127-134. ISBN 978-88-6655-884-2 (online).

7.f - Abstract in Atti di convegno
Calandriello A. (2018). “De l’Orme’s graphics language: between stereotomy and orthogonal proto-projection” - Abstract, in Cocchiarella L. (a cura di) The 18th International Conference on Geometry and Graphics - Book of Abstracts, Milano: Poliscript - Politecnico di Milano, pp. 449-450. ISBN:97888-6493-044-2.