Giulia DANIELE

Qualifica
Docente a contratto
E-mail
giulia.daniele@unive.it
Sito web
www.unive.it/persone/giulia.daniele (scheda personale)

Giulia Daniele si è formata alla Sapienza Università di Roma, dove, dopo le lauree triennale (2010) e magistrale (2012) in Storia dell’arte, ha conseguito il diploma di Specializzazione in Beni storico-artistici (2014) e il titolo di Dottore di ricerca in Storia dell’arte moderna (2018). La sua tesi di Dottorato, dedicata al pittore bolognese Prospero Fontana (1509-1597) e vincitrice di un premio di pubblicazione bandito dal Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte e Spettacolo del medesimo Ateneo, è oggi edita, aggiornata e rivista, come primo catalogo ragionato dell’opera dell’artista (Roma, De Luca Editori d’Arte, 2022). 

Abilitata al ruolo di professore universitario di II fascia per il settore concorsuale 10/B1 (Storia dell’arte), è dal 2021 assegnista di ricerca post-doc presso la Scuola Normale Superiore, in collaborazione con il Museo Nazionale del Bargello di Firenze, occupandosi dello studio storico-artistico delle medaglie papali in oro e argento tra Cinquecento e Settecento custodite nelle collezioni del Museo e, più di recente, partecipando al riallestimento della Sala del Medagliere e della Sala Barocca, riaperte ai visitatori nel mese di novembre 2023.

I suoi interessi di studio si orientano principalmente sulla pittura e più in generale sulla cultura figurativa del Cinquecento, con particolare riguardo al linguaggio e agli artisti della ‘Maniera’ in area padana e tosco-romana e alla circolazione dei modelli, sebbene non manchino nella sua produzione scientifica anche affondi su cronologie più avanzate. 

Nel 2019 è stata assegnataria di una delle borse di Alti Studi sul Barocco bandite dalla Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo a Torino, con un progetto di ricerca rivolto all’analisi della grande decorazione sei-settecentesca di tema paesaggistico tra Roma e Lazio, i cui esiti sono confluiti in un volume pubblicato nell’apposita Collana digitale della Fondazione (2021).

Ha all’attivo numerose collaborazioni con il Ministero della Cultura (oltre al Bargello: Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo; VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia; Galleria Borghese; Gallerie degli Uffizi; Galleria Nazionale di Arte Antica - Palazzo Barberini; ex Soprintendenza Speciale per il patrimonio storico-artistico ed etnoantropologico e Polo Museale romano; Direzione Generale Musei), ma ha lavorato anche per l’Accademia Nazionale dei Lincei, partecipando all’organizzazione di due mostre (‘Leonardo a Roma’, 2019; ‘Raffaello e l’antico’, 2023), per la Direzione Cultura della Regione Toscana (progetto FSC 2014-2020 ‘Ecosistema digitale’, tematismo ‘Il Rinascimento in Toscana: le ville e i giardini medicei’), e per l’Istituto dell’Enciclopedia Treccani (Dizionario Biografico degli Italiani - sezione Arte; Enciclopedia dell’Arte Contemporanea).