INNOVAZIONE E SOSTENIBILITA' DEI SISTEMI AGROALIMENTARI

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INNOVATION IN SUSTAINABLE FOOD SYSTEMS
Codice insegnamento
EM6080 (AF:584039 AR:330306)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
AGR/01
Periodo
2° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Il corso offre un quadro approfondito delle trasformazioni in atto nel settore agroalimentare, con un focus sulle strategie di innovazione e sostenibilità. Attraverso un approccio interdisciplinare, il corso esplora le politiche europee e internazionali, le tecnologie emergenti e le nuove dinamiche di mercato che stanno ridefinendo le filiere agroalimentari. Gli studenti analizzeranno casi studio reali, strumenti di analisi strategica e modelli di business sostenibili, sviluppando competenze utili per operare in un settore in evoluzione.
1. Comprendere le dinamiche del settore agroalimentare
- Analizzare i principali trend globali e locali che influenzano il sistema agroalimentare
- Valutare l’impatto delle politiche agricole e ambientali sull’innovazione e sulla sostenibilità delle imprese agroalimentari

2. Applicare strumenti di innovazione e sostenibilità
- Identificare e valutare soluzioni innovative per migliorare la sostenibilità delle filiere agroalimentari
- Comprendere il ruolo delle tecnologie digitali (agricoltura di precisione, blockchain, intelligenza artificiale) nell’ottimizzazione dei processi produttivi e distributivi

3. Analizzare e sviluppare strategie aziendali sostenibili
- Progettare modelli di business che integrino principi di economia circolare, agricoltura rigenerativa e riduzione dello spreco alimentare
- Valutare strategie ESG (Environmental, Social, Governance) per la gestione della sostenibilità nelle imprese agroalimentari.

4. Interpretare il comportamento dei consumatori e le dinamiche di mercato
- Analizzare le nuove tendenze di consumo alimentare e il ruolo della certificazione e dell’etichettatura sostenibile
- Valutare l’impatto delle strategie di marketing e comunicazione sulla percezione della sostenibilità da parte dei consumatori.
Non ci sono prerequisiti per questo insegnamento
1. Introduzione ai sistemi agroalimentari e alle sfide globali
2. Politiche e regolamentazioni internazionali
3. Principi di sostenibilità e innovazione nel settore agroalimentare.
4. Modelli di business innovativi
5. Open innovation e reti di conoscenza
6. Mercati, consumatori e nuove tendenze

L'esame consiste in cinque domande a risposta aperta sul materiale fornito dalla docente e durerà 50 minuti.
scritto
Griglia di valutazione:
28-30L: padronanza degli argomenti; capacità di gerarchizzare le informazioni; uso della terminologia tecnica appropriata;
26-27: buona conoscenza degli argomenti oggetto d'esame, discreta abilità nell'ordinare le informazioni e presentarle oralmente; familiarità con la terminologia tecnica;
24-25: conoscenza non sempre approfondita degli argomenti oggetto d'esame; esposizione orale ordinata ma con uso non sempre corretto della terminologia tecnica;
22-23: conoscenza spesso superficiale degli argomenti; esposizione orale poco chiara e carente sul piano della terminologia tecnica;
18-21: conoscenza a tratti lacunosa degli argomenti; esposizione orale confusa, con scarso ricorso alla terminologia tecnica.


lecture, case studies and guest speakers

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Economia circolare, innovazione, lavoro" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 01/04/2025