LETTERATURA RUSSA 3

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
RUSSIAN LITERATURE 3
Codice insegnamento
LT005X (AF:592326 AR:321254)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/21
Periodo
I Semestre
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Il corso si intitola ““Aspetti e problemi della cultura russa dell'Età d'Argento". Verranno illustrate le tematiche principali della civiltà letteraria e del dibattito intellettuale dal 1890 fino al 1932, anno di scioglimento di tutte le libere associazioni culturali, accennando tuttavia alla letteratura successiva fino alla fine della Seconda guerra mondiale. Verrà delineato un essenziale quadro d'insieme dell'evoluzione della cultura russa e sovietica in quell’epoca.

Questo insegnamento ricade tra le attività formative caratterizzanti a scelta del Corso di Laurea di Lingue, civiltà e scienze del linguaggio (curriculum culturale-letterario e politico-internazionale) che permettono di approfondire la conoscenza del patrimonio letterario e culturale delle due lingue scelte. È inoltre previsto per il curriculum Eurasia del Corso di Laurea in Lingue, culture e società dell'Asia e dell'Africa mediterranea.
1. Conoscenza e comprensione
● Acquisire i concetti e i "cultural specific items" di base legati alla storia e alla cultura russa del periodo 1890-1932 e di poco successivi.
● Distinguere le principali correnti letterarie e di pensiero russe di questo stesso periodo.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
● Saper inquadrare un oggetto letterario relativo al periodo 1890-1932 e di poco successivo nel proprio contesto storico-culturale.
● Saper leggere e tradurre un testo letterario affrontato con il docente e commentarlo con un linguaggio appropriato.
● Saper ricostruire un quadro cronologico dei principali eventi storico-culturali in Russia nel periodo 1890-1932.

3. Capacità di giudizio
● Saper formulare ed argomentare semplici ipotesi, sviluppando anche un approccio critico alla valutazione di ipotesi alternative.

4. Abilità comunicative
● Saper spiegare con un linguaggio appropriato le specificità contenutistiche e storico-letterarie dei testi in programma, facendo riferimento a fonti bibliografiche adeguate.
● Saper ricostruire una trama nei dettagli, individuando i nuclei tematici e le peculiarità stilistiche degli estratti in lingua originale proposti dal docente.
● Sapere interagire con i pari e con il docente in modo critico e rispettoso.

5. Capacità di apprendimento
● Saper consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta applicandone le nozioni e i concetti al lavoro di ricerca individuale.
Conoscere l’evoluzione storica e culturale della Russia dalle origini fino al regno di Alessandro II (così come illustrata nei corsi di Letteratura russa 1 e 2). Se necessario, possono essere recuperate le nozioni principali leggendo: P. Bushkovitch, “Breve storia della Russia”, Torino, Einaudi, 2013, pp. 3-215; S. De Vidovich, "Letteratura russa", Milano, Vallardi, 2011, pp. 47-163. Non è necessaria la conoscenza della lingua russa.
Le lezioni combineranno due approcci:

1) Storia della letteratura e della cultura russa.
Sullo sfondo degli eventi fondamentali del periodo (la Prima guerra mondiale; la Rivoluzione di ottobre; la Guerra civile; la Nep; l'epoca di Stalin; la Grande guerra patriottica) verranno fornite in prospettiva cronologica nozioni di base sui seguenti temi: la letteratura russa prima della rivoluzione (le correnti letterarie del simbolismo, dell’acmeismo e del futurismo) e la critica letteraria (formalismo); la vita intellettuale dopo la rivoluzione: gli anni ’20; l’emigrazione russa.

2) Lettura ravvicinata (close reading) di testi letterari (in italiano e in russo, con traduzione in aula da parte del docente).
Ci si soffermerà: sulla comprensione della poetica e dello stile dell'autore; sul posto occupato dalle opere nell’evoluzione letteraria del tempo; sui rimandi alle problematiche sociali e culturali.
N.B.: 1) i materiali preceduti da un asterisco (*) sono scaricabili dalla pagina moodle del corso; 2) le opere vanno lette nell'edizione indicata e, se non diversamente segnalato, nella loro interezza, compresi gli apparati critici (introduzione, note, biografia dell'autore...).

a) TESTI OBBLIGATORI

1) due autori a scelta tra:
- A. Čechov, "Corsia n. 6"
- I. Bunin ("Il signore di San Francisco", "Un respiro leggero")
- M. Bulgakov ("Cuore di cane" e "Uova fatali")
- V. Majakovskij, "Nuvola in calzoni"
- I. Babel', "L'armata a cavallo"
- V. Nabokov, "Selezione di racconti"
L'esame è orale.
Gli studenti di Lingue, Civilità e Scienze del Linguaggio e Gli studenti di Lingue, culture e società dell'Asia e dell'Africa mediterranea inizieranno l'esame con la lettura e la traduzione dal russo all'italiano di un estratto di testo letterario affrontato in classe; il testo sarà scelto in base al livello di conoscenza del russo da parte dei singoli studenti, e verrà tradotto dallo studente con l'aiuto costante del docente. Chi non ha russo nel proprio piano di studi è esentato da questa verifica.
Per il resto, verranno poste delle domande volte a verificare la conoscenza dei testi OBBLIGATORI.
Ogni esame potrà durare al massimo 30 minuti.
orale
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- conoscenza dei punti essenziali delle trame delle opere letterarie e dei saggi critici, sebbene siano necessari molti suggerimenti da parte del docente;
- sufficiente capacità di orientarsi sull'evoluzione storico-culturale dei russi nel periodo 1890-1932 e oltre;
- capacità minima di tradurre il testo dal russo con aiuto del docente;
- limitate abilità comunicative.
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza delle trame delle opere letterarie e dei saggi critici, con qualche saltuario intervento correttivo del docente;
- discreta capacità di orientarsi sull'evoluzione storico-culturale dei russi nel periodo 1890-1932 e oltre;
- discreta capacità di tradurre il testo dal russo con poco aiuto del docente;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo di un linguaggio proprio della critica letteraria senza scadere nel "tecnichese".
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza del programma, capacità di instaurare collegamenti tra le opere e formulare giudizi autonomi a partire dalle proprie letture critiche;
- buona o ottima capacità di orientarsi sull'evoluzione storico-culturale dei russi nel periodo 1890-1932 e oltre;
- buona o ottima capacità di tradurre il testo dal russo in autonomia;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo di un linguaggio proprio della critica letteraria senza scadere nel "tecnichese".
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Lezioni frontali.
All'inizio di ogni lezione il docente partirà da un estratto in russo di un'opera letteraria, che tradurrà insieme agli studenti. Lo scopo è quello di aiutarli a familiarizzare gradualmente con la letteratura scritta in russo; questa parte durerà 15 minuti e sarà utile anche per chi non ha russo nel proprio curriculum di studi, dal momento che permetterà di riflettere su alcune questioni stilistiche che talvolta si perdono in italiano.
La partecipazione alle lezioni è fortemente consigliata al fine del superamento ottimale dell’esame. Le studentesse e gli studenti che non possono partecipare alle lezioni e rientrano nelle categorie speciali indicate sul sito dell'Ateneo (https://www.unive.it/pag/42819/ ) avranno a disposizione un materiale ad hoc per la preparazione sulla piattaforma moodle del corso; in ogni caso, si invita chi non può venire a lezione a fare almeno un ricevimento con il docente (in presenza o online) almeno 3 mesi prima dell'appello in cui intendono presentarsi per intendere meglio come prepararsi all'orale.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 10/03/2025