
Linda ARMANO
- Qualifica
- Assegnista
-
linda.armano@unive.it
- Sito web
-
www.unive.it/persone/linda.armano (scheda personale)
La ricerca di Linda Armano si concentra sull'antropologia estrattiva, in particolare sull'industrializzazione mineraria, sulle catene del valore, sull'etica aziendale, sulla sostenibilità e sugli studi indigeni. Linda affronta questi argomenti utilizzando metodi etnografici e analisi multilivello, posizionando la sua ricerca all'intersezione tra organizzazione aziendale, consumo e comunità locali e indigene, in particolare nel contesto canadese. Dal 2012, lavorando nell'ambito della business anthropology, ha applicato metodi antropologici soprattutto all'analisi del comportamento dei consumatori. Più di recente, la sua ricerca sui consumi si è concentrata sull'esame delle motivazioni culturali che stanno alla base dell'acquisto di beni di lusso. Nel 2018, le è stata assegnata una borsa di studio Marie Sklodowska-Curie in cui ha sviluppato una ricerca interdisciplinare combinando argomenti di antropologia mineraria e di ricerca sui consumatori. In questo contesto, Linda Armano ha indagato le interpretazioni che, lungo la filiera, diversi attori e stakeholders, provenienti da diversi contesti culturali, politici ed economici (come comunità indigene, staff delle multinazionali minerarie, gioiellieri e consumatori), danno al concetto di eticità in relazione alle certificazioni di diamanti estratti in Canada. Attualmente sta anche lavorando, assieme ad un team interdisciplienare, su modalità di coinvolgimento attivo di comunità indigene canadesi all'interno di progetti di accoglienza turistica.
PRINCIPALI AREE DI RICERCA
Antropologia estrattiva; indigenous studies; cultura dei consumatori; etica e sostenibilità; catene globali del valore; lusso.
• 11/02/2011: Dottorato di ricerca in Antropologia-Sociologia, in co-tutela tra Université Lumière Lyon 2 (Socioogia-Antropologia) e l'Università Ca' Foscari di Venezia (Storia sociale dal Medioevo all'Età moderna). Titolo della tesi: "La Culture de la mine. Étude comparative
d’autoreprésentation d’une catégorie professionnelle en perspective synchronique et diachronique". Titolo di "Doctor Europaeus" (Dottorato europeo)
• 01/07/2019-30/06/2022: • Università Foscari di Venezia, Dipartimento di Management/University of British Columbia, Facoltà di Management: Marie Skłodowska-Curie Global Fellowship, Acronimo del progetto: DiaEthic Titolo del progetto: Map value transformations in a global interconnection. How sensory experiences and cultural interpretations shape concepts of “ethical diamond” and “mining work ethic”.
https://cordis.europa.eu/project/id/837190
Punteggio totale: 90,40%
• 25/10/2023 – : • Membro di Epic – Ethnographic Praxis in Industry Community (https://www.epicpeople.org/tag/business-anthropology/)
• 23/05/2023 – : • Membro della Marie Curie Alumni Association (https://www.mariecuriealumni.eu/)
SELEZIONE CONVEGNI PEER REVIEW A LIVELLO NAZIONALE E INTERNAZIONALE
• 19-21/12/2024: L'antropologia del lavoro/Il lavoro applicato dell'antropologia. XII Convegno SIAA. Università di Messina. Armano L., Catanzaro B. Valle A.M., Altobelli D., Marzo P.L. Contadini L. Contributo dal titolo: "WS 4 - “Living in the Box”. Tessere nuove dimensioni esperienziali del lavoro
accademico"
• 17/07/2024: Workshop online on “Ambivalence in global production: conceptual and empirical insights”, Teixeira T., Faigen E., Wanjiru R. (eds.). Armano L. & Bosco M.G., Contributo dal titolo: “Overcome the Ambivalence of Ethics in Diamond Certification Schemes in Global Production. An
Indigenous Proposal Concept for a Space of Systemic Ethical Interrelationships”
• 22-25/10/2023: EPIC People 2023-Friction—a force of resistance, creativity & change, Chicago. Contributo dal titolo: “Friction between Reticences and Narrative in Local and Global Interconnections along the Canadian Ethical Diamond Supply Chain”
• 21-23/09/2023: SIAC, Quarto Convegno Nazionale della Società Italiana di Antropologia Culturale, Sapienza Università di Roma. Panel 28, Umano, troppo umano. “Per un’antropologia critica della quarta rivoluzione industriale”. Contribution entitled: “DNA come piattaforma per l’archiviazione di big
data. Il concetto di “dato” come driver per la digitalizzazione dell’umano”
• 23-25/02/2023: Conferenza annuale MCAA 2023, Cordoba. Contributo dal titolo: “Mining ethical ambiguities within Global Interconnections”, i risultati del progetto Marie Curie
• 27-29/10/2021: Conferenza internazionale Indigenous Resistance in the Digital Age - Bronwyn Carlson's lecture. Contribution entitled: “The Cultural Online Archives of Tåîchô and Dene communities in the Northwest Territories of Canada”
• 12-14/12/2018: VI Convegno SIAA, Università degli Studi di Milano, Facoltà di Scienze Sociali e Politiche, Cremona. Armano L., Cukon R., Workshop “Travalicare i confini: concetti antropologici incorporati nell'opera artistica. Sperimentazioni comunicative tra arte e antropologia”
• 06-08/06/2018: Measuring Behavior 2018, 11th International Conference on Method and Techniques, Manchester. M. Mauri, E. Bazzan S., Benedetto, L. Armano et al. Contributo dal titolo “Assessment of Storefront Display with a Multidisciplinary Approach Based on Neuroscientific Method, Self-reports and Anthropological Marketing”
Esposizioni artistiche:
• 12/2022: Armano, L., Tubia C. “Friction: encounter in a global interconnection, Palazzo Costantino, Palermo.
• 24/09/2021: Armano, L., Tubia C. L. “Friction: encounter in a global interconnection”. Veneto Night, Ca’ Foscari University of Venice.
• 12/2016: Tubia C., Armano L. “Is that what we call identity?”. Palazzo Marchesale, Arnesano, Lecce - Italy.
Le informazioni riportate sono state caricate sul sito dell'Università Ca' Foscari Venezia direttamente dall'utente a cui si riferisce la pagina. La correttezza e veridicità delle informazioni pubblicate sono di esclusiva responsabilità del singolo utente.