Giulia RISPOLI

Qualifica
Professoressa Associata
Telefono
041 234 7276
E-mail
giulia.rispoli@unive.it
SSD
Storia della scienza e delle tecniche [PHIL-02/B]
Sito web
www.unive.it/persone/giulia.rispoli (scheda personale)
Struttura
Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
Sito web struttura: https://www.unive.it/dip.fbc
Sede: Malcanton Marcorà

Giulia Rispoli è Professoressa Associata di Storia della Scienza presso il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell'Università Ca' Foscari e Visiting Scholar presso il Max Planck Institute for Geoanthropology (MPIGEA).

Le sue ricerche si concentrano sulla storia e sull'epistemologia delle scienze naturali moderne, con un focus particolare sulla Russia, l'Europa e il Nord America. Ha esplorato numerosi ambiti, tra cui la storia delle teorie dei sistemi, con particolare attenzione alla Tektologia di Aleksandr Bogdanov, proposta come alternativa alla teoria generale dei sistemi e alla cibernetica. Ha anche approfondito lo studio sociale della scienza nell'Unione Sovietica, la storia dell'evoluzionismo, le teorie della biosfera nei contesti russo, europeo e nordamericano, Earth System Science, la diplomazia ambientale durante la Guerra Fredda e la storia e i marker dell'Antropocene. Più di recente, i suoi interessi includendo la geoantropologia come nuovo approccio interdisciplinare utile allo studio dell'Antropocene, l'emergere della coscienza planetaria e le sue genealogie, la teoria dell'Inverno nucleare e l'intersezione tra pratica artistica e scientifica.

Attualmente, Giulia Rispoli lavora a due progetti. Il primo, intitolato "Genealogie Planetarie. Per una storicizzazione dell'Antropocene," si propone di esplorare le fondamenta storiche, epistemologiche e scientifiche dell'Antropocene, termine che definisce una nuova epoca geologica caratterizzata dall'impatto globale dell'attività umana sulla Terra. In particolare, sta ricostruendo le genealogie di due concetti: il "biosfera-geosfera," sviluppato in Russia e nell'Europa orientale, e il modello "Earth system," emerso in Occidente. Esamina come questi concetti abbiano plasmato la comprensione del nostro pianeta nel corso del XX secolo e come abbiano influenzato il discorso politico globale sull'impatto umano.

Il secondo progetto, finanziato dal programma SPIN, esplora le principali tendenze di ricerca emerse nello studio dell'"Antropocene nucleare" dalla Guerra Fredda ad oggi. Tra gli aspetti trattati, vi sono lo studio delle tracce radiogeniche come "golden spike" dell'Antropocene, la perturbazione dei processi biogeochimici della Terra studiata attraverso la teoria e modellizzazione dell'inverno nucleare e i contesti scientifici, tecnologici, visivi, mediatici e politici che hanno contribuito allo sviluppo del nucleare come fonte energetica. Il progetto si occupa anche della normalizzazione dei fenomeni nucleari attraverso l'estetizzazione e la musealizzazione.

Dal 2016 al 2022 Giulia Rispoli è stata Research Scholar presso il Max Planck Institute for the History of Science a Berlino