Roberto BATISTI

Qualifica
Assegnista
E-mail
roberto.batisti@unive.it
Sito web
www.unive.it/persone/roberto.batisti (scheda personale)
Struttura
Dipartimento di Studi Umanistici
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsu

Roberto Batisti

Curriculum Vitae et Studiorum

Aggiornato al 1° settembre 2022

 

Incarichi ricoperti:

2022– Assegnista di ricerca nel progetto ERC «PURA – PUrism in Antiquity» (Principal Investigator: Prof.ssa Olga Tribulato). Dipartimento di Studi Umanistici, Università Ca’ Foscari di Venezia.

2020– Cultore della materia in L-FIL-LET/02 “Lingua e Letteratura Greca”, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna.

2016–2020 Assegnista di ricerca, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna. Settore L-FIL-LET/02. Progetto di ricerca: «Tipologia accentuale e mutamenti fonetici condizionati in greco antico / Accent Typology and Conditioned Sound Changes in Ancient Greek». Tutor: Prof. Camillo Neri.

 

Formazione:

31 luglio 2015 Tirocinio formativo attivo (TFA) per l’abilitazione all’insegnamento di materie letterarie, latino e greco nel liceo classico (c.d.c. A052), conseguita presso l’Università di Bologna con voto 98/100.

20 maggio 2014 Dottorato di ricerca in Culture Letterarie, Filologiche e Storiche presso la Scuola di Dottorato in Scienze umanistiche dell’Università di Bologna. Titolo della tesi: Ricerche sull’allungamento di compenso in greco antico. Fonetica, fonologia, dialettologia. Tutor: Prof. Camillo Neri

Gen–Apr 2012 ‘Academic Visitor’ presso la Faculty of Classics dell’Università di Oxford (GB).

19 luglio 2010 Laurea specialistica in Filologia, Letteratura e Tradizione Classica conseguita presso l’Università degli Studi Alma Mater Studiorum di Bologna con voto 110/110, lode e menzione per la stampa. Titolo della tesi: Ricerche sull’aumento indoeuropeo con particolare riguardo al greco. Relatore: Prof. Camillo Neri. Correlatore: Prof. Ornella Montanari.

19 ottobre 2007 Laurea triennale in Letterature (curriculum Classico Filologico) conseguita presso l’Università degli Studi Alma Mater Studiorum di Bologna con voto 110/110 e lode. Titolo della tesi: La protesi vocalica in greco: ι come vocale protetica. Relatore: Prof. Camillo Neri. Correlatore: Prof. Ornella Montanari.

30 giugno 2004 Diploma di maturità classica conseguito presso il Liceo Ginnasio “M. Minghetti” di Bologna con voto 100/100.

 

Altre attività formative:

Settembre 2013 Second Pavia International Summer School for Indo-European Linguistics (Albanian; Mycenaean; Armenian; Avestan; Evolutionary Approaches to Indo-European), Università di Pavia.

Luglio 2013 Leiden Summer School in Languages and Linguistics (Old English; Historical Grammar of Latin; Indo-European Poetry, Ritual and Myth; The lengthened grade in Indo-European), Università di Leida (NL).

Luglio 2012 Leiden Summer School in Languages and Linguistics (Historical Grammar of Greek; Introduction to PIE Phonology and Morphology; Classical Armenian; Minor Languages of Anatolia: Phrygian and Lydian), Università di Leida (NL).

 

Attività didattica:

1. Universitaria:

2022 “The Greco-Armenian question”. Corso su invito al “2nd DIEUS Spring Seminar”. Università di Belgrado / online, 23–27 maggio.

2019 Partecipazione all’“International Lab on Foreignness” del Prof. Stefano Colangelo (Università di Bologna), in collaborazione con Faculty of Artes Liberales dell’Università di Varsavia; Ludwig-Maximilian-Universität München; University of Ottawa; A&M Texas University; Tokyo University of Foreign Studies.

7 giugno 2018 Seminario didattico su «Metodi e modelli per l’insegnamento della grammatica greca». Università di Parma.

2018-2022 Lezioni nel corso “Didattica della lingua e della cultura greca con laboratorio (LM)” della Prof. Giovanna Alvoni. Università di Bologna, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica.

A.A. 2014-2017 Tutor didattico del corso di Alfabetizzazione alla lingua greca presso la Scuola di Lettere e Beni Culturali dell’Università di Bologna. Docente responsabile: Prof. Renzo Tosi.

2. Scolastica:

2022– Docente di ruolo di A013 – Discipline letterarie, latino e greco presso l’IIS ‘A. Paradisi’ di Vignola (Mo). [In aspettativa per motivi di ricerca dal 01/09/2022]

2017–2022 Docente di ruolo di A011 – Italiano e Storia presso l’IIS ‘Montessori – Da Vinci’ di Alto Reno Terme (Bo). [In aspettativa per motivi di ricerca 01/09/2017 – 30/11/2020]

Ott–Nov 2016 Docente di A011 – Italiano e Storia presso l’IIS ‘E. Mattei’ di San Lazzaro di Savena (Bo). [In aspettativa per motivi di ricerca 01/12/2016 – 30/06/2017]

2015–2016 Docente di A011 – Italiano e Storia presso l’IISS ‘J.M. Keynes’ di Castel Maggiore (Bo).

 

Relazione di tesi di laurea:

2021 Giorgia Benetti, La grammatica valenziale applicata allo studio della lingua greca. Tesi di Laurea Magistrale, Università di Bologna (correlatore; relatore: Prof.ssa Giovanna Alvoni).

2021 Luca Raggiunti, Ricerche sui dativi plurali tematici nei poemi omerici. Tesi di Laurea Magistrale, Università di Bologna (correlatore; relatore: Prof. Camillo Neri).

2021 Maria Pia Napolitano de Majo, Strumenti multimediali per una didattica inclusiva del greco. Tesi di Laurea Magistrale, Università di Bologna (correlatore; relatore: Prof.ssa Giovanna Alvoni).

2020 Giuseppe Scialabba, Ricerche sulla protesi vocalica in greco. Tesi di Laurea Magistrale, Università di Bologna (correlatore; relatore: Prof. Camillo Neri).

2018 Andrea Santamaria, Le desinenze di seconda plurale fra greco e indoeuropeo. Tesi di Laurea Magistrale, Università di Bologna (correlatore; relatore: Prof. Camillo Neri).

 


Pubblicazioni:

1. Articoli in rivista

(c.d.s.) «Some remarks on h-anticipation in Ancient Greek». In corso di stampa su Folia Linguistica Historica XLIII/1 (2023).

(c.d.s.) «Che cosa bolle in pentola? (Theodorid. fr. 742 SH = Athen. VI 229b)». In corso di stampa su Eikasmos XXXIII (2022).

(c.d.s.) «L’arroganza e l’ingiuria: su alcune forme greche in στεμφ- e in στε(μ)β- e sul problema della ‘deaspirazione postnasale’». In corso di stampa su AION Linguistica (2022).

(c.d.s.) «The root of all gluttony: Greek τένθης ‘gourmand, glutton’, τέμω ‘to swallow’, πάθνη ‘manger’ and Latin condiō ‘to season food’». In corso di stampa su Indogermanische Forschungen (2022).

2022 «Gli epiteti Λαφύστιος e Λαφρία e la radice *labh  ‘prendere, afferrare’». Glotta XCVIII (2022) 3–32.

2021 «Verner’s Law in Italy (and Greece): un capitolo di storia della ricerca linguistica». Archivio Glottologico Italiano CVI/2 (2021) 129–163.

2021 «Birds of a feather? Lat. columba ‘pigeon, dove’ and Gk. κόλυμβος ‘grebe’». Indogermanische Forschungen CXXVI (2021) 205–228.

2020 «Attorno all’etimologia di τραυλός ‘bleso, balbuziente’ e al lessico dei difetti di pronuncia in greco antico». Glotta XCVI (2020) 3-37.

2018 «Espressioni dell’eros infelice in due poeti italiani del nuovo millennio», Ticontre. Teoria Testo Traduzione X (Nov. 2018) 181-202.

2018 «‘Zonar.’ 1740, 9-11 Tittm.», Eikasmos XXIX (2018) 433-436.

2015 «La focaccia impastata e il cibo dei beati. Una glossa di Arpocrazione e l’etimologia di μάσσω e μακαρία», Eikasmos XXVI (2015) 243-251.

2. Articoli in volume

(c.d.s.) «Omero nel Baltico tra fantarcheologia e fantalinguistica». In corso di stampa in Fabio Camilletti (ed.), Almanacco della fantarcheologia, Bologna, Odoya, 2022. ISBN: 9788862887748.

2022 «Sotto il paesaggio. Stratigrafia dei luoghi (e della lingua) in certa poesia italiana recente». In F. Ferreri e G. Calanna (eds.), Atti del convegno “Diamoci verso. Visioni, pratiche e ricognizioni della poesia in Sicilia” (20 agosto 2021, San Mauro Castelverde), Valverde, Edizioni Le Farfalle, 2022, 115–134. ISBN: 9788898039609.

2022 «Greek ἄγυρις ‘gathering’ between dialectology and Indo-European reconstruction». In D. Romagno, F. Rovai, M. Bianconi e M. Capano (eds.), Ancient Indo-European Languages Between Linguistics and Philology. Contact, Variation, and Reconstruction, Leiden-Boston, Brill, 2022, 276–300. ISBN: 9789004508811.

2021 R. Batisti, V. Garulli, L. Pasetti, «Esperienze di didattica inclusiva nelle lingue classiche» in V. Garulli, L. Pasetti e M. Viale (eds.), con la collaborazione di O. Cepraga, Disturbi specifici dell’apprendimento e insegnamento linguistico. La didattica dell’italiano e delle lingue classiche nella scuola secondaria di secondo grado alla prova dell’inclusione, Bologna, Bononia University Press, 2021, 139–140. ISBN: 9788869238291.

2020 [2021] «Greek Αἰθίοψ ‘Ethiopian’ and Αἴσωπος ‘Aesop’ from a PIE perspective». In D. Goldstein, S. Jamison e B. Vine (eds.), Proceedings of the 31st UCLA Indo-European Conference, Hamburg, Buske Verlag, 2020 [2021], 37–54. ISBN: 9783967690903.

2020 [2021] «Estranei, commensali, nuovi venuti: i nomi dello straniero nelle lingue classiche e indoeuropee». In G. Alvoni, R. Batisti e S. Colangelo (eds.), Figure dell’altro. Identità, alterità, stranierità, Bologna, Pàtron, 2020 [2021], 1–22. ISBN: 9788855580007.

2020 [2021] G. Alvoni, R. Batisti, S. Colangelo, «Introduzione». In G. Alvoni-R. Batisti-S. Colangelo (eds.), Figure dell’altro. Identità, alterità, stranierità, Bologna, Pàtron, 2020, VII–XXII. ISBN: 9788855580007.

2020 «Some putative Greco-Armenian sound laws and the role of the accent». In L. Repanšek-H. Bichlmeier-V. Sadovski (eds.), vácām̐si miśrā́ kṛṇavāmahai. Proceedings of the international conference of the Society of Indo-European Studies and IWoBA XII, Ljubljana 4–7 June 2019, celebrating one hundred of comparative Indo-European linguistics at the University of Ljubljana, Hamburg, Baar-Verlag, 2020, 25–48. ISBN: 9783935536264.

2020 Dialogo con Sveva Elti di Rodeano, «L’alfabeto frigio: un caso di ‘riforma alfabetica’?», in F. Reali (ed.), Ricerche a confronto. Dialoghi di Antichità Classiche e del Vicino Oriente, Bologna-Pisa 2014, Zermeghedo, Saecula, 2020, 278–283. ISBN: 9788898291755.

2019 «L’eolico di Teocrito fra lirica arcaica e imitazione alessandrina», in M. Tulli (ed.), Lirica, epigramma e critica letteraria. Consulta Universitaria del Greco, Seminari 3, Pisa-Roma, F. Serra, 2019, 51–65. ISBN: 9788833151823.

2019 «Stress in Greek? A re-evaluation of Ancient Greek accentual typology», in M. Chondrogianni et al. (eds.), Proceedings of the 13th International Conference on Greek Linguistics, London, Westminster Computation and Linguistics Group, 2019, 41–50. ISBN: 9781527263864.

2019 «In un mondo diverso / illuminato dagli ordigni. Un esempio di riscrittura poetica della Grande Guerra fra Tardoantico e XXI secolo», in R. Berardi-N. Bruno-A. Busetto-L. Fizzarotti (eds.), The Old Lie. I classici e la Grande Guerra = FuturoClassico V (2019) 133–166.

2018 «Detrimentum litterae productione syllabae compensatur. L’allungamento di compenso fra grammatica antica e fonologia moderna», in V. Melis (ed.), Ricerche a Confronto. Dialoghi di Antichità Classiche e del Vicino Oriente, Bologna-Cagliari 2013, Zermeghedo, Saecula, 2018, 262–279, 288–291. ISBN: 9788898291670.

2017 «The outcome of liquid and sibilant clusters in Ancient Greek», in F. Logozzo-P. Poccetti (eds.), Ancient Greek Linguistics: New Approaches, Insights, Perspectives (Proceedings of the IX Colloquium on Ancient Greek Linguistics. Rome March 23–27 2015), Berlin-Boston, De Gruyter, 2017, 3–18. ISBN: 9783110548068.

2016 [2017] F. Alpi, R. Batisti, V. Melis, «Introduzione». In F. Alpi-R. Batisti-V. Melis (eds.), Proceedings of International Workshop «Contact Phenomena Between Greek and Latin and Peripheral Languages of the Mediterranean Area», Rhesis 7/1 (2016 [2017]), 5–8.

2014 «Fonologia esotica in una lingua classica. Allungamenti di compenso ‘classici’ ed ‘esotici’ in greco antico» in N. Grandi-F. Tamburini (eds.), La nozione di classico in linguistica. Atti del XXXVIII Convegno della Società Italiana di Glottologia (SIG), Bologna 24–26 ottobre 2013, Rome, Il Calamo, 2014, 139–147. ISBN: 9788898640034.

3. Curatele

2020 [2021] G. Alvoni-R. Batisti-S. Colangelo (eds.), Figure dell’altro. Identità, alterità, stranierità, Bologna, Pàtron, 2020, 1–22. ISBN: 9788855580007.

2016 [2017] Atti del Workshop Internazionale «Contact Phenomena Between Greek and Latin and Peripheral Languages of the Mediterranean Area», Rhesis 7/1 (2016) (curatore con Valeria Melis e Federico Alpi).

4. Recensioni

2008 Recensione a William Geoffrey Arnott, Birds in the Ancient World from A to Z, London-New York 2007. Eikasmos XIX (2008) 517–519.

5. Articoli in preparazione

(in prep.) «On post-nasal deaspiration in Ancient Greek».

6. Libri didattici

2018 Camillo Neri-Giovanna Alvoni-Roberto Batisti-Maurizio Olivieri, Μέθοδος (Metodo). Corso di lingua e cultura greca, Firenze-Torino, D’Anna Loescher, 2018. ISBN: 9788857790398.

 


Interventi a convegni e seminari:

2022 «Post-nasal deaspiration in Ancient Greek: mirage or reality?». 10th International Colloquium in Greek Linguistics (= 3rd n.s.). Universidad Autónoma de Madrid, 16–18 giugno 2022.

2022 «Birds of a feather? Lat. columba ‘dove’ and Gk. κόλυμβος ‘grebe’». 6th Indo-European Research Colloquium. Max-Planck-Institut für Menschheitsgeschichte, Jena / Online, 7–8 marzo 2022.

2021 «Sotto il paesaggio. Stratigrafia dei luoghi e della lingua in certa poesia italiana recente». Diamoci verso. Visioni, pratiche e ricognizioni della poesia in Sicilia, San Mauro Castelverde, 20 agosto 2021.

2021 «Una legge fonetica controversa del greco antico: la deaspirazione dopo nasale (con due casi di studio fra gola e superbia)». Seminario del Circolo Linguistico Fiorentino. Università di Firenze, Online, 28 giugno 2021.

2020 «h-anticipation and hiatus resolution in Ancient Greek: how many rules?». 53rd Annual Meeting of the Societas Linguistica Europaea. 26 agosto–1 settembre 2020.

2020 «Verner’s Law in Italy (and Greece) A history of mistaken – and not-so-mistaken – applications of a sound law». Annual Colloquium of the Henry Sweet Society for the History of Linguistic Ideas. Università di Westminster (evento cancellato a causa dell’emergenza Covid-19).

2019 «On the derivation of Greek Αἰθίοψ and Αἴσωπος from a PIE perspective». 31st UCLA Proto-Indo-European Conference. University of California at Los Angeles, 8–9 novembre 2019.

2019 «Some putative Greco-Armenian sound laws and the role of the accent». Arbeitstagung der Indogermanische Gesellschaft 100 Jahre Indogermanistik an der Universität Ljubljana – Ein “Ljubljäum”. Università di Lubiana, 4–7 giugno.

2019 «‘Stranierità’, nomi dello straniero e lingua degli stranieri nel mondo classico». International Lab on Foreignness. Università di Bologna, 10 maggio

2018 «Tra lirica eolica e imitazione alessandrina: Teocrito (Id. 29) e i linguisti». Terzo seminario CUG. La Sapienza Università di Roma, 30 novembre.

2018 «Some new old u stem adjectives in Greek». 9th International Colloquium on Ancient Greek Linguistics. Universityà di Helsinki, 30 agosto–1° settembre.

2018 «Estranei, commensali, nuovi venuti: prospettive etimologiche recenti sul lessico della stranierità nelle lingue classiche». Congresso internazionale Figure dell’altro. Identità, alterità, stranierità, Università di Bologna, 5–7 giugno.

2018 «Dis-assembling Cowgill’s Law: Greek ἄγυρις ‘gathering’ between dialectology and Indo-European reconstruction». Joint Colloquia in Indo-European Linguistics Variation and Contact in the Ancient Indo-European languages: between Linguistics and Philology. Università di Oxford, 17–18 maggio.

2018 «Méthodos e dislessia: per una didattica del greco inclusiva e sostenibile». Seminario con con Camillo Neri, Giovanna Alvoni, Maurizio Olivieri, Università di Bari, 5 aprile.

2018 «In un mondo diverso / illuminato dagli ordigni. Riscritture poetiche della Grande Guerra fra Tardoantico e XXI secolo». Workshop internazionale The Old Lie. Classics and the Great War. Università di Bologna, 21 marzo.

2017 «Stress in Greek? A re-evaluation of Ancient Greek accentual typology». 13th International Conference on Greek Linguistics. Università di Westminster, 7–9 settembre.

2017 «A new Indo-European etymology for Greek τραυλός, ‘lisping, stammering’». 3rd Indo-European Research Colloquium. Università di Vienna, 20–21 aprile.

2015 «The treatment of liquid-sibilant clusters in Ancient Greek». International Colloquium on Ancient Greek Linguistics. Roma, 23–27 marzo.

2014 «Dai grammatici antichi alla dialettologia moderna: i preteriti non aumentati nel greco omerico e in Erodoto». Grammatiche e grammatici. Teorie, testi e contesti: XXXIX convegno annuale della Società Italiana di Glottologia. Università per Stranieri di Siena, 23–25 ottobre.

2014 «Kneaded Bread for the Banquet of the Blessed». Food and Ritual: Ancient Practices, Modern Perspectives, Corpus Christi College, Università di Oxford, 19–21 marzo.

2014 «Irregular regularities or regular irregularities? A new approach to a debated Greek sound law». Classics in Progress 2013/2014. La Sapienza – Università di Roma, 9–11 gennaio.

2013 «Fonologia esotica in una lingua classica. Allungamenti di compenso ‘classici’ ed ‘esotici’ in greco antico» La nozione di classico in linguistica: XXXVIII convegno annuale della Società Italiana di Glottologia. Università di Bologna, 24–26 ottobre.

2013 «Grammatica antica e fonologia moderna: il caso dell’allungamento di compenso» Ricerche a confronto: V ciclo di incontri tra studenti e dottorandi di Antichità Classiche e del Vicino Oriente antico. Università di Cagliari, 30 maggio.

2013 «Fonetica storica del greco: gli allungamenti di compenso» Looking For: seminario dottorale autogestito. Università di Bologna, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, 20 maggio.

 


Peer Review:

  • Membro del comitato di redazione di Configurazioni.
  • Revisore esterno occasionale per Enthymema e Schede Umanistiche.
  • Revisione di abstract per l’associazione culturale Rodopis: experience ancient history.
  • Membro della commissione regionale dell’Emilia-Romagna delle Olimpiadi nazionali di lingue e civiltà classiche (X–XI edizione, 2021–2022).
  • Giurato del premio letterario nazionale «Renato Giorgi» (XXV–XXVII edizione, 2019–2021).

 

Eventi organizzati:

1. Convegni e seminari accademici

2020 DSA e insegnamento linguistico: per una didattica inclusiva dell’italiano, del latino e del greco nella scuola secondaria di secondo grado. 30 ottobre (comitato scientifico e comitato organizzativo).

2019 DSA e didattica dell’italiano e delle lingue classiche. Università di Bologna, 26 marzo (segreteria organizzativa)

2018 Figure dell’altro. Identità, alterità, stranierità. Convegno internazionale. Università di Bologna, 5–7 giugno (co-organizzatore)

2015 Contact Phenomena Between Greek and Latin and Peripheral Languages of the Mediterranean Area. Workshop internazionale per giovani ricercatori. Università of Cagliari, 13–14 aprile. (co-organizzatore, moderatore)

2014 Ricerche a confronto: VI ciclo di incontri tra studenti e dottorandi di Antichità Classiche e del Vicino Oriente antico. Università di Bologna, febbraio-marzo 2014. (co-organizzatore, moderatore)

2012 «Ancient Greek Particles Across Genres». Laboratorio con il gruppo di ricerca Emmy Noether “Pragmatic functions and meanings of ancient Greek particles” dell’Università di Heidelberg. Università di Bologna, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, 12 dicembre. (co-organizzatore, moderatore)

2. Convegni non accademici

2018 Convergenze. Festival sulla poesia italiana contemporanea. Padova, 8–9 giugno. (co-organizzatore, moderatore)

2017 Pressioni. Festival sull’editoria di poesia contemporanea. Bologna, 21–22 settembre. (co-organizzatore, moderatore)

 


Partecipazione a progetti di ricerca:

2018– Cluster “The Past for the Present – International Research and Educational Programme “.

2018–2020 Progetto Alma Idea “DIdattica SPEciale per le Lingue di scolarizzazione – italiano e lingue classiche – DISPEL”. (Coordinatore: Prof. Matteo Viale).

 

Associazioni:

2020– Societas Linguistica Europaea.

2019– Indogermanische Gesellschaft/Society for Indo-European Studies/Société des études indo-européennes.

2018– AICC – Associazione Italiana di Cultura Classica.

2017– ADI – Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca Italiani.

2013– Socio operativo dell’associazione culturale Rodopis: experience ancient history.

2012– Philological Society (Londra).

 


Conoscenze linguistiche:

Lingue moderne

italiano (madrelingua)
inglese scritto e parlato (molto buono)
francese, spagnolo, tedesco (comprensione della lingua scritta)

 

Lingue antiche

greco antico, latino (eccellente conoscenza linguistica e filologica)
sanscrito, armeno classico, copto (vari livelli di conoscenza linguistica e strutturale)

 

Conoscenze informatiche: Buona conoscenza di Windows 10, del pacchetto Office e OpenOffice, della posta elettronica, della navigazione e ricerca in Internet, in particolare degli strumenti informatici per le scienze umanistiche e dell’antichità.