
Elisa Nuria MERISIO
- Qualifica
- Assegnista
-
elisanuria.merisio@unive.it
- Sito web
-
www.unive.it/persone/elisanuria.merisio (scheda personale)
- Struttura
-
Dipartimento di Studi Umanistici
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsu
ESPERIENZA PROFESSIONALE
Dicembre 2020 – Novembre 2022
Assegnista di ricerca (L-FIL-LET/02)
Università degli Studi di Firenze – Dipartimento di Lettere e Filosofia
Gennaio – giugno 2022
Marcatura digitale, basata sull'analisi filologica e linguistica, della sezione “Atticismi” contenuta nel libro XVIII dell’Ars di Prisciano tramite il framework Cadmus. ERC PAGES (Priscian's Ars Grammatica in European Scriptoria) GA 882588 (P.I.: Michela Rosellini)
Università degli Studi di Roma “Sapienza”
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Febbraio 2024
Diploma del Corso di Paleografia Greca, presso la Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica (Votazione finale: 30 c.l.).
Maggio 2021
Master universitario di I livello in “Informatica del testo – Edizione elettronica”
Votazione finale: 110/110 c.l con premio di studio
Università degli Studi di Siena – Dipartimento Filologia e critica delle letterature antiche e moderne
Febbraio 2020
Dottorato di ricerca “Filologia e Storia del mondo antico” Curriculum: filologico - con borsa
Giudizio: Ottimo con lode
Titolo della tesi: Le iscrizioni metriche della Frigia orientale: paideia greca e identità locale. Edizione, traduzione e commento
Relatore: Prof. Gianfranco Agosti
Università degli Studi di Roma “Sapienza” – Dipartimento di Scienze dell’Antichità
Marzo 2015
Laurea magistrale in Lettere classiche (LM-15)
Votazione finale: 110/110 c.l.
Università degli Studi di Siena – Dipartimento Filologia e critica delle letterature antiche e moderne
Dicembre 2012
Laurea in Lettere (L-10). Percorso Lettere classiche
Votazione finale: 110/110 c.l.
Università degli Studi di Siena – Dipartimento Filologia e critica delle letterature antiche e moderne
ULTERTIORI ESPERIENZE ACCADEMICHE
Ottobre 2020 – Maggio 2022
Corso di ebraico biblico (livello attuale: intermedio)
Dan Slusanschi School for Classical and Oriental Languages (on line, in lingua inglese)
Dicembre 2020 – Marzo 2021
Tirocinio nel markup filologico e grammaticale dei testi grammaticali latini tramite il framework “Cadmus” (Master in “Informatica del testo – Edizione elettronica”) presso Università degli Studi di Roma “Sapienza” nell’ambito del progetto di ricerca PRIN 2017 “Le tradizioni della linguistica antica: testi e contesti degli studi grammaticali nel mondo romano” (PI: Prof. Claudio Giammona)
Università degli Studi di Roma “Sapienza”
4 – 5 ottobre 2019
EpiDoc Workshop 2019
Università di Venezia “Ca’ Foscari”
Settembre 2017
XV Seminario papirologico fiorentino
Istituto papirologico “G. Vitelli”, Firenze
21 – 25 marzo 2016
Partecipazione al seminario internazionale Philologia Philosophica Herbipolensis IV, incentrato sull’epicureismo di epoca romana e sul digital editing dei papiri
Università di Würzburg (Germania)
Settembre 2014
Scuola estiva di Metrica e Ritmica Greca
Università degli Studi di Urbino
PERIODI DI RICERCA ALL’ESTERO
Settembre – Novembre 2018 e Agosto 2019: Università di St Andrews (UK)
Aprile – giugno 2018 e Marzo 2019: Università di Salamanca (Spagna)
Ottobre 2014 – Gennaio 2015: Università di Heidelberg (Germania)
DOCENZA
21 – 22 Marzo 2022
Università degli Studi di Firenze
Lezioni nell’ambito del corso di Letteratura Greca (modulo B; corso di laurea magistrale, a.a. 2021/2022) tenuto dal Prof. Enrico Magnelli. Titolo delle lezioni: Epigrammi epigrafici di età ellenistica ed Epigrammi epigrafici di età imperiale
14 dicembre 2021
Università degli Studi di Roma “Sapienza”
Lezione nell’ambito della didattica dottorale (Dottorato in Filologia e Storia del Mondo Antico) dal titolo: Iscrizioni metriche dalla Frigia
Novembre 2017 – gennaio 2018 / dicembre 2018 – gennaio 2019
Università degli Studi di Roma “Sapienza”
Attività didattica per un totale di 42 ore nei corsi OFA (Obbligo Formativo Aggiuntivo) per il potenziamento della conoscenza della grammatica greca e latina e delle competenze di traduzione dalle lingue antiche
Ottobre 2015 – maggio 2016
“Clara-Schumann Gymnasium” di Bonn (Germania)
Assistente di lingua italiana
Maggio – giugno 2015
Liceo Scientifico Statale “Enrico Fermi” (Castel del Piano – GR)
Docente supplente temporanea per l’insegnamento di lingua e letteratura latina
RELAZIONI PRESENTATE A CONVEGNI E SEMINARI
Wine and Sea in the Greco-Roman World
Convegno internazionale “In vino veritas”
Exedra Mediterranean Center, Siracusa, 22 – 24 Novembre 2024
Carmina epigraphica graeca dalla valle dell’Alto Tembris (Frigia)
Convegno internazionale “Musa Provinciarum. Studies on Latin and Greek Epigraphic Poetry from the Periphery of the Roman Empire”
Università di Siviglia (Spagna), 5 – 7 giugno 2024
La voce degli araldi negli epigrammi epigrafici agonistici
Convegno internazionale “Voiceless writing? Epigrams, performance and oral poetry”
Università di Bologna, 30 – 31 maggio 2024
Le iscrizioni metriche greche della Frigia di età romana: problemi di metodo nello studio di una letteratura periferica
“Seminari di cultura greca” – Autunno 2023
Università Ca’ Foscari Venezia, 30 novembre 2023
Lingua poetica e modelli neotestamentari in un’iscrizione metrica greca di Metropolis (Frigia)
“Seminario internazionale per dottorandi e dottori di ricerca in filologia classica”, I edizione
Pontificio Istituto Orientale, Roma, 24 novembre 2023
Una rilettura di P.Vindob. G 29788, fr. 3 Livrea = APHex I, 45.3 Perale
“Il Calamo della memoria”, X edizione
Università Ca’ Foscari Venezia, 17 – 18 ottobre 2023
Digital approaches to ancient Greek lexicography: The Digital Encyclopedia of Atticism (con O. Tribulato)
International Workshop “Classical Texts in Digital Media”
Università di Patrasso (Grecia), 1 – 3 settembre 2023
‘Epicureismo’ e cristianesimo in un epigramma funerario di Apameia
Convegno internazionale “La poesía epigráfica: retos y nuevas perspectivas en su estudio”
Universidad Autónoma de Madrid (Spagna), 23 – 25 novembre 2022
Βούβρωστις: interpretazioni e fortuna di uno hapax omerico
“Laboratorio di filologia e letteratura classiche” 2022/2023
DILEF – Università degli Studi di Firenze, 17 novembre 2022
Traditional and New Poetic Language in Two Epigraphic Epigrams from Dokimeion (Phrygia)
XVI Congressus Internationalis Epigraphiae Graecae et Latinae (Sezione 10 – Carmina Epigraphica)
Università di Bordeaux (Francia), 29 agosto – 2 settembre 2022
Aspetti digitali innovativi nel progetto PAGES: Cadmus (insieme a A. Consalvi e P. Monella)
“Ricerche di filologia latina intorno al progetto ERC PAGES (AdG 2019 n. 882588)”
Università degli Studi di Roma “Sapienza”, 12 aprile 2022
Le iscrizioni metriche giudaiche di età ellenistica e imperiale: una poesia dispersa
MAPPOLA Workshop “Latin Poetry in the Greek East & Greek Poetry in the Latin West”
25 – 26 febbraio 2021 (on line)
Figure di governatori e notabili nelle iscrizioni metriche della Frigia orientale
Convegno internazionale “Iscrizioni metriche nel tardo impero romano: società, politica e cultura tra Oriente e Occidente. Settant’anni dopo Louis Robert, Hellenica IV (1948)” – Università degli Studi di Roma “Sapienza”, 18 – 19 novembre 2019
Il plurilinguismo nell’Asia Minore di età romana attraverso la documentazione epigrafica: interazioni tra greco, latino e lingue locali
Secondo Colloquio Internazionale sul Plurilinguismo – Università degli Studi di Udine, 13 – 15 novembre 2019
Language and Imagery in Christian Greek Funerary Epigrams from Phrygian-Lykaonian Borderland in the Late Roman Empire
AIAS Workshop “Cultural Identity and Transmission in Early Christian Literature” (PhD Session)
Università di Aarhus (Danimarca), 12 – 14 giugno 2019
Local Poets and Literary Models in Metrical Inscriptions from the Phrygian Highlands: Two Case Studies
International Workshop “Epigraphy and Literature in the Imperial Age, Late Antiquity and the Middle Ages”
Università di St. Andrews (UK), 4 marzo 2019 (via Skype)
Declinazioni provinciali della poesia greca in età imperiale: le iscrizioni metriche della Frigia
“Lirica, epigramma e critica letteraria” – III Seminario della “Consulta Universitaria del Greco” (CUG)
Università degli Studi di Roma “Sapienza”, 30 novembre 2018
The Metrical Funerary Inscriptions from Phrygia under the Roman Empire: Greek paideia and Local Identity
Seminario tenuto per il Centre for Late Antique Studies
University di St. Andrews (UK), 9 novembre 2018
Interaction between Greek and Neo-Phrygian in Funerary Epigrams from Eastern Phrygia under the Roman Empire
International Colloquium on Ancient Greek Linguistics (ICAGL 9)
Università di Helsinki (Finlandia), 30 agosto – 1° settembre 2018
Le “isole dei beati” nell’epigrafia funeraria greca tardo-imperiale: la fortuna di un topos letterario classico
Convegno internazionale “Manes adite paterni! Family Spirits in the Greco-Roman World”
Università di Heidelberg (Germania), 20 – 21 luglio 2018
Ganymede in Phrygia: the Readaptation of a Myth between Identity-Related Memory and Eschatological Hopes
International Medieval Congress (IMC 2018) – Università di Leeds (UK), 2 – 5 luglio 2018
Gli epigrammi epigrafici della Frigia di età imperiale: tra paideia greca e identità locale
Seminario tenuto nel quadro del “Doctorado de Investigación en Textos de la Antigüedad Clásica y su Pervivencia” coordinato dalla Prof. Maria Paz de Hoz presso l’Università di Salamanca (Spagna), 23 maggio 2018
The Role of Prophets in Late Antiquity: the Evidence of Two Funerary Epigrams from Phrygia
PhD Colloquium on Late Antiquity – Università di Reading (UK), 4 – 5 maggio 2018
L’astrologo Epitynchanos: reminiscenze neoplatoniche e linguaggio poetico in un epigramma funerario della Frigia di IV d.C.
Semi di Sapienza 2018 – Università degli Studi di Roma “Sapienza”, 15 febbraio 2018
Morire in terra straniera: gli epigrammi funerari epigrafici greci nei cenotafi di età ellenistica e imperiale.
Ricerche a confronto XII: “Le forme del pianto (Associazione Rodopis in collaborazione con l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”) – Università degli Studi di Urbino, 15 November 2017
Semonide o Simonide? Le alterne vicende dell’attribuzione di un frammento elegiaco greco.
Prolepsis’ Second International Postgraduate Conference «Auctor est aequivocum»: Authenticity, Authority and Authorship from the Classical Antiquity to the Middle Ages – Università degli Studi di Bari, 26 – 27 ottobre 2017
ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI
Transition and Transformation: the Early Reception of the Greek and Roman Inheritance (3rd – 8th c. CE)
Panel 10 della Celtic Conference in Classics 2019 – Università di Coimbra (Portogallo), 26 – 29 giugno 2019
(insieme a G. Agostini, A. Salsano, E. Zimbardi).
CONOSCENZE LINGUISTICHE
Italiano: lingua madre
Inglese: B2 (University of Cambridge ESOL)
Comprensione: ottima; lettura di testi accademici: eccellente; capacità di scrittura ed esposizione orale: buona
Tedesco: B2 – Corsi presso l’Università di Heidelberg (2014-2015) e il Goethe-Institut di Bonn (2016)
Lettura di testi accademici: ottima; capacità di interazione orale: buona
Francese: A1
Lettura di testi accademici: ottima; comprensione: buona
Spagnolo: A1
Lettura di testi accademici: ottima; comprensione: buona
Lingue antiche Greco antico – professionale
Latino classico – professionale
Ebraico biblico – livello intermedio
COMPETENZE INFORMATICHE
Buona padronanza del pacchetto Microsoft Office.
Buona padronanza dei principali strumenti bibliografici finalizzati agli studi filologici.
Buona conoscenza dei linguaggi HTML e XML (TEI; EpiDoc).
Conoscenza di base del linguaggio di programmazione Python.
Buona conoscenza dei software Omeka, Wordpress e Adobe InDesign.
Buona conoscenza dell’infrastruttura digitale Cadmus (https://fusisoft.net/cadmus/) per la marcatura filologica e linguistica dei testi classici.
Competenza nella realizzazione di E-book.
Realizzazione del progetto “Don Antonio Brandi. Montalcino, il suo territorio e la sua storia” (https://www.donantoniobrandi.it)
Le informazioni riportate sono state caricate sul sito dell'Università Ca' Foscari Venezia direttamente dall'utente a cui si riferisce la pagina. La correttezza e veridicità delle informazioni pubblicate sono di esclusiva responsabilità del singolo utente.