Valentina MIGNOSA

Qualifica
Ricercatrice
E-mail
valentina.mignosa@unive.it
845472@stud.unive.it
SSD
Storia greca [STAN-01/A]
Sito web
www.unive.it/persone/valentina.mignosa (scheda personale)
Struttura
Dipartimento di Studi Umanistici
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsu
Sede: Malcanton Marcorà
Research Institute
Research Institute for Digital and Cultural Heritage

Interessi di Ricerca

Storia e cultura dell’Occidente greco in età arcaica e classica (processi di colonizzazione; migrazione e mobilità nel Mediterraneo; sviluppo e caratteristiche del paesaggio urbano; sociologia urbana); Storia sociale (sviluppo dell’aristocrazia e ruolo del demos nei contesti coloniali); Epigrafia nell’Occidente greco (alfabetizzazione dei popoli non greci; produzione epigrafica nelle poleis di Sicilia); Applicazione delle risorse digitali e dell'informatica allo studio dell'epigrafia e della storia del territorio e della sua antropizzazione antica.

 

Ricerca e incarichi lavorativi

Incarichi in corso

Ricercatrice a Tempo Determinato di tipo A presso l'Università Ca' Foscari Venezia e Principal Investigator del progetto triennale TES. Tracing Eastern Sicily's networks (IX-VI centuries BCE)

Collaboratrice del progetto AncLa. Ancient Landscapes, Principal Investigator: Stefania De Vido, Università Ca' Foscari Venezia.

External Research Associate, progetto Crossreads (Principal Investigator: J.W. Prag, University of Oxford).

Collaboratrice del progetto TeMAES. Territoires multiples : agentivité et environnements socio-économiques.

Membro del team del progetto LACUNAE (sezione greca, Principal Investigator: M.L. Zunino, Università degli Studi di Udine).

Membro del team del progetto ThERA. Theran Epigraphic Rubbings Archive (Progetto Changes, Principal Investigator: Alessandra Inglese, Associazione Centro di Eccellenza DTC Lazio).

Esperta epigrafista in seno alla missione archeologica dell'Institute of Fine Arts NYU e dell'Università di Milano presso il Parco Archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria. 

Esperta epigrafista in seno alla missione archeologica del Deutsches Archäologisches Institut presso il Parco Archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria. 

Componente del Centre for the Study of Ancient Documents (CSAD), University of Oxford.

Componente della Redazione della rivista Axon. Iscrizioni storiche greche (da ottobre 2016).

 

Incarichi conclusi

Ricercatrice Senior (novembre 2024 - marzo 2025) in seno al progetto ThERA. Theran Epigraphic Rubbings Archive (Progetto Changes, Principal Investigator: Alessandra Inglese), Associazione Centro di Eccellenza DTC Lazio.

Titolare di assegno di ricerca (giugno 2023 - marzo 2025) presso l'Università degli Studi di Udine, in seno al progetto LACUNAE (sezione greca, Principal Investigator: M.L. Zunino).

Titolare di assegno di ricerca (marzo 2022-febbraio 2023) presso l'Università Ca' Foscari Venezia, in seno al progetto MAS. Mapping Ancient Sicily (Principal Investigator: S. De Vido).

Borsista presso la Fondation Hardt, Vandoeuvres, Svizzera (ottobre-novembre 2021).

Post-doctoral Research Associate (ottobre 2020-gennaio 2022) presso l’Università di Oxford, in seno al progetto ERC Crossreads (PI: J.W. Prag).

Incarico di traduzione, aggiornamento e implementazione del database Axon. Iscrizioni storiche greche (luglio 2020-settembre 2020).

 

Formazione

Dottorato in Scienze dell’Antichità (febbraio 2020), Università Ca’ Foscari Venezia, Tesi di dottorato: Mobilità, paesaggi urbani e società a Siracusa tra l’età arcaica e la metà del IV secolo a.C. Supervisor: Prof.ssa S. De Vido, Università Ca’ Foscari Venezia.

LM in Scienze dell’Antichità, Università Ca’ Foscari Venezia, Tesi di laurea: Le parole della colonizzazione. Definizioni generali e modelli interpretativi negli studi sulla Magna Grecia (materia: Storia greca, voto: 110/110 cum laude). Supervisor: Prof.ssa S. De Vido, Università Ca’ Foscari Venezia; Correlatrici: Prof. C. Antonetti, Università Ca’ Foscari Venezia; Prof. O. Tribulato, Università Ca’ Foscari Venezia.

LT Lettere Classiche, Università degli Studi di Catania, Tesi di laurea: Picciolo il dardo ma che giunge al cielo: Leopardi dalla traduzione degli Idilli di Mosco ai Canti (materia: Teoria della Letteratura, voto: 110/110 cum laude).

Maturità scientifica (percorso didattico: Piano Nazionale Informatica, Liceo Scientifico "Orso Mario Corbino", Siracusa).

 

Divulgazione

2025 Podcast - "Lettere Aperte", Ca’ Foscari Univeristy of Venice [forthcoming]
2023, gennaio Story Map in ESRI ArcGIS: ‘Mapping Ancient Sicily’ (link)
2022, marzo Lezione online sulla nascita della scrittura e l'epigrafia digitale, pubblicata da Isegoria Publishing. Making it Fair for Scholars Everywhere (link)
2021, ottobre Newsletter del Centre for the Study of Ancient Documents: ‘Crossreads: investigating the early alphabets of Sicily’ (link)
2021, settembre Intervista nel corso del Convegno Internazionale di studi di Erice (link)
2021, luglio Website blog: ‘Researching the writing systems of ancient Sicily. About the arrow-shaped Alpha and Sikel identity’ (link) / ‘Indagando i sistemi di scrittura della Sicilia antica. Dell’alfa ‘a freccia’ e dell’identità Sicula’ (link)
2021, marzo Website blog: ‘A new language in the epigraphic landscape of ancient Sicily’ (link)/ ‘Una nuova lingua nel panorama epigrafico della Sicilia antica’ (link)



ORCID: https://orcid.org/0000-0002-7122-2511