LINGUA E LETTERATURA LATINA II
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- LATIN LANGUAGE AND LITERATURE - II
- Codice insegnamento
- FT0435 (AF:598928 AR:328823)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6 su 12 di LINGUA E LETTERATURA LATINA
- Partizione
- Cognomi A-L
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-FIL-LET/04
- Periodo
- 2° Periodo
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Obiettivi principali del corso di Lingua e letteratura latina sono: fornire un disegno storico del sistema linguistico del latino dalle origini alla fine dell’antichità all’evoluzione romanza; fornire un disegno storico del sistema letterario latino dalle origini alla fine dell’antichità e una nozione della sua influenza sulle tradizioni letterarie successive; fornire i primi strumenti metodologici per affrontare un testo latino originale da un punto di vista storico-linguistico, letterario, stilistico-retorico.
Il corso di Lingua e letteratura latina (FT0435, 12 CFU) si svolge nel I° semestre in due partizioni parallele (A-L, M-Z) e comprende due moduli, il primo dei quali è propedeutico al secondo: Modulo 1 - Lingua latina (A-L / M-Z: C.Cioffi), Modulo 2 - Letteratura latina (A-L: M.Venuti / M-Z: L.Mondin).
Il Modulo 1 è fruibile come corso autonomo di Lingua latina (6 CFU) per gli studenti iscritti a corsi di Laurea dell’Ateneo diversi dal corso di Laurea in Lettere (per i quali valgono le condizioni indicate sotto, Prerequisiti §2). Il Modulo 2 è fruibile soltanto come seconda parte del corso di Lingua e letteratura latina (FT0435, 12 CFU).
Risultati di apprendimento attesi
Modulo 2 - Letteratura latina: gli studenti acquisiranno una visione generale dello sviluppo della letteratura in lingua latina dalle origini alla fine dell’antichità; ne apprenderanno le diverse fasi storiche, le relative pratiche culturali e le connesse tendenze stilistiche; avranno nozione dei generi letterari, degli autori e delle opere principali nei rispettivi contesti storici e culturali e della loro influenza sulla tradizione letteraria successiva, soprattutto italiana; avranno altresì nozione dei modi della circolazione e della tradizione dei testi letterari nell’antichità e della loro successiva trasmissione fino ai nostri giorni. Nel contempo, attraverso la lettura guidata di un campione di testi, gli studenti aggiungeranno alle conoscenze linguistiche già acquisite un’ulteriore cognizione del latino letterario e degli stili delle varie epoche, dei diversi generi letterari e di alcuni specifici autori di maggior rilievo.
Prerequisiti
TUTTI gli studenti che intendono sostenere l’esame di Lingua e letteratura latina sono tenuti, indipendentemente dal loro titolo di scuola media superiore, a certificare il possesso di un’adeguata competenza linguistica nei seguenti modi:
1) studenti del corso di Laurea in Lettere immatricolati nell’a.a. 2025-2026
Per gli studenti del corso di Laurea in Lettere immatricolati nell’a.a. 2025-2026 vige quanto indicato alla pagina https://www.unive.it/web/it/9404/ammissione-e-immatricolazione :
- Per l'accesso al corso di Laurea in Lettere si richiede un'adeguata conoscenza della lingua italiana e una conoscenza di base della lingua latina.
- La verifica della conoscenza di base della lingua latina prevede il sostenimento dopo l’immatricolazione di un apposito TEST DI VERIFICA - LATINO. Il mancato superamento del test comporta l'attribuzione di un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) di latino.
- Il TEST DI VERIFICA - LATINO può essere sostenuto una volta sola, e in caso di mancato superamento del test al primo tentativo, gli studenti/le studentesse dovranno frequentare nel II° semestre il corso di recupero obbligatorio OFA - LATINO e superare il relativo esame.
- Il TEST DI VERIFICA - LATINO (ovvero l’esame del corso di recupero OFA - LATINO) funge anche da prova d’accesso all’esame di Lingua e letteratura latina. In caso di attribuzione dell'OFA di latino non è possibile sostenere l'esame di Lingua e letteratura latina fino al suo assolvimento.
- Le modalità di assolvimento dell'OFA di latino e il calendario degli appelli sono descritti nella sezione OFA della pagina Studiare (https://www.unive.it/web/it/9372/studiare )
2) studenti del corso di Laurea in Lettere immatricolati fino all’a.a. 2024-2025 e studenti di altri corsi di Laurea dell’Ateneo
Per gli studenti del corso di Laurea in Lettere immatricolati prima dell’a.a. 2025-2026 e per studenti di altri corsi di Laurea dell’Ateneo permane l’obbligo di certificare il possesso delle conoscenze linguistiche di latino di base sottoponendosi al TEST DI LATINO 1.
Il TEST DI LATINO 1 deve risultare superato, con rilascio del relativo certificato, prima di iscriversi all’esame; la frequenza al corso è invece possibile anche per chi non abbia ancora superato il test.
È possibile sostenere il TEST DI LATINO 1 in diversi appelli durante tutti i periodi; tuttavia si consiglia vivamente di sottoporsi al test nella prima sessione utile, tra la fine di agosto e i primi di settembre, prima dell’inizio dell’attività didattica; chi non fosse in grado di superarlo, potrà fruire del corso di recupero OFA - LATINO previsto nel II° semestre per gli studenti con OFA di latino.
Contenuti
Modulo 1 - Lingua latina
1. Nelle lezioni introduttive si delineeranno i principali tratti della storia del latino, curandone anche il rapporto con gli esiti romanzi (soprattutto con l’italiano), spiegando cosa si intende per “lingua latina”, quali furono le vie di trasmissione dei testi latini e in quale cornice storica ci si muove.
2. Successivamente saranno letti e commentati dal punto di vista linguistico testi della latinità arcaica, classica, imperiale e tardo-antica, al fine di ripercorrere attraverso i documenti concreti l’evolversi del latino concentrando l’attenzione sui tratti caratterizzanti di ciascuna epoca linguistica:
2.1. Latino arcaico
2.2. Latino classico e imperiale
2.3. Latino tardoantico
Modulo 2 - Letteratura latina
Nel corso del modulo verranno trattati i seguenti argomenti:
1. Spazio e tempo: espansione di Roma e dell'impero e successiva contrazione fino all’avvento dei regni romano-germanici; periodizzazione della storia di Roma e della storia letteraria
2. La tradizione dei testi letterari: evoluzione dei supporti scrittori e grandi fasi della trasmissione testuale; conservazione e perdita della letteratura latina
3. La letteratura arcaica (III-II a.C.)
4. La letteratura classica (I a.C.)
5. La letteratura altoimperiale (I-II d.C.)
6. La letteratura tardoimperiale (III-V d.C.)
7. La letteratura di età romano-germanica (VI-VII d.C.)
8. Autori e testi: una scelta di letture in lingua originale a supporto degli argomenti di storia letteraria.
Testi di riferimento
2) F. Berardi, Le vie del latino. Storia della lingua latina con elementi di grammatica storica, Galatina, Congedo, 20222
3) A. Cavarzere, A. De Vivo, P. Mastandrea, Letteratura latina. Una sintesi storica, Roma, Carocci, 2003, 2015².
Materiali di supporto allo studio (slide, specchietti di sintesi, brevi trattazioni riassuntive, immagini, link a strumenti digitali presenti nel web ecc.) saranno liberamente consultabili in apposite sezioni della piattaforma Moodle del corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Ciascuna domanda dell’esame ha un suo specifico peso nella valutazione finale:
- 2 domande sono a risposta "chiusa" e prevedono un punteggio massimo di 1 (su 1) punto;
- 6 domande sono a risposta “aperta” e prevedono un punteggio massimo di 3 (su 3) punti;
- 2 domande a risposta “aperta” vertono sui testi in lingua originale e prevedono un punteggio massimo di 5 (su 5) punti; nel dettaglio:
- la domanda n° 5 richiede la risposta ad alcuni quesiti linguistico-grammaticali relativi a un testo proposto dalle/dai docenti tra quelli trattati nel Modulo 1 del corso.
- la domanda n° 10 richiede la traduzione senza vocabolario di un brano letterario in lingua originale (a scelta tra una selezione allegata al test al momento dell'esame) tra quelli trattati nel Modulo 2 del corso e la risposta a due brevi quesiti di ordine stilistico o storico-letterario relativi ad esso. Traduzioni non personali, evidentemente copiate o riprodotte a memoria da traduzioni a stampa o pubblicate nel web, non sono accettate e ricevono un punteggio 0.
Con un punteggio inferiore a 3 punti nelle domande n° 5 e n° 10 l'esame si considera non superato indipendentemente dal punteggio conseguito nelle altre domande e va integralmente ripetuto in un appello successivo. Con un punteggio pari o superiore a 3 punti nelle domande n° 5 e 10, il voto dell'esame equivale alla somma dei punteggi conseguiti in tutte le domande. La somma dei punteggi massimi conseguibili con le 10 domande è pari a 30 / 30, cui il docente può eventualmente aggiungere la lode.
Struttura del test d’esame:
argomenti: Lingua latina
- domanda 1: a risposta “chiusa”: punti 1/30
- domande 2-4: a risposta “aperta”: punti (3×3=) 9/30
- domanda 5: a risposta “aperta” su uno dei testi trattati nel Modulo 1: punti 5/30 (soglia di superamento: (3 su 5/30)
argomenti: Letteratura latina
- domanda 6: a risposta “chiusa”: punti 1/30
- domande 7-9: a risposta “aperta”: punti (3×3=) 9/30
- domanda 10: a risposta “aperta” su uno dei testi (a scelta dello studente) trattati nel Modulo 2: punti 5/30 (soglia di superamento: 3 su 5/30).
Per chiarezza d’informazione e per esercizi di autovalutazione, un facsimile del test d’esame è reso disponibile sulla piattaforma Moodle del corso.
L’esame di Lingua e letteratura latina comporta un unico test scritto da superare in una prova unitaria di 120 minuti vertente su tutti gli argomenti del corso. Solo durante lo svolgimento del corso (I° semestre), nell’intervallo tra il 1° e il 2° periodo didattico, è prevista una prova intermedia relativa agli argomenti del Modulo 1 (quesiti 1-5 dell’esame complessivo, 1 ora di tempo).
N.B.
Per gli studenti iscritti fino all’a.a. 2024-2025 l'ultima sessione d'esame secondo il programma e le modalità precedenti sarà quella di gennaio 2026, dopo di che sosterranno anch'essi l'esame secondo le modalità descritte sopra. Per questi studenti rimane comunque in vigore l'obbligo di superare il Test di latino 1 secondo quanto indicato sopra, Prerequisiti, §2.