Mauro MASIOL

Qualifica
Professore Associato
Telefono
041 234 8636 / Lab. 041 234 8474
E-mail
mauro.masiol@unive.it
SSD
Geochimica e vulcanologia [GEOS-01/C]
Sito web
www.unive.it/persone/mauro.masiol (scheda personale)
Struttura
Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
Sito web struttura: https://www.unive.it/dais
Sede: Campus scientifico via Torino
Stanza: studio 315 (edificio Epsilon, 3° piano)
Struttura
Centro temporaneo Progetto Ecosistema dell'Innovazione
Research Institute
Research Institute for Green and Blue Growth
Research Institute
Research Institute for Complexity
Sicurezza
Preposto di Laboratorio
Responsabile dell’Attività di Didattica e Ricerca in Laboratorio (RDRL)

Attività e competenze di ricerca

Settore Scientifico Disciplinare (SSD) di afferenza
Geochimica e vulcanologia [GEOS-01/C]
Settore Scientifico Disciplinare (SSD) affine
CHIMICA DELL'AMBIENTE E DEI BENI CULTURALI [CHIM/12]
Aree geografiche in cui si applica prevalentemente l'esperienza di ricerca
Internazionale: Europa, America Settentrionale
Lingue conosciute
Inglese (scritto: avanzato parlato: avanzato)
Francese (scritto: base parlato: base)
Partecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche
Editorial Board: Science of the Total Environment (Elsevier)
Editorial Board: Data in Brief (Elsevier)
Review Editor on the Editorial Board of Geochemistry (specialty section of Frontiers in Chemistry and Frontiers in Earth Science)
Review Editor on the Editorial Board of Conservation and Restoration Ecology (specialty section of Frontiers in Ecology and Evolution, Frontiers in Environmental Science and Frontiers in Plant Science)
Guest Editor of a Special Issue in “Atmosphere” (MDPI publisher) “Effects of Policy, Mitigation Measures and Economic Recession on Air Quality Trends”
Partecipazione come referees di progetti di ricerca nazionali ed internazionali
Reviewer of research proposals for the Institute of Transportation Studies, University of California Los Angeles (UCLA), USA.
Member of the Advisory Board for the project RAPTOR (Research of Aviation PM Technologies, mOdelling and Regulation).
Principali aree e linee di ricerca del Dipartimento
Area: Ambiente Linea: Aria
Area: Ambiente Linea: Chimica Analitica Ambientale
Area: Ambiente Linea: Clima
Area: Ambiente Linea: Scienze della terra
Area: Chimica Fisica e Materiali Linea: Chimica Analitica Ambientale
Applicazioni della geochimica degli isotopi stabili a studi di idrologia ed eco-idrologia
Description:
Isotope Geochemistry, Water stable isotope hydrology
Parole chiave:
Hydrology (Water science), Agricultural hydrology, Natural resources management
Analisi spazio-temporali della qualità dell'aria
Description:
Environmental Geochemistry, Atmospheric Chemistry and Physics
Parole chiave:
Ozone and atmospheric composition, Aerosols (Climate change), Natural sciences
Sviluppo metodi chemometrici per il source apportionment di matrici ambientali
Description:
Environmental Geochemistry, Atmospheric Chemistry and Physics
Parole chiave:
Statistics, Environmental science, Health sciences
Proprietà chimiche e fisiche e source apportionment delle emissioni aeroportuali nel contesto delle direttive europee sulla qualità dell�aria
Description:
Environmental Geochemistry, Atmospheric Chemistry and Physics
Parole chiave:
Atmospheric chemistry (Climate change), Atmospheric pollution (Climate change), Aerosols (Climate change)
Analisi della composizione geochimica dei fertilizzanti nel mercato italiano
SSD:
GEO/08
Altri membri del gruppo di ricerca:
Flavia VISIN
Analisi della qualità dell'aria per supportare le politiche ambientali
SSD:
GEO/08
Altri membri del gruppo di ricerca:
Marianna D'AMICO
Stefania SQUIZZATO
Analisi di trend spazio-temporali dell'inquinamento dell'aria
SSD:
GEO/08
Altri membri del gruppo di ricerca:
Marianna D'AMICO
Applicazioni della geochimica isotopica a studi di eco-idrologia
SSD:
GEO/08
Altri membri del gruppo di ricerca:
Marianna D'AMICO
Mirco PESCHIUTTA
Vittoria POSOCCO
Barbara STENNI
PNRR: Environmental contamination and risk in mountain environment: assessing the processes of diffusion of pollutants and the impacts of climate change in mountain regions
SSD:
CHEM-01/A
Altri membri del gruppo di ricerca:
Andrea GAMBARO
Rossano PIAZZA
Barbara STENNI
Source apportionment in matrici geologiche ed ambientali
SSD:
GEO/08
Altri membri del gruppo di ricerca:
Marianna D'AMICO
ACQUAVITIS “Innovative solutions for the efficient use of water in cross-border viticulture”
Ente finanziatore:
EU Commission via Regione FVG
Tipologia:
Interreg IV Italia - Slovenia
Ruolo nel progetto:
PT
Sito di progetto:
https://www.ita-slo.eu/it/acquavitis
Data inizio:
Anno: 2020 Durata mesi: 32
Altri membri del gruppo di ricerca:
Mirco PESCHIUTTA
Barbara STENNI
AIR-FLOC - Accurate surface measurements of different parameters at the InteRface between the atmosphere and ice/snow surface: radiation FLuxes, skin temperatures and precipatiOn at the plateau station Concordia
Ente finanziatore:
MUR
Tipologia:
PNRA - RICERCA IN ANTARTIDE
Ruolo nel progetto:
PT
Sito di progetto:
https://www.pnra.aq/it/project/658/accurate-surface-measurements-different-parameters-interface-between-atmosphere-and
Data inizio:
Anno: 2023 Durata mesi: 24
Altri membri del gruppo di ricerca:
Giuliano DREOSSI
Barbara STENNI
Abrupt climate change and Greenland ice cover in a high-resolution ice core record
Ente finanziatore:
MUR
Tipologia:
Altri programmi ministeriali
Ruolo nel progetto:
LD
Data inizio:
Anno: 2022 Durata mesi: 36
IRRIGAVIT - Irrigazione razionale e gestione del suolo in viticoltura transfrontaliera
Ente finanziatore:
Unione Europea, Fondo Europeo pe lo sviluppo regionale (FESR) + cofinanziamento nazionale italiano e sloveno
Tipologia:
Interreg VI Italia - Slovenia
Ruolo nel progetto:
PT
Sito di progetto:
https://www.ita-slo.eu/it/irrigavit
Data inizio:
Anno: 2023 Durata mesi: 24
Altri membri del gruppo di ricerca:
Giuliano DREOSSI
Barbara STENNI
Progetto PNRR_iNEST: “Ecosistema dell’innovazione”, 2022-2025, . Mountain Innovation Ecoystem, Research Topic: 1B, Tipologia di ricerca: Ricerca Industriale
Ente finanziatore:
i- NEST PNRR- Next Generation EU - Ministero Università- Ricerca
Tipologia:
Altri finanziamenti per progetti di ricerca
Ruolo nel progetto:
PT
Sito di progetto:
https://www.consorzioinest.it/en/ecosystems-for-mountains-innovations/
Data inizio:
Anno: 2022 Durata mesi: 36
Altri membri del gruppo di ricerca:
Andrea GAMBARO
Rossano PIAZZA
Barbara STENNI
RAIN-RICH - A Regional Automatic and Integrated Network for the analysis of the Rainwater Isotopic Composition and Hydrogeological dynamics
Ente finanziatore:
Università Ca' Foscari Venezia
Tipologia:
Progetti di Ateneo
Ruolo nel progetto:
LD
Data inizio:
Anno: 2020 Durata mesi: 36
TALDEEP - "Paleoclimate reconstruction from the deep part of the TALDICE ice core" [Project PNRA18_00098]
Ente finanziatore:
MIUR
Tipologia:
PNRA - RICERCA IN ANTARTIDE
Ruolo nel progetto:
PT
Data inizio:
Anno: 2020 Durata mesi: 36
Altri membri del gruppo di ricerca:
Barbara STENNI