Camilla Spaliviero è assegnista di ricerca all’Università Ca’ Foscari Venezia (SSD: GLOT-01/B). È inoltre professoressa a contratto in Didattica dell’italiano L2 presso l'Università Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, l'Università degli Studi di Ferrara e l'Università degli Studi di Torino.

I suoi interessi di ricerca riguardano l'acquisizione e l'insegnamento di lingue seconde e straniere relazionati alla didattica plurilingue, all'educazione interculturale e all'uso di risorse digitali e testi letterari, con un focus sulle strategie di apprendimento linguistico e sulla formazione dei docenti.

Nel suo progetto di ricerca attuale, indaga le convinzioni, le pratiche didattiche e i bisogni di formazione dei docenti di italiano LS in Argentina relativi alla didattica plurilingue, ai testi di scrittrici con background migratorio e al digital storytelling.

Istruzione e Formazione

Dopo essersi laureata in Lingue e Letterature Europee, Americane e Postcoloniali all’Università Ca’ Foscari Venezia, ha frequentato il Master ITALS in Didattica e promozione della lingua e cultura italiane a stranieri. Ha inoltre seguito i corsi di perfezionamento in "Didattica delle Lingue Moderne per i Bisogni Educativi Speciali" presso l’Università Ca’ Foscari Venezia e in "Educación Lectora y Literaria en el Siglo XXI" presso l’Università di Valencia. Ha ottenuto le certificazioni CEDILS (Didattica della lingua italiana a stranieri) e COMLINT (Comunicazione e mediazione interlinguistica e interculturale).

Nel marzo 2020 ha conseguito il Dottorato di Ricerca, con il titolo aggiuntivo di Doctor Europaeus, in Scienze del Linguaggio presso l’Università Ca’ Foscari Venezia con un progetto di ricerca sull'uso dei testi letterari nella classe di lingua straniera nella scuola secondaria italiana.

Attività di ricerca

Nel suo progetto di ricerca attuale, indaga l’insegnamento della lingua e della cultura italiane presso la Società Dante Alighieri in Argentina. In particolare, esplora le convinzioni, le pratiche didattiche e i bisogni di formazione dei docenti di italiano LS relativi alla didattica plurilingue, ai testi di scrittrici con background migratorio e alle risorse digitali.

All’interno del Laboratorio ITALS dell’Università Ca’ Foscari Venezia, coordina il progetto "Itals Letteratura", dedicato ad attività di ricerca e formazione su multimodalità, risorse digitali, educazione interculturale e didattica plurilingue associati all'uso dei testi letterari nella classe di italiano L2/LS.

È membro del Central Examination Committee (CEC) for the State Certificate of Foreign Language Proficiency (SCFLP) del Ministero dell'Educazione greco nella sezione di italiano come Lingua Straniera.

Partecipa ai progetti di ricerca "MULTIEDULIT: Educación lectora, literaria, lingüística e inclusión: Una investigación a través de la literatura infantil y juvenil multimodal en torno a la diversidad y la sostenibilidad", coordinato dal Prof. Josep Ballester-Roca e dalla Prof.ssa Noelia Ibarra dell'Università di Valencia (Spagna), e "AXIO-LOGOS: Testi letterari e valutazione linguistica", coordinato dal Prof. Antonio Venturis dell'Università Aristotele di Salonicco (Grecia).

Ha svolto esperienze di ricerca all'estero. È stata Visiting Scholar presso il Dipartimento di Didattica della Lingua e della Letteratura dell'Università di Valencia (Spagna) e Visiting Researcher presso il Dipartimento di Lingue Straniere dell'Università di Bergen (Norvegia).

Fa parte di gruppi di ricerca nazionali e internazionali. È membro del "Centro di Ricerca sulla Didattica delle Lingue” (CRDL) dell'Università Ca' Foscari Venezia e dei gruppi di ricerca "Multilingualism on My Mind” (MoMM) dell'Università di Bergen, "Educació literària, lingüística, cultura i societat” (ELCiS) dell'Università di Valencia, "Literature in Language Learning and Teaching Network” (LiLLT ReN) dell'AILA Research Network. È affiliata al "Centro Studi sul Multilinguismo" (CMSL) e collabora con l’Archivio Scritture Scrittrici Migranti (ASSM) dell'Università Ca' Foscari Venezia.

Attività didattica

Dall'a.a. 2020/2021 è professoressa a contratto presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Alma Mater Studiorum-Università di Bologna. Dall’a.a. 2024/2025 è professoressa a contratto presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Ferrara.

È stata professoressa a contratto presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell'Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, il Dipartimento di Lingue Romanze dell'Università Alpen-Adria di Klagenfurt (Austria) e il Dipartimento di Lingue e Letterature, Comunicazione, Formazione e Società dell'Università di Udine. Ha tenuto corsi sulla didattica delle lingue moderne, sulle strategie di apprendimento linguistico in spagnolo e italiano LS attraverso la didattica plurilingue e laboratori di didattica dell'italiano L2 attraverso la letteratura per l'infanzia e le risorse digitali.

Ha tenuto seminari presso università straniere sui temi della didattica plurilingue e dell'educazione interculturale. È risultata vincitrice di progetti Erasmus+/KAI 171 ICM ed Erasmus+/KAI 1 STA, che ha svolto presso il Dipartimento di Filosofia e Lettere dell'Università di Buenos Aires (Argentina), il Dipartimento di Lingua e Letteratura Italiana dell'Università Nazionale Capodistriana di Atene (Grecia) e il Dipartimento di Lingue Straniere dell'Università di Bergen (Norvegia).

È stata tutor di moduli online nel Master in Educazione linguistica inclusiva ed accessibile (MELIA) e nel corso di perfezionamento in Didattica dell’italiano lingua straniera/seconda dell’Università Ca’ Foscari Venezia.

Appartenenza a comitati editoriali

È revisore per le riviste EL.LE. Educazione Linguistica, Language Education e SeLM-Scuola e Lingue Moderne.

È membro della redazione della rivista Rassegna Italiana di Linguistica Applicata (RILA)

Altre esperienze professionali

È facilitatrice linguistica di italiano L2/LS in diversi contesti didattici multilingui e multiculturali (scuola primaria, scuola secondaria di primo grado, studenti universitari internazionali, apprendenti adulti), docente di spagnolo (scuola secondaria di primo e di secondo grado, apprendenti adulti) e docente di inglese (apprendenti adulti).

Svolge attività di formazione a docenti di italiano a stranieri presso scuole ed enti, in Italia e all’estero.

È esaminatrice per la Certificazione CEDILS.

È delegata nazionale per l'Associazione Nazionale Insegnanti di Lingue Straniere (ANILS) nella rete “Didattica della letteratura e attraverso la letteratura”.

---

Academia: https://unive.academia.edu/CamillaSpaliviero 

Researchgate: https://www.researchgate.net/profile/Camilla-Spaliviero-2 

ORCID: 0000-0001-8070-5745