Francesca FAVARO
- Qualifica
- Docente a contratto
-
francesca.favaro@unive.it
- Sito web
-
www.unive.it/persone/francesca.favaro (scheda personale)
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE
Nome [FAVARO, FRANCESCA]
E-mail [francesca.favaro@unive.it]
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a) Docente di ruolo di Lettere nei licei con titolarità dall’anno 2000-2001; dall’anno scolastico 2019-2020 docente di ruolo di Italiano, Latino, Greco (classe di concorso A013: Discipline letterarie, Latino e Greco - ex A052) presso il Liceo Classico “Tito Livio” di Padova
a.a. 2021-2022: Docente a contratto di Letteratura italiana presso il Diparimento di Studi Umanistici e Letterari dell’Università degli Studi di Padova (con due corsi)
a.a. 2018 - 2019: Docente a contratto di Letteratura italiana presso il Dipartimento di Studi Umanistici e Letterari dell’Università degli Studi di Padova
2016 2017: Docente a contratto di Letteratura contemporanea presso il Dipartimento di Studi Umanistici e Letterari dell’Università degli Studi di Padova
a.a. 2015-2016: Docente a contratto di Letteratura italiana presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell’Università degli Studi di Padova
a.a. 2014-2015: Docente a contratto presso l’università degli studi di Venezia (PAS; classe di concorso A043)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro MIUR-Liceo Classico ‘Tito Livio’, Riviera Tito Livio, 9, 35123- Padova
• Tipo di azienda o settore Settore pubblico, MIUR
• Tipo di impiego – Qualifica rivestita Docente
• Principali mansioni e responsabilità Mansioni didattiche, organizzative (varie volte coordinatrice del Dipartimento di Lettere), relazionali (con colleghi, studenti, famiglie)
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a) Abilitazione Scientifica Nazionale per il Settore concorsuale 10/F1 – Letteratura italiana- II Fascia: valida DAL 10/05/2019 AL 10/05/2025 (art. 16, comma 1, Legge 240/10)
Abilitazione scientifica Nazionale per Professore Associato di seconda Fascia conseguita il 22 gennaio 2014 per il Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10
Periodo di ricerca di Post- dottorato biennale (2003-2005) svolto presso l’Università degli Studi di Padova
Dottorato di ricerca in Filologia ed Ermeneutica Italiana (titolo conseguito il 25 febbraio 2003 presso l’Università degli Studi di Padova)
Laurea in Lettere (110/110 e lode) conseguita il giorno 08/07/1996 presso l’Università degli Studi di Padova
Diploma di Liceo classico conseguito presso il liceo “Tito Livio” di Padova
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Liceo Classico “Tito Livio” di Padova
Università degli Studi di Padova
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Discipline letterarie: Italiano, Latino, Greco; pluriennale attività di ricerca e di insegnamento nell’ambito della critica letteraria e degli studi comparatistici.
• Qualifica conseguita Docente
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Abilitazione scientifica Nazionale per Professore Associato (seconda fascia) nel settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/10
CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI
Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.
La pratica dell’insegnamento, condotta costantemente, a integrazione dell’attività di ricerca, sia nei Licei sia all’Università mi ha portato ad acquisire un’accentuata disponabilità alla relazione interpersonale e alla mediazione nonché strategie di efficace divulgazione nel mio ambito disciplinare.
MADRELINGUA Italiano
ALTRE LINGUE
Francese
• Capacità di lettura buona
• Capacità di scrittura buona
• Capacità di espressione orale buona
CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI
Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. La pratica dell’insegnamento, condotta costantemente, a integrazione dell’attività di ricerca, sia nei Licei sia all’Università mi ha portato ad avere contatti frequenti con colleghi delle medesime discipline e di altre discipline, organizzando insieme a loro progetti condivisi e dal taglio comparatistico.
CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE
Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. Ho co-fondato e co-dirigo, dal 2018, una rivista accreditata dalla scientificità Anvur per il S.S.D. F/10: “Kepos, semestrale di Letteratura italiana”.Faccio parte del Centro Studi Buzzati, del Comitato di redazione della rivista “Studi Buzzatiani”, della redazione della “Rivista di letteratura italiana”. Faccio parte del Laboratorio Leopardi (Università “La Sapienza” di Roma) e collaboro al progetto del “Lessico leopardiano”.
Ho svolto e svolgo tuttora la funzione di coordinatrice di un Dipartimento (quest’anno di Latino) presso il Liceo in cui insegno. Sono stata e sono responsabile di vari progetti, dal taglio culturale.
Ho fondato e gestisco il Carnet de recherche «Studiosus», on-line.
CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE
Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. Ho maturato una buona dimestichezza con gli strumenti informatici attualmente in uso in ambito scolastico e universitario, anche per quel che concerne la Didattica a distanza.
CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE
Musica, scrittura, disegno ecc. Alla produzione scientifica ho affiancato varie prove di scrittura creativa, fra cui un libro di poesie, un libro di prose liriche e due libri di racconti, spesso premiati in concorsi nazionali.
ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE
Competenze non precedentemente indicate. Mi viene riconosciuta un’originale capacità di scrittura, testimoniata da numerose pubblicazioni sia scientifiche sia creative.
Mi viene inoltre riconosciuta una particolare predisposizione comunicativa a livello orale e all’interazione con l’uditorio (si tratti di una platea di specialisti, in occasione di Convegni, di studenti o di altri ascoltatori), affinata in anni di pratica didattica, di corsi per docenti e di conferenze specialistiche su temi letterari e culturali.
PATENTE O PATENTI Patente di guida categoria B
ULTERIORI INFORMAZIONI Nel 2008 ho partecipato a un PRIN del professor Guido Baldassarri, Università di Padova, sulla fortuna delle ‘pastorali’.
Ulteriore attività didattica (svolta presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell’Università degli Studi di Padova)
a.a 2001-2002: lezioni (II semestre) per il Laboratorio d’italiano destinate agli studenti di Mediazione linguistica e culturale e di Lingue e culture moderne.
a.a 2002-2003: sei ore di lezione (II semestre, fra marzo e aprile) per gli studenti di Lettere (II livello).
a.a 2003-2004: trentasei ore (tra I e II semestre, per studenti di Lettere e di Linguaggi e tecniche di scrittura (I livello).
a.a 2004-2005:
sedici ore di lezione (I semestre) per gli studenti di Lettere (II livello);
seminario di Letteratura italiana contemporanea per studenti del corso di laurea in Progettazione del turismo culturale (II anno).
a.a 2005-2006: seminario di Letteratura italiana contemporanea per gli studenti di Progettazione del Turismo culturale, dal titolo
a.a 2006-2007: seminario Luoghi d’arte e di poesia in terra veneta.
a.a 2007-2008: venti ore di lezione (didattica integrativa, II semestre), su Lettura di classici: Foscolo.
a.a 2008-2009: venti ore di lezione (didattica integrativa, II semestre) su Lettura di classici: Giovanni Pascoli.
a.a 2009-2010: venti ore di lezione (attività seminariale, II semestre) su Le novelle di Giovanni Verga.
a.a 2010-2011: venti ore di lezione (attività seminariale, II semestre) su Lettura di classici: Carducci.
a.a 2012-2013: quaranta ore di didattica laboratoriale di Italiano scritto, II livello (analisi del testo: poesia e prosa).
a.a 2013-2014: ha svolto
cinquanta ore di didattica laboratoriale di Italiano scritto, II livello (analisi del testo: poesia e prosa;
modulo d’insegnamento (La dimensione testuale: Testi e tipologie di testi) per i PAS (Percorsi abilitanti speciali)– classe di concorso A043.
a.a 2014-2015: cinquanta ore di didattica laboratoriale di Italiano scritto, II livello (analisi del testo: poesia e prosa).
a.a. 2015-2016: come docente a contratto ha ricevuto e svolto un incarico per il corso di Letteratura italiana (secondo semestre) per il corso di Laurea in Mediazione linguistica e culturale (Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell’Università degli Studi di Padova)
a.a. 2016-2017: ha tenuto cinquanta ore di didattica laboratoriale dedicate all’Italiano scritto II livello (analisi del testo: poesia e prosa).
Formazione per i docenti:
• durante l’anno scolastico 2017-2018 ha tenuto un corso di aggiornamento per i docenti delle scuole superiori (registrato presso la piattaforma S.O.F.I.A del MIUR) intitolato: Storie di cultura e società, attraverso storie di donne, lungo i secoli. Il corso si è svolto presso il liceo ‘Duca d’Aosta’ di Padova e ha avuto la durata di quindici ore.
• ha tenuto, nell’anno scolastico 2018-2019, un corso di aggionamento per i docenti delle scuole superiori (sempre ospitato presso il liceo ‘Duca d’Aosta’ di Padova), di argomento letterario; la durata del corso è stata di quindici ore.
Formazione per gli adulti:
2021: ho tenuto due corsi per adulti, con didattica a distanza, presso l’istituto “Barbarigo” di Padova, riservati rispettivamente alle riprese del mito classico nella tradizione letteraria d’Italia e d’Europa e all’opera di Giovanni Pascoli.
2022: ho tenuto due corsi per adulti, sempre presso l’istituto “Barbarigo” di Padova, con didattica ‘mista’ (a distanza e in presenza) dedicati al Purgatorio di Dante e alla poesia lirica nella Grecia classica.
PARTECIPAZIONE A SEMINARI SPECIALISTICI / CONVEGNI
Seminari tematici presso l’Università degli Studi di Padova
2001 (10 maggio): partecipazione a seminario tematico sulla variante, con l’intervento Politica e riscritture in due poemetti di Vincenzo Monti
2004 (11 marzo): partecipazione a seminario tematico sulla scrittura aforistica, con un intervento sui Pensieri di Winckelmann
2005 (5 maggio): partecipazione al ciclo di incontri sulle Forme della tradizione lirica (I) con un intervento su La grecità nella lirica del giovane Foscolo
2009 (3 dicembre): partecipazione a seminario tematico su «Generi» e «codici»: interferenze e commistioni (II) con un intervento su Canova fra poesia e prosa nelle pagine di Isabella Teotochi Albrizzi
CONVEGNI
2006 (14 giugno), Padova: partecipazione al convegno Spazio e luogo II. Tra simbolo e paesaggio. Testi e contesti della letteratura moderna e contemporanea, con l’intervento Fra loca e loci petrarcheschi: l’incontro d’amore nelle Ultime lettere di Jacopo Ortis
2007 (17 ottobre), Padova: partecipazione al convegno Paola Drigo. Settant’anni dopo, con l’intervento Senza ritorno: il dramma del chiostro dal romanzo dell’Ottocento a Paola Drigo
2009 (6 febbraio), Selvazzano-Padova: partecipazione al convegno internazionale Melchiorre Cesarotti e le trasformazioni del paesaggio europeo tra illuminismo e romanticismo, con l’intervento Una terra di letteratura: il paesaggio veneto nei poemetti di Giuseppe Barbieri
2010 (10 novembre), Venezia: partecipazione al convegno Anna Maria Ortese “vera esistenza, realtà, bontà” per una “letteratura del coraggio”. Giornate di studio, con un intervento il giorno 10 novembre, per la tavola rotonda conclusiva.
2014 (19 novembre), Padova: partecipazione al convegno La forma critica, promosso dalla Scuola di Dottorato degli Studi di Padova, con l’intervento Dal poëta doctus al doctus poëta: alessandrinismi letterari del XXI secolo.
2016 (7-8 giugno), Grumello del Monte: partecipazione al Convegno internazionale Paesaggi del Vino nella letteratura e nel cinema, con un contributo dal titolo Vigne, uva e vino nella narrativa di Giovannino Guareschi: essenza di un paesaggio antico, di un’antica campagna, di un’antica anima.
2017 (16 marzo), Firenze: partecipazione al I Convegno Internazionale Il paesaggio: paradigma dialogico tra umanesimo e scienze (Firenze, 14-17 marzo 2017) con un contributo dal titolo: Una letteratura nata dal paesaggio: in terra veneta, poesia e prosa descrittive della terra veneta, intorno al magistero di Cesarotti.
2017 (24 marzo), Padova: partecipazione al Convegno internazionale Tra Francia e Italia verso l’Europa: mediazioni linguistiche e culturali fra Settecento e Ottocento (23-24 marzo 2017), e ha proposto un contributo dal titolo Il canto (e la leggenda) di Saffo tra Italia e Francia a fine Settecento: dalla Faoniade di Imperiali a Les Hymnes di Grainville.
2017 (26 maggio), Ravenna: partecipazione al Primo Congresso Internazionale di Studi Danteschi, presentando un contributo dal titolo Dalla sapienza antica alla Vita Nova: “omnia mea mecum sunt”.
2017 (5 ottobre), Trieste: partecipazione al Convegno Internazionale Vele d’autore nell’Adriatico Orientale, svoltosi a Trieste nei giorni 5-6 ottobre 2017, presentando un intervento dal titolo: La ‘navigazione letteraria’ di un nobiluomo veneto dell’Ottocento:lo Sguardo alle coste dalmate di Gino Cittadella Vigodarzere
2017 (6-7 dicembre), Suvereto (LI): partecipazione al Seminario di Studi I paesaggi dell’olio, con un contributo dal titolo: Una sacralità dalla molte anime: l’ulivo nel poema alcionio di Gabriele d’Annunzio.
2018 (25 maggio), Padova: partecipazione al Convegno Internazionale Il teatro delle emozioni: la paura, con un contributo dal titolo: Senza scena: le forme della della paura nel teatro italiano da leggere fra Settecento e Ottocento.
2019 (30 maggio), Ravenna: partecipazione al Secondo Congresso Internazionale di Studi Danteschi, con un contributo dal titolo Le porte dell’Inferno.
2019 (8 novembre), Trieste: partecipazione al Congresso Internazionale Visioni d’Istria, Fiume Dalmazia nella Letteratura italiana, con un contributo dal titolo La Dalmazia di Niccolò Tommaseo nel volume Intorno a cose dalmatiche e triestine:terra cristiana, terra di poeti.
2019 ( (12-13 dicembre), Genova: partecipazione al Convegno Internazionale Fly me to the moon. The moon in human imagination, con un contributo dal titolo Venefici incanti. Esempi di donne ‘lunari ‘ dal mito alla poesia europea dell’Ottocento.
2020 (3 luglio): svolgimento, per via telematica, del ruolo di Discussant nel Seminario organizzato dal “Laboratorio Leopardi” (Università La Sapienza, Roma) sul tema: Leopardi, Anacreonte e il Settecento
2021 (26-27 maggio): partecipazione al Convegno “Buzzati e il Confine”, organizzato dall’Accademia di studi italo-tedeschi di Merano e dal “Centro Studi Buzzati” con un contributo dal titolo Il confine con l’Oltremondo: attraversamenti inferi nella narrativa breve di Dino Buzzati
2021 (25-29 ottobre): partecipazione al terzo seminario camilleriano Da Vigàta al mondo. Seminario di Studi Camilleriani, organizzato dalla Cattedra Straordinaria Italo Calvino Facultad de Filosofía y Letras Universidad Nacional Autónoma de México, con un contributo dal titolo Anticamente tragica:la Sicilia nei primi romanzi camilleriani del ‘ciclo di Montalbano’
2021 (24- 25 novembre): partecipazione al Convegno internazionale I capricci dell’aria: leggerezza e pensiero nelle arti, organizzato dall’Università della Tuscia, Viterbo, con un contributo dal titolo Sub specie Amoris: il vento conquistatore dagli archetipi classici alla poesia del Novecento.
Elenco delle principali pubblicazioni (disposte in ordine cronologico progressivo dalle prime alle più recenti):
Monografie ed edizioni
1. Alessandro Verri e l’antichità dissotterrata, Ravenna, Longo, 1998 [codice ISBN 88-8063-181-0]
2. Nel segno di Ovidio. Giovanni Boccaccio, Luca Pulci e Lorenzo il Magnifico autori di metamorfosi, Bari, Ladisa, 1999 [codice ISBN 88-7290-114-6]
3. Le rose còlte in Elicona. Studi sul classicismo di Vincenzo Monti, Ravenna, Longo, 2004 [codice ISBN 88-8063-451-8]
4. Canti e cantori bucolici. Esempi di poesia a soggetto pastorale fra Seicento e Ottocento, Cosenza, Pellegrini editore, 2007 [codice ISBN 978-88-8101-384-5]
5. Studi e sogni di letteratura, Empoli, Ibiskos Editrice Risolo, 2010 [codice ISBN 978-88-546-0618-0]
6. Costanza Monti, Perugia, Ali&no editrice, 2012 [codice ISBN 978-88-6254-095-7]
7. Vincenzo Monti, Feroniade, edizione commentata a cura di Francesca Favaro, Padova, Padova University Press, 2013, Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari (DISLL) Collana di Italianistica, [codice ISBN 978-88-97385-61-5] (già tesi di dottorato)
8. “Una scrittura celeste”: avvicinamenti ad Anna Maria Ortese, Edizioni Tracce, Pescara, 2014 [codice ISBN: 978-88-7433-963-1]
9. Francesca Favaro – Salvatore Puggioni (a cura di), L’altra Musa. Storia (e storie) di Saffo tra Sette e Ottocento, prefazione di Lorenzo Braccesi, Padova, Cleup, 2015 [codice ISBN: 978-88-6787-371-5]; sezioni del volume a cura di Francesca Favaro: Traduzioni, parafrasi, rielaborazioni e biografie, pp. 31-122; Giovanni Pindemonte, Il salto di Leucade, pp. 157-259; Stanislao Marchisio, Saffo, Tragedia, pp. 367-433
10. Anacreonte Leopardi e gli altri, con Premessa di Guido Baldassarri, Roma, «L’ERMA» di Bretschneider, 2016 [codice ISBN: 978-88-913-1157-3]
11. Poesia fra terra e cielo, Borgomanero (NO), Giuliano Ladolfi editore, 2017[codice ISBN: 978-88-664-4320-9]
12. Francesca Favaro (a cura di), Angelica Palli, Elsa, con un saggio di Patrizia Zambon, Padova, Padova University Press, 2017 [codice ISBN: 978-88-6938-107-2]
13. Sui sentieri di Foscolo e Petrarca, Le Veglie Tauriliane dell’abate Giuseppe Barbieri, con prefazione di Fabio Finotti, postfazione di Giulio Osto, Roma, l’«Erma» di Bretschneider, 2018 [ISBN: 978-88-913-1664-6]
14. Tra mito e storia antica, socialità e arte, esperienze di letteratura sette-ottocentesche in Italia. Dai fratelli Verri ai fratelli Pindemonte, da Isabella Teotochi Albrizzi ad Angela Veronese, Roma, Aracne, 2018 [ISBN: 978-88-255-1534-3]
15. Francesca Favaro (a cura di), Giuseppe Barbieri, I Colli Euganei, con postfazione di Giulio Osto, Venezia, Marsilio, 2019 [codice ISBN: 978-88-317-8527-3]
16. Nello specchio della letteratura, volti femminili. Volume primo: dal Cinquecento al primo Ottocento, Padova, Cleup, 2018 [ISBN: 978-88-5495-030-6]
17. Nello specchio della letteratura, volti femminili. Volume secondo: dal secondo Ottocento al Novecento, Padova, Cleup, 2019 [ISBN: 978-88-5495-181-5]
18. Lettere d’Ansaldo Cebà scritte a Sarra Copia e dedicate a Marc’Antonio Doria, a cura di Francesca Favaro, Lecce, Pensa MultiMedia, 2020 [ISBN:9 788867 607549]
19. Porte d’arte e di letteratura, Padova, Cleup, 2020 [ISBN: 978- 88- 5495 – 314 -7]
20. Colori e paesaggi danteschi, Verona, Poliniani, 2021 [978-88-3211-858-2]
Didattica:
Per l’analisi del testo letterario. Esercizi, Al segno di Fileta, Ururi, 2019 [codice ISBN: 978-88-321-7307-9]
Voci enciclopediche:
voce Venier, Maffio, in «Dizionario Biografico degli Italiani», 98, 2020, pp. 568-569
voce Ozio, in Lessico leopardiano 2020, a cura di Novella Bellucci e Valerio Camarotto, Roma, Sapienza Università Editrice, pp. 129-134
Saggi in volume
1. La Morte di Ettore dall’epica al dramma, in Aspetti dell’opera e della fortuna di Melchiorre Cesarotti, a cura di Gennaro Barbarisi e Giulio Carnazzi, Milano, Cisalpino 2002, vol. I, pp. 157-81
2. Il giardino di Feronia: paradiso letterario tra mito e ricordi autobiografici, in Miscellanea di studi in onore di Giovanni Da Pozzo, a cura di D. Rasi, Roma-Padova, Antenore 2004, pp. 451-83
3. Fra poesia e traduzione: Teocrito nelle Canzoni pastorali (1764) di Girolamo Pompei, in Le forme della poesia, VIII Congresso dell’ADI, Associazione degli Italianisti italiani, Siena 22-25 settembre 2004, Atti a cura di R. Castellana e A. Baldini, Volume II, Comunicazioni dal Duecento all’Ottocento, Siena, Betti editrice, 2006, pp. 301-5
4. I «Pensieri sull’imitazione» di Winckelmann: grecità e frammento, in La brevità felice. Contributi alla teoria e alla storia dell’aforisma, a cura di M.A. Rigoni, con la collaborazione di R. Bruni, Venezia, Marsilio, 2006, pp. 277-87
5. Le rimatrici di Luisa Bergalli fra autobiografia e letteratura: alcuni esempi, in AA.VV., Luisa Bergalli poeta drammaturga poetessa critica letteraria, Venezia, Eidos, 2008, pp. 99-111
6. Senza ritorno: il dramma del chiostro dal romanzo dell’Ottocento all’esordio di Paola Drigo, in Paola Drigo settant’anni dopo, a cura di B. Bartolomeo e P. Zambon, Biblioteca di Studi Novecenteschi, Pisa-Roma, Fabrizio Serra editore, 2009, pp. 51-95
7. Una terra di letteratura: il Veneto nei poemetti di Giuseppe Barbieri, in Melchiorre Cesarotti e le trasformazioni del paesaggio europeo, a cura di F. Finotti, Trieste, EUT, 2010, pp. 100-111
8. Sui poemetti di Giuseppe Barbieri: cenni introduttivi, ivi, pp. 167-169
9. Giuseppe Barbieri, I colli Euganei, Bassano, Le stagioni, a cura di Francesca Favaro, ivi, pp. 170-214
10. Una scelta perturbante. Anna Maria Ortese, Il cardillo addolorato (1995), in Il simbolico in gioco. Letture situate di scrittrici del Novecento, a cura di A. Ribero e L. Ricaldone, Padova, Il Poligrafo, 2011, pp. 263-79
11. Moda e personaggi nei romanzi di Fogazzaro, in Album Fogazzaro, a cura di A. Chemello, F. Finotti, A. Scarpari, Vicenza, Tipografia Editrice Esca, 2011, pp. 133-137
12. «Faoniade» di Vincenzo Maria Imperiali, a cura di Francesca Favaro, [con introduzione dal titolo I canti d’amore (e di morte) di una Saffo del Settecento], in Saffo tra poesia e leggenda. Fortuna di un personaggio nei secoli XVIII e XIX, a cura di A. Chemello, Padova, Il Poligrafo, 2012, pp. 131-192
13. «Saffo» di Angelica Palli, a cura di Francesca Favaro, ivi, pp. 215-256 [con introduzione dal titolo «Sento che l’estro mio d’amore è figlio»]
14. ‘Alessio ossia Gli ultimi giorni di Psara’ (e gli altri racconti greci di Angelica Palli) in La letteratura degli Italiani 3. Gli Italiani della letteratura, Atti del XV Congresso Nazionale dell’Associazione degli Italianisti Italiani (Torino, 14-17 settembre 2011), a cura di C. Allasia, M. Masoero, L. Nay; Alessandria, edizioni dell’Orso, 2012, pp. 555-569 (su CD)
15. Per uno «stil soave e raro»: traduttori (e traduzioni) di Saffo tra XVIII e XIX secolo, in Saffo. Riscritture e interpretazioni dal XVI al XX secolo, a cura di A. Chemello, 2015, Padova, Il Poligrafo, pp. 135-148
16. Fascino e problemi di un epistolario del Seicento: le lettere di Ansaldo Cebà a Sara Copio, in I cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo, Atti del XVII congresso dell’ADI – Associazione degli Italianisti (Roma Sapienza, 18-21 settembre 2013), a cura di B. Alfonzetti, G. Baldassarri e F. Tomasi, Roma, Adi editore, 2014, in http:www.italianistui.it/Atti di congresso//
17. Un cielo da Stil Novo: proposta di lettura per Beatitudine di Gabriele d’Annunzio, in Studi Medievali e Moderni, XX, n. 2/ 2016, Dantis Amor. Dante e i Rossetti (Atti del convegno internazionale – Chieti-Vasto, 18-21 novembre 2015- “Centro europeo di studi rossettiani” / Dilass, a cura di Mirko Menna e Gianni Oliva, pp. 295-307
18. In forma di fiore. Le Rime pastorali di Angela Veronese come intreccio di generi letterari, in I cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo. Atti del XVIII congresso dell’ADI – Associazione degli Italianisti (Padova, 10-13 settembre 2014, htttp://www.italianisti.it /atti-di Congresso, 2016)
19. Amor di patria e culto della Commedia: note linguistiche e lessicali sul dramma Dante a Verona di Angelica Palli, in L’Italianistica oggi: ricerca e didattica, Atti del XIX Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti (Roma, 9-12 settembre 2015), a cura di B. Alfonzetti, T. Cancro, V. Di Iasio, E. Pietrobon, Roma, Adi editore, 2017://www.italianisti.it /atti-di Congresso
20. La ‘navigazione letteraria’ di un nobiluomo veneto dell’Ottocento: lo Sguardo alle coste dalmate di Gino Cittadella Vigodarzere, in Vele d’autore nell’Adriatico orientale. La navigazione a vela fra Grado e Dulcigno nella letteratura italiana, Convegno internazionale, Trieste, 5-6 ottobre 2017, a cura di Giorgio Baroni e Cristina Benussi, Pisa-Roma, Fabrizio Serra editore, 2018, pp. 45-50
21. Il ‘Tieste’ di Angelica Palli: una tragedia di sangue, senza sangue, in La letteratura italiana e le arti, Atti del XX Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti (Napoli, 7-10 settembre 2016), a cura di L. Battistini, V. Caputo, M. De Blasi, G. A. Liberti, P. Palomba, V. Panarella, A. Stabile, Roma, Adi editore, 2018://www.italianisti.it /atti-di Congresso
22. Senza scena: le forme della paura nel teatro italiano ‘da leggere’,fra Settecento e Ottocento, in Il teatro delle emozioni: la paura, Atti del 1° Convegno Internazionale di Studi (Padova, 24-25 maggio 2018), a cura di Mattia De Poli, Padova, Padova University Press, 2018, pp. 129-145
23. Leonardo da Vinci personaggio della letteratura contemporanea: riflessioni ed esempi, «Rivista di letteratura italiana»,XXVII, 2, a cura di Cecilia Gibellini, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2019, pp. 159-166
24. Vigne, uva e vino nella narrativa di Giovannino Guareschi: essenza di un paesaggio antico, di un’antica campagna, di un’antica anima, in I Paesaggi del Vino. Immagini e rappresentazioni, a cura di Maria Pia Arpioni e Francesco Della Costa, Pisa, Pacini Editore, 2019, pp. 156-165
25. Le forme dell’arte nelle missive di Aretino a Tiziano e su Tiziano: riflessioni ed esempi, in “Testimoni dell’ingegno”. Reti epistolari e libri di lettere nel Cinquecento e nel Seicento, a cura di Clizia Carminati, Edizioni di Archilet, 2019, pp. 119-135
26. In esilio, dentro di sé e da sé. Figure femminili nelle pagine di Elizabeth von Arnim, Katherine Mansfield, Paola Bianchetti Drigo, in Tra due rive. Autrici del Novecento europeo sul confino e sull’esilio, a cura di Paola Del Zoppo e Rosanna Gangemi, Roma, Aracne, 2020, pp. 349-361
27. La Dalmazia di Niccolò Tommaseo nel volume Intorno a cose dalmatiche e triestine: terra cristiana, terra di poeti, in Visioni d’Istria, Fiume, Dalmazia nella letteratura italiana (Congresso internazionale Trieste, 7-8 novembre 2019), a cura di Giorgio Baroni e Cristina Benussi, Pisa-Roma, Fabrizio Serra, 2020, pp. 110-114
28. Donne in giardino: esempi di femminilità, dal mito al Terraglio di Isabella Teotochi Albrizzi, in Côté jardin: histoires(s) et représentations des jardins de la Méditerranée, sous la direction de Francesca Irene Sensini, Presses Universitaires Savoie Mont Blanc, 2021, pp. 125-136
29. Di bianco e di rosso: la vita, in due poemetti di William Shakespeare, Prefazione a William Shakespeare, Venere e Adone. Lucrezia violata, con traduzione di Carlo Maria Monti, Padova, Cleup, 2021, pp. 5-13
30. L’ira di Achille ‘in scena’: fortuna di un tema nel testro italiano fra Settecento e Ottocento, in Il teatro delle emozioni: l’ira, Atti del 3° Convegno Internazionale di studi (Padova, 12-14 ottobre 2020 – online), a cura di Mattia De Poli, Padova, Padova University Press, 2021, pp. 431-455
31. Donne al lavoro nella raccolta di Ada Negri Le solitarie, in «Si perdean rapiti / i miei pensieri». Studi sull’opera di Ada Negri nel 150° della nascita, a cura di Barbara Stagnitti, Firenze, Franco Cesati Editore, 2021, pp. 63-76
32. Follia della scienza (e follia d’amore) nella narrativa di Dino Buzzati, in Scienza e follia: stravaganza ed eccezione. Alchimisti, maghi, scienziati eslegi nella letteratura e nella cultura contemporanea, a cura di Silvia T. Zangrandi, Daniela Bombara, Ellen Patat, Bologna, Pàtron editore, 2022, pp. 87-105
33. La virtù di Roma antica, fatta donna, dalla Galeria di Marino alle d’Arcadia, in Intorno alla Galeria di Marino: scritture ecfrastiche tra ’600 e ’700, a cura di Daniela Caracciolo, Francesco Lofano, Massimiliano Rossi, Gennaro Tallini, con la Prefazione di Massimiliano Rossi, Perugia, I libri di Emil, 2022, pp. 297-326
34. Venefici incanti. Esempi di donne ‘lunari’, dal mito alla poesia europea dell’Ottocento, in Fly me to the Moon. La luna nell’immaginario umano, a cura di Lara Nicolini, Luca Beltrami Lara Pagani, Atti del Convegno Internazionale, Genova, 12-13 dicembre 2019, Genova, Genova University Press, 2022, pp. 285-295
Saggi in riviste scientifiche
1. Politica e varianti in due poemetti di Vincenzo Monti: la Musogonia e la Feroniade, in «Lettere italiane», LIV, 2002, pp. 96-118
2. Su Monti traduttore: versioni giovanili e misconosciute, in «La rassegna della letteratura italiana», IX, 1, 2003, pp. 34-64
3. Un omaggio poetico a Monti: l’Adda di Manzoni, in «Lettere italiane», LVI, 2004, pp. 105-21
4. «Quei figurati armenti»: suggestioni pastorali nel giovane Leopardi, in «Crocevia», I, 1, 2005, pp. 67-105
5. «Siegui di Lesbo la soave musa». Afrodite, Saffo e il giovane Foscolo, in «Giornale storico della letteratura italiana», CLXXXIII, 602, 2006, pp. 161-193
6. Una polemica letteraria tra storia antica e attualità: sulla Vita di Erostrato di Alessandro Verri, in «Lettere italiane», LVIII, 4, 2006, pp. 631-652
7. Un brivido, nell’Ade (troppo – troppo poco – amate), in «Il Lettore di provincia», XL, 132/133, 2009, pp. 109-112
8. Spigolature dantesche: tre brevissimi saggi, in «Il Lettore di provincia», XLI, 135, 2010, pp. 43-50
9. Fra “loca” e “loci” petrarcheschi: l’incontro d’amore nelle «Ultime lettere di Jacopo Ortis», in «Studi italiani», XXII, 2, 2010, pp. 53-67
10. «Chi piange in sé»: le forme del dolore per Anna Maria Ortese, in «Studi novecenteschi», XXXVIII, 81, 2011, pp. 101-121
11. Antonio Canova fra poesia e prosa nelle pagine di Isabella Teotochi Albrizzi, in «Lettere italiane», LXIII, 1, 2011, pp. 114-133
12. Spazi bucolici nelle «Rime boscherecce» di Marino: fra dialoghi e silenzi di pastori, in «Giornale storico della letteratura italiana», CLXXXIX, 625, 2012, pp. 70-90
13. Cunizza da Romano: dimenticarsi dell’amore, nell’amore, in «La rassegna della letteratura italiana», anno 116, IX, 1, 2012, pp. 18-22
14. Antiche tristezze. Forme e modi del classicismo carducciano, in «Otto/Novecento», XXXVII, 2, 2013, pp. 139-152
15. Destino di un poeta: Pascoli, Virgilio e il vecchio di Corico, in «Lettere italiane», LXVI, 2, 2014, pp. 280-293
16. Riscrittura di una leggenda: il personaggio di Saffo, fra testo e paratesti, nella «Faoniade» di Vincenzo Maria Imperiali, in «Studi italiani», XXVI, 2, 2014, pp. 73-81
17. Sulla Psiche di Antonio Canova. I fratelli Pindemonte a confronto, di sonetto in sonetto, in «Quaderni Veneti», 4, 2, 2015, pp. 279-287 (on-line)
18. Spunti di riflessione su di una possibile tendenza critica: Cristina Campo, Giancarlo Pontiggia, Giuseppe Pontiggia e un recente numero della rivista «Poesia», in «Testo», XXXVII, 2016, pp. 93-99
19. «Con attica eleganza»: il sentimento della bellezza nel romanzo verriano Le avventure di Saffo poetessa di Mitilene, in «Studi sul Settecento e l’Ottocento», XI, 2016, pp. 23-38
20. Il segreto del Bosco Vecchio di Buzzati, romanzo metanarrativo (quando un bosco non deve essere tagliato), in «Studi buzzatiani», XXI, 2016, pp. 15-26
21. Di fronte al mistero: Dante e i bambini, in «La rassegna della letteratura italiana», anno 121, serie IX, 1, 2016, pp. 44-49
22. Una ‘moderna mitologia’ floreale. L’Epitalamio botanico di Giuseppe Barbieri, in «Quaderni Veneti», vol. 5, num. 2, 2016, pp. 87-107
23. Il ‘teatro dantesco’ di Angelica Palli: Dante a Verona, in «Rivista di letteratura italiana», 2017, XXXV, 2, pp. 67-82
24. La Clizia di Ippolito Pindemonte, in «Per Leggere. I generi della lettura», XVII, 32-33, 2017, pp. 31-46
25. Nell’Oltremondo di Teresa Bandettini, incontri, in «Studi sul Settecento e l’Ottocento», XII, 2017, pp. 23-35
26. Apostrofi e richiami al lettore nei romanzi umoristici di Giovannino Guareschi, in «Studi italiani», 2017, XXIX, 1, pp. 57-67
27. Forme nuove del genere tragico. Il dramma del lavoro (non solo operaio), fra narrativa e testimonianza, nel più recente panorama letterario italiano: la Fabbrica del panico di Stefano Valenti e Amianto di Alberto Prunetti, in «Νοτος», n. 4, 2017, Letteratura e lavoro in Italia. Analisi e prospettive, a cura di Carlo Baghetti, pp. 151-167
28. Sentieri petrarcheschi, intorno ad Arquà, in «Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», 16, 2017, pp. 25-44
29. Traduzioni e traduttori nel Veneto fra Settecento e Ottocento: censimento, catalogo informatico e studio critico. Una proposta di ricerca per Digital Humanities, in «Filologia Risorse informatiche», Carnet de recherce and online journal – Italian Digital Humanities, 21 dicembre 2017
30. Franco, Veronica (profilo)in «Ereticopedia»
31. Bergalli Gozzi, Luisa (profilo), in Ereticopedia»
32. Veronese, Angela (profilo), in «Ereticopedia»
33. Veronica Franco, Il paradosso di una cortigiana pura, in «Quaderni eretici. Studi sul dissenso politico, religioso e letterario», 2017, n. 5, fasc. 1, pp. 5-23
34. Leopardi e la musica del silenzio, in «Semicerchio» 2017, LVI, 1, pp. 52-62
35. Il poeta che sogna (sogni di poesia) nello «Stato rustico» di Vincenzo Imperiale (metamorfosi di topoi letterari nella parte IX), in «Testo», XXXIX, 75, 2018, pp. 67-77
36. La leggenda (e il canto) di Saffo tra Francia e Italia nel XVIII secolo: da Imperiali a Grainville, in «Studi sul Settecento e l’Ottocento», XIII, 2018, pp. 11-25
37. Il ‘posto di Dio’ nei racconti di Buzzati: riflessioni ed esempi, in «Studi buzzatiani», XXIII, 2018, pp. 11-24
38. Dalla sapienza antica alla Vita Nova: “omnia mea mecum sunt”, in «Forum Italicum», 53, 3, 2019, on-line, DOI: 10.1177/0014585819854049
39. Donne di Roma: Faustina, Lucrezia e le altre, in «Studi sul Settecento e l’Ottocento», XIV, 2019, pp. 11-24
40. Sugli ‘epitalami nascosti’ di Myricae, in «Rivista di letteratura italiana», 2019, XXXVII, 3, pp. 49-59
41. La ‘natura’ delle donne nei racconti di Ada Negri: variazioni sul bianco, in «Da lagrima in diamante». Ada Negri a 150 anni dalla nascita, a cura di Barbara Stagnitti, «Rivista di letteratura italiana», XXXVIII, 1, 2020, pp. 71-80
42. Le porte dell’Inferno, in «Studi italiani», 2020, XXXII, 1, pp. 5-12
43. Le teogonie di Foscolo: come nasce la bellezza, in «Studi sul Settecento e l’Ottocento», XV, 2020, pp. 49-60
44. Su Gabriele d’Annunzio poeta orfico (le soglie dell’Alcyone), in «Rivista di letteratura italiana», XXXVIII, 3, 2000, pp. 129-136
45. Declinazioni del Carnevale veneziano attraverso la figura di Giacomo Casanova, nella narrativa europea del Novecento: alcuni esempi, in «LEA. Lingue e letterature d’Oriente e d’Occidente», 9, 2020, pp. 359-372; https://doi.org/10.13128/LEA-1824-484x-12442
46. Dante nell’opera di Giuseppe Regaldi, in «Studi sul Settecento e l’Ottocento», XVI, 2021 (numero monografico Dante 2021. Tradizione e fortuna, a cura di Davide Colombo), pp. 125-136
Saggi e recensioni apparsi in riviste
con le quali la collaborazione è ricorrente e regolare
Presso «Letteratura e Società»
1. Fioriture, in «Letteratura e Società», XI, 31, 1, 2009, pp. 122-123
2. Svanire (Il girasole di Montale e la neve di Dante), in «Letteratura e Società», XI, 32, 2, 2009, pp. 94-97
3. L’amore teme il sole, in «Letteratura e Società», XII, 1, 34, 2010, pp. 114-122
4. I nomi dei poeti (nomi di donna, nomi di poesia), in «Letteratura e Società», XII, 3, 36, 2010, pp.124-128
5. Come farfalle: Anna Maria Ortese e l’anima del mondo, in «Letteratura e Società», XIII, 1, 37, 2011, pp. 87-90
6. Intorno a Teresa: fanciulle dormienti fra Neoclassicismo e Romanticismo, in «Letteratura e Società», XIV, 2, 41, 2012, pp. 102-107
7. Il colore degli angeli, in «Letteratura e Società», XVI, 2, 47, 2014, pp. 121-126
8. Sguardi, in «Letteratura e Società», XVII, 2, 50, 2015, pp. 99-104
9. Pioggia di petali (se gli angeli citano Virgilio), in «Letteratura e Società», XVIII, 1, 52, 2016, pp. 96-102
10. Poeti: lontano dal Paradiso, in Paradiso, in «Letteratura e Società», XIX, 1, 55, 2017, pp. 102-114
11. L’anima di Antonia Pozzi (fra le montagne), in «Letteratura e Società», XIX, 2, 56, 2017, pp. 112-116
12. Pastori per sempre, in «Letteratura e Società», XXI, 2, 2019, pp. 99-105;
13. Per una rima, una ‘ghirlanda d’interpretazioni brevi’: suggestioni – e suggerimenti critici – dalla letteratura d’amore in volgare del sì fra Duecento e Cinquecento, in «Letteratura e Società», XXII, 1, 2020, pp. 84-94
14. Sul lieto fine di un’ “elegia bucolica”: Angelica fra i pastori nell’Orlando furioso (a confronto con Erminia nella Gerusalemme liberata), in «Letteratura e Società», XXII, 3, 2020, pp. 91-101
Presso la rivista on-line «Oblio»:
1. recensione al volume Le dimore della poesia, Atti del XVII Congresso AISLLI, a cura di Bianca Maria Da Rif, Padova Padova University Press, 2012, in «Oblio», IV, 14-15, 2014, pp. 112-114
2. recensione al volume di Pietro Citati, Vita breve di Katherine Mansfield, Milano Adelphi, 2014, in «Oblio», IV, 16, 2014, pp.119-121
3. recensione al volume Scrittrici italiane dell’Otto e Novecento. Le interviste impossibili, a cura di Hervé A. Cavallera e Walter Scancarello, Pontedera (Pisa), Bibliografia e Informazione, 2013, in «Oblio», V, 17, 2015, pp. 115-117
4. Su Cristina Campo, coraggiosamente inattuale: il destino, nella bellezza, in «Oblio», V, 18-19, 2015 pp. 42-47
5. recensione al volume di Bruno Cicognani, La Velia, a cura di Maria Panetta, Mauro Pagliai Editore, Firenze, 2015, ivi, V, 18-19, 2015, pp. 157-159
6. Il moderno sentimento dell’antico nella poesia di Giancarlo Pontiggia, in «Oblio», VI, 21, pp. 53-59
7. Anna Maria Ortese e la sua «favola antica»: Anime della primavera, in un dittico napoletano, in «Oblio», VII, 26-27, 2017, pp. 17-28
8. Recensione al volume Come un fiore fatato. Lettere di Paola Drigo a Bernard Berenson, a cura di Rossana Melis, Padova, Il Poligrafo, 2016, ivi, pp. 161-162
9. Recensione al volume di Valeria Merola, La scacchiera. Sul teatro di Alberto Moravia, Avellino, Edizioni Sinestesie, «Il Parlaggio», 5, 2017, ivi, pp. 182-183
Presso la rivista internazionale di cultura poetica «Poesia»:
1. Quando svaniscono le Ninfe, in «Poesia», XIX, 203, 2006, pp. 40-6
2. La “bella neve” e le rose, in «Poesia», XIX, 208, 2006, pp. 58-65
3. Se il cielo s’innamora, in «Poesia», XX, 213, 2007, pp. 38-46
4. I prati morbidi dell’Ade, in «Poesia», XX, 214, 2007, pp. 44-9
5. Inerzia d’amore, in «Poesia», XX, 216, 2007, pp. 38-41
6. L’inganno sublime delle Muse, in «Poesia», XX, 218, 2007, pp. 62-66
7. Sempre un fiore, in «Poesia», XX, 219, 2007, pp. 22-8
8. Nel giardino di Orfeo, in «Poesia», XX, 220, 2007, pp. 54-57
9. Clorinda o del destino, in «Poesia», XX, 222, 2007, pp. 61-66
10. Versi di perla, in «Poesia», XXI, 226, 2008, pp. 56-60
11. Di dolci aspre catene. Il tempo nelle Rime del Tasso, in «Poesia», XXI, 2008, 229, pp. 48-53
12. Il colore della nostalgia, in «Poesia», XXI, 2008, 230, pp. 38-44
13. Un calendario dell’anima, in «Poesia», XXII, 235, 2009, pp. 24-25
14. Il velo di Foscolo, in «Poesia», XXII, 237, 2009, pp. 72-76
15. In punta di luna, in «Poesia», XXII, 239, 2009, pp. 72-75
16. Cogliere la rosa, in «Poesia», XXII, 240, 2009, pp. 68-71
17. Cieli nei cieli, in «Poesia», XXII, 242, 2009, pp.72-76
18. Melchiorre Cesarotti, traditore (in)consapevole, in «Poesia», XXII, 243, 2009, pp. 50-58
19. Celesti smarrimenti, in «Poesia», XXIII, 252, 2010, pp. 68-71
20. In grembo a Venere, in «Poesia», XXIII, 245, 2010, pp. 56-59
21. Gemme d’amore, in «Poesia», XXIII, 254, 2010, pp. 70-75
22. Il fiore del deserto, in «Poesia», XXIV, 256, 2011, pp. 64-67
23. Riposante bellezza dell’haiku, in «Poesia», XXIV, 266, 2011, pp. 62-67
24. Amabili voci, in «Poesia», XXV, 276, 2012, pp. 64-67
25. Voci Guido Cavalcanti, Giovanni Boccaccio, Vittoria Colonna, Isabella di Morra, Gaspara Stampa, Veronica Franco, Ugo Foscolo, in «Poesia», XXVI, 278: Speciale 25 anni, Vite di poeti, 2013
26. Giovanni Boccaccio: La poesia della giovinezza, in «Poesia», XXVI, 281, 2013, pp. 42-48
27. Pietro Bembo: alla ricerca della perfezione, in «Poesia», XXVI, 286, 2013, pp. 46-52
28. La ghirlanda di Meleagro, in «Poesia», XXVII, 298, pp. 54-57
29. Giovan Battista Marino. Tra luci e rugiade barocche, in «Poesia», XXIX, 321, 2016, pp. 44-50
30. La leggerezza di morire, in «Poesia», XXX, 328, 2017, pp. 78-80
31. Come si diventa stelle. Storie di riccioli, in «Poesia», XXX, 331, 2017, pp. 68-73
32. Foscoliana, in «Poesia», XXXII, 344, 2019, pp. 48-52
33. Tra vita e vita. Fanciulle danzanti dall’antichità a Emily Dickinson, in «Poesia», XXXII, 349, 2019, pp. 71-74
34. Cigni canori, in «Poesia», XXXII, 354, 2019, pp. 64-69
Presso il sito www.issrdipadova.it (Istituto superiore di Scienze religiose di Padova) sono sinora comparsi i seguenti saggi sulla Commedia:
1. Nel mare dell’essere, la giustizia (25 marzo 2021)
2. La ferita soave della carità (27 aprile 2021)
3. Prove di fede (14 giugno 2021);
4. Piove la speranza, verdegga la carità (30 luglio 2021)
Recensioni:
1. recensione al volume di Giorgio Brugnoli Da Orazio lirico a Leopardi. Appunti e materiali per l’analisi della formazione della concezione lirica di Leopardi, Edizioni Osanna Venosa 1996, in «Studi e problemi di critica testuale», 1998, pp. 191-201;
2. recensione a Francesco Barbaro, Epistolario, II, La raccolta canonica delle “Epistole”, a cura di Claudio Griggio, Firenze, Olschki 1999, in «Esperienze letterarie», XVI, 1, 2001, pp. 105-110;
3. recensione al volume di Enrico Turolla Studi oraziani, a cura di Davide Zammattio, introd. Di Alfonso Traina, Adolf M. Hakkert, Amsterdam 2000, in «L’indice», anno XVIII – n. 6, 2001, p. 46;
4. recensione a Giuseppe Mazzotta, La nuova mappa del mondo. La filosofia poetica di Giambattista Vico, Torino, Piccola Biblioteca Einaudi 1999, in «Rivista di storia della filosofia», 1, 2002, pp. 175-176;
5. recensione a Ilaria Crotti, Libro, Mondo, Teatro. Saggi goldoniani, Venezia, Marsilio 2000, in «La rassegna della letteratura italiana», anno 105, serie IX, 1, gennaio-giugno 2001, pp. 266-267;
6. recensione a Lorenzo Mascheroni, Opere, 5 voll., Bergamo, Moretti & Vitali editori 2000, in «La rassegna della letteratura italiana», anno 105, serie IX, 1, gennaio-giugno 2001, pp. 278-280;
7. recensione a Vincenzo Monti fra Roma e Milano, a cura di Gennaro Barbarisi, Cesena, Società Editrice «Il Ponte Vecchio» 2001, in «La rassegna della letteratura italiana», anno 106, IX, 2002, pp. 330-332;
8. recensione al volume «I più vaghi e i più soavi fiori». Studi sulle antologie di lirica del Cinquecento, a cura di Monica Bianco ed Elena Strada, Alessandria, Edizioni dell’Orso 2002, in «Lettere italiane», LIV, 4, 2002, pp. 644-648;
9. recensione a M. Marulic, Giuditta, a cura di Luciana Borsetto, Milano, Hefti 2002, in «Lettere italiane», LV, 1, 2003, pp. 150-153;
10. recensione a Giacinto Gallina, Tutto il teatro, a cura di Piermario Vescovo, vol. II (1874-1877), Venezia, Marsilio 2002, in «Otto / Novecento», XXVII, 1, 2003, pp. 217-219;
11. recensione ad Alfieri in Toscana, Firenze, Olsckhi 2002, voll. II, in «Lettere italiane», LV, 3, 2003, pp. 457-463;
12. recensione a Interviste a D’Annunzio (1859-1938), a cura di G. Oliva, Lanciano, Carabba 2002, pp. 669, in «Forum Italicum», 37, 2, 2003, pp. 603-606;
13. recensione al volume di Bartolo Anglani, I lumi della notte. Progresso e poesia in Giuseppe Parini, Università di Bari, Laterza 2002, in «Lettere italiane», LV, 4, 2003, pp. 623-626;
14. recensione al volume Letteratura italiana e cultura europea tra Illuminismo e Romanticismo. Atti del Convegno Internazionale di Studi, Padova-Venezia 11-13 maggio 2000, a cura di G. Santato, Genève, Droz 2003, in «Lettere italiane», LVI, 3, 2004, pp. 491-496;
15. recensione a L’amabil rito. Società e cultura nella Milano di Parini, a cura di G. Barbarisi, C. Capra, F. Degrado, F. Mazzocca, Bologna, Cisalpino 2000, 2 tomi, in «La rassegna della letteratura italiana», anno 108, IX, 2, 2004, pp. 583-588;
16. recensione al volume di C. Genetelli, Incursioni leopardiane. Nei dintorni della «conversione letteraria», Roma-Padova, Antenore, 2003, in «La rassegna della letteratura italiana», anno 108, IX, 2, 2004, pp. 602-604;
17. recensione al volume Vittorio Alfieri, Esquisse du Jugement Universel, a cura di Guido Santato, Firenze, Olschki, 2004, in «Studi e problemi di critica testuale», 72, 2006, pp. 232-237;
18. recensione al volume di P. Zambon, «Il filo del racconto. Studi di letteratura in prosa dell’Otto / Novecento», Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2004, in «Otto / Novecento», XXX, 2, 2006, pp. 211-213
19. recensione al volume di Giulio di Fonzo, La rosa e l’inverno. La poesia di Albino Pierro, Taranto, Congedo, 2008, in «Studi novecenteschi», XXXVIII, 81 pp. 204-207
20. recensione al volume Paola Drigo, Maria Zef, a cura di Paola Azzolini e Patrizia Zambon, Padova, in Poligrafo, 2011, pp. 194, in «Otto / Novecento», XXXV, 3, 2011, pp. 243-245
21. recensione al volume Ippolito Pindemonte, Epistole e sermoni, a cura di S. Puggioni, Padova, Il Poligrafo, 2012, in «La rassegna della letteratura italiana», anno 116, IX, 1, 2012, pp. 291-293
22. recensione a G. Alfano, Paesaggio d’Arcadia: una selva testuale, in Atlante della letteratura italiana, a cura di S. Luzzatto e G. Pedullà, vol. I, Dalle origini al Rinascimento, a cura di A. De Vincentiis, Torino, Einaudi, 2010, pp. 655-9 e a Beatrice Alfonzetti, Et in Arcadia ego e Corilla e Corinna, due poetesse in Campidoglio, ivi, vol. II, Dalla Controriforma alla Restaurazione, a cura di. E. Irace, pp. 585-590 e 755-760, in «La rassegna della letteratura italiana», anno 117, IX, 2013, 1, pp. 274-276
23. recensione al volume Ippolito Pindemonte, Issipile. Tragedia, a cura di C. Viola, Verona, QuiEdit, 2011, in «La rassegna della letteratura italiana», anno 117, IX, 2013, 1, pp. 293-295
24. recensione al volume Voci e figure di donne. Forme della rappresentazione del sé tra passato e presente, a cura di Laura Fortini e Mauro Sarnelli (Atti del Convegno di studi Sassari 22-23 ottobre 2008), Cosenza, Luigi Pellegrini Editore, 2012, in «La rassegna della letteratura italiana», anno 118, IX, 2014, 1, pp. 261-264
25. recensione al volume di Stefania Baragetti, I poeti e l’Accademia. le rime degli Arcadi (1716-1781), Milano, Led, 2012, ivi, pp. 264-265
26. recensione a Le dimore della poesia, Atti del XVIII Congresso AISLLI, a cura di Bianca Maria Da Rif, Padova, University press, 2012, ivi, pp. 277-280
27. recensione al volume di Annalisa Nacinovich, «Nel laberinto delle idee confuse». La riforma letteraria di Gianvincenzo Gravina, Pisa, ETS, 2012, in «La rassegna della letteratura italiana», anno 118, serie IX, 2, pp. 636-638
28. recensione al volume Angela Veronese, Eurosia, a cura di P. Zambon e M. Poloni, Padova, il Poligrafo, 2013, ivi, pp. 653-654
29. recensione al volume Lo «Zibaldone» di Leopardi come ipertesto, a cura di María de las Nieves Muñiz Muñiz, Firenze, Olschi, 2013, ivi, pp. 665-668
30. recensione al volume di Rosa Giulio, Gli infiniti disordini delle cose. Sullo «Zibaldone» di Leopardi, Salerno, Enisud, 2012, ivi, pp. 672-673
31. recensione al volume di Mario Andrea Rigoni, Il materialismo romantico di Leopardi (con una lettera inedita di Fruttero e Lucentini), Napoli, La scuola di Pitagora editrice, 2013, ivi, pp. 675-677
32. recensione al volume di Pietro Citati, Vita breve di Katherine Mansfield, Milano, Adelphi, 2014, in «Oblio», IV, 16, 2015, pp. 119-121
33. Recensione al romanzo di Mauro Corona, La voce degli uomini freddi, Milano, Mondadori, 2013, in «Letteratura e Società», XVI, 3, 48, 2014, pp. 117-119
34. recensione al volume di Giancarlo Pontiggia Lo stadio di Nemea. Discorsi sulla poesia, Bergamo, Moretti e Vitali, 2013, in «Letteratura e società», XVII, 1, 49, 2015, pp. 101-103
35. recensione al volume di Fabio Magro, L’epistolario di Giacomo Leopardi. Lingua e stile, Pisa-Roma, Fabrizio Serra editore, 2012, in «La rassegna della letteratura italiana», anno 119, serie IX, 2015, 1, pp. 235-237
36. recensione a Margherita Centenari, «Prendere persona di greco». Per una rilettura dell’«Inno a Nettuno» di Leopardi tra erudizione, traduzione e moda letteraria, in «L’Ellisse. Studi storici di letteratura italiana», 2013, VIII, 1, pp. 109-143, ivi, p. 237
37. recensione a Valeria Giannantonio, Tra angeli e dei. La parabola dell’amore e del sacro nella poesia barocca napoletana, Lecce, Ed. Pensa Multimedia, 2012, in «Testo», 70, 2015, pp. 128-130
38. recensione a Renato Martinoni, Il ristoro della fatica. Erudizione e storia letteraria nel Settecento, Venezia, Marsilio, 2014, in «La rassegna della letteratura italiana», 2015, 2, pp. 512-514
39. recensione ad Angelo Colombo, Le genti che l’Anglia vendé. Diagnosi della crisi ionica tra Foscolo e Mustoxidi, in «Giornale storico della letteratura italiana», 191, 2014, ivi, pp. 529-531
40. recensione a Floriana Calitti, La vita dei testi. Giacomo Leopardi, Bologna, Zanichelli, 2015, ivi, pp. 534-535
41. recensione a Bruno Basile, L’estasi nell’ultimo verso dell’infinito, in «Filologia e critica», 37, 2012, ivi, p. 538
42. recensione al volume di Mario Andrea Rigoni, Scorciatoie per l’abisso, Aragno, 2015, in «L’immaginazione», 297, 2017, pp. 57-58
43. recensione al volume Stefano Brogi, Nessuno vorrebbe rinascere. Da Leopardi alla storia di un’idea tra antichi e moderni, Pisa, Edizioni ETS, 2012, in «La rassegna della letteratura italiana», anno 121, serie IX, 1, 2017, pp. 248-250
44. recensione a Giorgio Villani, Il convitato di pietra. Apoteosi e tramonto della linea curva nel Settecento, Firenze, Olschki, 2016, in «Sinestesieonline», 23, a. VII, Maggio 2018
45. recensione ad Angelo Colombo, Dalle «vaghe fantasie » al «patrio zelo». Letteratura e politica negli ultimi anni di Vincenzo Monti, Milano, LED Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto, 2016, in «La rassegna della letteratura italiana», 122, IX, 2018, pp. 190-192
46. recensione a Marco Dondero, Leopardi personaggio. Il poeta nei «Canti» e nella letteratura italiana contemporanea, Roma, Carocci, 2020, in «La rassegna della letteratura italiana», 124, IX, 2, 2020, pp. 536-539
Le informazioni riportate sono state caricate sul sito dell'Università Ca' Foscari Venezia direttamente dall'utente a cui si riferisce la pagina. La correttezza e veridicità delle informazioni pubblicate sono di esclusiva responsabilità del singolo utente.