Xenia Manuela CHIARAMONTE

Qualifica
Professoressa Associata
E-mail
xeniam.chiaramonte@unive.it
SSD
Sociologia del diritto e della devianza [GSPS-07/B]
Sito web
www.unive.it/persone/xeniam.chiaramonte (scheda personale)
Struttura
Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
Sito web struttura: https://www.unive.it/dip.fbc
Sede: Malcanton Marcorà
Struttura
THE NEW INSTITUTE Centre for Environmental Humanities (NICHE)
Sito web struttura: https://www.unive.it/niche

Curriculum Vitae
Xenia Chiaramonte (Ph.D, ERC)
Nome: Xenia Manuela 
Cognome: Chiaramonte 
E-Mail: xeniam.chiaramonte@unive.it 
Nazionalità: Italiana


Xenia Chiaramonte è Professoressa Associata presso il DFBC di Ca' Foscari dal 1° marzo 2025, dove è Principal Investigator dell'ERC Starting Grant: SOCIAL DEFENCE. UNCOVERING THE TRANSNATIONAL EPISTEMOLOGY OF THE PUNITIVE AGE.
È autrice di Governare il conflitto. La criminalizzazione del movimento No Tav (Meltemi, Milano 2019) e co-animatrice del blog della criminologia critica in Italia, "Studi sulla Questione Criminale". Le sue principali linee di ricerca sono due: la prima riguarda la storia e teoria della ragione punitiva contemporanea, in particolare la criminalizzazione del dissenso e il ruolo dei movimenti sociali, nell'ottica di una più ampia genealogia della difesa sociale, dal positivismo criminologico al sistema punitivo odierno; la seconda esplora il rapporto tra diritto e le parole e pratiche dell’ecologia contemporanea, su cui sta sviluppando una monografia di prossima pubblicazione.
Le sue pubblicazioni includono un libro sulla giustizia politica, Il caso 7 aprile: il processo politico dall’Autonomia Operaia ai No TAV (2019, con Dario Fiorentino), e due lavori in co-curatela sulla violenza politica: Violenza politica: Una ridefinizione del concetto oltre la depoliticizzazione (2018, con Alessandro Senaldi), e Politica e violenza. Teorie e pratiche del conflitto sociale (2021, con Luca Alteri e Alessandro Senaldi). Numerosi suoi contributi sono apparsi su riviste italiane, tedesche, francesi, nord e sudamericane.
È stata ricercatrice (RTD-B) presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Catania (1° marzo 2024-28 febbraio 2025), dove ha insegnato Law and Society, Teorie critiche del diritto e Bioetica della fecondazione assistita. È stata fellow dell'Institute for Cultural Inquiry Berlin (Germania) e del CAS SEE, Center for Advanced Studies – South Eastern Europe, University of Rijeka (Croazia); ha conseguito il master dell'Oñati Institute for the Sociology of Law, Oñati (Spagna) e svolto lavoro di ricerca presso vari istituti internazionali fra cui il CSLS Center for the Study of Law and Society della UC Berkeley (US).


Ambiti di Ricerca
Studi giuridici critici; Diritto e società; Teoria del diritto; Criminologia critica; Studi sui movimenti sociali; Studi ambientali
ASN (Abilitazione Scientifica Nazionale)
Abilitazione Scientifica Nazionale come Professore Associato in Filosofia del Diritto 
8/02/2023 – 8/02/2035 
Abilitazione Scientifica Nazionale come Professore Associato in Sociologia dei Fenomeni Politici e Giuridici 
5/06/2023 – 5/06/2035
 
Posizioni Precedenti
1 marzo 2024 – 28 febbraio 2025 
RTDB, Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Catania
Filosofia del Diritto (IUS 20)
1 agosto 2023 – 29 febbraio 2024 
Assegno di ricerca 
Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali, Università Ca' Foscari di Venezia
Titolo del progetto: "Towards a cosmic law: for the rights of places"
15 novembre 2022 – 21 aprile 2023 
Assegno di ricerca 
Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Sassari
Progetto di ricerca: "Diritto e identità di genere"
1 agosto 2022 – 7 novembre 2022 
Assegno di ricerca 
"Universitas per la Giustizia", Università di Bologna 
Programma per la qualità del sistema giustizia e per l’effettività del processo (UNI 4 JUSTICE)
Titolo della ricerca: "Tutela delle indagini per un giusto processo"
14 settembre 2020 – 14 luglio 2022 
Assegno di ricerca / Institute for Cultural Inquiry Berlin (Germania) 
Titolo della ricerca: "Instituting Nature: A reductionist, fictional and casuistic approach to law and social movements"
15 marzo 2020 – 15 agosto 2020 
Assegno di ricerca / CAS SEE, Center for Advanced Studies – South Eastern Europe, University of Rijeka (Croazia) 
Titolo della ricerca: "Instituting the Rights of Nature: A Fictional and Casuistic Approach to Law and Social Movements"
1 marzo 2020 – 1 luglio 2020 
Assegno di ricerca / Dipartimento di Scienze Politiche, Università di Roma Tre (Italia) 
Progetto: "Osservatorio POP, Pena e Opinione pubblica" - Progetto promosso dal Garante per le persone soggette a misure restrittive della libertà personale della Regione Lazio (piano strategico per l'empowerment della popolazione detenuta, approvato dalla Giunta Regionale con la delibera n. 205 del 26 aprile 2017, nell'ambito del Por Fse 2014-2020).
1 febbraio 2018 – 1 febbraio 2019 
Assegno di ricerca / Dipartimento di Scienze Politiche, Università di Bologna (Italia) 
Titolo della ricerca: "La genealogia della criminologia critica nel contesto europeo"
 
Formazione 
2012 – 2017 
Dottorato in "Law and Society" (IUS 20) 
Università degli Studi di Milano (Italia) 
Dottorato conseguito il 3 maggio 2017 
Titolo della tesi: "Le tattiche dell’accerchiamento. Etnografia della questione criminale No Tav" 
Valutazione: Eccellente 
Relatore: Prof. Dario Melossi
Gennaio 2016 – Giugno 2016 
Visiting Scholar / CSLS Center for the Study of Law and Society 
UC Berkeley (USA)
Gennaio 2015 – Maggio 2015 
Studente / Scuola di Filosofia contemporanea 
Dipartimento di Salute Mentale, Università di Trieste (Italia) 
Direzione: Prof. Pier Aldo Rovatti
Settembre 2013 – Settembre 2014 
Studente / Master, Oñati Institute for the Sociology of Law, Oñati (Spagna) 
Votazione finale: 8/10 cum laude 
Direzione: Prof. Adam Czarnota
2006 – 2012 
Laurea in Giurisprudenza / Università degli Studi di Milano (Italia) 
Votazione finale: 110/110 e lode 
Titolo della tesi: "Dall’espressivo allo strumentale. Studio socio-giuridico sul movimento omosessuale italiano" 
Relatore: Prof. Vincenzo Ferrari
Gennaio 2009 – Luglio 2009 
Studente Erasmus / Università di Coimbra (Portogallo)
2001 – 2006 
Diploma di Maturità Classica / Liceo Classico Umberto I, Palermo (Italia)
 
Inviti/presentazioni a conferenze
 
1.     (Università di Bergamo), invited speaker, “Foucault e Sbriccoli alle prese con la storia del sistema di pensiero punitivo”, Sorvegliare e punire cinquant’anni dopo, Bergamo, 11 March, 2025.
2.     (UnitelmaSapienza, Dip. Scienze Giuridiche ed Economiche), invited speaker, I contorni del populismo penale, Roma, 21 February, 2025.
3.     (Ca’ Foscari University, San Giobbe), invited speaker, “Cosa è ancora attuale della elaborazione della Commissione Rodotà; questioni sociali e nuovi strumenti giuridici”, Seminario su Il comune e i beni comuni, Venezia, 31 January, 2025
4.     (Assedio-Urbaner, Controculture e spazio pubblico 2024), invited speaker, La mano invisibile e il pugno di ferro: per un’economia politica della repressione tra Genova e la Val Susa, con Luca Finotti, Modena, 21 December, 2024.
5.     (Università di Catania, DISUM), invited speaker, “Sull’aborto. A partire da Laura Conti”, Genere Utopie Eterotopie, Convegno internazionale, Catania, 2-4 dicembre 2024.
6.     (Università di Catania, Dip. Giurisprudenza), invited speaker, Divisione dei poteri e trasformazione del potere, Presentazione di M. Barcellona e B. Montanari, “Potere e negoziazione. Il diritto al tempo del post-pensiero”, Catania, 18 October, 2024.
7.     (Centre for Research Architecture, Goldsmiths University 2024), invited speaker, in the framework of roundtable on ‘Legal Imaginations’, London, 6-7 June, 2024.
8.     (Bergamo, Università 2024), invited speaker, “Nascita della biodiversità. Il diritto fra biodiversità e spazio”, Immaginari cartografici. Riconfigurazioni teoriche dello spazio", Bergamo, 3-4 June, 2024.
9.     (UVA, University of Amsterdam 2024), “The preventive turn: A historical and critical reassessment”, with Veronica Marchio, Amsterdam, 22-23 May, 2024.
10.  (Almo Collegio Borromeo 2024), invited speaker, “Biodiversità”, MINIMA NATURALIA. Research Group in Environmental Humanities, Pavia, 8 May, 2024.
11.  (Professor Challenger School 2024), invited speaker, “L’ecologia è un sapere sovversivo?”, Lecco, 4 May 2024.
12.  (Roma Tre University 2024), invited speaker, “L’ecologia è un sapere sovversivo?”, in the framework of Professor Challenger and the Doctoral School, Rome, 3 May 2024.
13.  (International College, Ca’ Foscari University 2024), invited speaker, “Biodiversity”, Venice, 24 April, 2024.
14.  (IJF, International Journalism Festival, 2024), invited speaker, “La giustizia climatica e il diritto di protesta in Europa: la criminalizzazione dei nuovi movimenti”, organized by Amnesty Italia, Perugia, 17 April, 2024.
15.  (Campania University 2024), invited speaker, “La nascita della biodiversità”, within the seminar “Biodiversità, giustizia climatica, responsabilità intergenerazionale. Quando il futuro interroga il diritto”, Santa Maria Capua Vetere, 7 February, 2024.
16.  (Ca’ Foscari University, Niche), invited speaker, “The Hydro-Sociology of the Grave di Ciano on the Piave River”, in the framework of Waterscapes, Venice, 19 December, 2023.
17.  (Tsinghua University, 2023), “Water and legal tecniques”, with Pietro Daniel Omodeo and Giovanni Fava, within the larger lecture on “Water, Environment, and Anthropocene. Historical, Philosophical, and LegalAspects”, in the framework of the project Cosmography of Historical Waterscapes (Ca’ Foscari University of Venice and Tsinghua University), Beijing, 9 November, 2023.
18.  (ENSAD, École des Arts Décoratifs 2023), with Fernando García-Dory, invited speaker “Agroécologie et des nouveaux imaginaires du droit”, Fondation Thalie, curated by Chiara Vecchiarelli, Paris, 26 October, 2023. 
19.  (Ca’ Foscari University, Niche), invited discussant, “Multispecies Politics in the Anthropocene: Human-Animal Relations from Antiquity to the Present”, in the framework of Waterscapes, Venice, 23 October, 2023.
20.  (Luiss University 2023), selected speaker, “The Problem of Nature: What Can Law Do?”, Lubi conference on Philosophical Perspectives on Sustainability and Law, Rome, 21 October, 2023.
21.  (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, 2023), Invited speaker, “Biodiversità: oltre natura e cultura” within the Laboratorio “La biodiversità: una riconfigurazione” organized by Paolo Napoli and Ciro Tarantino, Napoli, 12 October, 2023.
22.  (University of Bari 2023), selected speaker, “Ecologia e diritto”, XV convegno nazionale dell’Associazione di studi su Diritto & Società, Bari, 22-23 September, 2023.
23.  (University of Bologna 2023), Conference of Studi sulla Questione Criminale, Bologna, 11-12 September, 2023.
24.  (Leoncavallo Spazio Pubblico Autogestito, 2023), Invited speaker, “Incontro su repressione e conflitto”, Milano, 7 May, 2023.
25.  (University of Firenze, 2023), “Istituzioni e critica. La praxis senza autore”, Istituire. Politica, filosofia, diritto. Co-organized with Federica Buongiorno, Firenze, 23 February, 2023.
26.  (Kingston University, CRMEP, 2023), Invited speaker, “Institution and the place of critique”, Philosophy & Law - Transdisciplinary Approaches to the Problem of Institution, Kingston (London), 26-27th January 2023.         
27.  (Centro di documentazione Pistoia, 2022), Invited speaker, “Da che parte stiamo?” Tavola rotonda su carcere, devianze e processi di criminalizzazione, Pistoia, 3 December, 2022.
28.  (UBA, Buenos Aires University, Instituto Gioja, 2022), Invited speaker, “Genealogía de la defensa social y etnografía de la criminalización de los movimientos sociales”, online, 12 October, 2022.
29.  (ICI Berlin, 2022), “The extreme and the ordinary”, The Case, 23-24 June, 2022.
30.  (Università di Roma La Sapienza, 2022), Invited speaker, “Che diritto per le lotte sociali?”, Dal Parlamento alle Corti: La trasformazione delle battaglie politiche nelle democrazie contemporanee, Roma, 27 May 2022.
31.  (Centre for International Research on Law, Culture and Power 2022), “The Case for Legal Technique: A Tentative Map for Legal Mobilization”, Nomos Group Conference, Kraków, 13-14 May 2022.
32.  (University of Bologna, 2022), Invited speaker, “Come si criminalizza un movimento?”, La criminalizzazione del dissenso politico e della protesta: casi e temi emergenti, Bologna, 22 April, 2022.
33.  (ICI Berlin, 2022), Position paper on “law and multiplicity”, Intra/ Sections. Post-Anthropocentric Concepts ofMultiplicity, Berlin, 24-25 Mar 2022.
34.  (ICI Berlin, 2022), Invited speaker, “Bio-History. Michel Foucault and the History of Social Medicine”, Violence, cure, care, Berlin, 3-4 February 2022.
35.  (ICI Berlin, 2021), “Reduction to Legal Technique”, The Case for Reduction, Berlin, 22-23 November, 2021.
36.  (ICI Berlin, 2021), Invited speaker, “Extractivism and social inequalities”, LATEX: Critical Inflections on(Neo)Extractivism in Latin America, Berlin, 27-28 September, 2021.
37.  (online Conference, 2021), Invited speaker, Il caso Val Susa: la politica, l’informazione, gli apparati, “Pensiero unico, dissenso, repressione”, 22 April 2021.
38.  (University of Roma Tre, 2020), With PECILE, Veronica, “Alle radici del legalismo”, Conference “Legality andjustice”, organized by Studi sulla Questione Criminale journal, Rome, 23-24 January 2020.
39.  (University of Bologna, 2019), Invited speaker, “Extractivism and criminalization of mobilization againstmegaprojects”, Safety, public order and criminalization of political dissent and solidarity. Lessons from Spain and Italy, Bologna, 12-13 December 2019.
40.  (Conference on extractivism, 2019), Invited speaker, Estrattivismo: diritti della natura e diritti dei popoli, Melendugno, 23 November 2019.
41.  (University of Salento, 2019), Invited speaker, “Il conflitto ambientale sul Tav e l’uso del diritto penale”, È reato difendere la natura? L'uso asimmetrico del diritto nei conflitti ambientali, Lecce, 22 November 2019.
42.  (École Française de Rome, Atelier doctoral, 2019), selected speaker, “Towards an archeology of the principle of social defense and state defense. The No Tav criminal question”, Rome, 18-23 February 2019.
43.  (International Workshop on Extractivism 2018), Invited speaker, “Criminalization of the No Tav movement”, Policing Extractivism: Security, Accumulation, Pacification”, Borgagne, 5-7 October, 2019.
44.  (RCSL-SDJ Conference, 2018), selected speaker, “Criminalization of protest”, RCSL-SDJ Conference Law and Citizenship Beyond the States, Lisbon, 10-13 September 2018.
45.  (Seminario di sociologia del diritto 2018), “Alla ricerca di una politica dei governati” (discussant: Giso Amendola), Capraia Island, 25 August-1 September, 2018.
46.  (Seminar “Comment penser les institutions?” 2017), “Laws vs. Institutions? A critical interpretation ofDeleuze’s Instincts and Institutions”, Comment penser les institutions? (project guided by Paolo Napoli), Époisses, 28 September-1 October 2017. 
47.  (Seminario di sociologia del diritto 2017), “Bisogna davvero difendere la società?”, Capraia Island, 26 August-2 September, 2017.
48.  (Conference of the Law and Society Association 2016), “Towards a theory of social movements’ criminalization and political deviance”, AT THE DELTA: Belonging, Place and Visions of Law and SocialChange, New Orleans, 2-5 June 2016.
49.  (6th Ethnography and Qualitative Research Conference 201), With FIROUZI Omid,” The political nature of the Italian riots. An analysis of 14th December, 2010 and 15th October, 2011”, Bergamo, 8-11 June, 2016.
50.  (CSLS Visiting Scholars Speaker Event 2016), “Criminalization of Social Movements”, Berkeley, 24 February, 2016.
51.  (Tallin, Estonia 2015), The criminalization of political conflicts, 43rd Annual Conference of the European Groupfor the Study of Deviance and Social Control, 26-29 June, 2015.
52.  (Perugia, Italy 2014), Framing the Confict: the case of the No Tav movement, “Which policies for security?”, International Conference of Perugia promoted by the journal: Studi sulla questione criminale.
53.  (Wrocław, Poland 2014), Legal Complex and Governmental Societies, 1° Law and Ideology Conference.
54.  (International Institute for the Sociology of Law Conference 2014), “Governing social conflicts: the case of NoTav movement”, Oñati, 21-23 May, 2014. 
55.  (Seminario di sociologia del diritto 2012), Un caso di disgregazione creativa. La Corte di Cassazione sulmatrimonio omosessuale, Seminario di sociologia del diritto, Capraia Island, 1-8 September 2012.
 
Conferenze e Workshop organizzati
1. 14-15 marzo 2024, ICI BERLIN – “Shifting Natures”. Co-organizzato con Federica Buongiorno e Alberica Bazzoni.
2. 14 novembre 2023. “La gestazione per altri. Legami, desideri, corpi, norme”. Università degli Studi di Firenze. Co-organizzato con Federica Buongiorno e Matteo Galletti.
3. 8-10 settembre 2023. Scuola Estiva: “Politiche della biodiversità. Sul governo dell’umano, dell’animale, del vegetale”. Co-diretta con Ciro Tarantino e Paolo Napoli, sponsorizzata e finanziata dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Bivongi-Stilo (RC), Italia.
4. 23 febbraio 2023, “Istituire. Politica, filosofia, diritto”, Università degli Studi di Firenze. Co-organizzato con Federica Buongiorno.
5. 5-7 ottobre 2022, V Midterm Conference della European Sociological Association’s Research Network 37 (UrbanSociology): "Seeing Like a City / Seeing the City Through", Georg Simmel Center for Metropolitan Research (Humboldt-Università di Berlino). Panel co-organizzato con Claudia Mantovan e Anna di Ronco.
6. 23-24 giugno 2022, ICI BERLIN – “The Case”. Co-organizzato con Christopher Chamberlin.
7. 9-10 giugno 2022, ICI BERLIN – “Reducing Climate” e “Legal Imagination for Gaia”. Co-organizzato con Sarath Jakka.
8. 15 marzo 2019, Conferenza su “Violenza politica. Una ridefinizione del concetto oltre la depoliticizzazione” (a partire da “Violenza politica. Una ridefinizione del concetto oltre la depoliticizzazione”, Ledizioni, HorismaSeries, 2018), Università di Genova.
 
Insegnamento
"Teorie critiche del diritto" (24 ore - 4 CFU)
Titolare del Corso (primo semestre 2024/2025) 
Università di Catania, Dip. di Giurisprudenza
 
"Law and Society" (24 ore - 4 CFU – in inglese) 
Titolare del Corso (secondo semestre 2023/2024) 
Università di Catania, Dip. di Giurisprudenza
 
"Bioetica della Fecondazione Assistita" (19 ore - 2 CFU, 1 CFU lezioni + 1 CFU esercitazioni - in italiano) 
Titolare del Corso, con Paolo Silvestri (secondo semestre 2023/2024)
Università di Catania, Dip. di Giurisprudenza
Altri incarichi di insegnamento
13 aprile - 20 aprile 2024 
Diritto e Ambiente 
Insegnamento (8 ore) 
Modulo di ECOSOCIALISMO 
Corso di perfezionamento (Università di Milano-Bicocca)
10 febbraio 2024 
Insegnamento (4 ore) 
Lezione: Movimenti Ecologisti, Diritto Penale, Repressione 
Master in Criminologia Critica e Sicurezza Sociale. Devianza, Istituzioni Psicosociali e Interazioni (Università di Bologna e Università di Padova)
12 maggio 2023 
Insegnamento (4 ore) 
Lezione: Tecnica 
Scuola di Specializzazione: Filosofia in Pratica (Università di Firenze)
22 aprile 2023 
Insegnamento (4 ore) 
Lezione: "Law and social movements" 
Master in Criminologia Critica e Sicurezza Sociale. Devianza, istituzioni psicosociali e interazioni (Università di Bologna e Padova)
15 dicembre 2022 
Insegnamento (3 ore) 
Lezione: "Immaginazione giuridica per Gaia" 
(ENSAD, École des Arts Décoratifs, Parigi)
11 novembre 2022 
Insegnamento (4 ore) 
Lezione: "Ecofemminismi e diritto" 
Master in Studi e Politiche di Genere (Università Roma Tre)
9 aprile 2022 
Insegnamento (2 ore) 
Lezione: "Law and social movements" 
Master in Criminologia Critica e Sicurezza Sociale. Devianza, istituzioni psicosociali e interazioni (Università di Bologna e Padova)
14 aprile 2021 
Insegnamento (2 ore) 
Lezione: "I processi politici e la criminalizzazione del dissenso" 
Workshop organizzato dalla Prof.ssa Anna Simone, Università Roma Tre
10 aprile 2021 
Insegnamento (4 ore) 
Lezione: "Instituting/Constituting logic: law and social movements" 
Master in Criminologia Critica e Sicurezza Sociale. Devianza, istituzioni psicosociali e interazioni (Università di Bologna e Padova)
4 dicembre 2020 
Insegnamento (4 ore) 
Lezione: "Introduzione a Michel Foucault: la nascita della prigione/teorie e istituzioni penali" 
Master in Criminologia Critica e Sicurezza Sociale. Devianza, istituzioni psicosociali e interazioni (Università di Bologna e Padova)
20 novembre 2020 
Insegnamento (3 ore) 
Lezione: "Lotte ambientali, ecofemminismo e azioni per il clima" 
Master in Studi e Politiche di Genere (Università Roma Tre)
1 febbraio 2020 
Insegnamento (4 ore) 
Lezione: "Estrattivismo e criminalizzazione delle mobilitazioni contro i megaprogetti" 
Master in Criminologia Critica e Sicurezza Sociale. Devianza, istituzioni psicosociali e interazioni (Università di Bologna e Padova)
2 marzo 2019 
Insegnamento (4 ore) 
Lezione: "Giustizia politica e populismo punitivo" 
Master in Criminologia Critica e Sicurezza Sociale. Devianza, istituzioni psicosociali e interazioni (Università di Bologna e Padova)
7-8 febbraio 2018 
Insegnamento (6 ore) 
Lezione: "Movimenti sociali e istituzioni / Diritto e risorse istituzionali" 
Corso: Instituere. Approche juridique et comparée des institutions, Prof. Paolo Napoli 
(CENJ, EHESS, Parigi)
2 dicembre 2017 
Insegnamento (4 ore) 
Lezione: "La criminalizzazione dei movimenti sociali" 
Master in Criminologia Critica e Sicurezza Sociale. Devianza, istituzioni psicosociali e interazioni (Università di Bologna e Padova)
17 settembre 2016 
Insegnamento (4 ore) – Con Alessandro Senaldi 
Lezione: "La criminalizzazione dei movimenti sociali" 
Master in Criminologia Critica e Sicurezza Sociale. Devianza, istituzioni psicosociali e interazioni (Università di Bologna e Padova)
25 novembre 2015 
Insegnamento (4 ore) 
Lezione: "La criminalizzazione dei movimenti sociali" 
Master in Criminologia Critica e Sicurezza Sociale. Devianza, istituzioni psicosociali e interazioni (Università di Bologna e Padova)
21 marzo 2012 
Insegnamento (2 ore) 
Corso: Sociologia del Diritto 
Prof. Vincenzo Ferrari (Università di Milano)
 
Supervisione
- Tesi di Master di Aníbal Gálvez Rivas, 2023-2024 
Progetto di tesi: L'attivismo legale del movimento sociale pro-indigeno in Perù all'inizio del XX secolo 
Oñati International Institute for the Sociology of Law (IISL)
- Tesi di Master di Luca Ceraolo, 2023-2024 
Progetto di tesi: Antipsichiatria e istituzioni 
Master in Criminologia Critica e Sicurezza Sociale. Devianza, istituzioni psicosociali e interazioni (Università di Bologna e Padova)
- Tesi di Master di Francesca Ceresa Gastaldo, 2024-2025 
Progetto di tesi: Challenging the common narratives: a critical analysis of the conceptualization of rights of nature
Oñati International Institute for the Sociology of Law (IISL)
 
Affiliazioni / Progetti Editoriali
- Studi sulla Questione Criminale (Classe A, 12/G1, 12/H3, 14/C3)
- Studi sulla Questione Criminale online (blog)
- NOMOS Center for International Research on Law, Culture and Power (Università Jagellonica, Cracovia)
- Direzione della Collana Scientifica "Horisma" (Casa editrice Ledizioni)
- Parte del Comitato Scientifico di "Lib(e)ri dentro", collana di Morlacchi
- Parte del Comitato di Redazione della collana "Ombre del diritto", Castelvecchi
- Parte del Comitato Scientifico di "Sociologia di posizione", Meltemi
- Teoria e Critica della Regolazione Sociale (Classe A 12/H3)
- Affiliated Scholar 2022-24, ICI Berlin Institute for Culture Inquiry
 
Peer Review
- Studi sulla Questione Criminale
- Oñati Socio-legal series
- European Journal of Criminology
- Revista Española de Investigación Criminológica
- Acta Universitatis Lodziensis. Folia Iuridica
- Bristol University Press
- Morlacchi Editore
- Białystok Legal Studies
- Tripodos Journal
 
Direzione Scientifica
- Summer School (8-10 settembre 2023, Bivongi-Stilo (RC), Italia) 
Politiche della biodiversità. Sul governo dell’umano, dell’animale, del vegetale 
Sponsorizzata e finanziata da Istituto Italiano per gli Studi Filosofici; 
Co-diretta con: 
Paolo Napoli (École des hautes études en sciences sociales - Parigi) 
Ciro Tarantino (Università della Calabria)
Fieldwork
- 2013-2015: Etnografia giudiziaria presso l’Aula Bunker del carcere delle Vallette, Torino, Italia
- 2013-2015: Osservazione partecipante del movimento No Tav, Valle di Susa, Italia
Onorificenze e Premi
- ERC Starting Grant (2024): SOCIAL DEFENCE. UNCOVERING THE TRANSNATIONAL EPISTEMOLOGY OF THE PUNITIVE AGE (SH2)
- Settembre 2020 – Settembre 2022: ICI Berlin Postdoctoral Fellowship. 
Progetto: Instituting nature: A reductionist, fictional and casuistic approach to law and social movements.
- 15 marzo 2020 – 15 agosto 2020: Vincitore della borsa di studio CAS SEE per 5 mesi presso l’Università di Rijeka.
- Marzo 2020 – Giugno 2020: Vincitore di una borsa di studio di 4 mesi, Progetto: Osservatorio POP, Università Roma Tre.
- Settembre 2017: Vincitore del Premio Gay (Gaetano Sergio Iacono), come migliore giovane studiosa al Seminario di Sociologia del Diritto di Capraia
- Novembre 2012: Borsa di studio presso il “Renato Treves International PhD programme in Law and Society”, Università degli Studi di Milano (Italia)
- Gennaio - Luglio 2009: Borsa di studio Erasmus presso l’Università di Coimbra. Borsa di studio per frequentare un semestre alla facoltà di Giurisprudenza.
 
Consulenza culturale e divulgazione
- “Dissect”, Cluster of Excellence Matters of Activity, Tieranatomisches Theater, Berlino, 4 novembre 2022
- “What Nature in the Rights of Nature?” (talk), Weather Engines, Onassis Stegi e l’Osservatorio di Atene, Grecia; 2 aprile 2022.
- Transmediale for refusal, relatore invitato, HKW, 28 gennaio 2022.
- Racconto di fantascienza “Oltre natura e coltura”, Superblast, Nero, 2021.
- Racconto di fantascienza (Traduzione Italiana): “Saluti dal sottobosco”, Not Nero Editions, 29 giugno 2021.
- Consulenza Culturale: Refusal Transmediale Festival luglio 2021.
- Racconto di fantascienza: “Greetings from the Undergrowth”, e-flux architecture, 29 maggio 2021.
- Consulenza: Tavola rotonda del Commissario del Consiglio d’Europa con difensori dei diritti umani e attivisti ambientali, 18 dicembre 2020.
- Consulenza Culturale: Sull’impossibilità di rappresentare un fiume, Anthropocene Curriculum, HKW, Berlino, 19 novembre 2021.
- Articolo: “We are the Planet”, Dualist, 5 febbraio 2021.
Interventi pubblici 
1.     (2024) “L’ultima Lanzarote”, in Endoxa, https://endoxai.net/2024/03/29/lultima-lanzarote/
2.     (2024), “L’ecologia è un sapere sovversivo?”, in Fondazione Feltrinelli, al link: https://fondazionefeltrinelli.it/scopri/ecologia-sapere-sovversivo/   
3.     (2023), “Soccorso Rosso e altre inquisizioni”, in Blog di Studi sulla questione Criminale al link: https://studiquestionecriminale.wordpress.com/2023/07/04/soccorso-rosso-e-altre-inquisizioni/
4.     (2023), “Il dovere di fedeltà e il corpo di Alfredo Cospito”, in Blog di Studi sulla questione Criminale al link: https://studiquestionecriminale.wordpress.com/2023/02/03/il-dovere-di-fedelta-e-il-corpo-di-alfredo-cospito, 3/2/2023.
5.     (2022), “Perché una Costituzione della Terra? Intervista a Luigi Ferrajoli”, in Blog di Studi sulla questione Criminale al link https://studiquestionecriminale.wordpress.com/2022/09/19/perche-una-costituzione-della-terra-intervista-a-luigi-ferrajoli/, 19/09/2022.
6.     (2022), “Cos’è la Green Criminology? Intervista a Anna Di Ronco”, in Blog di Studi sulla questione Criminaleal link: https://studiquestionecriminale.wordpress.com/2022/01/21/cose-la-green-criminology-intervista-a- anna-di-ronco-di-xenia-chiaramonte/(si apre in una nuova scheda), 21/01/2022.
7.     (2021), “Una criminologia del cambiamento climatico? Intervista a Rosalba Altopiedi” in Blog di Studi sulla questione Criminale al link: una-criminologia-del-cambiamento- climatico-intervista-a-rosalba-altopiedi-di-xenia-chiaramonte, 8/11/2021.
8.     (2021), “Saluti dal sottobosco. Un breve racconto di morte e di vita”, in NOThttps://not.neroeditions.com/archive/saluti-dal-sottobosco/ 29/6/2021.
9.     (2021), “Greetings from the Undergrowth”, in eflux https://www.e-flux.com/architecture/cascades/391441/greetings-from-the-undergrowth/ 29/5/2021.
10.  (2021), “Il vento nuovo contro quel futuro già decrepito”, Jacobin Italia, 29/04/2021.
11.  (2021), “Intervista a Mauro Palma (Presidente del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale)”, Osservatorio Pena e Opinione Pubblica: https://www.osservatoriopop.it/intervista-a-mauro-palma-presidente-del-garante-nazionale-dei-diritti-delle-persone-private-della-liberta-personale/, 15/02/2021
12.  (2021), “We are the Planet”, Dualist, 5/02/2021.
13.  (2020), “Le scarcerazioni facili sono davvero un problema durante l’emergenza Covid-19?”, Osservatorio Pena  e Opinione Pubblica: https://www.osservatoriopop.it/le-scarcerazioni-facili-sono-davvero-un- problema-durante-lemergenza-covid-19/, 4/11/2020.
14.  (2020), “Storie di Criminalizzazione / Doina Matei”, Osservatorio Pena e Opinione Pubblica:https://www.osservatoriopop.it/doina-matei/, 24/10/2020.
15.  (2020), “Storie di Criminalizzazione / Giovanni Scattone”, Osservatorio Pena e Opinione Pubblica:  https://www.osservatoriopop.it/giovanni-scattone/, 24/10/2020.
16.  (2020), “Noi, anime pezzentelle”, Blog di Studi sulla questione Criminale al link: https://studiquestionecriminale.wordpress.com/2020/03/28/noi-anime-pezzentelle
17.  (2019), “Torino-Lione: l’opera che non c’è”, Economia & Management, Dossier: Infrastrutture.
18.  (2019), “Luca Abbà o della semilibertà. La criminalizzazione dei #notav e le nuove lotte ambientali”, Giap-WuMing Foundation: https://www.wumingfoundation.com/giap/2019/09/luca-abba-o-della-semiliberta/
19.  (2019), with FIORENTINO Dario, “L’officina della criminalizzazione”, Blog di Studi sulla questione Criminale al link: https://studiquestionecriminale.wordpress.com/2019/04/03/lofficina-della-criminalizzazione-di-dario-fiorentino-ehess-e-xenia-chiaramonte-horisma/
20.  (2018), with PECILE Veronica, “Quale relazione tra istituzione e cittadinanza? Messina e le municipalità ribelli”,Che fare, https://www.che-fare.com/istituzione-cittadinanza-messina-municipalita-ribelli/
21.  (2018), “La criminalizzazione del sesso è un’invenzione”, Blog di Studi sulla questione Criminale al link: https://studiquestionecriminale.wordpress.com/2018/01/17/la-criminalizzazione-del-sesso-e-uninvenzione- di-xenia-chiaramonte-universita-di-milano
22.  (2018), “Love My Way: Call me by your name di Guadagnino”, Charta Sporca: http://www.chartasporca.it/love-my-way-call-me-by-your-name-di-guadagnino/ 
23.  (2017), “Se Macao non ci fosse”, Che fare, https://www.che-fare.com/se- macao-non-ci-fosse/
24.  (2014), Presentazione di “Giorgio Agamben: la democrazia è un concetto ambiguo”, intervista di Stratis Burnazos, https://www.doppiozero.com/giorgio-agamben-la-democrazia-e-un-concetto-ambiguo
25.  (2011), “L’economia del diritto. Due proposte: uno studio fra genesi e prospettive”, diritto.ithttp://www.diritto.it/docs/31960-l-economia-del-dirit
 
Lingue
- Inglese (Piena padronanza professionale)
- Portoghese (Padronanza lavorativa)
- Francese (Padronanza lavorativa)
- Spagnolo (Padronanza lavorativa)
- Italiano (Madrelingua)