INTRODUZIONE ALLA LINGUA GRECA - LIVELLO INTERMEDIO

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ANCIENT GREEK WORKSHOP - INTERMEDIATE
Codice insegnamento
FT0576 (AF:591300 AR:328548)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
2
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
NN
Periodo
II Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
L’Introduzione alla lingua greca è articolata in due moduli di difficoltà progressiva (Livello Base e Livello Intermedio). Si rivolge agli studenti che non hanno frequentato il Liceo classico o che desiderano recuperare le competenze acquisite durante il Liceo classico ripartendo dal programma del ginnasio (grammatica di base della lingua greca). Il corso permette di acquisire la conoscenza di base della lingua greca antica per applicarla allo studio delle letterature classiche, medievali e moderne, della filosofia, dell'archeologia, della storia, della paleografia e dell'epigrafia antica. I moduli si tengono nel II periodo (Livello Base), nel II Semestre (Livello Intermedio). Gli studenti possono accedere a qualsiasi dei due moduli secondo le loro necessità di apprendimento.
*** Data la natura del corso (apprendimento di una lingua) non è previsto un programma per i non frequentanti.
INTRODUZIONE ALLA LINGUA GRECA - LIVELLO INTERMEDIO (II semestre).
L’esito atteso di questa attività formativa è che le studentesse/gli studenti acquisiscano la conoscenza delle regole della grammatica e della sintassi del greco di livello intermedio e la capacità di comprendere la lingua e i contenuti di testi di difficoltà media; che sappiano affrontare in modo autonomo l'analisi linguistico-grammaticale di testi di difficoltà via via crescente; che sappiano argomentare le scelte di analisi e traduzione con il docente e gli altri partecipanti al corso. Gli obiettivi specifici sono:
- consolidamento delle nozioni pregresse di grammatica greca;
- conoscenza della terza declinazione, aggettivi della seconda classe, pronomi, numerali, verbi atematici, congiuntivo e ottativo del presente;
- acquisizione di abilità intermedie di analisi e traduzione di brevi testi in lingua di media complessità;
- comprensione delle strutture di difficoltà elementare-intermedia della lingua greca e capacità di tradurle adeguatamente in lingua italiana;
- conoscenza approfondita del sistema del verbo greco: presente, aoristo, futuro, perfetto, diatesi attiva, media e passiva;
- conoscenza di tutte le regole di base della sintassi del periodo, con particolare attenzione alle proposizioni subordinate e all'uso del participio;
- conoscenza di un'ampia parte del lessico di base e degli argomenti di cultura greca di base ad esso collegati.
Gli studenti che intendono accedere al livello intermedio devono aver frequentato con profitto il livello base (II periodo) o avere una conoscenza base del greco classico acquisita durante la scuola superiore o come autodidatti.
LIVELLO INTERMEDIO:
- Morfologia e fonologia della terza declinazione e degli aggettivi della seconda classe;
- I pronomi personali e gli aggettivi possessivi; i pronomi dimostrativi e relativi, interrogativi ed indefiniti;
- La formazione del comparativo e del superlativo;
- Le regole di sintassi relative alla comparazione degli aggettivi;
- I numerali;
- La morfologia del congiuntivo e dell'ottativo presenti;
- Gli usi sintattici del participio, del congiuntivo e dell'ottativo;
- Le proposizioni consecutive e relative;
- Il periodo ipotetico;
- Individuazione del tema verbale di presente, imperfetto, aoristo, futuro e perfetto;
- Regole di coniugazione di aoristo, futuro e perfetto (attivi, medi e passivi) e loro uso in contesto;
- Elementi di sintassi avanzata dei casi.
Testi obbligatori:

Per le Esercitazioni di lingua greca è necessario fin dalla prima lezione il seguente volume:

P. Agazzi - M. Vilardo, Hellenisti. Corso di lingua e cultura greca. Quarta edizione. Zanichelli 2018. (Consiste di un volume di Teoria e 2 volumi di esercizi).


* Si sottolinea l'assoluta importanza del possesso del manuale sin dalle prime lezioni: non verranno fornite schede o altri sussidi didattici agli studenti che non siano in possesso del manuale.

Testi facoltativi:

Si consiglia inoltre il possesso di un buon vocabolario di greco (quello di F. Montanari edito da Loescher oppure quello di L. Rocci edito da Società editrice Dante Alighieri, entrambi in qualsiasi edizione).
La verifica dell'apprendimento del secondo modulo di 'Introduzione alla lingua greca' avviene attraverso una prova scritta costituita di due parti:

1) Una serie di domande sulla fonologia e la morfologia del greco studiate durante il corso, e la decifrazione d forme verbali dei vari tempi e modi della lingua greca. Durante questa parte della prova non è ammesso l'uso di dizionari, grammatiche o ausili multimediali.

2) Una breve versione, da tradurre con l'ausilio del dizionario. Non è invece ammesso l'uso del libro di grammatica.

Il tempo a disposizione per lo svolgimento di entrambe le parti sarà di 3 ore.
Il punteggio massimo raggiungibile per entrambe le parti è 30/30. Per conseguire l’idoneità, sarà necessario superare entrambe le parti della prova con un punteggio almeno pari a 18/30 in ciascuna di esse.

Durante l'ultima settimana del corso verrà caricato sulla piattaforma Moodle un 'esempio di prova finale' sul quale gli studenti potranno esercitarsi.
scritto
La valutazione si baserà sulla verifica del livello di conoscenza delle regole grammaticali affrontate nel corso, sulla comprensione dei testi proposti e sulla capacità di tradurre competentemente il greco in una resa italiana di senso compiuto. Più in particolare:
- si considera sufficiente (18-22/30) la prova in cui la studentessa/lo studente sia in grado di rispondere correttamente ad almeno la metà delle domande e di produrre traduzioni che, pur con qualche errore, hanno senso compiuto e dimostrano sufficiente riflessione sulle regole del greco.
- si considera buona (22-26/30) la prova in cui la studentessa/lo studente sia in grado di rispondere correttamente a più della metà delle domande e di produrre traduzioni che abbiano solo qualche errore di livello minore, abbiano hanno senso compiuto e dimostrino adeguata riflessione sulle regole del greco.
- siconsidera ottima (27-30/30) la prova in cui la studentessa/lo studente sia in grado di rispondere correttamente a quasi tutte le domande di grammatica tutte e produrre traduzioni corrette negli aspetti grammaticali e attente alla resa in italiano.
- si considera eccellente (30/30 Lode) la prova in cui la studentessa/lo studente oltre a rispondere correttamente a tutte le domande di grammatica tutte e produrre traduzioni corrette negli aspetti grammaticali ottenga una particolare eleganza nella resa in italiano.
Corso frontale di tipo interattivo: ogni lezione consiste di brevi introduzioni ad aspetti specifici della grammatica (per esempio la morfologia della I declinazione), seguite da esercitazioni individuali o di gruppo volte a consolidare le regole apprese e acquisire abilità di traduzione attraverso l'esempio guidato da parte del docente. Agli studenti vengono assegnati degli esercizi per lo studio individuale a casa. Si prevede l'uso della piattaforma Moodle per ulteriori esercitazioni di tipo interattivo (quiz).
Italiano
Il nome del docente incaricato del corso verrà annunciato nel corso dell'A.A. Per informazioni, contattare olga.tribulato@unive.it.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 20/03/2025