Michela BUONVINO
- Qualifica
- Docente a contratto
-
michela.buonvino@unive.it
- Sito web
-
www.unive.it/persone/michela.buonvino (scheda personale)
- Struttura
-
Ca' Foscari School for International Education
Sito web struttura: https://www.unive.it/cfsie
Indirizzo e-mail: michela.buonvino@unive.it; michela.buonvino@gmail.com.
Esperienza lavorativa:
Ottobre 2024 – Gennaio 2025
Università Degli Studi Del Molise - Sede Di Termoli, Via Duca degli Abruzzi, 67, 86039 Termoli CB
Professore a contratto (insegnamento: Antropologia dei patrimoni), Anno accademico: 2024/2025; CFU: 6, 36 ore.
Settembre 2024 – in corso
Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Scienze sociali ed economiche, Piazzale Aldo Moro, 5, 00185
Attività di ricerca etnografica e di restituzione da svolgersi nell'ambito del progetto di Terza missione “Patrimoni interculturali quotidiani: per un inventario partecipato del patrimonio interculturale delle comunità di origine straniera a Roma est”. Responsabile scientifico: Professoressa Alessandra Broccolini.
Settembre 2024 – Dicembre 2024
Università Ca’ Foscari di Venezia (SIE), Palazzina Briati Dorsoduro 2530 - 30123 Venezia.
Professore a contratto (insegnamento: Anthropology of the contemporary global world, Anno accademico: 2024/2025; CFU: 6, 30 ore.
Università degli Studi del Molise, Via Francesco De Sanctis, 1, 86100 Campobasso CB
Assegnista di ricerca (responsabile scientifico: Professoressa Letizia Bindi). PNRR Bando Borghi, Linea A, Centro di (ri)Generazione, «Attrattività residenziale e culturale per l’Appennino». Centro di (ri)Generazione: Lavoro culturale, creatività e patrimoni bioculturali tra comunità locale e governance. Il progetto mira a valorizzare il potenziale del lavoro a base culturale, in particolare delle cosiddette imprese creative, nei processi di sviluppo locale sostenibile e di rigenerazione delle aree interne, sostenendo l’attivazione di economie virtuose, incentivando la sperimentazione di modalità innovative di riabitare le aree rurali e promuovendo processi di presa in carico dei patrimoni bioculturali da parte delle comunità locali.
Marzo 2024 – Maggio 2024
Università Ca’ Foscari di Venezia (SIE), Palazzina Briati Dorsoduro 2530 - 30123 Venezia.
Professore a contratto (insegnamento: Anthropology of the contemporary global world, Anno accademico: 2023/2024; CFU: 6, 30 ore.
Gennaio 2024 – in corso
Rivista Scientifica Lares (classe A)
Redattore Rivista Scientifica “Lares” (classe A)
Gennaio 2024
Rivista Scientifica Antropologia Museale (classe A)
Referee Rivista Scientifica “Antropologia Museale” (classe A)
Settembre 2023 - In corso
Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo; Facoltà di Lettere e Filosofia; Sapienza Università di Roma, Piazzale Aldo Moro 5, 00185, Roma, Italia.
Coordinatrice delle attività del Progetto di Terza Missione “Abitare il patrimonio scomodo a Roma fra Cancel Culture e Difficult Heritage”; Responsabile della ricerca: Professoressa Anna Iuso.
Marzo 2023 - In corso
Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo; Facoltà di Lettere e Filosofia; Sapienza Università di Roma, Piazzale Aldo Moro 5, 00185, Roma, Italia.
Cultore della materia in Antropologia Culturale ed Etnologia, M-DEA/01.
Membro commissioni d’esame e altre attività di sostegno alla didattica.
Gennaio 2021 - Gennaio 2022
Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni; Facoltà di Lettere e Filosofia; Sapienza Università di Roma, Piazzale Aldo Moro 5, 00185, Roma, Italia.
Membro del Progetto di Ateneo “Un'eredità scomoda. Il Foro Italico tra passato fascista e patrimonio da vivere”; Sapienza Università di Roma; Responsabile della ricerca: Professoressa Anna Iuso.
Ricercatrice.
Gennaio 2020 - Gennaio 2021
Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni; Facoltà di Lettere e Filosofia; Sapienza Università di Roma, Piazzale Aldo Moro 5, 00185, Roma, Italia.
Membro del Progetto Medio di Ateneo “Covid-19: prospettive, forme di vita e di lavoro nella pandemia delle imprese italiane”; Sapienza Università di Roma; Responsabile della ricerca: Professore Alessandro Simonicca.
Ricercatrice e Data Analyst.
Gennaio 2018 - Gennaio 2019
Laboratorio di Antropologia delle immagini e dei suoni “Diego Carpitella” (Responsabile scientifico: Professoressa Laura Faranda), Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni; Facoltà di Lettere e Filosofia; Sapienza Università di Roma, Piazzale Aldo Moro 5, 00185, Roma, Italia.
Borsista. Principali mansioni e responsabilità. Costruzione di un’area tecnica di supporto alla realizzazione di materiali audiovisivi prodotti nell’ambito delle ricerche demoetnoantropologiche ed etnomusicali; archiviazione dei materiali visivi e sonori realizzati all’interno delle missioni di ricerca degli Istituti di Storia delle Tradizioni popolari e di Etnologia.
Gennaio 2017 - Gennaio 2019
Progetto di ricerca realizzato dal Dipartimento SAR (Sapienza Università di Roma), in collaborazione con la Scuola di Specializzazione in Beni Demoetnoantropologici di Sapienza Università di Roma, con la Soprintendenza ABAP per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale. Titolo progetto: Le sculture vestite nell’Area Metropolitana di Roma: simulacri e devozioni. Coordinatori scientifici: Professore Alessandro Simonicca, Professoressa Elisabetta Silvestrini, Dottoressa Francesca Fabbri.
Ricercatrice. Principali mansioni e responsabilità: Ricerca sul campo (soprattutto con la comunità peruviana di Roma), scrittura e pubblicazione di articoli scientifici, organizzazione di eventi di restituzione della ricerca e del volume collettaneo “Etnografie di materiali e pratiche rituali” (presso Sapienza e presso l’ICPI), realizzazione e proiezione del film documentario “Nuestra señora de los migrantes”.
Gennaio 2016 - Gennaio 2017
Progetto di ricerca di antropologia urbana realizzato dal Dipartimento SAR (Sapienza Università di Roma). Titolo progetto: Studi urbani nel quartiere della Magliana (RM). Responsabile della ricerca: Professore Alessandro Simonicca.
Ricercatrice: Ricerca sul campo con la comunità rom Khorakhanè nel campo di Via Luigi Candoni.
Istruzione e formazione
Novembre 2019 - Maggio 2023
Dottorato di ricerca (con borsa di studio) in Storia, Antropologia, Religioni, curriculum antropologico (M-DEA/01) con menzione di Doctor Europaeus, Sapienza Università di Roma.
Titolo tesi: Performance culturali, politiche dell’identità e sfera pubblica islamica: moussems e festival nel Marocco contemporaneo. Tutor: Professoressa Anna Iuso, Sapienza Università di Roma; Co-tutor: Professore Zakaria Rhani, Université Mohammed V, Rabat. Ricerca sul campo svolta dal 2019 al 2022 in Marocco (Sefrou, Fès, Rabat).
Qualifica conseguita: Dottore di ricerca in M-DEA/01 (votazione: eccellente con lode) e Doctor Europaeus.
Giugno 2022 – Luglio 2022
Soggiorno di ricerca presso il Laboratoire de Recherche Histoire, Espace, Société et Culture, Université Mohammed V, Rabat, Marocco.
Febbraio 2022 - Maggio 2022
Soggiorno di ricerca all’Institut des mondes africains (IMAF), École des hautes études en sciences sociales (EHESS), Parigi.
Luglio 2021 – Settembre 2021
Soggiorno di ricerca presso il Laboratoire de Recherche Histoire, Espace, Société et Culture, Université Mohammed V, Rabat, Marocco.
Settembre 2017 - Marzo 2020
Scuola Superiore di Studi Avanzati (SSAS), Sapienza Università di Roma. Titolo tesi: Il fenomeno dei festival marocchini. Introduzione ad un’antropologia degli eventi pubblici in Marocco. Relatore: Professore Sergio Botta, Sapienza Università di Roma; Tutor SSAS: Professoressa Paola Buzi, Sapienza Università di Roma.
Qualifica conseguita: Diploma di Scuola Superiore Universitaria (votazione: 70 con lode).
Novembre 2018 - Novembre 2019
Percorso di eccellenza in Discipline Etno-Antropologiche (LM - 1), Sapienza Università di Roma.
)
Settembre 2017 - Settembre 2019
Laurea Magistrale in Discipline Etno-Antropologiche (LM - 1), Sapienza Università di Roma.
Titolo tesi: La primavera delle ciliegie. Il festival di Sefrou tra sviluppo locale e dinamiche globali. Relatore: Professore Alessandro Simonicca; Correlatore: Professore Alberto Sobrero (votazione: 110 e lode).
Settembre 2014 - Settembre 2017
Laurea Triennale in Storia, Antropologia, Religioni (L - 42), Sapienza Università di Roma.
Titolo tesi: Clara Gallini e Ernesto de Martino: l’elaborazione di una presenza. Relatore: Professore Eugenio Testa (votazione: 110 e lode).
Attività di insegnamento e seminari
7 settembre 2024:
Curatrice e coordinatrice della tavola rotonda “Associazionismo, comunità patrimoniali e patrimoni culturali immateriali. Il ruolo dell’antropologia tra comunità locali e governance”, Festival di Antropologia e Storia delle Religioni “Nella Terra di Diana”, VI edizione.
• Settembre 2024 - Dicembre 2024:
Docente a contratto presso Università Ca’ Foscari di Venezia (SIE), insegnamento: Anthropology of the contemporary global world, Anno accademico: 2024/2025; CFU: 6 (30 ore).
• 20 Luglio 2024:
Egida Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Scuola Estiva di Alta Formazione Filosofica, XVIII Edizione, Castel di Sangro (AQ), Titolo intervento: Politiche dell’identità, cittadinanza democratica e discipline dell’appartenenza: sulla festivalizzazione culturale nel Marocco contemporaneo.
• Marzo 2024 - Maggio 2024:
Docente a contratto presso Università Ca’ Foscari di Venezia (SIE), insegnamento: Anthropology of the contemporary global world, Anno accademico: 2023/2024; CFU: 6 (30 ore).
• 27 marzo 2024:
Lezione per l’insegnamento di Antropologia del Turismo, Professoressa Letizia Bindi, Anno accademico: 2023/2024; Università degli Studi del Molise (4 ore).
• 16 gennaio 2024:
Seminario “Usages du religieux dans les festivals culturels marocains”, EHESS, Parigi (titolo ciclo seminariale: “Usages publics du passé”; coordinatori: Gaetano Ciarcia e Sabina Loriga).
• 14 dicembre 2023:
XI Convegno nazionale SIAA, “Usi sociali dell’antropologia. Patrimoni, salute, territori”, Università di Perugia, 14-16 dicembre 2023; Titolo intervento: “«Faisons de nos coeurs le jardinet du dernier cerisier»: processi di patrimonializzazione, rappresentazioni dello sviluppo e narrazioni della crisi a Sefrou”.
• Ottobre 2023 - Maggio 2023:
Lezioni per l’insegnamento di “Storia e istituzioni dell’antropologia”, Professoressa Anna Iuso, Corso di laurea triennale in Storia, Antropologia, Religioni, L-42, Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo, Facoltà di Lettere e Filosofia, Sapienza Università di Roma (8 ore)
• 22 settembre 2023:
IV Convegno nazionale SIAC, “Il ritorno del sociale”, 21-23 settembre 2023, “Sapienza”, Università di Roma; Titolo intervento: “«Danzare per lo Stato marocchino»: festivalizzazione culturale, depoliticizzazione e riarticolazione dell’identità nazionale nel Marocco contemporaneo”.
• 9 settembre 2023:
Presentazione del libro Costruire il patrimonio culturale. Prospettive antropologiche di Anna Iuso, V Edizione del Festival di Antropologia e Storia delle Religioni “Nella Terra di Diana”, Ariccia (RM).
• 16 maggio 2023:
Presentazione del libro Écologie festive. Fêtes, fruits et légumes a cura di Laurent Sébastien Fournier, con Anna Iuso, “Sapienza” Università di Roma.
• Maggio 2023:
Lezioni per l’insegnamento di “Storia e istituzioni dell’antropologia”, Professoressa Anna Iuso, Corso di laurea triennale in Storia, Antropologia, Religioni, L-42, Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo, Facoltà di Lettere e Filosofia, Sapienza Università di Roma (8 ore)
• 20 ottobre 2022:
Presentazione del volume a cura di Fabbri F., Silvestrini E., Simonicca A., Etnografie di materiali e pratiche rituali. Le statue «da vestire» dell'area metropolitana di Roma, Roma, CISU, 2021; presentazione e proiezione del film documentario “Nuestra señora de los migrantes”, Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, Roma.
• 29 giugno 2022:
Guest Lecture, Université Sidi Mohamed Ben Abdellah, Dhar El Mahraz, Faculté des Lettres et des Sciences Humaines, Fès, Marocco, Title: On Ethnographic methods: participant observation and ethnographic authority (Coordinatrice scientifica: Prof. Becky Schulthies, Rutgers University, Brigham Young University) (2 ore).
• 9 giugno 2022:
Journées d'études de la Halqa “Marges, marginalités, minorations, minorités”, École normale supérieure de Lyon, Titolo: “La ‘festivalisation’ de la déviance des jeunes : l'encadrement des festivals de rap / hip hop au Maroc”.
• 7 aprile 2022:
Guest Lecture, Rutgers University (New Jersey, USA); Title: Festivals and multiculturalism in Morocco (Coordinatori scientifici: Prof. Becky Schulthies, Rutgers University, Brigham Young University, and Prof. Sadik Rddad, Sidi Mohamed Ben Abdellah University, Fès) (2 ore).
• 17 dicembre 2021:
IX Convegno nazionale SIAA, “Next Generation: prospettive antropologiche”, 15-18 dicembre 2021, “Sapienza”, Università di Roma; Titolo intervento: “Smart working, spazi lavorativi e nuove forme di comunicazione: il caso della Regione Siciliana”.
• 16 dicembre 2021:
IX Convegno nazionale SIAA, “Next Generation: prospettive antropologiche”, 15-18 dicembre 2021, “Sapienza”, Università di Roma; Titolo intervento: “Festivalizzare la devianza giovanile: il fenomeno del rap/hip hop nei festival di musica giovanile in Marocco”.
• 24 settembre 2021:
III Convegno Nazionale SIAC, “Futuro. Antropologie del futuro, futuro dell’antropologia”, 22-25 settembre 2021, “Sapienza”, Università di Roma; Titolo intervento: “Performance culturali, politiche dell’identità e pratiche memoriali in Marocco: il caso del Festival des Cerises di Sefrou”.
• Novembre 2019 - Marzo 2020:
Tutor per gli studenti del corso di laurea magistrale in Discipline Etno-Antropologiche (LM-1), Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo, Facoltà di Lettere e Filosofia, Sapienza Università di Roma. Titolo progetto: Testimonianze Orali ad Acilia (RM). Responsabile della ricerca: Professore Alessandro Simonicca (20 ore).
• 25 gennaio 2017:
Lezione per gli studenti del corso di laurea triennale in Storia, Antropologia, Religioni (L-42); Titolo lezione: La festa di Santa Cristina a Paulilatino (OR): negoziazioni e risignificazioni”, Sapienza Università di Roma, Professoressa Alessandra Ciattini (2 ore).
Pubblicazioni
“Clifford Geertz a Sefrou: dalle ‘osservazioni strutturanti’ all'apologia del frammento”, Lares, LXXXVII, 1, 2021, pp. 111-130.
“Nuestra señora de los migrantes: il culto della Virgen de Cocharcas tra Casali di Mentana e Fonte Nuova”, in Fabbri F., Silvestrini E., Simonicca A. (a cura di), Etnografie di materiali e pratiche rituali. Le statue «da vestire» dell'area metropolitana di Roma, Roma, CISU, 2021, pp. 173-178.
“Scheda XXX. Diocesi di Sabina-Poggio Mirteto; Mentana (fraz. Casali); Virgen de Cocharcas (Nuestra Señora de Cocharcas)”, Fabbri F., Silvestrini E., Simonicca A. (a cura di), Etnografie di materiali e pratiche rituali. Le statue «da vestire» dell'area metropolitana di Roma, Roma, CISU, 2021, pp. 102-105.
“Antropologia e Storia delle Religioni, tra decostruzione delle categorie e gender studies. Note a margine del Festival ‘Nella Terra di Diana’”, Dialoghi Mediterranei, n. 64, novembre 2023.
“La biodiversità come lavoro culturale. Innovazione sociale e progettazione creativa a Castel del Giudice”, Dialoghi Mediterranei, n. 65, 1° gennaio 2024 (con Letizia Bindi e Antonella Mancini).
“Performance culturali, politiche dell’identità e sfera pubblica islamica nel Marocco contemporaneo”, Dialoghi Mediterranei, n. 67, 1° maggio 2024.
“«Faisons de nos coeurs le jardinet du dernier cerisier»: retoriche dello sviluppo, fratture culturali e narrazioni della crisi a Sefrou”, L’Uomo, vol. 13, n. 1, 2024, pp. 161-184.
“Sulla (ri)articolazione della ‘marocchinità’ nel Marocco contemporaneo, tra festivalizzazione del dissenso giovanile e revival sufi’”, Archivio Antropologico Mediterraneo, Anno XXVII, n. 6 (1), 2024.
“Animazione culturale e sociale: l’impegno del Centro di (ri)Generazione”, AgCult, 2024 (con Barbara Mercurio, Jacopo Trivisonno, Luciana Petrocelli, Antonella Mancini).
“Intorno alla centesima edizione del Festival des Cerises di Sefrou: processi di patrimonializzazione, politiche agricole e immaginari translocali del fruit des Rois”, Dialoghi Mediterranei, n. 69, 1° settembre 2024 (con Daria De Grazia).
Le informazioni riportate sono state caricate sul sito dell'Università Ca' Foscari Venezia direttamente dall'utente a cui si riferisce la pagina. La correttezza e veridicità delle informazioni pubblicate sono di esclusiva responsabilità del singolo utente.