ASSIRIOLOGIA

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ASSYRIOLOGY
Codice insegnamento
FT0025 (AF:591241 AR:328512)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/03
Periodo
3° Periodo
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
L'insegnamento è di interesse per gli studenti di Storia, Lettere e Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali ma è aperto anche a studenti di tutti gli altri corsi di laurea.
Rispetto ai corsi di laurea in cui si inquadra, contribuisce ad assicurare, per il periodo di riferimento, l'acquisizione di capacità critiche e di analisi, attraverso l'apprendimento dei fondamenti della disciplina e delle sue metodologie: in particolare, la conoscenza di base del sistema di scrittura cuneiforme, e della lingua e della grammatica della lingua accadica, finalizzate alla lettura di semplici testi in lingua originale e alla loro decodificazione in termini storico-linguistici-grammaticali.
Lo studente, in funzione del livello di impegno personale profuso rispetto ai temi affrontati nelle singole lezioni, al termine del corso avrà acquisito le conoscenze di base della fonologia, morfologia e sintassi dell'accadico di età paleo-babilonese e avrà imparato a leggere e tradurre semplici testi, direttamente dal cuneiforme. Avrà, inoltre, acquisito le competenze fondamentali per la decodificazione delle fonti in lingua accadica e la loro contestualizzazione storico-ideologico e letteraria, e la conoscenza dei principali strumenti e risorse bibliografiche (anche on-line) per la disciplina.
Ci si attende che al termine del corso si sia acquisita:
- una conoscenza di base del sistema di scrittura cuneiforme e del suo funzionamento
- una conoscenza di base della fonologia, morfologia e sintassi della lingua accadica di età paleobabilonese
- si sappia applicare quanto appreso e affrontare in modo autonomo e in gruppo le problematiche principali sottese alla lettura delle fonti, nonché alla traduzione e analisi di un semplice testo, direttamente dal cuneiforme;
- si sappia utilizzare in modo adeguato gli strumenti bibliografici e la metodologia della disciplina
Non sono previste propedeuticità, né particolari prerequisiti di accesso al corso.
Introduzione alla lingua accadica e alla scrittura cuneiforme

a) Introduzione alla scrittura cuneiforme: storia della decifrazione, principi e regole della traslitterazione, trascrizione e traduzione del testo cuneiforme.
b) Grammatica accadica elementare: fonologia, morfologia e sintassi (sillabe e sillabazione, accento, vocali e consonanti; sistema nominale e verbale: declinazione e temi verbali; coordinazione e subordinazione);
c) Esercitazioni di base di grammatica ed epigrafia accadica.
A) Introduzione generale al cuneiforme
J. Taylor, 'Tablets as artefacts, scribes as artisans', in K. Radner- E. Robson (eds.), Oxford Handbook of Cuneiform Culture, Oxford 2011, pp. 5-31
I. Finkel - J. Taylor, Cuneiform, London 2015

B) Manuale di riferimento (maggiori informazioni sui volumi di questa parte saranno fornite nel corso della prima lezione):
R. Caplice, Introduction to Akkadian, Roma 1988 o successivo

C) Appunti, esercizi e materiali dalle lezioni

Strumenti utili:
A) Liste dei segni (non si richiede la conoscenza di francese o tedesco per poterli consultare):
Fl.Malbran Labat, Manuel d'epigraphie akkadienne: signes, syllabaire, ideogrammes, 6 ed. o succ., Paris 1988
oppure
R. Borger, Assyrisch-Babylonische Zeichenliste, Neukirchen-Vluyn 1978 (o succ)
B) Dizionari:
The Assyrian Dictionary of the Oriental Institute of the University of Chicago (CAD; disponibile gratuitamente in pdf al seguente indirizzo: https://isac.uchicago.edu/research/publications/chicago-assyrian-dictionary )
J. Black, A. George, N. Postgate, A Concise Dictionary of Akkadian, Wiesbaden 2000 (2nd ed).

Per l'approfondimento:
- J. Huehnergard, A Grammar of Akkadian, Atlanta 1997 (= Winona Lake, 2000).

Altri manuali consultabili:
F. D'Agostino, M.S. Cingolo, G. Spada, La lingua di Babilonia, Milano 2016
La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso il superamento di una prova scritta finale del corso, articolata in 8 domande:
a) letture e manuali per l'esame: 2 domande complessive.
b) quesiti di teoria (2 domande, di cui una articolata in più punti)
c) esercitazioni pratiche sul sistema nominale (10 forme da analizzare) e verbale (10 forme da analizzare): in totale 2 domande articolate ciascuna in 10 forme da analizzare
c) lettura, traslitterazione, normalizzazione e traduzione di semplici testi dal cuneiforme (2 esercizi complessivi che costituiscono 2 domande).
scritto
max suff. peso %

Domanda 1 1.5 0.9 5%
Domanda 2 1.5 0.9 5%
Domanda 3 3 1.8 10%
Domanda 4 3 1.8 10%
Domanda 5 7.5 4.5 25%
Domanda 6 7.5 4.5 25%
Domanda 7 3 1.8 10%
Domanda 8 3 1.8 10%
tot 30 18 100%

La lode verrà attribuita alla prova corretta che sia particolarmente ben formulata, soprattutto in riferimento all’uso del linguaggio specifico per la disciplina.

Range per la valutazione

Corretto 1.4-1.5 2.7-3 7-7.5
Corretto ma con argomentazione in parte lacunosa 1.2-1.3 2.2-2.7 5.8-6.9
Solo parzialmente corretto ma sufficiente 0.9-1.1 1.8-2.1 4.5-5.7
Argomentato ma in modo insufficiente 0.4-0.8 0.8-1.7 2.0-4.4
Argomentato ma in modo scorretto 0.1-0.3 0.2-0.7 0.1-1.9
Non risponde 0 0 0
Le lezioni si svolgeranno:
- parte in forma frontale
- parte in forma seminariale, con la preparazione di esercizi a casa e la loro discussione in classe (flipped classroom)

Agli studenti sarà richiesto di svolgere regolarmente esercizi di traduzione, analisi, traslitterazione e trascrizione del testo, che saranno commentati, discussi e corretti in classe.
Italiano
Gli studenti interessati all'Assiriologia sono invitati a prevedere fin da subito l'inserimento in piano di studi anche dell'insegnamento di Epigrafia sumero-accadica (che si svolgerà nel IV periodo) che è da considerare la naturale prosecuzione di Assiriologia.

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 19/03/2025