GEOGRAFIA I

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GEOGRAPHY I
Codice insegnamento
FT0093 (AF:598745 AR:328719)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di GEOGRAFIA
Partizione
Cognomi M-Z
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-GGR/01
Periodo
1° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
L’insegnamento rientra tra quelli di base dei Corsi di Laurea Triennali in Lettere e Storia. Come tale, esso offre un quadro di riferimento relativo ad alcuni approcci e tematiche della geografia umana.
Obiettivi dell’insegnamento: presentare temi e problemi della geografia contemporanea e fornire gli strumenti per conoscere e interpretare le dinamiche territoriali in atto alle varie scale geografiche.
I diversificati processi di sviluppo in atto nelle varie regioni del mondo sono affrontati attraverso un approccio che tiene conto tanto, in particolare, della dimensione ambientale.
1. Conoscenza e comprensione:
1.1 Acquisire i concetti base e i temi principali della geografia umana contemporanea
1.2 Conoscere le scuole di pensiero della geografia umana
1.3. Comprendere l’importanza delle interazioni evolutive e adattative tra ambiente e società e tra le diverse società umane

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
2.1 Utilizzare i concetti della geografia per interpretare il mondo attuale
2.2 Acquisire consapevolezza del proprio spazio vissuto e della varietà di spazi e paesaggi di cui si compone il mondo

3. Capacità di giudizio:
3.1. Saper ricostruire nelle sue linee essenziali l’evoluzione geografica dello spazio terrestre
3.2 Fare emergere le implicazioni storiche e socio-culturali di luoghi e spazi

4. Abilità comunicative:
4.1. Esporre per iscritto le conoscenze acquisite in maniera logica, coerente e sintetica
4.2. Utilizzare un registro linguistico e semantico adeguato
Conoscenza generale dei caratteri dello spazio terrestre. Capacità di lettura e interpretazione della cartografia di base, quale quella contenuta negli atlanti scolastici.
Nel corso si faranno emergere alcuni orientamenti e concetti chiave della geografia umana; un’attenzione specifica verrà portata sul rapporto ambiente-società, con particolare attenzione ai processi di differenziazione sociale ed economica delle società umane.
a) De Vecchis G., Boria E., Manuale di geografia, Carocci, 2023, pp. 1-202
b) Diamond J., Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni, Einaudi, 2014

La verifica consiste in una prova scritta con domande relative agli argomenti del programma, concepite per verificare le conoscenze sopra menzionate, la capacità di applicarle e la capacità di giudizio.
scritto
Griglia di valutazione:
27-30 e lode: ottima conoscenza del programma con capacità di analizzare approfonditamente i testi; visione organica dei temi affrontati a lezione e/o studiati sui testi; ottimo linguaggio disciplinare e adeguato registro semantico

23-26: buona conoscenza del programma e capacità di analisi complessivamente corretta, con alcune imperfezioni; discreta proprietà di linguaggio con qualche incertezza nell’esposizione e/o imprecisione nell’uso del linguaggio disciplinare.

18-22: conoscenza sufficiente ma sommaria del programma; comprensione superficiale dei testi e una limitata capacità di analisi; espressione non sempre appropriata.

valutazione negativa: scarsa conoscenza del programma; inadeguata capacità di analisi; espressione scritta scorretta o inappropriata
Lezioni frontali con discussione in classe e possibili interventi a carattere seminariale.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 01/04/2025