ARCHEOLOGIA GRECA DELL'ETA' DEL FERRO

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GREEK ARCHAEOLOGY FROM THE IRON AGE
Codice insegnamento
FM0663 (AF:585211 AR:331508)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ANT/07
Periodo
II Semestre
Sede
VENEZIA
L’insegnamento di Archeologia greca dell’Età del Ferro fa parte dei due seguenti curricula archeologici del CdS di Scienze dell’Antichità: ‘Europa e Mediterraneo’ e ‘Asia occidentale e Mediterraneo orientale’. Insieme ai corsi di Archeologia e Antichità Egee e di Archeologia e Antichità Cipriote, costituisce un gruppo di insegnamenti specificamente dedicato all’archeologia di età pre- e protostorica dell’area egea (Grecia e Anatolia occidentale) e del Mediterraneo orientale. L’insegnamento propone un’analisi approfondita degli sviluppi della civiltà greca tra la fine dell’Età del Bronzo e la Prima Età del Ferro (XII-VII secolo a.C.) attraverso esempi particolarmente significativi della Grecia, sia continentale che insulare (Cicladi, Creta, Dodecaneso).
Il corso si tiene ad anni alterni: nell'aa 2025/2026, nell'aa 2027/2028, etc.
1. Conoscenza e comprensione
- Conoscere il linguaggio tecnico in uso per l’archeologia del mondo greco tra la fine dell'Età del Bronzo e il VII sec. a.C.
- Conoscere la geografia e l’inquadramento cronologico delle suddertte fasi cronologiche
- Conoscere le metodologie di ricerca applicate allo studio del mondo greco
- Conoscere i fondamenti storici e teorici della disciplina
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Saper inquadrare siti e contesti del mondo greco dal XII al VII sec. a.C., con particolare riferimento alla Grecia continentale, alle Cicladi e a Creta
- Saper correlare e contestualizzare eventi avvenuti in aree diverse del mondo greco dal XII al VII sec. a.C. (in primis Grecia continentale, Creta, Cicladi)
- Saper svolgere una analisi critica della cultura artistica del mondo greco dal XII al VII sec. a.C.
- Sapere riconoscere ed analizzare contesti e classi di materiali fondamentali per le aree e per i periodi trattati
3. Capacità di giudizio
- Sapere formulare ipotesi ed argomentare tematiche sul mondo greco per i periodi trattati
- Saper valutare criticamente aspetti cruciali del mondo greco dal XII al VII sec. a.C., con specifica attenzione sia all’organizzazione sociale e politica, sia alle relazioni del mondo greco con le altre regioni del Mediterraneo orientale
4. Abilità comunicative
- Sapere comunicare conoscenze del mondo greco dal XII al VII sec. a.C. con linguaggio tecnico e terminologia appropriata
5. Capacità di apprendimento
- Saper consultare criticamente strumenti bibliografici utili ad affrontare approfondimenti e studi di settore.
Alla fine del corso lo studente saprà inquadrare i più importanti siti del mondo greco dal XII al VII sec. a.C., riconoscere ed analizzare contesti e classi di materiali fondamentali per le aree e per i periodi trattati, ed avrà conseguito un livello di conoscenza generale dei fondamenti storici e teorici della disciplina, e così pure degli strumenti e dei metodi utilizzati.
Sarebbe raccomandabile una conoscenza di base di Storia Greca, di Preistoria e Protostoria del Mediterraneo orientale e di Archeologia Classica, discipline tutte presenti nei corsi di primo livello.
L’insegnamento propone di analizzare, in un contesto geografico ampio relativo a tutta l’area egea, i dati archeologici datati tra il XII e il VII sec. a.C., ossia tra la fine dell’Età del Bronzo e l’inizio dell’Età del Ferro, un lungo periodo definito nel passato Dark Ages a causa dei rari dati archeologici disponibili e dell’assenza di fonti scritte contemporanee. Si tratta di un periodo complesso, caratterizzato da numerosi mutamenti d’ordine politico, sociale ed economico, ma che costituisce al contempo un periodo chiave per capire l’origine della civiltà greca, nata dopo la fine del mondo miceneo.
Dopo un’introduzione geografica e cronologica, il corso esamina dapprima la storia della ricerca per poi affrontare i principali fenomeni messi in luce nell’area egea con una particolare attenzione ai casi di continuità e di discontinuità attestati nei vari contesti archeologici. Si comincerà con l’analizzare gli sviluppi dell’organizzazione politica dopo la distruzione dei palazzi micenei: dal sistema palaziale centralizzato, scomparso verso la fine del XIII secolo a.C., alle nuove strutture politiche in costante evoluzione che daranno vita, a partire dall’VIII secolo, alle poleis o città greche. L’occupazione del territorio costituirà un altro tema specifico esaminato tramite lo studio di contesti della Grecia continentale, di Creta, delle Cicladi e del Dodecanneso.
Per l’anno 2025/2026 il corso e il seminario didattico saranno dedicati allo sviluppo degli insediamenti di importanza regionale di Creta dal XII al VII sec. a.C. Fra i siti trattati ci saranno Festòs, Gortina, Prinias, Kavousi, Azoria.
Tesi da studiare (capitoli):
O. DICKINSON, The Aegean from Bronze Age to Iron Age, Routlege, London-New York, 2006 (Capitoli 3-9)
I. LEMOS & A. KOTSONAS (edd.), A Companion to the Archaeology of Early Greece and the Mediterranean, I-II, New York 2019 (Capitoli 4.17, 4.18, 4.19).

L'esame avviene in forma orale, ma prevede anche la preparazione di un elaborato scritto. Per l'esame è necessaria, oltre alla lettura dei testi indicati, la partecipazione al seminario che si svolgerà alla fine delle lezioni (data da destinarsi). Durante il seminario, ciascuno studente dovrà svolgere una presentazione con Power Point dell’argomento assegnatogli e sviluppato inell'elaborato scritto. Alle singole presentazioni seguirà una discussione finale, cui tutti gli studenti sono tenuti a partecipare.
In sede di esame il livello di preparazione raggiunto sarà verificato sia con domande sui testi indicati, sia con la valutazione dell’elaborato scritto e della relativa presentazione orale tenutasi al seminario.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente.
orale
Graduazione del voto, con attribuzione di un punteggio in base alla presenza delle seguenti conoscenze/capacità/abilità:
- Fascia 18-22: sufficiente conoscenza dei contenuti; sufficiente capacità di riconoscimento di siti/classi di materiali; sufficiente capacità di interpretare e connettere eventi; sufficienti abilità comunicative, in relazione all’uso di un linguaggio specifico.
- Fascia 23-26: discreta conoscenza dei contenuti; discreta capacità di riconoscimento di siti/classi di materiali; discreta capacità di interpretare e connettere eventi; discrete abilità comunicative, in relazione all’uso di un linguaggio specifico.
- Fascia 27-29: buona/molto buona conoscenza dei contenuti; buona/molto buona capacità di riconoscimento di siti/classi di materiali; buona/molto buona capacità di interpretare e connettere eventi; buone/molto buone abilità comunicative, in relazione all’uso di un linguaggio specifico.
- 30: ottima conoscenza dei contenuti; ottima capacità di riconoscimento di siti/classi di materiali; ottima capacità di interpretare e connettere eventi; ottime abilità comunicative, in relazione all’uso di un linguaggio specifico.
- 30 con riconoscimento della lode: eccellente conoscenza dei contenuti; eccellente capacità di riconoscimento di siti/classi di materiali; eccellente capacità di interpretare e connettere eventi; eccellenti abilità comunicative.
Convenzionale con supporto multimediale.
Agli studenti verranno forniti testi e immagini relativi al corso utilizzando la piattaforma multimediale Moodle prevista dall'ateneo.
La frequenza, benché non obbligatoria, è vivamente consigliata.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 20/03/2025