STORIA DELLA LINGUA LATINA

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF THE LATIN LANGUAGE
Codice insegnamento
FM0193 (AF:587119 AR:332740)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/04
Periodo
II Semestre
Sede
VENEZIA
L'esito di questa attività formativa è la conoscenza puntuale di una selezione di testi in lingua originale studiati dal punto di vista storico-linguistico. Ciò comporta la capacità di leggere, comprendere, tradurre in italiano e commentare sul piano linguistico e storico-linguistico i testi trattati durante il corso, di argomentare autonomamente su di essi alla luce delle analisi proposte dal docente e del quadro generale della storia linguistica del latino appreso soprattutto dalla bibliografia di corredo.
Già dotato di competenze linguistiche di livello almeno intermedio, lo studente dovrebbe altresì acquisire dal corso una maggiore conoscenza della lingua latina, accostata ora anche dal punto di vista della grammatica storica, un più ampio corredo di conoscenze linguistiche generali e, anche grazie all'esercizio di lettura autonoma inserito del programma d'esame, una più sicura abilità di traduzione dal latino in italiano; nel contempo, lo studio della bibliografia dovrebbe affinare la sua conoscenza delle categorie, dei concetti e del lessico della ricerca storico-linguistica.
Il corso sarà dedicato all’analisi storico-linguistica del corpus cesariano, dai bella autentici ("Gallicum" libri 1-7, "Civile") a quelli di incerto autore ("Gallicum" libro 8, "Alexandrinum", "Africum", "Hispaniense"). Con un approccio di tipo eminentemente sincronico si leggerà una selezione di testi cesariani e pseudocesariani per commentarne la facies linguistica: soprattutto sui piani del lessico e della sintassi, la puritas propria di Cesare si contrapporrà al degrado del "Bellum Hispaniense" e alle bizzarrie del "Bellum Africum". Questo permetterà di apprezzare un’enorme varietà di registri linguistici e di confrontarsi con tentativi falliti di scrivere un buon latino alla maniera di Cesare, o semplicemente con opere prive di particolari pretese, poco più che appunti diaristici confluiti nel corpus per motivi di completezza storica.
orale
Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 21/03/2025