EPIGRAFIA GRECA
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- GREEK EPIGRAPHY
- Codice insegnamento
- FT0060 (AF:591258 AR:328532)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-ANT/02
- Periodo
- 1° Periodo
- Anno corso
- 3
- Sede
- VENEZIA
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Obiettivi specifici del corso sono la conoscenza delle diverse tipologie di documenti epigrafici dall’età arcaica all’età ellenistica e dello sviluppo storico della scrittura alfabetica greca nel più ampio panorama mediterraneo al fine di inquadrare in modo critico l’uso della scrittura e il suo sviluppo nella storia del mondo greco, in Grecia propria e nel resto del Mediterraneo, e di sviluppare una conoscenza critica delle fonti e dei metodi alla base della ricerca storica.
Risultati di apprendimento attesi
1. Conoscenza e comprensione
- Conosceranno i lineamenti dello sviluppo storico della disciplina
- Conosceranno lo sviluppo storico dell’uso della scrittura in seno alla società greca (dall’età arcaica a quella classica) e comprenderanno l’importanza del patrimonio documentale epigrafico per lo studio della storia e della società greca
- Conosceranno le principali tipologie di documenti epigrafici
- Conosceranno lo sviluppo della scrittura alfabetica greca
- Conosceranno i rudimenti della filologia epigrafica (lemma genetico, abbreviazioni, integrazione lacune) e ne comprenderanno l’impiego nelle edizioni delle iscrizioni
- Conosceranno i principali strumenti bibliografici per la ricerca epigrafica, tradizionali e informatici e ne comprenderanno l’uso nello studio della disciplina
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- (Conosceranno i lineamenti dello sviluppo storico della disciplina.) Sapranno orientarsi nella bibliografia del settore e, in particolare, nella produzione e organizzazione dei volumi IG e dei principali corpora epigrafici.
- (Conosceranno lo sviluppo storico dell’uso della scrittura in seno alla società greca.) Sapranno mettere in relazione le diverse fasi dello sviluppo storico della scrittura
- (Conosceranno le principali tipologie di documenti epigrafici.) Sapranno riconoscere le tipologie epigrafiche e utilizzare la terminologia appropriata per descriverle.
- (Conosceranno lo sviluppo della scrittura alfabetica greca.) Sapranno collocare i documenti epigrafici nel loro ambito geografico e cronologico.
- (Conosceranno i rudimenti della filologia epigrafica.) Sapranno utilizzare la loro conoscenza dei rudimenti della filologia epigrafica per schedare in modo appropriato un testo epigrafico.
- (Conosceranno i principali strumenti bibliografici per la ricerca epigrafica.) Sapranno utilizzare i principali strumenti bibliografici per la ricerca epigrafica, tradizionali e informatica.
3. Capacità di giudizio
Saper esaminare criticamente diverse tipologie di documenti epigrafici e saperli collocare nel loro contesto geografico e cronologico.
Saper schedare in modo appropriato un documento epigrafico utilizzando in modo critico le conoscenze di filologia epigrafica e gli strumenti bibliografici opportuni.
4. Abilità comunicative
Sapere comunicare le specificità della riflessione sull’epigrafia greca, utilizzando una terminologia appropriata.
Sapere interagire con i pari e con il tutor, in modo critico e rispettoso, in presenza e sul forum dell’aula virtuale.
5. Capacità di apprendimento
Saper prendere appunti e condividerli in forma collaborativa sulla piattaforma on-line.
Saper consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta.
Prerequisiti
Per gli studenti del curriculum classico è obbligatoria la conoscenza del greco antico. Gli studenti di curricula diversi da quello classico possono definire, in accordo con la docente, un programma alternativo che non preveda la piena conoscenza del greco antico.
Facoltativi:
- aver seguito un corso o aver sostenuto un esame di Storia greca
- aver seguito un corso o aver sostenuto un esame di Storia della lingua greca
Contenuti
2. Origine e diffusione dell’alfabeto greco
3. Alfabeti arcaici e sistemi numerici, con lettura di testi selezionati
4. Principali tipologie monumentali e testuali epigrafiche greche, con lettura e commento di testi selezionati
5. Elementi di filologia epigrafica (lemma genetico, abbreviazioni, integrazione lacune), con lettura ed esercitazione pratica
6. Applicazione dei metodi appresi mediante esercitazioni pratiche su documenti epigrafici selezionati
Testi di riferimento
Capitoli selezionati da C. Antonetti - S. De Vido (a cura di), Iscrizioni greche. Un’antologia, Carocci, Roma 2017.
Capitoli selezionati da A. Inglese - A. Campus (a cura di), Percorsi di ricerca in epigrafia greca, Quasar, Roma 2025.
Ulteriore bibliografia utile per lo studio e la comprensione dei documenti epigrafici selezionati sarà fornita a lezione.
I materiali didattici utilizzati a lezione (testi, traduzioni, strumenti bibliografici tradizionali e informatici) saranno disponibili nelle pagine dei materiali didattici, compatibilmente con i diritti di copyright.
Modalità di verifica dell'apprendimento
- prima parte: domande sui manuali obbligatori. Temi: storia dell’origine e diffusione dell’alfabeto; alfabeti arcaici greci; tipologie monumentali e testuali epigrafiche.
- seconda parte: lettura, traduzione e commento critico di uno o due testi epigrafici scelti tra quelli commentati a lezione.
Studenti con disabilità e/o con DSA:
Si raccomanda di prendere contatto con la docente con congruo anticipo rispetto all’esame in modo da concordare i materiali e le modalità d’esame con il supporto dei servizi di Ateneo (disabilita@unive.it).
Modalità di esame
Graduazione dei voti
- Padronanza delle nozioni fondamentali della disciplina
- Capacità di analisi delle fonti epigrafiche affrontate a lezione
- Competenza comunicativa, con particolare attenzione alla capacità di sintesi, alla coerenza logica dell’argomentazione e all’uso appropriato del lessico specialistico
La valutazione si articolerà come segue:
- valutazione estremamente positiva (27-30): piena comprensione degli argomenti trattati durante le lezioni e nei testi di riferimento; capacità di analisi critica dei testi trattati a lezione; capacità di argomentazione appropriata.
- valutazione discreta (23-26): conoscenza mnemonica dei contenuti; buona capacità di analisi; linguaggio corretto ma non sempre puntuale.
- valutazione sufficiente (18-22): conoscenza minima dei contenuti; imprecisioni nel linguaggio tecnico.
- valutazione insufficiente: gravi lacune conoscitive, uso inappropriato del lessico tecnico e difficoltà nel contestualizzare correttamente gli argomenti trattati.
La lode verrà attribuita nel caso in cui la studentessa/lo studente dimostri eccellenti conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative.
Metodi didattici
- Lezioni frontali supportate dai materiali disponibili sulla piattaforma di e-learning di ateneo moodle.unive.it
- Lezioni seminariali che prevedono la presenza di uno o due ospiti internazionali esperti del settore
- Lezioni pratiche in laboratorio epigrafico sulle risorse informatiche e la preparazione e conservazione dei calchi (tradizionali e frottage).
Le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento possono consultare la pagina Supporti per studentesse e studenti con disabilità e/o DSA per decidere se e come usufruire del tutorato alla pari offerto dalle/dai tutor di supporto allo studio. Le/i tutor non svolgono ripetizioni, ma sono disponibili per un supporto all’organizzazione del percorso universitario e/o affinare il proprio metodo di studio. Si consiglia di mettersi in contatto con la docente per concordare eventuali strumenti e materiali aggiuntivi di supporto alla lezione frontale.
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile