Chiara MASCARELLO
- Qualifica
- Assegnista
-
chiara.mascarello@unive.it
- Sito web
-
www.unive.it/persone/chiara.mascarello (scheda personale)
- Struttura
-
Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsaam
Sede: Palazzo Vendramin
Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Filosofia presso l’Università di Padova nel 2018, con una tesi sul concetto di autocoscienza (rang rig), o riflessività della mente, nel buddhismo tibetano e sul suo contributo al dibattito contemporaneo sulla natura della mente. Ha approfondito le sue ricerche sulla filosofia buddhista e sulla lingua tibetana presso la Sera Jey Monastic University (India, 2011-2014), lo UMA Institute for Tibetan Studies (USA, 2014-2015), il Mind & Life European Summer Research Institute (2015) e la Universität Hamburg (2016-2017). Dal 2013 è interprete dal tibetano in Italia e all’estero, traduce testi dal tibetano classico e conduce regolarmente laboratori di traduzione. Assegnista (2024-oggi) per un progetto sulla natura della mente nella filosofia buddhista indo-tibetana e docente a contratto (2020-oggi) per Lingua Tibetana Mod. 2 presso Università Ca' Foscari Venezia, dal 2019 al 2023 ha insegnato nel Master “Neuroscienze, Mindfulness e Pratiche Contemplative” presso l’Università di Pisa e dal 2021 insegna nel Master “Meditazione e neuroscienze” all’Università di Udine. È membro fondatore e membro del Comitato Ordinatore, nonché coordinatrice della didattica e docente per il Master “Contemplative Studies. La pratica della meditazione dalle tradizioni al contemporaneo” presso l’Università di Padova. È co-direttrice del Centro Studi dell’Unione Buddhista Italiana, occupandosi, in collaborazione con le università, di progetti di formazione, ricerca e alta divulgazione su Buddhist Studies, Contemplative Studies e Consciousness Studies. I suoi interessi vertono sulle possibilità di dialogo fra le tradizioni contemplative e gli studi attuali sulla coscienza, nonché sulle applicazioni della meditazione nelle società contemporanee.
Tra le pubblicazioni e traduzioni più recenti si segnalano:
● “The Tibetan Mind Training (blo sbyong): An Ancient Exercitium for Our Contemporary Era", in D. Rossi (editor in chief), D. Antonucci, M. Clemente, D. Torri (a cura di), Traditions, Translations and Transitions in the Cultural History of Tibet, the Himalayas and Mongolia, Roma: Serie Orientale 42, 2024, in stampa
● “La meditazione nel buddhismo tibetano: cenni introduttivi”, in M. Nicolini-Zani (a cura di), I sentieri della meditazione. Vie cristiane, induiste e buddhiste, Magnano: Qiqajon, 2024, pp. 171–194
● Gruppo Bhusuku (a cura di), Lojong. L’addestramento mentale. Volume I. Opere di Atiśa, Dromtönpa, Geshe Chekawa Yeshe Dorje, Se Chilbu Chökyi Gyaltsen, Thogme Sangpo, Pomaia: Nalanda Edizioni, 2022 (introduzione e traduzioni dal tibetano)
● “Dalla valle dello Swāt. Testimonianze dell’assenza”, in S. Furlani (a cura di), Di seta, porcellana e carta. Un itinerario nel Civico Museo d’Arte Orientale di Trieste, Udine: Forum Editrice, 2021, pp. 25–38
● “Il protagonista nell'ombra. L'importanza della riflessione filosofica per la pratica e la psicologia delle tradizioni contemplative”, in M. Ghilardi, A. Palmieri (a cura di), Meditazione, mindfulness e neuroscienze. Percorsi tra teoria e ricerca scientifica, Milano–Udine: Mimesis, 2020, pp. 33–62
● “La natura dell’esperienza. Considerazioni sulla nozione di svasaṃvedana (rang rig) nel buddismo indo-tibetano, con uno sguardo al dibattito filosofico contemporaneo”, in A. Drocco, L. Galli, C. Letizia, G. Orofino, C. Simioli (a cura di), Wind Horses. Tibetan, Himalayan and Mongolian Studies, Napoli: Series Minor LXXXVIII, 2019, pp. 281–296
● “Il ruolo dell’immagine nel tantrismo tibetano”, in S. Furlani (a cura di), Immagini differenti. Problema, natura e funzione dell'immagine nelle altre culture, Milano–Udine: Mimesis, 2019, pp. 69–86
● Dudjom Rinpoche, Cogliere l’essenza della realizzazione. Istruzioni dirette per la pratica del ritiro in montagna esposte in modo accessibile, Torreano: Padmamati Editore, 2019 (traduzione dal tibetano)
● “La figura del maestro tra hindūismo e buddhismo: alcune riflessioni tra India e Tibet”, in Convivium assisiense XX, Vol. 1, 2018, pp. 11–35
Le informazioni riportate sono state caricate sul sito dell'Università Ca' Foscari Venezia direttamente dall'utente a cui si riferisce la pagina. La correttezza e veridicità delle informazioni pubblicate sono di esclusiva responsabilità del singolo utente.