LETTERATURE SCANDINAVE 2 MOD. 1

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
SCANDINAVIAN LITERATURE 2 MOD. 1
Codice insegnamento
LT40AC (AF:592147 AR:321799)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di LETTERATURE SCANDINAVE 2
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/15
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Letterature Scandinave 1 è offerta al primo anno del Corso di Laurea Triennale in Lingue, Civiltà e Scienze del Linguaggio per gli studenti che hanno scelto Svedese come una delle due lingue principali. Il corso è trasversale ai tre i curricula presenti nel Corso di Laurea: Letterario-culturale, Linguistico-filologico-glottodidattico e Politico internazionale; inoltre può essere frequentato come materia a scelta libera anche dagli studenti che non studiano svedese. Fa parte delle attività formative del tipo "caratterizzante" (B) o del tipo "affine/integrativa" (C), a seconda che Lingua svedese sia scelta come prima o come seconda lingua.
Obiettivo dell’insegnamento è approfondire la conoscenza del patrimonio letterario e culturale svedese e scandinavo, formare lo studente nelle competenze di analisi tematica e formale dei testi letterari e svilupparne la capacità individuale di orientamento e di sintesi nei confronti della materia trattata, nonché la comprensione di come essa possa comunicare con le questioni estetiche, sociali ed esistenziali del nostro tempo.

Letterature Scandinave 2 mod. 1 si svolge al secondo anno per gli studenti del curriculum letterario-culturale e costituisce, con il programma di Letteratura svedese 2 mod. 2 un unico esame da 12 cfu. I due corsi introduttivi e istituzionali sulla storia letteraria nel primo e secondo anno di studi (dalle origini alla fine del XIX sec.; il Novecento e l’età contemporanea; o inversamente) permettono agli studenti di questo curriculum di coprire la storia letteraria della Scandinavia dalle origini a oggi.
Conoscenza e comprensione:
L’insegnamento di Letterature Scandinave 1 / Letterature Scandinave 2 mod. 1, di carattere introduttivo istituzionale, offre nell'a.a. 2020-21 lineamenti di storia letteraria svedese e scandinava dagli anni Dieci del Novecento ai primi anni Duemila, con un approfondimento sui maggiori scrittori che segnano il Novecento svedese e scandinavo, attraverso la lettura di testi lirici e in prosa (racconti, romanzi, testi drammatici e sceneggiature) che si incentrano sull’angoscia e sul senso di isolamento del soggetto moderno e contemporaneo soprattutto di fronte alle atrocità delle guerre e alle sfide del mondo contemporaneo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Il corso si propone di sviluppare nello studente la capacità di contestualizzazione storico-letteraria e sociale dei principali autori e testi dagli anni Dieci del Novecento scandinavo ai primi anni Duemila e di formarlo nelle competenze di analisi tematica e formale dei testi letterari.
Capacità di giudizio:
Si intende lavorare sullo sviluppo della capacità individuale di orientamento e di sintesi nei confronti della materia trattata, nonché sulla comprensione di come essa possa comunicare con le questioni estetiche, sociali ed esistenziali del nostro tempo.
Abilità comunicative:
Lo studente dovrà essere in grado di comunicare le proprie conoscenze sulla storia letteraria e le proprie riflessioni sui testi, usando una terminologia appropriata, sia in sede di esame sia, su base volontaria, nel corso delle lezioni.
Capacità di apprendimento:
Ci si attende la capacità di saper prendere appunti, di utilizzare i contenuti e i materiali messi a disposizione su Moodle, di conoscere in modo approfondito le opere letterarie esaminate e di studiare autonomamente le fonti critiche di riferimento.
Non sono richiesti prerequisiti agli studenti di Letterature Scandinave 1, essendo il corso rivolto a principianti nel campo delle lingue e delle letterature scandinave. Si suppone invece che gli studenti di Letterature Scandinave 2 modulo 1 abbiano acquisito i contenuti di Letterature Scandinave 1 dell' a.a. precedente.
Lineamenti di storia letteraria svedese e scandinava dagli anni Dieci del Novecento ai primi anni Duemila.
Approfondimento sui maggiori scrittori che segnano il Novecento svedese e scandinavo attraverso la lettura di testi lirici e in prosa (racconti, romanzi, testi drammatici e sceneggiature) che si incentrano sull’angoscia e sul senso di isolamento del soggetto moderno e contemporaneo soprattutto di fronte alle atrocità delle guerre e alle sfide del mondo contemporaneo.
1) Parte istituzionale:
Da: Storia delle Letterature Scandinave. Dalle origini a oggi, a cura di Massimo Ciaravolo, Milano, Iperborea, 2019. Capitolo 6: pp. 385-417; 445-458; 465-475; 489-510; 529-531. Capitolo 7: 533-552; 558-564. Capitolo 8: 621-629; 643-661; 686-705; 744-795; 911-931

2) Opere studiate:

Edith Södergran, Poesie scelte da Samlade dikter, Walström & Widstrand, 2015
Pär Lagerkvist, Poesie scelte da Ångest (1916, Angoscia) e da Kaos (1919)
Stig Dagerman, Autunno tedesco, Milano, Iperborea, 2018
Karin Boye, Kallocaina, Milano, Iperborea, 1993
Halldór Laxness, La base atomica, Milano, Iperborea, 2014
Gunvor Hofmo, Poesie scelte da Jeg vil hjem til menneskene (1946, Voglio rientrare nella casa degli uomini), Fra en annen virkelighet (1948, Da un’altra realtà), Gjest på jorden (1971, Ospite sulla terra)
Inger Christensen, Poesie scelte da "alfabet" (1981)
Per Olov Enquist, Processo a Hamsun, Milano, Iperborea, 1996

3) Letture integrative facoltative

Massimo Ciaravolo, «L’idioma assoluto di Edith Södergran», Lo stato delle cose. Pensiero critico & scritture, 4/5, 1998, pp. 53-82.
Massimo Ciaravolo, «Gunvor Hofmo. Un mondo senza Ruth», Poesia, 2014, n. 299, pp. 2-15.
Perrelli, Pär Lagerkvist. Un ospite della realtà, Iperborea, Milano, 1998.
Perrelli, «Jon Fosse e il dramma dell’attesa», in Jon Fosse, Caldo, CuePress, Imola 2018, pp. 6-10.
L’esame è un colloquio orale di circa 20-30 minuti e si svolge in lingua italiana. Si discutono alcune delle opere trattate nel corso inserendole nei rispettivi contesti, quali la poetica degli autori e il momento storico-letterario in cui sono prodotte.
Lo studente deve dimostrare di conoscere gli argomenti svolti durante il corso, di saperli esporre in modo formale e di aver acquisito una sufficiente capacità di analisi critica che gli permetta di collegare la lettura ravvicinata e interna del testo ai contesti.
Gli studenti impossibilitati a frequentare devono presentarsi a ricevimento almeno una volta prima dell'esame.
orale
Per quanto riguarda la scala di valutazione, i punteggi saranno assegnati secondo i seguenti criteri:

A. I punteggi nella fascia 18-22 saranno attribuiti in caso di conoscenza sufficiente e capacità di comprensione applicata in relazione al programma.
B. I punteggi nella fascia 23-26 saranno attribuiti in caso di conoscenza discreta e capacità di comprensione applicata in relazione al programma.
C. I punteggi nella fascia 27-30 saranno attribuiti in caso di conoscenza da buona a ottima e capacità di comprensione applicata in relazione al programma.
D. La lode sarà attribuita in caso di conoscenza eccellente e capacità di comprensione applicata del programma.
Il corso propone una didattica per lo più frontale, ma che si apre alla partecipazione volontaria degli studenti, ai quali sarà proposto di presentare in classe una delle opere incluse nel programma. La lingua di insegnamento è l’italiano, e le opere saranno studiate principalmente in traduzione italiana.
Per domande e chiarimenti scrivere a sara.culeddu@unive.it.
Si consiglia di venire a ricevimento previo appuntamento via e-mail.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 17/04/2025