Matteo GIGLI

Qualifica
Professore Associato
Incarichi
Componente variabile della Commissione per la Valorizzazione della Conoscenza (DSMN)
Telefono
041 234 8655
E-mail
matteo.gigli@unive.it
SSD
Fondamenti chimici delle tecnologie [CHEM-06/A]
Sito web
www.unive.it/persone/matteo.gigli (scheda personale)
 https://www.unive.it/ppm
Struttura
Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsmn
Sede: Campus scientifico via Torino
Stanza: studio 609 (edificio ALFA, 6° piano) / laboratorio 8 (edificio BETA, 3° piano), laboratorio 4 (edificio BETA, 2° piano)
Struttura
Centro temporaneo Progetto Ecosistema dell'Innovazione
Research Institute
Research Institute for Green and Blue Growth
Sicurezza
Preposto di Laboratorio
Responsabile dell’Attività di Didattica e Ricerca in Laboratorio (RDRL)

Attività e competenze di ricerca

Settore Scientifico Disciplinare (SSD) di afferenza
Fondamenti chimici delle tecnologie [CHEM-06/A]
Settore Scientifico Disciplinare (SSD) affine
FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE [CHIM/07]
Aree geografiche in cui si applica prevalentemente l'esperienza di ricerca
Internazionale: Europa, America Settentrionale, America Latina, Oceania
Lingue conosciute
italiano (scritto: madrelingua parlato: madrelingua)
inglese (scritto: avanzato parlato: avanzato)
tedesco (scritto: base parlato: base)
(scritto: base parlato: base)
Partecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche
Reviewer per oltre 30 riviste internazionali con IF, tra cui: Accounts of Chemical Research, ACS Sustainable Chemistry and Engineering, Acta Biomaterialia, Carbohydrate Polymers, Chemical Engineering Journal, Journal of Cleaner Production, Journal of Membrane Science

Associate Editor @ Frontiers in Chemistry, Green and Sustainable Chemistry section

Partecipazione come referees di progetti di ricerca nazionali ed internazionali
Referee di progetti per Czech Science Foundation, Czech Republic (2021) e il National Polish Science Centre, nell'ambito del programma “SONATA BIS” (2019);
Principali aree e linee di ricerca del Dipartimento
Area: Biomedicina Linea: Salute e Benessere
Area: Chimica Fisica e Materiali Linea: Chimica Fisica dei materiali
Area: Chimica Fisica e Materiali Linea: Green Chemistry
Area: Chimica Fisica e Materiali Linea: Materiali inorganici
Bio(nano)compositi a base di poliesteri per packaging attivo
SSD:
CHIM/07
Coatings da biomassa residua per trattamento di carta e manoscritti antichi
SSD:
CHEM-06/A
Film a base di nanocristalli di chitina e polifenoli naturali per applicazioni biomedicali
SSD:
CHEM-06/A
Microparticelle di silice da biomassa residua per l'adsorbimento e la fotodegradazione di microinquinanti in matrici acquose
SSD:
CHEM-03/A
Nanoparticelle e microcapsule a base di lignine tecniche per applicazioni in cosmeceutica e nutraceutica
SSD:
CHEM-06/A
Processi di frazionamento di lignine tecniche
SSD:
CHIM/03
Trattamenti ossidativi biocatalitici di lignine tecniche
SSD:
CHEM-03/A
Analysis of the molecular weight distribution of polyesters
Ente finanziatore:
ENI SpA
Tipologia:
Conto terzi - Consulenza e analisi
Ruolo nel progetto:
LD
Data inizio:
Anno: 2022 Durata mesi: 24
Development of lignin-based high-performance sustainable coatings
Ente finanziatore:
Ministero dell'Università e della Ricerca
Tipologia:
Altri finanziamenti per progetti di ricerca
Ruolo nel progetto:
LD
Data inizio:
Anno: 2022 Durata mesi: 36
Food value chain intelligence and integrative design for the development and implementation of innovative food packaging according to bioeconomic sustainability criteria (QuiPack)
Ente finanziatore:
PRIMA Programme supported by the European Union
Tipologia:
Altri finanziamenti per progetti di ricerca
Ruolo nel progetto:
PT
Data inizio:
Anno: 2024 Durata mesi: 36
Thorough Upcycling of Rice waste biomass into BiOactive PACKaging via chemoenzymatic processes (TURBOPACK)
Ente finanziatore:
European Union Next-GenerationEU – Italian Ministry of University and Research
Tipologia:
PRIN
Ruolo nel progetto:
PT
Data inizio:
Anno: 2023 Durata mesi: 24
Water-born Biobased Hybrid Nanostructures” (BioNano)
Ente finanziatore:
Università Ca' Foscari Venezia
Tipologia:
Progetti di Ateneo
Ruolo nel progetto:
LD
Data inizio:
Anno: 2020 Durata mesi: 24