STORIA DEL CRISTIANESIMO DALLA RIFORMA ALLA GLOBALIZZAZIONE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF CHRISTIANITY FROM THE REFORMATION TO THE AGE OF GLOBALIZATION
Codice insegnamento
FT0478 (AF:591343 AR:328572)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-STO/07
Periodo
2° Periodo
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
L’insegnamento ricade tra gli insegnamenti caratterizzanti del percorso "Storico - dall'egemonia europea alla mondializzazione", e tra gli insegnamenti affini e integrativi dei percorsi "Storico - Mediterraneo antico e medievale" e "Antropologico" del corso di laurea in Storia.
Gli obiettivi dell'insegnamento sono:
- l'acquisizione di una conoscenza avanzata degli aspetti e problemi principali della storia del cristianesimo dal Quattrocento a oggi;
- la capacità di applicare il metodo storico-critico alla storia del cristianesimo;
- la capacità di contestualizzare criticamente le fonti storiche relative alla storia del cristianesimo in età moderna e contemporanea;
- la capacità di studiare e discutere i fenomeni della storia del cristianesimo.
Obiettivi del corso:
1. Conoscenza e comprensione:
- conoscenza degli aspetti e problemi principali della storia del cristianesimo dal XV secolo a oggi;
- conoscenza della metodologia storica;
- conoscenza delle principali tipologie di fonti per la storia del cristianesimo dal XV secolo a oggi
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- sapere applicare correttamente la metodologia storica alla storia del cristianesimo;
- sapere operare una corretta analisi delle fonti storiche relative alla storia del cristianesimo in età moderna e contemporanea;
3. Capacità di giudizio
- sapere presentare e discutere criticamente gli sviluppi e i problemi fondamentali della storia del cristianesimo dal XV secolo a oggi.
4. Abilità comunicative
- sapere comunicare le specificità della storia del cristianesimo moderno e contemporaneo, utilizzando una terminologia appropriata;
- sapere interagire con i pari e con il tutor, in modo critico e rispettoso, in presenza e sul forum dell’aula virtuale.
5. Capacità di apprendimento
- acquisizione delle competenze per continuare a studiare con un alto grado di autonomia la storia del cristianesimo in età moderna e contemporanea.
Conoscenze di base della storia generale dal Quattrocento a oggi.
Il corso fornisce conoscenze fondamentali riguardanti la storia del cristianesimo dal XV secolo a oggi. Ha lo scopo di chiarire gli sviluppi delle Chiese cristiane, i dibattiti dottrinali, la graduale diffusione del cristianesimo a livello mondiale. Aiuta a sviluppare una comprensione generale della storia del cristianesimo.
Per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti:
G.L.Potesta, G.Vian, Storia del cristianesimo, Bologna, Il Mulino, 2014, nuova edizione, pp. 1-11 e 291-515, ISBN 9788815252593.
Prova scritta, articolata in dieci domande aperte relative a tematiche fondamentali e ad aspetti più specifici della storia del cristianesimo (secoli XV-XXI). Lo studente deve dimostrare di conoscere gli argomenti svolti durante il corso e appresi dalla bibliografia e di saperli esporre in modo critico.
Durante la prova scritta non è ammesso l'uso di libri, appunti, supporti elettronici.
Il punteggio più alto conseguibile è 30/30 e lode.
scritto
Per quanto riguarda la gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti), a prescindere dalla modalità frequentante o non frequentante, i punteggi saranno assegnati secondo il seguente schema:
A. punteggi nella fascia 18-20 verranno attribuiti in presenza di sufficiente conoscenza degli aspetti storici, delle questioni storiografiche e dei documenti presentati in classe e nel testo di riferimento;
B. punteggi nella fascia 21-23 verranno attribuiti in presenza di discreta conoscenza degli aspetti storici, delle questioni storiografiche e dei documenti presentati in classe e nel testo di riferimento;
C. punteggi nella fascia 24-27 verranno attribuiti in presenza di buona conoscenza degli aspetti storici, delle questioni storiografiche e dei documenti presentati in classe e nel testo di riferimento;
D. punteggi nella fascia 28-30 verranno attribuiti in presenza di ottima conoscenza degli aspetti storici, delle questioni storiografiche e dei documenti presentati in classe e nel testo di riferimento;
E. la lode verrà attribuita in presenza di eccellente conoscenza degli aspetti storici, delle questioni storiografiche e dei documenti presentati in classe e nel testo di riferimento.
Insegnamento organizzato in lezioni. Gli studenti sono invitati a contribuire con domande e commenti critici alla discussione.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 04/03/2025