STORIA CONTEMPORANEA I

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CONTEMPORARY HISTORY I
Codice insegnamento
FT0269 (AF:599190 AR:328576)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di STORIA CONTEMPORANEA
Partizione
A
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-STO/04
Periodo
1° Periodo
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Il corso avrà come filo conduttore il tema della natura umana nella storia contemporanea (XIX-XX secolo)

L’obiettivo è conoscere da una parte i temi e i problemi della storia contemporanea, dall’altra le interpretazioni storiografiche e i metodi di ricerca.
Al termine del corso le studentesse/gli studenti sapranno analizzare problemi e concetti relativi alla storia contemporanea e argomentare una propria tesi in contesti diversi.
Conoscenza delle linee generali della storia moderna e contemporanea acquisite durante la scuola superiore.
La storia dell’XIX e del XX secolo ha portato con sé cambiamenti radicali nella concezione della natura umana, insieme a interrogativi antichi. L’essere umano è buono o cattivo? Collaborativo o egoista? Cosa lo spinge alla guerra? Esiste una natura umana universale e atemporale o la natura umana cambia nel tempo e nello spazio? A partire dall’Illuminismo fino alla nascita dell’intelligenza artificiale, il corso ripercorrerà cambiamenti e interrogativi rispetto al valore e alla natura dell’essere umano, intrecciando due fili conduttori. Il primo riguarderà i grandi eventi collettivi (la Rivoluzione francese, il nazionalismo, il colonialismo, le due guerre mondiali, la Shoah, le trasformazioni tecnologiche, il consumismo) e il loro impatto sull’idea di “umano”. Il secondo filo conduttore, intrecciato al primo, prenderà in considerazione le diverse immagini di natura umana elaborate dalla letteratura, dalla filosofia e dalle scienze sociali e naturali nel corso dell’Otto e Novecento.
Le lezioni saranno registrate
1) Per la parte generale:

Salvatore Lupo/Angelo Ventrone, L’età contemporanea, Mondadori Education, Milano, 2018.

2) 1 testo a scelta per i 6 cfu e 2 a scelta per i 12 cfu (qualsiasi edizione va bene):

• Lynn Hunt, La forza dell'empatia: una storia dei diritti dell'uomo, Laterza, Roma-Bari, 2018
• Aurélia Michel, Il bianco e il negro. Indagine storica sull’ordine razzista, Einaudi, Torino, 2021
• Eric J. Hobsbawm, Nazioni e nazionalismi. Programma, mito, realtà, Einaudi, Torino, 2002
• George Fredrickson, Breve storia del razzismo. Teorie e pratiche della discriminazione razziale dal medioevo a oggi, Donzelli, 2016
• Antonio Gibelli, L’officina della guerra. La Grande Guerra e le trasformazioni del mondo mentale, Bollati Boringhieri, Milano, 2007
• Andrea Graziosi, L’Unione Sovietica 1914-1991, il Mulino, Bologna, 2011•
• Hannah Arendt, Le origini del totalitarismo, Einaudi, Torino, 2009
• Cristopher R. Browning, Uomini comuni. Polizia tedesca e "soluzione finale" in Polonia, Einaudi, Torino 2004.
• Pier Giorgio Zunino, L'ideologia del fascismo. Miti, credenze, valori, il Mulino, Bologna, 1985
• Claudio Pavone, Una guerra civile. Saggio sulla moralità nella Resistenza, Bollati Boringhieri, Milano, 2006
• Filippo Focardi, Il cattivo tedesco e il bravo italiano. La rimozione delle colpe della seconda guerra mondiale, Laterza, Roma-Bari, 2013
• István Deák, L’Europa a processo. Collaborazionismo, resistenza e giustizia fra guerra e dopoguerra, il Mulino, Bologna, 2015
• Frank Trentmann, L'impero delle cose. Come siamo diventati consumatori. Dal XV al XXI secolo, Einaudi, Torino, 2023.
Esame scritto (uguale per frequentanti e non frequentanti) con 4 domande a risposta aperta sui testi scelti. Si raccomanda la frequenza per affrontare al meglio l’esame. Si valuteranno non solo i contenuti e la capacità di sintesi e di collegamento, ma anche la correttezza formale dell’italiano.

scritto
Si considera sufficiente (18-22/30) la prova in cui la studentessa/lo studente sia in grado di riassumere correttamente i contenuti del corso; buona (22-26/30) la prova in cui la studentessa/lo studente mostri una conoscenza approfondita dei contenuti e dei contesti storici; ottima (27-30/30) la prova in cui la studentessa/lo studente, oltre a una conoscenza approfondita, dimostri consapevolezza degli aspetti interpretativi della ricerca storica; eccellente (30/30 e Lode), la prova in cui la studentessa/lo studente, oltre a conoscere gli aspetti interpretativi e storiografici, evidenzi una capacità di pensiero critico.
Lezioni frontali e discussioni comuni.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 20/03/2025