Andrea ARRIGHINI

Qualifica
Assegnista
E-mail
andrea.arrighini@unive.it
Sito web
www.unive.it/persone/andrea.arrighini (scheda personale)
Struttura
Dipartimento di Studi Umanistici
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsu

Sono nato a Milano il 2 novembre 1991. Dopo aver frequentato il Liceo classico Cesare Beccaria, nel 2016 ho conseguito la laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell’Antichità (LM-15), discutendo la tesi «… semper digneris si meminisse mei». L’inno a Roma di Rutilio Namaziano e l’ideologia alla base del De reditu suo.

Nel 2023 ho conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Scienze dell’Antichità (con attribuzione del label di Doctor Europaeus) nell’ambito del Corso di dottorato interateneo che coinvolge le università di Udine, Trieste e Venezia, discutendo la tesi Il Querolus: introduzione, revisione critica del testo, traduzione e commento (SSD: L-FIL-LET/04, supervisori: prof. Marco Fernandelli e prof.ssa Martina Venuti). Durante il percorso dottorale ho svolto un periodo di studio e ricerca presso il Departamento de Filología Clásica e Indoeuropeo dell’Universidad de Salamanca (marzo-agosto 2022).

Dal 1 settembre 2022 ho preso servizio presso il Liceo classico Marco Polo di Venezia come docente di ruolo per la classe di concorso A013.

Nel corso del 2024 ho svolto soggiorni di studio e ricerca presso la Bayerische Akademie der Wissenschaften, la California State University Long Beach (CSULB) e la Fondation Hardt.

Nell’A.A. 2023/2024 ho ricevuto il titolo di Cultore della materia presso il Dipartimento di Studi umanistici dell’Università Ca’ Foscari Venezia.

Dal 1 dicembre 2023 sono assegnista di ricerca nell'ambito del progetto PRIN 2022 “LALALEXiT. Per un glossario di parole della transizione storica tardoantica”.