Claudia ZANCAN

Qualifica
Dottoranda
Dottorato
STUDI SULL'ASIA E SULL'AFRICA
38° Ciclo - Immatricolati nel 2022
Area tematica
LIVING IMAGES, SILENT IDENTITIES: AGENCY AND PERCEPTION OF THE BURIAL SPACE IN KYUSHU PAINTED TOMBS.
Supervisore
Silvia Vesco
E-mail
claudia.zancan@unive.it
887677@stud.unive.it
Sito web
www.unive.it/persone/claudia.zancan (scheda personale)
Struttura
Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsaam

EDUCAZIONE

Sett. 2022-Presente: Dottoranda (borsista), XXXVIII ciclo, Università Ca' Foscari, Venezia, Italia 

Dipartimento di Studi sull'Asia e Africa Mediterranea, Università Ca' Foscari Venezia (supervisor: prof.ssa Silvia Vesco). Settore di ricerca: Arte e Archeologia del Giappone

2020-2022: Laurea Magistrale in Lingue e Civiltà dell'Asia e Africa Mediterranea - Università Ca' Foscari, Venezia, Italia

Tesi: "Analisi Iconografica e Iconologica del soggetto della barca nei sōshoku kofun del Nord Kyūshū"

110/110 e lode

2011-2013: Laurea Magistrale in Archeologia - Leiden University, Olanda

Tesi: "Decorated Tombs in Southwest Japan - Behind the Identity and the Socio-Political Developments of the Late Kofun Society in Kyushu"

2007-2010: Laurea Triennale in Studi Orientali: Lingua e Cultura Giapponese - Università La Sapienza, Roma, Italia

Tesi: "Lo Sviluppo della Sepoltura zenpōkōenfun ("a buco di serratura") nel Giappone del Periodo Kofun

110/110 e lode

VISITING PERIODS

2024: Kyushu University

2024: Max Planck Insititue of GeoAnthropology, Jena

ESPERIENZE PROFESSIONALI

Novembre 2024: indagine archeologia investigativa nelle tombe decorate dell'area di Fukuoka e Kumamoto

2024: comitato scientifico per la mostra: “Il Giappone Antico. L’Alba del Sol Levante” Museo d’Arte Orientale Chiossone – Genova

Ottobre-Novembre 2023: indagine archeologia investigativa nelle tombe decorate dell'area di Kumamoto

2023-2024: direttrice scientifica della missione archeologia IRIAE “Sōshoku Kofun Tale” con riconoscimento del MAECI.

Marzo 2022-Maggio 2022: Collaboratrice per il progetto "Jōmon Sea: Navigation in the Origins of Japan" for IRIAE (The International Research Institute for Archaeology and Ethnology)

Traduzione dal giapponese all'italiano dei report di scavo archeologico delle aree d'indagine del progetto

Febbraio 2011-Aprile 2011: Stagista presso il Centre for International Heritage Activities (CIE), Leiden

Organizzazione di eventi internazionali nel campo della gestione del patrimonio; gestione dei contatti e della comunicazione con organizzazioni e agenzie straniere; acquisizione di conoscenze sui punti chiave in cui opera un'organizzazione internazionale di gestione del patrimonio; dialogo tra le varie parti interessate sulla "memoria condivisa" nei territori ex coloniali.

Gennaio 2013-Giugno 2022: Insegnante di lingua giapponese

PROGETTI

2023 - 2024 Direttrice Scientifica della missione archeologica in Giappone SŌSHOKU KOFUN TALE ・ 装飾古墳物語. Progetto presentato con l'ente IRIAE, approvato e riconosciuto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e a cui è stato assegnato il Riconoscimento Istituzionale.

CONFERENZE (peer-reviewed)

2025 [Accepted] “Abstract Visions of Death: Human Figures in Kyūshū Decorated Tombs and Their Social Implications in Late Kofun Society”, SEAA (Society for East Asian Archaeology), 18-14 Agosto, University of Aberdeen

2024  "Regional Identity and Kofun Period Horse Culture", EAA (European Association of Archaeologists), 26-31 Agosto, Università di Roma La Sapienza

2024: "Living Images, Silent Identities: Exploring the Visual Strategies of Kyūshū's Decorated Tombs and Their Social Significance", 4th International Doctoral Symposium on Asian and African Studies (IDSAAS IV), 3-5 Aprile, Ca' Foscari Università di Venezia.

2023 "Navigating through Kofun Imagery: An Analysis of the Boat Depictions Found in Decorated Tombs in Northern Kyūshū", EAAA (European Association for Asian Art and Archaeology), 13-17 Settembre, 13-17, Università di Lubiana

2022 "Towards New Horizons: Re-thinking the Northern Kyūshū Protohistoric Art and Society through its longlasting Interactions with Korea", KSYS (Korean Studies Young Scholars Workshop), 28 Novembre, Università L’Orientale Napoli

2022 "Arte funeraria del Kyūshū protostorico: identità e simbologia nella rappresentazione dello yugi nei sōshoku kofun della prefettura di Fukuoka" (Funerary art of protohistoric Kyūshū: identity and symbolism in the representation of yugi in the sōshoku kofun of Fukuoka Prefecture), AISTUGIA (Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi) conferenza annuale, 15-17 Settembre, Università di Bologna

2021 "Investigating the identity of the Late Kofun Period Ukiha-Kurume decorated tombs", SEAA (Society for East Asian Archaeology) online student conference, 26-28 Giugno, Kyungpook National University

2017 "Decorated Tombs in Southwest Japan. Behind the Identity and the Socio-Political Developments of the Late Kofun Society in Kyūshū", EAAA (European Association for Asian Art and Archaeology), 24-27 Agosto, Zurich University

ALTRE CONFERENZE/LEZIONI (invitata come guest lecturer)

2024: “Potere e identità nelle tombe decorate del Kyūshū: come i simboli raccontano la cultura Kofun”, 14 Dicembre, Museo d’Arte Orientale Chiossone - Genova

2024: “The Society and Culture of Late Kofun Period through Decorated Tombs: A Case Study of Fukuoka Prefecture”, 18 Novembre, Kyushu University, Giappone.

2024: "Depicting Identity: the Decorated Tombs of Kyūshū and the Socio-Political Changes of Late Kofun Period", 17 Settembre, III SEMINARIO INTERNACIONAL «MUNDOS ANTIGUOS DIGITALES»: ASIA Y ÁFRICA, UNIVERSIDAD COMPLUTENSE DE MADRID

2024: “Visualizing Power and Hierarchy: Weaponry and Identity in the Decorated Tombs of Kyūshū”, lezione per il corso Universitario People,Personhood, and Power: Changing Representations of Social Identities in Japan, 10 Luglio, Heidelberg University

2024: "Flora and Fauna in the Afterlife: Japanese decorated tombs and their symbolism", 10 Aprile, Max Planck Insititue of GeoAnthropology, Jena

2024: "A Study of Symbolism, Iconography, and Identity in Late Kofun Period Decorated Tombs", lezione per il corso di Laurea Magistrale di "Archaeology of Death", 9 Febbraio, Università di Lisbona. 

CONFERENZE ORGANIZZATE

2024: Co-organizzatrice della sessione giornaliera dell'EAA (European Association of Archaeologists) "Advances in Japanese Archaeology", 26-31 agosto, Università di Roma La Sapienza, Italia

2024: Comitato scientifico del workshop "A digital turn in Humanities: Methodologies and issues", 12-13 marzo, Università Ca' Foscari di Venezia, Italia.

2024: Comitato scientifico del simposio di dottorato "Metaphors: Conceptualising Horizons of Meaning", 26-28 febbraio, Università Ca' Foscari di Venezia, Italia.

2023: Organizzatrice insieme all'associazione Gesshin del ciclo di conferenze "Unearthing Japanese Archaeology - Re-discovering ancient Japan through contemporary studies". Formato ibrido: Università Ca' Foscari, Dipartimento di Studi sull'Asia e Africa Mediterranea - Zoom. Relatori: Dr. Daniele Petrella (IRIAE), prof. Ilona Bausch (Leiden University), prof. Mark Hudson (Max Planck Institute), prof. Maria Shinoto (Heidelberg University).

WORKSHOP

2023 “BeArcheo Summer School”, Università di Torino

2012 “The Gowland Collection and the Archaeology of the Later Kofun Period”, tenuto dal prof. Simon Kaner e dal prof. Ichinose Kazuo, British Museum, Londra

MEMBERSHIP

AISTUGIA (Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi)

IRIAE (International Research Institure for Archaeology and Ethnology)

EAAA (European Association for Asian Art and Archaeology)

SEAA (Society for East Asian Archaeology)

EAA (European Association of Archaeologists)

ISEAS (Italian School of East Asian Studies)

COMPETENZE LINGUISTICHE

Italiano: madrelingua

Inglese: avanzato

Giapponese: avanzato

Francese: intermedio

Spagnolo: intermedio

Cinese: elementare

Coreano: elementare