
Marina FEDERICO
- Qualifica
- Docente a contratto
- Sito web
-
www.unive.it/persone/marina.federico (scheda personale)
- Struttura
-
Venice School of Management
Sito web struttura: https://www.unive.it/management
Sede: San Giobbe
- Struttura
-
Dipartimento di Economia
Sito web struttura: https://www.unive.it/dip.economia
Sede: San Giobbe
Marina Federico è assegnista di ricerca e docente a contratto presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, dove ha conseguito nel 2024 il dottorato di ricerca in "Diritto, mercato e persona" con il giudizio di "Eccellente con lode". Precedentemente vincitrice di una borsa di studio Fulbright e Resident Fellow presso l'Information Society Project Center della Yale law school, è autrice di varie pubblicazioni, in italiano, inglese e francese, sui temi, tra l'altro, del diritto delle nuove tecnologie, dei consumatori, della tutela dei diritti fondamentali della persona. Ha presentato le sue ricerche in seminari e conferenze nazionali e internazionali. È autrice di un lavoro monografico, su: "Protezione dei dati personali e tutela collettiva. Itinerari di comparazione tra Europa e Stati Uniti", edito nel 2024 da Giappichelli.
- 2023 - oggi, Università degli Studi di Venezia Ca’ Foscari
Assegnista di ricerca, progetto “La 'vulnerabilità’ nel mercato digitale. Piattaforme, consumatori, imprese”. Assegno finanziato nell’ambito del progetto PRIN “Digital vulnerability. An intergenerational path between personal rights and market relations”. Tutor: a.a. 2023-24 Professoressa Carmelita Camardi, Ordinaria di diritto privato; a.a. 2024-25 Professoressa Claudia Irti, Ordinaria di diritto privato
- 2024 - oggi, Università degli Studi di Venezia Ca’ Foscari
Professoressa a contratto, corsi “Introduction to Law” (cognomi A-K), Venice School of Management; “E-tourism, services law, data protection regulation”, Department of Environmental Sciences, Informatics and Statistics
FORMAZIONE
2024 Max Planck Institute for Comparative and International Private Law (Amburgo, Germania)
Visiting scholar
2024 European Parliamentary Research Service, Digital Policies Unit (Bruxelles, Belgio)
Visiting researcher presso la Digital Policies Unit del servizio ricerca del Parlamento europeo (Members’ research service)
2020 - 2023 Università degli Studi di Venezia Ca’ Foscari
Dottorato di ricerca in “Diritto, Mercato e Persona”. Conseguito con il giudizio di: Eccellente con lode.
Prima in graduatoria di concorso, vincitrice di borsa di studio vincolata al tema “Big data e diritti fondamentali della persona”. Tesi di ricerca su: “Protezione dei dati personali e tutela collettiva”. Tutor: Professoressa Carmelita Camardi, Ordinaria di diritto privato
2023 Yale Law School, Information Society Project (New Haven, CT, Stati Uniti)
Resident Fellow presso il centro di ricerca “Information Society Project”, Yale Law School - Vincitrice di borsa di studio Fulbright. Tutor: Professor Jack M. Balkin, Knight Professor of Constitutional Law and the First Amendment
2025 The Digital Services Act Specialist Master Class
Corso di formazione sul Digital Services Act
2021 Università degli Studi di Foggia-Siena
Summer school “La responsabilità civile nell’era digitale”. Diritto delle nuove tecnologie, responsabilità civile e intelligenza artificiale, piattaforme digitali e diritto dei consumatori
2021 European University Institute
Summer school “AI and Law”. Studio delle tecniche di machine learning, legal analytics, sistemi di intelligenza artificiale knowledge representation e rule-based, informatica giuridica
2020 University of Pennsylvania, Penn Carey Law School (Philadelphia, PA, Stati Uniti)
Corso online sul diritto alla protezione dei dati personali e della privacy negli Stati Uniti
2014 - 2019 Università degli Studi di Trento
Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza. Voto: 110 e lode/110
Tesi di laurea su: “Giudicato e collateral estoppel statunitense: tra limiti soggettivi e giudizio su questioni”. Relatore: Professor Marino Marinelli, Ordinario di diritto processuale civile
2016 - 2017 Utrecht University (UU), Faculty of Law, Economics and Governance (Utrecht, Olanda)
Vincitrice di borsa di studio Erasmus+ per un periodo di studio di dieci mesi presso l’Università di Utrecht
PREMI DI MERITO E AFFILIAZIONI
2025 - oggi, Diritti in Movimento
Socia
2024 - oggi, Society of European Contract Law (SECOLA)
Socia
2024 - oggi, Associazione Italiana Diritto Comparato (AIDC)
Socia
2024 - oggi, Unione dei Privatisti Italiani (UP)
Socia corrispondente
2024 - oggi, Yale Law School European Law Association
Componente del comitato direttivo dell’Associazione di Diritto Europeo della Yale Law School. Organizzazione di conferenze ed eventi sui temi del diritto europeo e del diritto comparato
2022, Borsa di studio Fulbright (categoria Visiting Student Researcher)
Borsa di studio finanziata dal MAECI e dallo U.S. Department of State
2021, Premio di merito per i miglior laureati dell’Università degli Studi di Trento
Borsa di studio finanziata dall’Università degli Studi di Trento. Punti: 100/100
2020 - 2023, Borsa di studio di dottorato
Borsa di studio triennale, dottorato di ricerca in “Diritto, Mercato e Persona”, Università degli Studi di Venezia Ca’ Foscari
2019, Borsa di studio MAECI-CRUI
Borsa di studio finanziata dal MAECI e dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane
2016, Erasmus + borsa di studio
Borsa di studio finanziata dal programma Erasmus dell’Unione Europea, dal MIUR e dall’Università degli Studi di Trento
2012, Premio di merito per i migliori studenti di inglese, Liceo Classico “Francesco Maurolico”
Corso intensivo di inglese e soggiorno presso Harrow House, International College, Swanage, U.K., finanziato interamente dal MIUR
ATTIVITÀ DIDATTICA E LEZIONI DOTTORALI
2025, Università degli Studi di Siena
Lezioni dal titolo: "Collective Actions and Digital Subjects. A Comparative Overview" e "La tutela collettiva dei consumatori digitali. Prospettive europee e statunitensi" per i corsi di "Law of New Technologies" e "Diritto delle nuove tecnologie", titolare del corso Professor Alessandro Palmieri, Ordinario di diritto privato comparato
2024, Università degli Studi di Roma La Sapienza
Lezione dottorale dal titolo: “La tutela collettiva dei dati personali: prospettive europee e statunitensi” organizzata nell’ambito del Dottorato in Diritto romano, teoria degli ordinamenti e diritto privato del mercato, curriculum “Diritto dei contratti ed economia d’impresa”
Università degli Studi di Venezia Ca’ Foscari
2024 - 2025
Vincitrice di incarico di docenza a contratto dei corsi “Introduction to law” e “E-tourism, services law, data protection regulation”
2025
Lezione dottorale dal titolo: “Guida ‘galattica’ per dottorandi. Introduzione al dottorato e alla ricerca giuridica”
2024
Lezione dottorale dal titolo “Public e private enforcement nella data economy europea”, con il Professor Alessandro Bernes, per il ciclo di seminari dottorali: “L’integrazione europea a 30 anni dal Trattato di Maastricht: concorrenza e autonomia economica; stabilità e solidarietà; cittadinanza, famiglia e lavoro”, organizzati dal Dottorato in Diritto, Mercato e Persona nell’ambito del Progetto Dottorale di Alta Formazione in Scienze Giuridiche
2024
Teaching Assistant Senior per il corso di diritto privato. Attività di supporto alla Professoressa Camardi, titolare del corso, nella predisposizione di lezioni e seminari, nella preparazione e correzione delle prove intermedie e delle prove di esame, e nel ricevimento studenti
2024
Lezione dal titolo: "Introduction to the Common Law" per il corso "Introduction to Law", titolare a.a. 2023/2024 Dottoressa Giulia Travan
2020 - 2023
Organizzazione di seminari e lavori di gruppo per il corso “Diritto dell’internet e commercio elettronico”, Professoressa Carmelita Camardi, sui temi della protezione dei dati personali e della privacy
2022
Teaching Assistant Senior per il corso di diritto privato. Attività di supporto alla Professoressa Camardi, titolare del corso, nella predisposizione di lezioni e seminari, nella preparazione e correzione delle prove intermedie e delle prove di esame, e nel ricevimento studenti
2021 - oggi
Cultrice della materia in diritto privato
2021
Tutor per il corso di diritto privato. Attività di supporto alla Professoressa Camardi, titolare del corso, nella predisposizione di lezioni e seminari, nella preparazione e correzione delle prove intermedie e delle prove di esame, e nel ricevimento studenti
2021
Organizzazione di una moot court su “Facial recognition and data protection. In the face of danger?” per il corso “General Data Protection Regulation”, titolare del corso Professor Andrea Maria Garofalo
RELAZIONI A CONFERENZE NAZIONALI E INTERNAZIONALI
2025, Universitè de Brest (UBO)
Faculté DEGAES. Résaux sociaux et intégrité des processus démocratiques. Discussant nella sessione di presentazione dei lavori dottorali e moderatrice della sessione su: Protection internationale de la liberté d'espressione et du pluralisme
2024, BEUC – The European Consumer Law Association
Presentazione alla Knowledge Hour della ricercar: “Collective actions and digital rights”
2024, Università degli Studi “Link” Roma
Joint AIDC/DPCE Young Comparative Law Scholars Conference. Presentazione del saggio, selezionato a seguito di call for papers: “Negoziare la convivenza. Prospettive di diritto comparato ed europeo”
2024, Università degli Studi di Venezia Ca’ Foscari
Letture Cafoscarine di diritto e società. Intervento programmato alla presentazione del volume “Sul negozio giuridico. Itinerari novecenteschi e della contemporaneità” di Stefano Pagliantini
2024, KU Leuven
Faculty of Law and Criminology, International Conference on Constitutional Communities. Presentazione del saggio, selezionato a seguito di call for papers: “On Lands and Dispossession. The Relevance and Potential of Property Law for the Constitutional Recognition of Indigenous Peoples”
2024, Università degli Studi di Siena
Facoltà di giurisprudenza. XXXIX Incontro del Coordinamento dei Dottorati di ricerca in Diritto Privato. Presentazione della ricerca: “Itinerari di comparazione nella tutela collettiva dei dati personali”
2023, Yale Law School
Freedom of Expression Scholars Conference (FESC) XI. Presentazione del saggio, selezionato a seguito di call for papers: “Have We Forgotten Freedom of Information? A Comparative Analysis of Europe, Italy and the United States”
2023, Yale Law School
ISP Resident Fellows Workshop. Presentazione del saggio: “Have We Forgotten Freedom of Information? A Comparative Analysis of Europe, Italy and the United States”
2023, Università degli Studi di Venezia Ca’ Foscari
Letture Cafoscarine di diritto e società. Intervento programmato alla presentazione del volume: “Driverless Cars. L’intelligenza artificiale e il futuro della mobilità”, di Guido Calabresi ed Enrico Al Mureden
2023, Università di Bonn
Facoltà di giurisprudenza. Jean Monnet Network for the Enforcement of EU Law, Young Researchers Platform Roundtable. Presentazione del saggio, selezionato a seguito di call for papers: “European Collective Redress and Data Protection: Challenges and Opportunities”
2022, Università degli Studi di Venezia Ca’ Foscari
Letture Cafoscarine di diritto e società. Intervento programmato alla presentazione del volume: “Il diritto civile in Italia fra moderno e posmoderno”, di Paolo Grossi
2021, Università degli Studi di Venezia Ca’ Foscari
La via europea per l’intelligenza artificiale. Presentazione del saggio: “L’intelligenza artificiale alla prova: i diritti dei consumatori e il programma Claudette”
COMPETENZE LINGUISTICHE
- Italiano: Madrelingua
- Inglese: C2 Certificato IELTS, Overall Score 8/9 (Very Good User)
- Francese: C1 Certificato DELF B2
- Spagnolo: B1
ALTRE ATTIVITÀ
2025, Università degli Studi di Venezia Ca' Foscari, organizzazione del seminario: "Tourism, Digital Technologies and Dispute Resolution: A Practical Guide", relatore Professor Stefaan Voet (KU Leuven)
2024, Università degli Studi di Venezia Ca’ Foscari, Presentazione del volume di Duncan Kennedy “Sexy dressing, violenza maschile ed eroticizzazione del dominio”, traduzione italiana a cura di M.R. Marella e G. Marini. Segreteria organizzativa e traduzioni
2024-oggi, Accademia - Rivista dell’Associazione dei Civilisti Italiani. Redattrice per la rubrica: “Osservatorio dalle corti”
2024-oggi, De Iustitia. Membro del comitato di redazione
2024-oggi, European Journal of Legal Studies. Membro del comitato editoriale
2024-oggi, Recent Developments in European Consumer Law. Collaboratrice del blog per la redazione di articoli in materia di diritto dei consumatori nel contesto digitale
2023, European Journal of Comparative Law and Governance. Incarico di referee nell’ambito della procedura di referaggio anonimo a doppio cieco
2022-oggi, Young Researchers Platform. Membro della Young Researchers Platform istituita presso il Jean Monnet Network on the Enforcement of EU Law
2021-oggi, Jus Civile. Membro del comitato di redazione. Co-responsabile dell’Osservatorio di diritto francese e della sezione dedicata agli aggiornamenti del dizionario bibliografico della stessa Rivista
2021, Università degli Studi di Venezia Ca’ Foscari “La via europea per l’intelligenza artificiale”. Segreteria organizzativa per la conferenza organizzata nell’ambito del progetto dottorale di Alta Formazione in Scienze Giuridiche “Ca’ Foscari”
2020, Agenzia europea per i diritti fondamentali. Partecipante del “Rights Dialogue”
2017-2020, Trento Student Law Review. Referee (a.a. 2020/21), Managing Editor (2018/2019), Associate Editor (2017/2018) della Rivista
ESPERIENZE LAVORATIVE
2022, Abilitazione all’esercizio della professione forense
Corte d'Appello di Messina. Attività di consulenza, giudiziale e stragiudiziale, in materia di contenzioso, specialmente collettivo e diritto internazionale privato
2020-2022, Corte Suprema di Cassazione, Roma
Tirocinante ex art. 73 d.l. 69/2013. Area di competenza: diritto civile
2020-2021, Studio legale Barbera, Messina
Avvocata praticante
2019, Ambasciata Italiana in Danimarca, Copenaghen
Tirocinante. Vincitrice di borsa di studio MAECI-CRUI. Area di competenza: diritto europeo e internazionale.
2018, Studio legale Freshfields Bruckhaus Deringer LLP, Milano
Stage
Le informazioni riportate sono state caricate sul sito dell'Università Ca' Foscari Venezia direttamente dall'utente a cui si riferisce la pagina. La correttezza e veridicità delle informazioni pubblicate sono di esclusiva responsabilità del singolo utente.