Massimo STELLA

Qualifica
Professore Associato
Incarichi
Board di Ateneo della Sostenibilità
Delegato all'Inclusione, Parità di Genere e Sostenibilità
Telefono
041 234 9405
E-mail
massimo.stella@unive.it
SSD
Critica letteraria e letterature comparate [COMP-01/A]
Sito web
www.unive.it/persone/massimo.stella (scheda personale)
Struttura
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Sito web struttura: https://www.unive.it/dslcc
Sede: Ca' Bembo

STELLA, MASSIMO Il bosco feroce: Dioniso, Orfeo e Narciso In dialogo con Franco Rella sull’interpretazione di Sonett an Orpheus III.II, “Spiegel noch nie hat man wissend beschrieben” in LA RIVISTA DI ENGRAMMA, vol. 209-200 (ISSN 1826-901X)
2024, Articolo su rivista - Scheda ARCA: 10278/5048985


STELLA MASSIMO Pater and the Poetics of Nachleben. Meta-psychology and semiology of poetic language in RSV. RIVISTA DI STUDI VITTORIANI, vol. 58, pp. 93-106 (ISSN 1128-2290)
2024, Articolo su rivista - Scheda ARCA: 10278/5060941


MASSIMO STELLA Shakespeare e l’Antico tra A Midsummer Night’s Dream e Antony and Cleopatra in MEMORIA DI SHAKESPEARE, vol. 11/2024, pp. 147-171 (ISSN 2283-8759)
2024, Articolo su rivista - Scheda ARCA: 10278/5085967


STELLA MASSIMO Venezia tra Sodoma e Gomorra: l’ogiva, il linguaggio, il segno in COMPARATISMI, vol. 9 (2024), pp. 370-385 (ISSN 2531-7547)
2024, Articolo su rivista - Scheda ARCA: 10278/5084708


MASSIMO STELLA «Comme ces casernes, que l’on croit vides et pures, quand elles grouillent de mâles dangereux». Nostra Signora e i figli-fratelli. Intorno a un paradigma mitico in L'IMMAGINE RIFLESSA, vol. Anno XXIII, 2 (luglio-dicembre 2024), pp. 1-24 (ISSN 0391-2973)
2024, Articolo su rivista - Scheda ARCA: 10278/5093847