Giulia SERAFIN

Qualifica
Assegnista
E-mail
giulia.serafin@unive.it
Sito web
www.unive.it/persone/giulia.serafin (scheda personale)
Struttura
Dipartimento di Economia
Sito web struttura: https://www.unive.it/dip.economia
Struttura
Venice School of Management
Sito web struttura: https://www.unive.it/management

Da febbraio 2025 - Docente a contratto del primo modulo dell’insegnamento “Business and Labour Law” (SSD: IUS/04), a.a. 2024/2025, presso la Venice School of Management, Università Ca’ Foscari Venezia.

Da settembre 2024 - Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia relativo al progetto di ricerca sul tema "Principio di proporzionalità, governance societaria e intelligenza artificiale nella prevenzione e gestione delle crisi bancarie, finanziato dal Progetto PRIN 2022 - Missione 4 “Istruzione e Ricerca” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ed in particolare la componente C2 – investimento 1.1, Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN), Pro.Re.Ba. - “Proportionating rules on bank crisis prevention and management to the case of retail banks: an analysis on the European and national legal framework”.

Da luglio 2024 - Docente a contratto di “Italian and European Company Law” (SSD: IUS/04), a.a. 2024/2025, presso il Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche “Bruno de Finetti”, Università degli Studi di Trieste.

Da settembre 2023 ad agosto 2024 - Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia nell’ambito del progetto “La responsabilità derivante dall’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell’attività di impresa: soggetti responsabili e disciplina applicabile” (SSD – IUS/04).

Da settembre 2023 -Docente a contratto di “Italian and European Company Law” (SSD: IUS/04), a.a. 2023/2024, presso il Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche “Bruno de Finetti”, Università degli Studi di Trieste.

Da settembre 2022 ad agosto 2023 - Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia nell’ambito del progetto “Universitas per la Giustizia. Programma per la qualità del sistema giustizia e per l'effettività del giusto processo - UNI 4 JUSTICE” (SSD: IUS/04).

Da settembre 2022 - Docente a contratto di “Italian and European Company Law” (SSD: IUS/04), a.a. 2022/2023, presso il Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche “Bruno de Finetti”, Università degli Studi di Trieste.

Maggio 2022 - Conseguimento del titolo di Dottore di ricerca presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, con tesi in Diritto commerciale (SSD: IUS/04): “Innovazione finanziaria: automazione dei servizi di investimento e governance dell’impresa” (relatrice: prof. Alessandra Zanardo), con giudizio di “Eccellente, con lode”.

Da aprile ad agosto 2022 - Borsista di ricerca senior presso il Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia nell’ambito del progetto “Universitas per la Giustizia. Programma per la qualità del sistema giustizia e per l'effettività del giusto processo - UNI 4 JUSTICE”.

Settembre 2020 - Affidamento del Tutorato specialistico in Diritto commerciale presso il Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.

Marzo e maggio 2020 - Affidamento del contratto di Teaching Assistant Senior per l’attività di supporto all’espletamento degli esami scritti online durante l’emergenza epidemiologica da Covid-19 presso il Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.

Ottobre 2019 - Nomina a “Cultore della materia” in Diritto commerciale (SSD - IUS 04) presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell'Interpretazione e della Traduzione dell'Università degli Studi di Trieste.

Settembre 2019 - Tutor specialistico in Diritto commerciale presso il Dipartimento di Management dell'Università Ca' Foscari di Venezia.

Marzo 2019 - Nomina a “Cultore della materia” in Diritto commerciale (SSD - IUS 04) e Diritto dell’economia (SSD – IUS 05) presso il Dipartimento di Economia dell’Universita Ca’ Foscari di Venezia.

Giugno 2018 - Ammissione al corso di Dottorato in "Diritto, mercato e persona" (XXXIV ciclo) presso il Dipartimento di Economia dell'Università Ca' Foscari di Venezia, con borsa vincolata al tema "Big Data e innovazione finanziaria".

Da dicembre 2017 a Giugno 2018 - Pratica forense presso lo studio legale "Bianca & ass." di Monfalcone-Trieste.

Da giugno 2017 - Collaborazione con le cattedre di Diritto commerciale e Diritto dei mercati finanziari presso l'Università degli Studi di Trieste.

Marzo 2017 - Laurea magistrale in giurisprudenza con tesi in Diritto dei mercati finanziari: "La tutela dell'investitore e gli obblighi informativi dell'intermediario finanziario. Prospettive della MiFID II".

 

INTERVENTI A CONVEGNI E SEMINARI

- Seminario dal titolo “Intelligenza artificiale e prestazione dei servizi di investimento” presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Genova (16 settembre 2024).

- Lezione dottorale dal titolo "Il processo di armonizzazione del diritto societario nell'UE: stato dell'arte e prospettive future" presso il corso di dottorato in "Diritto, mercato e persona", Dipartimento di Economia, Università Ca’ Foscari Venezia (11 settembre 2024)

- Seminario dal titolo “The Supervisory Architecture of Financial Markets” presso il Dipartimento di Scienze economiche, Università degli Studi di Verona (27 marzo 2024).

- Intervento dal titolo “Le linee di ricerca presso la Sezione specializzata in materia d’impresa. La governance delle banche: funzioni, competenze, flussi informativi e responsabilità nel sistema di governance tradizionale” durante il convegno “L’esperienza UNI4Justice e le prospettive future”, Aula Magna Silvio Trentin, Ca’ Dolfin, Università Ca’ Foscari Venezia (9 giugno 2023).

- Intervento dal titolo “Delisting e diritto di recesso” durante il convegno “Ai confini del recesso societario”, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell'Interpretazione e della Traduzione, Università degli Studi di Trieste (21 aprile 2023).

- Presentazione della Tesi di dottorato al Convegno Giuscommercialisti “in erba” - Giornata nazionale di discussione delle tesi dei dottorati di Diritto commerciale, presso la Sapienza Università di Roma, Facoltà di Giurisprudenza (18 novembre 2022).

- Intervento durante la presentazione del volume “Diritto delle imprese e intelligenza artificiale. Dalla Fintech alla Corptech”, nell’ambito del Ciclo di letture Cafoscarine, presso il Dipartimento di Economia, Università Ca’ Foscari Venezia (10 giugno 2022).

 

PUBBLICAZIONI

Dematerializzazione e tokenizzazione delle quote di s.r.l.: quali sviluppi di un mercato secondario?, in Banca Impresa Società, 2023, 3, pp. 615-651.

La governance delle banche: funzioni, competenze, flussi informativi e responsabilità nel sistema di governance tradizionale, in L’esperienza UNI4JUSTICE e le prospettive future: le ricerche del team di Ca’ Foscari, a cura di S. Campostrini e R. Senigaglia, Edizioni Ca’ Foscari, Venezia, 2023, pp. 149-207.

Il rappresentante designato delle società quotate: rapporto negoziale, ordinamento societario e rimedi, in Rivista Orizzonti del Diritto Commerciale, 2022, 3, pp. 847-885.

Segnalazione alla Centrale dei rischi e limiti della disciplina emergenziale, in Rivista giuridica sarda, 2022, 1, pp. 166-175.

- Golden power: vecchi problemi e nuovi temi societari, in Rivista Orizzonti del Diritto Commerciale, 2021, 2, pp. 1007-1056.

Il diritto dell’impresa e la sfida del COVID-19 (con Massimo Bianca), in Virus in fabula. Diritti e Istituzioni ai tempi del Covid-19, a cura di G.P. Dolso, M.D. Ferrara, D. Rossi, Edizioni Università di Trieste, Trieste, in corso di pubblicazione.

Commento sub art. 65 sexies (Requisiti operativi delle sedi di negoziazione), in Commentario al Testo Unico della Finanza, a cura di V. Calandra Buonaura e R. Guidotti, Cedam, Padova, 2020, p. 453.

Commento sub art. 65 septies (Obblighi informativi e di comunicazione), in Commentario al Testo Unico della Finanza, a cura di V. Calandra Buonaura e R. Guidotti, Cedam, Padova, 2020, p. 464.

Commento sub art. 70 (Riconoscimento dei mercati), in Commentario al Testo Unico della Finanza, a cura di V. Calandra Buonaura e R. Guidotti, Cedam, Padova, 2020, p. 541.

Inoppugnabilità del decreto di esecutività dello stato passivo ed efficacia endofallimentare, in Il diritto fallimentare e delle società commerciali, 2020, 1, p. 238.

-          Commento sub art. 2325 – bis (con Massimo Bianca), in Commentario al Codice Civile, a cura di Franzoni – Rolli, Giappichelli, Torino, 2018, II, p. 3217.