Francesca ROTOLO
- Qualifica
- Docente a contratto
- Sito web
-
www.unive.it/persone/francesca.rotolo (scheda personale)
Giurista specializzata in diritto delle nuove tecnologie, protezione dei dati personali e diritto della proprietà intellettuale, attualmente assegnista di ricerca presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Ha conseguito con successo nel 2024 il dottorato di ricerca in “Diritto, Mercato e Persona” (relatrice: Prof.ssa C. Irti) presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Nel 2022, nell’ambito del suo percorso di dottorato, è stata Visiting Phd Student presso il DReDIS (Laboratoire du Droit de l’immatériel de la Sorbonne) dell’IRJS dell'Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne.
Prima di intraprendere gli studi dottorali, si è laureata con lode e plauso accademico presso l’Università degli Studi di Bari “A. Moro” (relatore: Prof. G. Resta), con una tesi sulle garanzie mobiliari su beni immateriali, elaborata durante un periodo di ricerca presso l’Università di Bordeaux, dove ha avuto modo di confrontare gli approcci francese e italiano sul tema.
Dopo la laurea, si è specializzata in diritto alla protezione dei dati personali e diritto della proprietà intellettuale, collaborando come avvocata con prestigiosi studi legali.
Le sue ricerche hanno ad oggetto gli impatti delle nuove tecnologie, inclusi i sistemi di intelligenza artificiale generativa, sul tessuto sociale, economico e giuridico attuale, e assumono come angolo di prospettiva il diritto italiano ed eurounitario in materia di diritto d’autore e diritto delle nuove tecnologie.
---
Incarichi correnti
· Assegnista di ricerca presso Università Ca’ Foscari di Venezia, dicembre 2023 – alla data attuale.
· Professoressa a contratto per l’insegnamento di “Data Management and Legal Issues” del Corso di laurea magistrale in Digital and Public Humanities presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, a.a. 2024/2025, settembre 2024 – alla data attuale.
· Componente del gruppo di lavoro multidisciplinare “Synergy4AI” dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, gennaio 2023 – alla data attuale.
· Cultore della materia di Diritto Privato presso il Dipartimento Di Management - Università Ca’ Foscari, Venezia, febbraio 2021 – alla data attuale.
Incarichi precedenti
• Tutor Universitaria in materia di Diritto Privato presso il Dipartimento di Management – Università Ca’ Foscari, Venezia (febbraio 2021 – settembre 2023).
• Tutor Universitaria per l’insegnamento di European Private Law, Dipartimento di Economia - Università Ca' Foscari, Venezia (febbraio – settembre 2023).
• Visiting PhD Student, Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne, Institut de recherche juridique de la Sorbonne, Laboratorio DReDIS (Droit de l’immateriel de la Sorbonne), Parigi (gennaio 2022 – settembre 2022).
Titoli e formazione accademica
• Dottorato di ricerca “Diritto, Mercato e Persona”, Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, Coordinatrice Prof.ssa Claudia Irti, 2020 (September 2020 – May 2024) - Tesi in Diritto d'autore: “AI-Generated Works e Diritto D’autore nell’era del Capitalismo Cognitivo. Un’occasione di riaffermazione della funzione sociale della proprietà intellettuale” - Voto fianale: Eccellente.
• EPIP2024 PhD Workshop, organizzato nell’ambito della conferenza annuale dall’associazione internazionale EPIP in materia di “Intellectual property and the future of the data economy” (10 settembre 2024).
• Summer School “La responsabilità civile nell’era digitale” (6-10 settembre 2021) - Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche. Progetto speciale alta formazione “Ca’ Foscari”.
• Laurea (110/110 cum laude e plauso accademico), Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari, Tesi in Diritto civile, “Le Garanzie mobiliari sui beni immateriali. La riforma francese e l’approccio italiano”, Relatore prof. Giorgio Resta, a.a. 2014/2015
• Programma europeo di studio ERASMUS+ (borsista), Faculté de Droit dell’Université de Bordeaux, gennaio 2015 – giugno 2015
• Licenza liceale classica presso Liceo Classico «Tito Livio» (100/100), Martina Franca, TA, 2010
Educazione non accademica
• Partecipazione al “Ciclo di Seminari per il recepimento in Italia della Direttiva Copyright” organizzato da ALAI Italia, February 2023 – June 2024
• Partecipazione al corso di Academic Writing for English speakers (levels B2-C2) a cura della Prof.ssa Eve Sevgi-Sole, organizzato da CLA dell'Università Ca’ Foscari di Venezia, febbraio 2024 – maggio 2024.
Lingue
Italiano: madrelingua;
Francese: utente esperto (livello certificato: C1)
Inglese: utente esperto (IELTS band score 7.0)
• TCF – test de connaissance de langue française : Livello C1 (9 luglio 2021)
• IELTS certificate (06 aprile 2019) - Livello: C1 (overall band score 7.0)
Altre esperienze professionali
• Avvocato civilista, iscritta dal 2019 nell’Albo professionale dell’Ordine degli Avvocati di Bari.
• Consulente legale e Avvocato presso Studio Legale Tributario in association with Ernst & Young, Roma, novembre 2019 – aprile 2023.
• Consulente legale e Avvocato presso lo Studio Legale E-lex, Roma, febbraio 2018 – novembre 2019.
• Praticante presso lo Studio Legale MLT Partners, Roma, gennaio 2017 – gennaio 2018
• Stagista presso lo Studio Legale ADL Legal LLP (ora ADL Solicitors LTD), Londra, giugno – settembre 2016.
Lezioni e corsi di formazione
• Lezioni tenute in tema di protezione degli AI-generated outputs ai sensi del diritto EU sulla proprietà intellettuale:
- nell’ambito dell'insegnamento di Diritto dell'internet della prof.ssa Irti, presso l’Università Ca’ Foscari, Venezia, 30 settembre 2024, 1,2, 7 Ottobre 2024.
- nell'ambito dell'insegnamento di Intellectual Property Law della prof.ssa Barbara Pasa, IUAV, 11 Aprile 2024.
- nell’ambito dell'insegnamento di International Economic Law della docente Dr.ssa Giulia Bazzoni presso l'Università di Verona, 9 Aprile 2024.
- nell’ambito dell’insegnamento di Data Management and Legal issues del docente Dr. Alessandro Bernes presso l’Università Ca’ Foscari, Venezia, 23 novembre 2022.
- nell’ambito del corso “International Law for the arts” tenuto dalla Dott.ssa A. Vettorel presso l’Università Ca’ Foscari, Venezia, 6 dicembre 2021.
• Lezioni tenute in qualità di Cultore della materia di Diritto Privato presso l’Università Ca’ Foscari, Venezia:
- Lezioni integrative per l’insegnamento di Diritto Privato, Corso di Laurea in Economia Aziendale, Prof.ssa Claudia Irti, 2020-2021, 2022-2023.
- Lezioni integrative per l’insegnamento di Diritto Privato, Corso di Laurea in Economia Aziendale, Prof. Roberto Senigaglia, 2020-2021, 2022-2023.
- Lezioni integrative per l’insegnamento di Diritto Privato, Corso di Laurea in Economia Aziendale, Prof. Marco Ticozzi, 2021-2022.
• Lezioni integrative per l’insegnamento di European Private Law II, Corso di Laurea in Economia, prof.ssa Barbara Pasa 2022/2023.
• Relatrice in corsi di formazione professionale in materia di privacy per il personale dipendente di Federazioni sportive, aziende del settore sanitario, società di recupero crediti e Società di mediazione creditizia - “GDPR, Privacy e Data Protection”, 2018-2019.
• Lezione in tema di Diritti dell’interessato ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679, presso l’Università Europea di Roma nell’ambito del “Corso di Perfezionamento universitario e aggiornamento professionale in materia di trattamento dei dati personali per Data Protection Officer”, 28 aprile 2018.
Interventi a conferenze e seminari
• Intervento al Convegno Nazionale SIRD su “Ambiente, economia e società: la misura della sostenibilità nelle diverse culture giuridiche 2024” con un contributo dal titolo “L’insostenibile impatto sociale del ‘monismo culturale’ generato dall’IA nell’era del capitalismo della conoscenza” (settembre 2024).
• Intervento alla Conferenza Annuale EPIP 2024 “Intellectual property and the future of the data economy” con un contributo dal titolo “AI-generated ‘cultural monism’ in the era of knowledge capitalism: the systematic risk raised by genAI systems as systemic risk and the uncertain role of Copyright Law” (settembre 2024).
• Intervento alla presentazione del volume “D. Kennedy, Violenza maschile, sexy dressing e eroticizzazione del dominio, Marella, Marini (a cura di), Interferenze, Editoriale Scientifica, 2022” (23 maggio 2024).
• Intervento all’Assemblea Generale Age-It “Age-it: Invecchiare bene in una società che invecchia” su “La ‘tecno-vulnerabilità’ degli anziani nel settore dell’assistenza agli anziani” (20 maggio 2024).
• Seminario su “L’approccio basato sul rischio nel GDPR e nell’AI Act” all’interno del Progetto Dottorale di Alta Formazione in Scienze Giuridiche dell’Università Ca’ Foscari di Venezia (10 aprile 2024).
• Discorso alla presentazione del volume “S. Garattini, Brevettare la salute? Una medicina senza mercato, Il Mulino, 2022” (8 febbraio 2024).
• Intervento al “XXXIX Coordinamento dei Dottorati di Ricerca in Diritto Privato – 2 e 3 febbraio 2024” presso l’Università di Siena (2 febbraio 2024).
• Intervento alle “Rencontres des Écoles doctorales di Venezia e Paris Nanterre” su “Discriminazione delle donne (e degli anziani) nella ricerca scientifica farmacologica e la necessità di un ripensamento della proprietà intellettuale in chiave sostenibile” (12-14 ottobre 2023).
• Seminario su “Diritto della proprietà intellettuale e Intelligenza Artificiale generativa” presso il Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica, Prof. Tino Cortesi (8 giugno 2023).
• Relazione nella tavola rotonda dal titolo “Chat GPT: software di intelligenza artificiale ed impatti sulla data protection” con l’Avv. Prof. Guido Scorza, Componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali, con l’associazione DPO Innovation (12 giugno 2023)
• Relazione nella sessione “Chat GPT, Open AI and Privacy” della “2023 Privacy Symposium Conference” (20 aprile 2023)
• Intervento alla presentazione del volume “R. Senigaglia, C. Irti, A. Bernes (a cura di), Privacy and Data Protection in Software Services, Springer, 2022” (18 ottobre 2022)
• Intervento alla presentazione del volume “C. Irti, Consenso ‘negoziato’ e circolazione dei dati personali”, Giappichelli, 2021” (17 giugno 2022)
• Seminario “Diritto d’autore e nuove tecnologie” per il laboratorio The Spark Creative Hub, Napoli (25 maggio 2022)
• Intervento al workshop “Privacy nell’Intelligenza Artificiale e Big Data. Applicazioni aziendali e implicazioni sociali” organizzato da PrivacyConnect Roma by OneTrust (21 aprile 2022)
• Intervento alla review in interim del Progetto PoSeID-on n. 786713 Comm. Europea – Horizon2020 Digital security (23 ottobre 2019)
• Intervento al “South Paris drill and Plenary Meeting” del Progetto Horizon 2020 DEFENDER - consortium agreement n. 740898, presso l’Eurocontrol Experimental Centre di Parigi (26-28 giugno 2019)
• Relazione al Kick-off meeting del Progetto PoSeID-on n. 786713 Comm. Europea – Horizon2020 Digital security (11-12 giugno 2018)
Affiliazioni
• Membro della associazione Italian Academy of Internet Code (IAIC), dal 2023.
• Membro di ALAI Italy dal 2023, gruppo italiano della Association Littéraire et Artistique Internationale.
Collaborazioni con riviste giuridiche
• Jus civile, rivista scientifica qualificata dall’ANVUR come rivista di classe “A”, Membro del comitato di redazione; co-responsabile dell'osservatorio di diritto francese e della sezione aggiornamenti bibliografici della stessa Rivista.
• Accademia - La rivista dell'Associazione dei Civilisti, componente della rubrica “Dalle Corti”.
• Persona e mercato, rivista scientifica a cura del prof. Giuseppe Vettori, contributo per la Rubrica di aggiornamento dell’OGID “Diritto e nuove tecnologie”.
• AIES-24, referee in procedura di referaggio anonimo a doppio cieco.
Partecipazione a gruppi di ricerca e altre collaborazioni
• 2024 Collaborazione con la Prof.ssa Claudia Irti, la Prof.ssa Sara De Vido, la Prof.ssa Barbara Pasa, il Prof. Michele Marzulli, la Prof.ssa Sabrina Marchetti, la Prof.ssa Laura Candiotto et al. per la redazione della proposta “UNIagainstVAW - Universities against gender-based violence against women: Law, Art and Philosophy for Prevention” per il bando CERV-2024-DAPHNE - Call for proposals to prevent and combat gender-based violence and violence against children.
• 2023/2024 Collaborazione con la Prof.ssa Claudia Irti, la Prof.ssa Claudia Cascione, il Prof. Maurizio Del Conte, la Prof.ssa Francesca De Vecchi, la Dott.ssa Francesca Forlè, il Dott. Silvio Sonnati all'interno della partnership Age-IT.
• 2022/2023 Collaborazione con il Prof. Paolo Falcarin, la Dott.ssa Teresa Scantamburlo, la Dott.ssa Chiara Gallese et al. per la University of St. Gallen Grand Challenge in materia di Intelligenza artificiale e per la pubblicazione congiunta “Software Systems Compliance with the AI Act. Lessons Learned from an International Challenge, 2023, DOI:10.1145/3643691.3648589”.
• 2022/2023 Collaborazione con l’associazione DPO Innovation per l’organizzazione della tavola rotonda dal titolo “Chat GPT: software di intelligenza artificiale ed impatti sulla data protection” con l’Avv. Prof. Guido Scorza, Componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali.
• 2022/2023 Collaborazione con il Prof. Agostino Cortesi (UNIVE) e i ricercatori Dott. Alessandro Bernes (UNIVE), Dott.ssa Shaira Thobani (UNITO) per la redazione della proposta per il progetto PRIN PNRR 2022 “PADS4Health (Privacy-Aware Data Sharing model for Health data)”. (Finanziato)
• 2022 Collaborazione con la Prof.ssa Celia Zolynski, la Prof.ssa Judith Rochfeld nell’ambito de L’Observatoire de l’Intelligence artificielle de Paris 1 Panthéon-Sorbonne durante il mio periodo di ricerca presso l’Università di Parigi 1 Panthéon-Sorbonne.
• 2020/2021 Collaborazione con il Prof. Giovanni Maria Riccio per la pubblicazione congiunta “G.M. Riccio, F. Rotolo, La tutela in Italia delle opere dell’ingegno create dall’intelligenza artificiale: la necessità di un’analisi in chiave prospettica, in B. Pasa (a cura di), Design e innovazione digitale. Dialogo interdisciplinare per un ripensamento delle tutele, Comparative Art Law – Diritto comparato dell’arte, ESI, 2021”.
• 2018/2020 Collaborazione con il Prof. Giovanni Maria Riccio (e-lex), il Prof. Guido Scorza (Autorità garante italiana per la protezione dei dati personali), Prof. Ernesto Belisario (e-lex), Adriana Peduto (e-lex), Carmen Occhipinti (CyberEthics Lab. Srls) e altri nell'ambito del progetto PoSeID-on e del progetto DEFENDER del programma Horizon 2020 Digital security.
Altre attività e premi
• Partecipante selezionata per il EPIP2024 PhD Workshop, organizzato nell’ambito della conferenza annuale dall’associazione internazionale EPIP in materia di “Intellectual property and the future of the data economy” (10 settembre 2024).
• Partecipazione come membro della giuria per il workshop “The AI Act Competition” nell'ambito della conferenza “Privacy Symposium” a Venezia (14 giugno 2024).
• Partecipazione come membro della giuria per il workshop “The AI Act Competition” nell’ambito della conferenza “CPDP AI 2024” (22 maggio 2024).
• Premio per l’articolo intitolato “Creatività vs. Originalità: la qualificazione di ‘opera dell’ingegno’ nell’era dell’intelligenza artificiale” nel concorso organizzato da Fashion and Arts Law Review (marzo 2023).
Partecipazione alla conferenza ACM ICSE 2024, workshop RAIE, con il paper “T. Scantamburlo, P. Falcarin, C. Gallese, F. Rotolo et al., Software Systems Compliance with the AI Act. Lessons Learned from an International Challenge, 2023, DOI:10.1145/3643691.3648589”
Le informazioni riportate sono state caricate sul sito dell'Università Ca' Foscari Venezia direttamente dall'utente a cui si riferisce la pagina. La correttezza e veridicità delle informazioni pubblicate sono di esclusiva responsabilità del singolo utente.