Marco LANZINI

Qualifica
Ricercatore
E-mail
marco.lanzini@unive.it
SSD
Archivistica, bibliografia e biblioteconomia [HIST-04/C]
Sito web
www.unive.it/persone/marco.lanzini (scheda personale)
Struttura
Dipartimento di Studi Umanistici
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsu
Sede: Malcanton Marcorà

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome MARCO LANZINI
E-mail
marco.lanzini@unive.it


QUALIFICHE

• Data: 2023
• Ente: Ministero dell’università e della ricerca
• Qualifica conseguita: Abilitazione scientifica nazionale a professore di II fascia per il settore concorsuale 11/A4

• Data: 2021
• Ente: Ministero della cultura
• Qualifica conseguita: Archivista di I fascia ai sensi ai sensi del D.M. 244 del 20 maggio 2019


ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Data: 27 gennaio 2011 (data discussione)
• Ente: Università degli Studi di Milano
• Qualifica conseguita: Dottorato di ricerca in Società europea e vita internazionale nell’età moderna e contemporanea.
• Argomento tesi di dottorato: Archivi e archivisti milanesi tra Settecento e Ottocento.

• Data: 20 giugno 2005 (data esame finale)
• Ente: Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell’Archivio di Stato di Milano
• Qualifica conseguita: Diploma in Archivistica, Paleografia e Diplomatica (voto 142/150).

• Data: 18 marzo 2005 (data discussione)
• Ente: Università degli Studi di Milano
• Qualifica conseguita: Laurea in Storia (voto 110/110).
• Argomento della tesi: Le carte napoleoniche dei “Luoghi pii” nell’Archivio di Stato di Milano.

 

ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE IN VESTE DI DISCENTE

• Date: 20 aprile e 6 maggio 2020 (8 ore)
• Ente: GruppoMeta - società privata
• Titolo del corso: Utilizzo della piattaforma per la descrizione integrata di beni culturali MetaFAD.

• Data: 23 marzo 2018 (4 ore)
• Ente: Liceo delle scienze umane Fabrizio De André di Brescia
• Titolo del corso: Sistema di classificazione Titulus scuola e modalità di redazione del Manuale di gestione.

• Data: 20 dicembre 2017 (6 ore)
• Ente: Regione Lombardia, in collaborazione con Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, Istituto centrale per gli archivi e Archivio di Stato di Brescia
• Titolo del corso: Corso di formazione Archimista - ArchiVista 3.0.0.

• Date: 17, 18, 24 e 25 febbraio 2017 (24 ore)
• Ente: Associazione Nazionale Archivistica Italiana
• Titolo del corso: Corso di formazione e aggiornamento, con prova conclusiva, La gestione informatica dei documenti (voto 10/10).

• Data: 16 settembre 2014 (4 ore)
• Ente: Archivio di Stato di Milano
• Titolo del corso: Corso di formazione per l’applicativo gestionale delle sale di studio degli archivi Archimatic.2.

• Data: 3 luglio 2014
• Ente: Ministero per i beni e le attività culturali
• Titolo del corso: Seminario di formazione Prevenzione della corruzione per Enti di diritto privato in controllo pubblico (L. 190/2012).

• Data: 26 giugno 2014
• Ente: Ministero per i beni e le attività culturali
• Titolo del corso: Seminario di formazione Disposizioni preventive e repressione della corruzione e della illegalità nella pubblica amministrazione.

• Date: 16 e 20 maggio 2011
• Ente: Ministero per i beni e le attività culturali. Direzione regionale della Lombardia
• Titolo del corso: Corso Espi - gestione del protocollo informatico.

• Date: 15 e 19 novembre 2010
• Ente: Ministero per i beni e le attività culturali. Direzione regionale della Lombardia
• Titolo del corso: Corso ECDL avanzato.


PRINCIPALI IMPIEGHI

• Periodo: Marzo 2024 - in corso
• Ente: Università Ca’ Foscari Venezia
• Ruolo: Ricercatore RTD/A

• Periodo: Gennaio 2020 - marzo 2024
• Ente: Archivio di Stato di Milano
• Ruolo: Archivista di Stato

• Periodo: Ottobre 2018 - gennaio 2019
• Ente: Archivio di Stato di Novara
• Ruolo: Direttore

• Periodo: Agosto 2018 - ottobre 2018
• Ente: Archivio di Stato di Milano
• Ruolo: Archivista di Stato

• Periodo: Novembre 2016 - agosto 2018
• Ente: Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia
• Ruolo: Archivista di Stato (collaborazione)

• Periodo: Giugno 2015 - agosto 2018
• Ente: Archivio di Stato di Brescia
• Ruolo: Direttore

• Periodo: Giugno 2010 - 16 giugno 2015
• Ente: Archivio di Stato di Milano
• Ruolo: Archivista di Stato
• Principali mansioni e responsabilità: Si segnala in particolare l’incarico di responsabile della sala studio (novembre 2014 - giugno 2015).


ATTIVITÀ SCIENTIFICA / PROFESSIONALE IN AMBITO ARCHIVISTICO

• Periodo: Aprile 2024 - in corso
• Ente: GOATS srl
• Ruolo: Esperto di dominio archivistico
• Attività svolta: Esperto del dominio archivistico nell’ambito del progetto per la realizzazione del nuovo Sistema Informativo Integrato Aperto per gli Archivi – SIIAA. L’incarico prevede: attività di analisi e supporto alla progettazione tecnica delle nuove funzionalità del sistema, con particolare riferimento all’individuazione e allo sviluppo del nuovo Sistema Informativo Archivistico; analisi ed elaborazione di procedure per migrazione dei dati da altri sistemi (Archimatic, SIAS, SIUSA, Portale degli strumenti di ricerca online del SAN). Nel progetto è compresa anche la collaborazione con i gruppi di lavoro deputati all’analisi e allo sviluppo del Portale e del Sistema di Sala studio per l’erogazione dei servizi all’utenza.

• Periodo: Gennaio 2024 - in corso
• Ente: Agenzia regionale LAORE Sardegna
• Ruolo: Archivista
• Attività svolta:
Elaborazione dei seguenti strumenti: manuale del sistema di gestione documentale; piano di classificazione; piano di fascicolatura; piano di conservazione; manuale di conservazione.

• Periodo: Dicembre 2023 - in corso
• Ente: Società Almaviva spa
• Ruolo Membro di gruppo di ricerca in veste di esperto di dominio archivistico
• Attività svolta: Sviluppo di procedure per la gestione documentale delle AOO dell’INPS e supporto all’implementazione di funzionalità del Sistema di gestione documentale dell’ente).

• Periodo: Gennaio 2023 - aprile 2024
• Ente: Istituto nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea
• Ruolo: Supervisore e redattore
• Attività svolta: Supervisore degli archivisti impegnati nella revisione delle schede descrittive dei complessi archivistici degli istituti della rete migrate in SIUSA e redattore di 100 schede descrittive di complessi archivistici e relative entità di contesto degli istituti piemontesi.

• Periodo: Gennaio 2023 - dicembre 2023
• Ente: Club Alpino Italiano. Sezione di Lecco
• Ruolo: Archivista
• Attività svolta: Ordinamento e inventariazione dell’Archivio storico del CAI. Sezione di Lecco “Riccardo Cassin”

• Periodo: Luglio 2022 - dicembre 2023
• Ente: Società Almaviva spa
• Ruolo: Esperto di dominio archivistico
• Attività svolta: Esperto del dominio archivistico nell’ambito del progetto per la realizzazione del nuovo Sistema Informativo Integrato Aperto per gli Archivi – SIIAA. L’incarico prevede: attività di analisi e supporto alla progettazione tecnica delle nuove funzionalità del sistema, con particolare riferimento all’individuazione e allo sviluppo del nuovo Sistema Informativo Archivistico; analisi ed elaborazione di procedure per migrazione dei dati da altri sistemi (Archimatic, SIAS, SIUSA, Portale degli strumenti di ricerca online del SAN). Nel progetto è compresa anche la collaborazione con i gruppi di lavoro deputati all’analisi e allo sviluppo del Portale e del Sistema di Sala studio per l’erogazione dei servizi all’utenza.

• Periodo: Gennaio 2020 - marzo 2024
• Ente: Archivio di Stato di Milano
• Ruolo: Referente d’istituto per il SIAS
• Attività svolta: Coordinamento dei lavori di uniformazione delle schede descrittive dell’Archivio di Stato di Milano nell’ambito del progetto di reingegnerizzazione del Sistema Informativo degli Archivi di Stato; elaborazione dei contenuti per la pagina dedicata all’Archivio di Stato di Milano (SIAS - nuova versione).

• Periodo: Settembre 2020 - giugno 2023
• Ente: Archivio di Stato di Milano
• Ruolo: Direttore dei lavori e responsabile scientifico
• Attività svolta: Direzione scientifica e operativa del progetto di digitalizzazione dei fondi Carteggio Visconteo-Sforzesco, Potenze estere e Registri delle Cancellerie dello Stato e di conversione di strumenti di ricerca analogici e digitali in banche dati da pubblicare attraverso la piattaforma Arianna4 View e successiva migrazione in Archivio Digitale del MIC.

• Periodo: Dicembre 2022 - gennaio 2023
• Ente: Agenzia regionale LAORE Sardegna
• Ruolo: Archivista
• Attività svolta: Progettazione dell’intervento di ordinamento e inventariazione degli Archivi dell’Agenzia LAORE

• Periodo: Settembre 2021 - gennaio 2023
• Ente: Comune di Robbiate (LC)
• Ruolo: Archivista
• Attività svolta: Ordinamento e inventariazione dell’Archivio storico e di deposito comunale

• Periodo: 14 giugno 2019 - novembre 2022
• Ente: Società Umanitaria - Fondazione P.M. Loria
• Ruolo: Archivista
• Attività svolta: Progettazione e realizzazione dell’intervento di ordinamento del fondo Riccardo Bauer; produzione della relativa banca dati con l’uso dell’applicativo Archimista 3.1.1; creazione della pagina dedicata alla Società Umanitaria nel portale Lombardiarchivi.

• Periodo: Dicembre 2021 - ottobre 2022
• Ente: Club Alpino Italiano. Sezione di Milano
• Ruolo: Archivista
• Attività svolta: Ordinamento e inventariazione dell’Archivio storico del CAI. Sezione di Milano

• Periodo: Marzo 2020 - settembre 2022
• Ente: Archivio di Stato di Milano
• Ruolo: Progettazione e realizzazione di digital library
• Attività svolta: Progettazione e realizzazione della digital library dell’Archivio di Stato di Milano “Digitasmi”, realizzata attraverso l’utilizzo della piattaforma metaFAD. Progetto migrato sul portale Archivio Digitale del MIC nel settembre 2022.

• Periodo Aprile 2022
• Ente: Istituto centrale per gli archivi
• Ruolo: Archivista
• Attività svolta: Realizzazione di 20 tutorial per l’installazione e l’utilizzo della macchina virtuale di Archimista 3.1.1

• Periodo: 2018 - 2020
• Ente: Istituto centrale per gli archivi
• Ruolo: Compilatore e revisore schede SIAS
• Attività svolta: Collaborazione con la redazione nazionale del Sistema Informativo degli Archivi di Stato per la revisione e la compilazione di schede profilo istituzionale e contesto storico nell’ambito del progetto di reingegnerizzazione del SIAS.

• Periodo: 21 marzo 2019 - 20 dicembre 2019
• Ente: Centro studi sul territorio Lelio Pagani - Università degli Studi di Bergamo
• Ruolo: Archivista senior
• Attività svolta: Ordinamento e inventariazione dell’Archivio del Parco nazionale dello Stelvio, in collaborazione con una figura junior; realizzazione della relativa banca dati attraverso l’uso dell’applicativo Archimista 3.1.0, pubblicata nel Portale strumenti di ricerca online del Sistema Archivistico Nazionale; creazione della pagina dedicata al Parco nazionale dello Stelvio nel portale Lombardiarchivi; compilazione dell’inventario destinato alla pubblicazione a stampa; realizzazione di una mostra documentaria dedicata alla storia del Parco; collaborazione all’organizzazione di un convegno scientifico.

• Periodo: Luglio 2019 - settembre 2019
• Ente: Parrocchia di Sant’Alessandro in Colonna
• Ruolo: Archivista
• Attività svolta: Progettazione dell’intervento di ordinamento dell’Archivio storico della Parrocchia di Sant’Alessandro in Colonna.

• Periodo: Febbraio 2019
• Ente: Segretario regionale della Lombardia del MIBAC
• Ruolo: Progettazione intervento di ordinamento e inventariazione
• Attività svolta: Compilazione del progetto finalizzato all’ordinamento, all’inventariazione e alla digitalizzazione parziale dell’Archivio del Segretariato regionale della Lombardia e dell’Archivio della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Milano.

• Periodo: Maggio 2017 - agosto 2018
• Ente: Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia
• Ruolo: Referente
• Attività svolta: Progettazione e verifica del lavoro di inventariazione dell’Archivio dell’ex Ospedale S. Ambrogio di Mortara.

• Periodo: Luglio 2016 - agosto 2018
• Ente: Archivio di Stato di Brescia
• Ruolo: Responsabile scientifico e compilatore schede SIAS
• Attività svolta: Progettazione e realizzazione del nuovo Sistema Informativo dell’Archivio di Stato di Brescia nell’ambito del Sistema informativo degli Archivi di Stato (SIAS - nuova versione).

• Periodo: Febbraio 2017 - gennaio 2018
• Ente: Archivio di Stato di Brescia
• Ruolo: Referente scientifico
• Attività svolta: Responsabile del progetto di digitalizzazione e metadatazione preliminare delle mappe del fondo Catasto dell’Archivio di Stato di Brescia.

• Periodo: Dicembre 2016 - luglio 2017
• Ente: Archivio di Stato di Milano
• Ruolo: Referente scientifico
• Attività svolta: Progettazione preliminare per la digitalizzazione e metadatazione del fondo Archivio Sforzesco. Carteggio Interno.

• Periodo: Maggio 2015 - luglio 2017
• Ente: Archivio di Stato di Milano - Istituto centrale per gli archivi
• Ruolo: Referente d’istituto
• Attività svolta: Compilazione del Sistema Informativo dell’Archivio di Stato di Milano nell’ambito del Sistema informativo degli Archivi di Stato, realizzato attraverso il recupero e l’uniformazione dei dati presenti nel sistema informativo Lombardia Beni Culturali (SIAS - vecchia versione).

• Periodo: Luglio 2016 - marzo 2017
• Ente: Archivio di Stato di Milano
• Ruolo: Archivista
• Attività svolta: Ordinamento e inventariazione del fondo Tribunale per i minorenni di Milano.

• Periodo: Gennaio 2017
• Ente: Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia
• Ruolo: Compilatore schede SIUSA
• Attività svolta: Compilazione delle descrizioni del fondo Liceo Beccaria e schede collegate nel Sistema Informativo Unificato delle Soprintendenze Archivistiche (SIUSA).

• Periodo: Marzo 2015
• Ente: Fondazione Beic - Biblioteca Europea di Informazione e Cultura
• Ruolo: Consulenza scientifica
• Attività svolta: Revisione dell’inventario e degli indici dell’Archivio Giuseppe Pontiggia.

• Periodo: 2013 - 2014
• Ente di riferimento: Centro per gli Studi di Politica Estera e Opinione Pubblica c/o Università degli Studi di Milano
• Ruolo: Archivista
• Attività svolta: Ordinamento e schedatura preliminare con l’applicativo GEA dell’Archivio della Commissione di Storia delle Relazioni Internazionali.

• Periodo: 2008 - 2010
• Ente di riferimento: Centro Apice - Archivio della Parola, dell’Immagine e della Comunicazione Editoriale c/o Università degli Studi di Milano
• Ruolo: Archivista
• Attività svolta: Ordinamento e inventariazione del fondo Aldo Borlenghi con l’utilizzo dell’applicativo GEA.
• Link: - https://archivi.unimi.it/oggetti/IT-UNIMI-ST0012-000001_borlenghi-aldo/


ATTIVITÀ DIDATTICA CONTINUATIVA

• Periodo: Marzo - aprile 2024
• Ente: Università Ca’ Foscari Venezia
• Ruolo: RTD/A
• Attività svolta: Titolare del corso di Archivistica digitale per l’anno accademico 2023-2024.

• Periodo: Ottobre 2017 - settembre 2019
• Ente: Università degli Studi di Bergamo
• Ruolo: Professore a contratto
• Attività svolta: Titolare del corso di Archivistica generale per gli anni accademici 2017-2018 e 2018-2019 (2 anni accademici).

• Periodo: 2013 - 2017
• Ente: Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell’Archivio di Stato di Milano
• Ruolo: Docente
• Attività svolta: Docente di Archivistica speciale per gli anni 2013-2014 (corso), 2014-2015 (corso), 2015-2016 (corso) e 2016-2017 (corso).

• Periodo: 2012 - 2015
• Ente: Università degli Studi di Verona
• Ruolo: Professore a contratto
• Attività svolta: Titolare del corso di Archivistica per gli anni accademici 2012-2013, 2013-2014 e 2014-2015 nell’ambito della Laurea magistrale interateneo in Scienze Storiche dell’Università degli Studi di Verona e dell’Università degli Studi di Trento (3 anni accademici).

• Periodo: 2011 - 2017
• Ente: Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell’Archivio di Stato di Milano
• Ruolo: Docente
• Attività svolta: Docente di Storia degli archivi per gli anni 2011-2012 (modulo), 2012-2013 (modulo), 2013-2014 (corso), 2014-2015 (corso), 2015-2016 (corso) e 2016-2017 (corso).

• Periodo: 2011 - 2013
• Ente: Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell’Archivio di Stato di Milano
• Ruolo: Docente
• Attività svolta: Docente di Storia delle istituzioni per gli anni 2011-2012 (modulo) e 2012-2013 (modulo).

• Periodo: 2011 - 2012
• Ente: Università degli Studi di Milano
• Ruolo: titolare di laboratorio
• Attività svolta: Laboratorio di archivistica per l’anno accademico 2011-2012 (1 anno accademico).


ATTIVITÀ DIDATTICA OCCASIONALE E ATTIVITÀ FORMATIVA IN VESTE DI DOCENTE

• Data: 4 aprile 2023 (3 ore)
• Ente: Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell’Archivio di Stato di Parma
• Ruolo: Docenza su invito
• Attività svolta: Lezioni dedicata all’applicazione Archimista (Webinar).

• Date: 23 febbraio 2023 (3 ore)
• Ente: Associazione Nazionale Archivistica Italiana
• Ruolo: Docenza
• Attività svolta: Modulo del corso di formazione Standard e software. Un’introduzione. Titolo del modulo: Modulo 3 - I software nella pratica di chi li usa. Archimista

• Date: 2 e 9 febbraio 2023 (9 ore)
• Ente: GOATS SRL
• Ruolo: Docenza
• Attività svolta: Corso di formazione avanzato dedicato all’applicazione Archimista (Webinar).

• Date: 15 e 22 settembre 2022 (9 ore)
• Ente: GOATS SRL
• Ruolo: Docenza
• Attività svolta: Corso di formazione avanzato dedicato all’applicazione Archimista (Webinar).

• Date: 19 marzo 2022 (2 ore)
• Ente: GOATS SRL
• Ruolo: Docenza
• Attività svolta: Primo modulo del corso di formazione L’impresa e la sua legacy. Il patrimonio archivistico aziendale tra comunicazione e valorizzazione. Titolo modulo: Gli archivi d’impresa: normativa e regolamentazione

• Date: 8 marzo 2022 (3 ore)
• Ente: Associazione Nazionale Archivistica Italiana
• Ruolo: Docenza
• Attività svolta: Modulo del corso di formazione Standard e software. Un’introduzione. Titolo del modulo: Modulo 3 - I software nella pratica di chi li usa. Archimista

• Date: 12 e 19 gennaio 2022 (12 ore)
• Ente: GOATS SRL
• Ruolo: Docenza
• Attività svolta: Corso di formazione avanzato dedicato all’applicazione Archimista (Webinar).

• Date: 14 e 18 dicembre 2021 (12 ore)
• Ente: GOATS SRL
• Ruolo: Docenza
• Attività svolta: Corso di formazione dedicato all’applicazione Archimista (Webinar).

• Data: 27 novembre 2021 (1 ora)
• Nome dell’ente di riferimento: Accademia di Belle Arti di Brera
• Ruolo: Docenza
• Attività svolta: Singola lezione sul tema della dispersione degli archivi nell’ambito del corso di Comunicazione e valorizzazione dei beni archivistici della prof.ssa Lucia Ronchetti.

• Data: 18 maggio 2021 (3 ore)
• Ente: Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell’Archivio di Stato di Parma
• Ruolo: Docenza su invito
• Attività svolta: Lezioni dedicata all’applicazione Archimista (Webinar).

• Data: 12 gennaio 2021 (3 ore)
• Ente: Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell’Archivio di Stato di Milano
• Ruolo: Docenza
• Attività svolta: Lezioni dedicata all’applicazione Archimista (Webinar).

• Data: 15 dicembre 2020 (3 ore)
• Ente: Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell’Archivio di Stato di Milano
• Ruolo: Docenza
• Attività svolta: Lezioni dal titolo Archivi milanesi nell’età delle riforme (Webinar).

• Data: 11 dicembre 2020 (1 ora)
• Ente: Accademia di Belle Arti di Brera
• Ruolo: Docenza
• Attività svolta: Singola lezione sul tema della dispersione degli archivi nell’ambito del corso di Comunicazione e valorizzazione dei beni archivistici della prof.ssa Lucia Ronchetti (Webinar).

• Date: 22 e 23 settembre 2020 (6 ore)
• Ente: Associazione Nazionale Archivistica Italiana
• Ruolo: Docenza
• Attività svolta: Corso base e avanzato dedicato all’applicazione Archimista 3.1.1 - terza edizione (Webinar).

• Date: 13 e 14 luglio 2020 (6 ore)
• Ente: Associazione Nazionale Archivistica Italiana
• Ruolo: Docenza
• Attività svolta: Corso base e avanzato dedicato all’applicazione Archimista 3.1.1 - seconda edizione (Webinar).

• Date: 3 e 4 giugno 2020 (6 ore)
• Ente: Associazione Nazionale Archivistica Italiana
• Ruolo Docenza
• Attività svolta: Corso base e avanzato dedicato all’applicazione Archimista 3.1.1 - prima edizione (Webinar).

• Date: 21 maggio 2020 (4 ore)
• Ente: Fondazione Legler per la storia economica e sociale di Bergamo - Istituto di studi e ricerche
• Ruolo: Docenza
• Attività svolta: Corso avanzato di formazione dedicato all’applicazione Archimista 3.1.1 (Webinar)

• Date: 7 maggio 2020 (5 ore)
• Ente: Istituto centrale per gli archivi
• Ruolo: Docenza su invito
• Attività svolta: Corso avanzato dedicato all’applicazione Archimista 3.1.1 (Webinar)

• Date: 5 e 6 dicembre 2019 (10 ore)
• Ente: Associazione nazionale archivistica italiana. Sezione Sardegna - Archivio di Stato di Oristano - Istituto centrale per gli archivi
• Ruolo: Docenza su invito
• Attività svolta: Giornate informative dedicate all’applicazione Archimista.

• Date: 28 maggio 2019 (3 ore)
• Ente: Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell’Archivio di Stato di Parma
• Ruolo: Docenza su invito
• Attività svolta: Lezioni dedicata all’applicazione Archimista.

• Data: 24 maggio 2017 (2 ore)
• Ente: Università degli Studi di Verona
• Ruolo: Docenza su invito
• Attività svolta: Singola lezione sul tema Gestione e conservazione della documentazione elettronica nell’ambito del corso di Archivistica e Paleografia del prof. Massimiliano Bassetti.

• Data: 23 maggio 2017 (2 ore)
• Ente: Università degli Studi di Brescia
• Ruolo: Docenza su invito
• Attività svolta: Singola lezione sul tema Introduzione alla ricerca storica sui fondi dell’Archivio di Stato di Brescia nell’ambito del corso di Restauro architettonico della prof.ssa Carlotta Coccoli.


• Data: 3 marzo 2014 (2 ore)
• Ente: Università degli Studi di Milano
Via Festa del Perdono 7, 20122 MILANO
• Ruolo: Docenza su invito
• Attività svolta: Singola lezione sul tema Storia degli archivi milanesi nell’ambito del corso di Archivistica del dott. Stefano Twardzik.

• Data: 14 novembre 2011 (2 ore)
• Ente: Università degli Studi di Milano
• Ruolo: Docenza su invito
• Attività svolta: Singola lezione sul tema Il metodo di ordinamento peroniano nell’ambito del corso di Archivistica del prof. Marco Bologna.

• Date: 7 e 19 aprile 2011 (4 ore)
• Ente: Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell’Archivio di Stato di Milano
• Ruolo: Docenza su invito
• Attività svolta: Due lezioni sul tema Storia degli Archivi e dell’Archivistica nel XIX e XX secolo nell’ambito del corso di Archivistica della dott.ssa Carmela Santoro.

• Data: 29 novembre 2010 (2 ore)
• Ente: Università degli Studi di Milano
• Ruolo: Docenza su invito
• Attività svolta: Singola lezione sul tema Il metodo di ordinamento peroniano nell’ambito del corso di Archivistica del prof. Marco Bologna.

• Date: 13 e 29 aprile 2010 (4 ore)
• Ente: Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell’Archivio di Stato di Milano
• Ruolo: Docente su invito
• Attività svolta: Due lezioni sul tema Storia degli archivi milanesi tra XVII e XIX secolo nell’ambito del corso di Archivistica della dott.ssa Carmela Santoro.


CONVEGNI E CONFERENZE IN VESTE DI RELATORE

• Data e luogo: 19 aprile 2024 - Cesena (FC)
• Organizzatore: Ebla Cooperativa - Biblioteca Malatestiana di Cesena
• Titolo dell’evento: Giornata di studio Formazione e strumenti per la PA digitale nel quadro del Piano triennale 2024 - 2026
• Titolo dell’intervento: Partecipazione alla tavola rotonda Strumenti informatici per gli archivi cartacei

• Data e luogo: 8 marzo 2024 - MODENA
• Organizzatore: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Dipartimento di Studi linguistici e culturali - Archivio di Stato di Modena
• Titolo dell’evento: Giornata di studio Archivi per materia. Materiali per la storia dell’arte. Metodi di ordinamento e casi di studio
• Titolo dell’intervento: L’attualità dell’originario metodo di ordinamento peroniano

• Data e luogo: 6-7 marzo 2024 - TRENTO
• Organizzatore: Università degli Studi di Trento. Dipartimento di Studi storici
• Titolo dell’evento: Convegno Concentrare, riordinare, scartare.La tradizione degli archivi di Antico Regime nell’Ottocento preunitario
• Titolo dell’intervento: Un obiettivo «arduo e quasi ineseguibile». I progetti di concentrazione degli archivi lombardi tra Antico regime e Restaurazione

• Data e luogo: 29 novembre 2023 - MILANO
• Organizzatore: Archivio di Stato di Milano - Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia - ANAI Lombardia
• Titolo dell’evento: Giornata di studio Gli Archivi di Stato fra centro e periferia. Antiche questioni e nuove sfide
• Titolo dell’intervento: Quis custodiet ipsos custodes? Le commissioni di sorveglianza sugli archivi: uno strumento da ridisegnare

• Data e luogo: 26 - 27 maggio 2022 (convegno online)
• Organizzatore: Università della Campania “Luigi Vanvitelli”. Dipartimento di lettere e beni culturali
• Titolo dell’evento: Convegno Archivi e biblioteche al tempo del Covid-19. Problematiche e nuove prospettive
• Titolo dell’intervento: 2022: ritorno alla normalità o grande reset archivistico?

• Data e luogo: 16 - 17 gennaio 2020 - VENEZIA
• Organizzatore: Ateneo Veneto - Istituto centrale per gli archivi - Università degli Studi di Roma “La Sapienza"
• Titolo dell’evento: Convegno Gli archivi: arsenali della democrazia
• Titolo dell’intervento: Il patrimonio dell’Archivio di Stato di Milano e i suoi utenti: un’analisi statistica

• Data e luogo: 13 dicembre 2019 - ROMA
• Organizzatore: Associazione nazionale archivistica italiana - Università degli studi di Trento - Istituto centrale per gli archivi - Istituto centrale per i beni sonori e audiovisivi
• Titolo dell’evento: Giornata di studi Prime riflessioni sul progetto «La memoria degli archivisti». Fonti orali sul mestiere d’archivista
• Titolo dell’intervento: Immagine e autorappresentazione dell’archivista tra Restaurazione e Risorgimento

• Data e luogo: 13 settembre 2019 - NOVARA
• Organizzatore: Archivio di Stato di Novara
• Titolo dell’evento: Giornata di studi Un territorio conteso. Novara e il Novarese tra fonti d’archivio e storiografia (XVII-XVIII sec.)
• Titolo dell’intervento: Gli archivi contesi. Rapporti diplomatici e resistenze archivistiche nel passaggio della documentazione "piemontese" da Milano a Torino (sec. XVIII)

• Data e luogo: 15 settembre 2018 - MILANO
• Organizzatore: Archivio di Stato di Milano
• Titolo dell’evento
e dell’intervento: Conferenza «Un castello deserto». Le perdite subite dall'Archivio di Stato di Milano durante la Seconda guerra mondiale (unico relatore)

• Data e luogo: 19 aprile 2018 - BRESCIA
• Organizzatore: Archivio di Stato di Brescia
• Titolo dell’evento: Conferenza L’Archivio di Stato di Brescia dal Medioevo al Web. Il nuovo Sistema Informativo degli Archivi di Stato e i progetti finanziabili tramite ART BONUS
• Titolo dell’intervento: SIAS: un libro bianco per l’Archivio di Stato di Brescia

• Data e luogo: 8 ottobre 2017 - BRESCIA
• Organizzatore: Archivio di Stato di Brescia
• Titolo dell’evento: Manifestazione Domenica di carta 2017
• Titolo dell’intervento: Dalla “Carta” alle carte: l’articolo 9 della Costituzione nella tutela e valorizzazione degli archivi

• Data e luogo: 4 maggio 2017 - BERGAMO
• Organizzatore: Archivio di Stato di Bergamo
• Titolo dell’evento: Giornata di studio Conservazione e la valorizzazione delle fonti giudiziarie per la storia moderna e contemporanea nel territorio bergamasco
• Titolo dell’intervento: Conservazione e dispersione della documentazione giudiziaria lombarda tra XIX e XX secolo

• Data e luogo: 28 novembre 2016 - MILANO
• Organizzatore: Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia
• Titolo dell’evento: Convegno Gestione e valorizzazione del patrimonio archivistico delle scuole.
• Titolo dell’intervento: L’archivio storico

• Data e luogo: 28 maggio 2016 - Magenta (MI)
• Organizzatore: Associazione In Curia Picta
• Titolo dell’evento: Gli archivi per la storia locale. Ciclo di incontri di introduzione alla ricerca delle fonti storiche
• Titolo dell’intervento: Come ricostruire la storia della propria famiglia: rudimenti della ricerca genealogica

• Data e luogo: 2 maggio 2016 - BERGAMO
• Organizzatore: Archivio di Stato di Bergamo
• Titolo dell’evento: Giornata di studio Gli archivi storici del Tribunale di Bergamo. Le fonti giudiziarie per la storia di Bergamo e del suo Territorio
• Titolo dell’intervento: Tribunali e archivi bergamaschi nell'ispezione del giurista Antonio Mazzetti (1822)

• Data e luogo: 30 aprile 2016 - Magenta (MI)
• Organizzatore: Associazione In Curia Picta
• Titolo dell’evento: Gli archivi per la storia locale. Ciclo di incontri di introduzione alla ricerca delle fonti storiche
• Titolo dell’intervento: Che cos’è un archivio? Introduzione alla ricerca in archivio

• Data e luogo: 22 ottobre 2015 - VERONA
• Organizzatore: Università degli Studi di Verona
• Titolo dell’evento: Convegno Fonti documentarie ed erudizione cittadina. Alle origini della medievistica italiana (1840-1880)
• Titolo dell’intervento: “Non vi ha vera storia senza la critica discussione, né discussione critica senza esame delle fonti originali”. La rinascita degli studi eruditi negli archivi milanesi di metà Ottocento

• Data e luogo: 9 ottobre 2015 - MILANO
• Organizzatore: Archivio Storico Diocesano di Milano
• Titolo dell’evento: Convegno Accedere al Governo
• Titolo dell’intervento: La sedia del governatore Velasco: «novità» e «consuetudine» in una disputa giurisdizionale di fine Cinquecento

• Data e luogo: 26 settembre 2012 - MILANO
• Organizzatore: Università degli Studi di Milano
• Titolo dell’evento: Convegno Ca’ Granda: il restauro delle facciate
• Titolo dell’intervento: La Ca’ Granda nelle carte dell’Archivio di Stato di Milano

• Data e luogo: 7 giugno 2011 - MILANO
• Organizzatore: Archivio di Stato di Milano
• Titolo dell’evento: Un tesoro infinito inveduto». Erudizione e archivi a Milano tra XVII e XIX secolo
• Titolo dell’intervento: L’archivista erudito Michele Daverio

• Data e luogo: 14 dicembre 2010 - MILANO
• Organizzatore: Archivio di Stato di Milano
• Titolo dell’evento: Seminario Nutrire la Città
• Titolo dell’intervento: Gli “Atti di Governo” dell’Archivio di Stato di Milano


ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI, CONFERENZE, SEMINARI, GIORNATE DI STUDIO

• Periodo: 2020-2021
• Organizzatore: Archivio di Stato di Milano
• Ruolo: Coordinatore della segreteria organizzativa e membro del comitato scientifico (sino a gennaio 2021)
• Titolo dell’evento: Convegno «Gli archivi nelle sommosse e nelle guerre». Dall’età napoleonica all’era della cyber war, in programma dal 3 al 6 novembre 2021

• Data: 15-16 luglio 2021
• Organizzatore: Parco Nazionale dello Stelvio - Università degli Studi di Bergamo
• Ruolo: Curatore (con altri) e membro del comitato scientifico
• Titolo dell’evento: Convegno La montagna si rilegge. Fonti e storia del Parco nazionale dello Stelvio per la tutela e la valorizzazione di un patrimonio culturale e ambientale

• Data: 6, 11 e 12 marzo 2019
• Organizzatore: Università degli Studi di Bergamo - Dipartimento Lettere, Filosofia e Comunicazione
• Ruolo: Curatore
• Titolo dell’evento: Seminario dedicato al tema Sviluppo della cultura e tutela del patrimonio archivistico e bibliografico tra pubblico e privato.

• Data: 19 aprile 2018
• Organizzatore: Archivio di Stato di Brescia
• Ruolo: Curatore
• Titolo dell’evento: Conferenza L’Archivio di Stato di Brescia dal Medioevo al Web. Il nuovo Sistema Informativo degli Archivi di Stato e i progetti finanziabili tramite ART BONUS.

• Data: 20 dicembre 2017
• Organizzatore: Archivio di Stato di Brescia - Istituto centrale per gli archivi - Centro Studi e Documentazione “Giuseppe Bonelli” - Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia
• Ruolo: Curatore
• Titolo dell’evento: Corso di formazione Archimista - ArchiVista 3.0.

• Data: 13 dicembre 2017
• Organizzatore: Archivio di Stato di Brescia - Centro Studi e Documentazione “Giuseppe Bonelli” - Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia
• Ruolo: Curatore (con altri) e membro del comitato scientifico
• Titolo dell’evento: Seminario Conservazione, dispersione e riusi della documentazione d’archivio (XVI - XXI secolo).

• Data: 7 giugno 2011
• Organizzatore: Archivio di Stato di Milano
• Ruolo: Curatore (con altri) e membro del comitato scientifico
• Titolo dell’evento: Giornata di studio Un tesoro infinito inveduto». Erudizione e archivi a Milano tra XVII e XIX secolo.


MEMBRO DI COMITATI SCIENTIFICI, GRUPPI DI LAVORO E REDAZIONI

• Periodo: Giugno 2023 - in corso
• Ente: CLEUP
• Ruolo: Membro di comitato scientifico
• Attività svolta: Membro del comitato scientifico della collana di studi Diacronie d’archivio. Storie di archivi e di archivisti.

• Periodo: Gennaio 2023 - in corso
• Ente: Istituto nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea
• Ruolo: Membro di comitato scientifico
• Attività svolta: Membro del comitato tecnico-scientifico del progetto di revisione delle schede descrittive dei complessi archivistici degli istituti della rete migrate in SIUSA.

• Periodo: Ottobre 2020 - in corso
• Ente: Gruppo di ricerca: Archives 4.0: Artificial Intelligence for Trust in Records and Archives
• Ruolo: Collaboratore

• Periodo: Luglio 2020 - in corso
• Ente: Associazione Nazionale Archivistica Italiana
• Ruolo: Membro di comitato scientifico
• Attività: Membro del Comitato scientifico della rivista Archivi (membro a partire dal n. 2/2020)

• Periodo: 2013 - in corso
• Ente: MIC
• Ruolo: Membro di unità di crisi
• Attività: Membro dell’Unità di crisi Coordinamento regionale UCCR-MIBACT Lombardia, con le seguenti assegnazioni: Unità rilievo dei danni del patrimonio culturale-squadra di rilevamento danno e Unità coordinamento tecnico degli interventi di messa in sicurezza-interventi sui beni archivistici.

• Periodo: 4 luglio 2019 - luglio 2022
• Enti: Regione Lombardia - Istituto centrale per gli archivi - Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia
• Ruolo: Membro di gruppo di lavoro
• Attività: Rappresentante dell’Istituto centrale per gli archivi nel Gruppo di lavoro tecnico previsto dall’art. 4 dell’Accordo di collaborazione tra Regione Lombardia, Istituto centrale per gli archivi e Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia per l’interoperabilità fra sistemi archivistici e la valorizzazione del patrimonio archivistico.

• Periodo: Luglio 2018 - 2020
• Ente: Unione femminile nazionale
20121 MILANO - Corso di Porta Nuova, 32
• Ruolo: Membro di comitato scientifico
• Attività: Membro del Comitato scientifico per la valorizzazione dell’Archivio dell’Unione Femminile Nazionale.

• Periodo: 2018 - 2022
• Enti: Archivio di Stato di Brescia - Centro Studi e Documentazione “Giuseppe Bonelli”
• Ruolo: Direttore scientifico
• Titolo della collana: Collana di studi e strumenti Fonti per la Storia, Storia delle Fonti.

• Periodo: 2011 - 2015
• Ente: Regione Lombardia
• Ruolo: Partecipazione a gruppo di lavoro
• Attività: Partecipazione al Gruppo Emergenza attivo presso la Regione Lombardia finalizzato alla produzione di linee guida per la gestione dell’emergenza e di eventi calamitosi nell’ambito dei beni culturali, con particolare riferimento ai beni archivistici e librari.

• Periodo: 2011 - 2012
• Ente di riferimento: Archivio di Stato di Milano - Scalpendi editore
• Ruolo: Redattore
• Titolo della rivista: Annuario dell’Archivio di Stato di Milano.


CURATELA E PARTECIPAZIONI A MOSTRE DOCUMENTARIE

• Data mostra: 10 ottobre 2021 - 31 gennaio 2022
• Organizzatore: Archivio di Stato di Milano
• Titolo della mostra: Nelle sommosse e nelle guerre. Gli archivi milanesi durante l’età napoleonica
• Ruolo: Coordinatore e curatore (con altri)

• Data mostra: 7 agosto - 5 novembre 2020
• Organizzatore: Parco nazionale dello Stelvio
• Titolo della mostra: Il Parco nazionale dello Stelvio dalle origini (1935) al terzo millennio. Per la tutela e valorizzazione di un patrimonio culturale e ambientale
• Ruolo: Curatore (con altri)

• Data mostra: 11 - 20 settembre 2018
• Organizzatore: Archivio di Stato di Milano
• Titolo della mostra: «Un castello deserto». Le perdite subite dall'Archivio di Stato di Milano durante la Seconda guerra mondiale
• Ruolo: Curatore

• Data mostra: 29 gennaio - 2 marzo 2018
• Organizzatore: Archivio di Stato di Brescia
• Titolo della mostra: Brescia sotto le bombe
• Ruolo: Curatore della sezione La salvaguardia del patrimonio archivistico

• Data mostra: 11 - 31 marzo 2017
• Organizzatore: Archivio di Stato di Milano
• Titolo della mostra: Una truffa singolare. Da una sentenza del Tribunale per i minorenni
• Ruolo: Curatore

• Data mostra: 3 - 30 settembre 2016
• Organizzatore: Archivio di Stato di Milano
• Titolo della mostra: La nascita dell’Archivio di deposito Governativo di Milano
• Ruolo: Curatore

• Data mostra: 22 ottobre - 27 novembre 2015
• Organizzatore: Comune di Landriano
• Titolo della mostra: Landriano e il suo territorio. Storia, società e produzione agricola
• Ruolo: Curatore della mostra e della sezione La coltivazione e la lavorazione del riso

• Data mostra: 26 novembre 2011 - 28 febbraio 2012
• Organizzatore: Archivio di Stato di Milano
• Titolo della mostra: Sì, carta!
• Ruolo: Curatore della sezione Cartiere, carte e ... archivi nel primo Ottocento lombardo

• Data mostra: 26 maggio 2011 - 30 ottobre 2011
• Organizzatore: Archivio di Stato di Milano
• Titolo della mostra: Itali siam tutti, un popol solo. Aspetti del processo unitario nelle carte dell’Archivio di Stato di Milano.
• Ruolo: Curatore della sezione Dall’Archivio Governativo al Regio Archivio di Stato di Milano

 

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

MADRELINGUA: Italiano

ALTRE LINGUA: Inglese
• Capacità di comprensione: scolastica
• Capacità di elaborazione: scolastica

COMPETENZE INFORMATICHE: Buona conoscenza dei programmi del pacchetto Office; ottima conoscenza dei principali programmi di descrizione archivistica e dei sistemi informativi archivistici. In particolare, il sottoscritto ha maturato una consolidata esperienza nell’utilizzo di Gea, Sesamo, Arianna, Archimista, metaFAD, SIAS (vecchia e nuova versione), SIUSA.

Venezia, 25 maggio 2024
Marco Lanzini