
Clara GALZERANO
- Qualifica
- Docente a contratto
-
clara.galzerano@unive.it
- Sito web
-
www.unive.it/persone/clara.galzerano (scheda personale)
A.A. 2025-2026 - Visiting Scholar - Institute of Modern History, Academia Sinica
Recipient of the Taiwan Fellowship Program 2025 - Taiwan Ministry of Foreign Affairs
Research Topic: The Role of the Central News Agency in the Development of Taiwanese Foreign Policy towards Western Europe
A.A. 2024-2025 - Assegnista di ricerca - Università degli Studi di Trento - Dipartimento di Lettere e Filosofia
Progetto di ricerca: “BIOGRAPHICAL DATABASE OF ITALIANS IN CHINA: 1866-1970 (1949 - 1970)” L-OR/23
Responsabile scientifico: Prof.ssa Sofia Graziani
A.A. 2023-2024 - Assegnista di ricerca - Università Ca’ Foscari di Venezia - Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea
Progetto di ricerca: “Il ruolo delle associazioni e istituzioni culturali italiane nella diplomazia non ufficiale fra Italia e Repubblica Popolare Cinese durante la Guerra Fredda (1949- 1970)” L-OR/23
Responsabile scientifico: Prof.ssa Laura De Giorgi
Interessi e campi di ricerca
Storia della Cina moderna e contemporanea; storia delle relazioni sino-europee; storia delle relazioni sino-italiane; storia dei media cinesi.
Appartenenza a società e comitati scientifici
Dal 2024 Membro della European Association for Chinese Studies (EACS)
Dal 2023 Membro dell' Associazione Italia per gli Studi Cinesi (AISC)
Didattica
A.A. 2023/2024
Docente a contratto - Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano)
Dipartimento di Scienze politiche
POLITICHE PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ALLO SVILUPPO (LM)
Storia e geoeconomia: lo sviluppo economico della Cina - (SECS-P/12)
Storia della Cina moderna e contemporanea - Il ruolo della Cina nello sviluppo delle relazioni internazionali
A.A. 2023/2024
Docente a contratto - Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano)
Dipartimento di Scienze politiche
POLITICAL SCIENCES AND INTERNATIONAL RELATIONS (LT)
CHINESE LANGUAGE AND CULTURE - SSD: L-OR/23
Major events and trends in the political; Social and economic history of Modern and Contemporary China
A.A. 2023/2024
Docente a contratto - Università Ca’ Foscari di Venezia
Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea DSAAM
LINGUE, CULTURE E SOCIETÀ DELL'ASIA E DELL'AFRICA MEDITERRANEA (LT)
STORIA DELLA CINA 2 - SSD: L-OR/23
Storia della Cina moderna e contemporanea: dalla caduta dell’Impero Qing alla Cina post
maoista
A.A. 2021/2022
Università degli Studi di Pavia (a.a. 2021/2022) - Dipartimento di Scienze politiche - Laurea Magistrale in Studi dell’Africa e dell’Asia
Seminario didattico propedeutico allo studio della lingua cinese - Lingua cinese 1 (Corso avanzato - L-OR/21)
Avviamento allo studio della lingua cinese: introduzione allo studio dei caratteri e del pinyin; acquisizione del lessico di base e delle principali funzioni comunicative
A.A. 2020/2021
Università degli Studi di Trieste - Dipartimento di Scienze politiche e sociali e Dipartimento di Studi Umanistici
Didattica in affiancamento al Prof. Abenante Diego
Storia e Istituzioni dei paesi afroasiatici (L-36); Storia dell’Asia (LM-84)
La nascita del “mondo moderno” in Cina: Dalle Guerre dell’oppio alla fondazione della Repubblica di Cina
Principali relazioni a convegni, seminari e workshop
Relatrice e organizzatrice scientifica: “Sergio Segre e la delegazione di giornalisti italiani nella Cina popolare (1960)”
Workshop PRIN 2022: Profili biografici, percorsi ed esperienze degli Italiani nella Cina di Mao, 1949-1970
Università degli Studi di Trento, 13 febbraio 2025
Relatrice: “Transnational networks and Sino-European Relations during the Cold War: the case of Italy-China Friendship Association (1962-1977)”
Oxford International History of East Asia Seminar
University of Oxford - China Centre, 27 novembre 2024
Relatrice: “The role of cultural diplomacy in the evolution of Sino-Italian relations: the case of Italy-China Friendship Association (1962-1977)”
European Association for Chinese Studies (EACS) 25th Biennal Conference 2024
Tallinn University, 27-30 agosto 2024
Relatrice: Le agenzie di stampa Xinhua e ANSA dal 1949 a oggi: Limiti e potenzialità nello sviluppo delle relazioni
Panel R: I media nella Cina del XXI secolo tra politica e intrattenimento: testi, discorsi e narrazioni
XIX Convegno AISC (Associazione Italiana Studi Cinesi)
Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali, Università di Roma “La Sapienza”, 21-23 settembre 2023
Relatrice: La collaborazione tra Xinhua e le agenzie di stampa Reuters e AFP: Le relazioni mediatiche nel contesto dell’avvicinamento sino-europeo (1957-1979)
Ciclo di webinar: “Fonti e metodologie per lo studio dei media cinesi”
YidaliZhongguoMeiTi (YZMT) - MediumItaliaCina (II edizione), 11 maggio 2022
Formazione
- 2022 Dottorato in Storia delle società, delle istituzioni e del pensiero. Dal Medioevo all’età contemporanea presso l’Università degli Studi di Trieste
- 2017 Laurea Magistrale in Lingua e civiltà dell’Asia e dell’Africa mediterranea – Percorso Cina presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia
- 2014 Laurea Triennale in Lingue, culture e società dell'Asia e dell'Africa Mediterranea – Percorso Cina presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia
Periodi di studio nella RPC durante il percorso di Laurea: Capital Normal University (Pechino); Jilin Huaqiao University of Foreign Languages (Changchun, Borsa di studio OVERSEAS); Zhejiang University (Hangzhou, Borsa di studio HANBAN)
Periodi di studio all'estero durante il percorso di Laurea Lund University (Lund, Svezia, Borsa di studio ERASMUS)
Le informazioni riportate sono state caricate sul sito dell'Università Ca' Foscari Venezia direttamente dall'utente a cui si riferisce la pagina. La correttezza e veridicità delle informazioni pubblicate sono di esclusiva responsabilità del singolo utente.