Sara BORRELLO

Qualifica
Cultrice della materia
E-mail
sara.borrello@unive.it
Sito web
www.unive.it/persone/sara.borrello (scheda personale)
Struttura
Dipartimento di Studi Umanistici
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsu

Sara Borrello Recensione a Luca Fezzi, Cesare. La giovinezza del grande condottiero (Le scie), Milano, Mondadori Libri 2020, pp. 215. in ATHENAEUM, vol. 112, pp. 566-570 (ISSN 0004-6574)
2024, Recensione in rivista - Scheda ARCA: 10278/5086628


Sara Borrello Recensione a S. Treggiari, Servilia and Her Family in LEXIS, vol. 41.2, pp. 491-498 (ISSN 2724-1564)
- URL correlato 2023, Recensione in rivista - Scheda ARCA: 10278/5046001


Sara Borrello "Enim vocata est mamma". Affettività e appartenenza famigliare nell'epigrafia latina in ZEITSCHRIFT FÜR PAPYROLOGIE UND EPIGRAPHIK, vol. 206, pp. 217-224 (ISSN 0084-5388)
- URL correlato 2018, Articolo su rivista - Scheda ARCA: 10278/3749613


Sara Borrello Progetto ME-TI (Mediolanum-Tituli). Uno sguardo multimediale alle epigrafi latine di età romana reimpiegate nel centro di Milano in Annales de Janua, vol. 4
- URL correlato 2016, Articolo su rivista - Scheda ARCA: 10278/3749615


Sara Borrello "Prudentissima et diligentissima femina". Servilia, M. Bruti mater, tra Cesariani e Cesaricidi , F. Cenerini e F. Rohr Vio (curr.), "Matronae in domo et in re publica agentes". Spazi e occasioni dell'azione femminile nel mondo romano tra tarda repubblica e primo impero, Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste-165, Convegno: “Matronae in domo et in re publica agentes". Spazi e occasioni dell’azione femminile nel mondo romano fra tarda repubblica e primo impero, 16-17 ottobre 2014 (ISBN 978-88-8303-753-5)
- URL correlato 2016, Articolo in Atti di convegno - Scheda ARCA: 10278/3749611