GLOBAL INEQUALITIES, ENVIRONMENT, AND MIGRATION

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GLOBAL INEQUALITIES, ENVIRONMENT, AND MIGRATION
Codice insegnamento
LMH415 (AF:583609 AR:328590)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SPS/10
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Il corso si propone di fornire gli strumenti analitici per leggere, nella loro dimensione storica e sociale e da una prospettiva critica, le diseguaglianze globali, che si declinano anche nel diverso impatto che esse hanno sulla devastazione ambientale e gli stravolgimenti climatici e che stanno alla base delle migrazioni internazionali.

Il corso contribuisce ad una comprensione avanzata ed allo sviluppo di capacità analitiche e critiche di fenomeni sociali, quali l'intrecco di colonialismo storico e neocolonialismo, diseguaglianze tra nazioni e continenti, devastazione climatico-ambientale, migrazioni internazionali, politiche migratorie e sociali.

Gli strumenti teorici ed analitici forniti nel corso, che attingono alle scienze sociali e, in particolare alla sociologia e all'antropologia sociale, sono utili per affrontare i temi oggetto del corso e possono essere ulteriormente applicati allo studio delle trasformazioni sociali.
Al termine del corso gli/le studenti:
- posseggono un inquadramento dei processi storici e sociali che generano, riproducono e ampliano le diseguaglianze globali;
- inquadrano sociologicamente gli effetti sociali della devastazione ambientale e degli stravolgimenti climatici;
- approfondiscono gli strumenti concettuali per lo studio delle migrazioni internazionali, cosi come elaborati dagli studi più avanzati e recenti;
- conoscono la terminologia specifica, i principali temi di ricerca e problemi del campo di studi relativo alle diseguaglianze e alle migrazioni internazionali.
- sono in grado di lavorare con i concetti e i paradigmi necessari alla comprensione delle rasformazioni passate e presenti correlate alle disseguaglianze globali e alle migrazioni internazionali;
- hanno familiarità con le diverse configurazioni delle migrazioni in Italia, in Europa e nel mondo
- sono consapevoli del ruolo delle politiche (sociali, occupazionali e migratorie) nel definire gli individui, i lavoratori, le lavoratrici e le popolazioni immigrate nell'ambito della divisione internazionale del lavoro;
- sanno decostruire le rappresentazioni sociali e gli stereotipi relativi allo status degli individui, dei lavoratori, delle lavoratrici e delle popolazioni immigrate
- sanno analizzare criticamente teorie e discorsi di policy che stereotipizzano e spiegano le disuguaglianze come basate su fattori razziali, nazionali, culturali e religiosi;
- sono in grado di presentare oralmente e discutere i principali problemi teorici ed empirici legati alle diseguaglianze globali e alle migrazioni;
- sanno analizzare in forma scritta, uno specifico problema connesso a diseguaglianze globali, migrazioni internazionali e trasformazioni sociali, basandosi sui principali approcci teorici e risultati empirici della ricerca;
- sanno formulare in modo chiaro e argomentato i contenuti del corso, sa utilizzare correttamente la terminologia corrente nel campo delle diseguaglianze globali, del cambiamento climatico, delle migrazioni internazionali;
-sono in grado di raccogliere informazioni, fornire analisi e interpretazioni applicando le conoscenze acquisite, fornendo esempi rilevanti, costruiti anche in modo autonomo.
Non sono previsti prerequisiti.
Il corso presenta, compara e discute criticamente teorie e concetti impiegati per analizzare le diseguaglianze globali, la devastazione ambientale e i cambiamenti climatici e le migrazioni internazionali ad esse correlate.

Il corso offre un'analisi storica e sociale della genesi, della riproduzione e dell'ampliamento delle diseguaglianze globali e dell'articolazione delle contraddizioni sociali. Mostra come queste si declinino (anche) rispetto alla devastazione ambientale e agli stravolgimenti climatici e come generino fenomeni migratori.
1. Un libro a scelta tra:
- Saitō Kōhei, "Capital in the Anthropocene" (va bene anche l'edizione in italiano)
- Saitō Kōhei, "Marx in the Anthropocene: Towards the Idea of Degrowth Communism" (va bene anche l'edizione in italiano)
- Saitō Kōhei, "Karl Marx's Ecosocialism: Capital, Nature, and the Unfinished Critique of Political Economy" (va bene anche l'edizione in italiano)
- Fallot, J. "Sfruttamento, inquinamento, guerra"

2. Un libro a scelta tra:
- Wallerstein, I. "World-Systems Analysis: An Introduction" (va bene anche l'edizione in italiano)
- Wallerstein, I. "The Capitalist World-Economy" (va bene anche l'edizione in italiano)
- Wallerstein, I. "World-Systems Analysis: Theory and Methodology" (va bene anche l'edizione in italiano)
- Wallerstein. I. "The Politics of the World-Economy" (va bene anche l'edizione in italiano)

3. Un libro a scelta tra:
- Fanon, F. "The Wretched of the Earth" (va bene anche l'edizione in italiano)
- Pappè, I. "The Ethnic Cleansing of Palestine" (va bene anche l'edizione in italiano)
- Galeano, E. "Open Veins of Latin America" (va bene anche l'edizione in italiano)

4. Un libro a scelta tra:
- Castles, S. and Miller, M.J. "The Age of Migration: International Population Movements in the Modern World" (va bene anche l'edizione in italiano)
- Castles, S., de Haas, H, and Miller, M.J. "The Age of Migration: International Population Movements in the Modern World"

5. Un libro a sscelta tra:
- Baldwin, A. and Bettini, G. "Life Adrift. Climate Change, Migration, Critique"
- Hall, N. "Displacement, Development, and Climate Change. International Organizations Moving Beyond their Mandates"
- Kelman, I. "Disaster by Choice"
- McLeman, R. and Gemenne, F. "Routledge Handboook of Environmental Migration"
- Behrman, S. and Kent, A. "Climate Refugees. Global, Local and Critical Approaches"
- Rosignoli, F. "Environmental Justice for Climate Refugees"
- White, G. "Climate Change and Migration: Security and Borders in a Warming World, Oxford University Press. https://academic.oup.com/book/5092 . "

- Ruggeri, B. 2024 "Crisi climatica, (im)mobilità e adattamenti". Venice: Edizioni Ca' Foscari.
scaricabile gratuitamente qua: https://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni4/libri/978-88-6969-769-2/

N.B. Il docente è disponibile a negoziare eventuali altre letture proposte dallo/dalla studente o orientarlo/a sulla base dei suoi interessi.

TUTTI GLI/LE STUDENTI dovranno stendere e presentare una tesina sui temi del corso (il docente seguirà lo/la studente nella stesura della tesina)
INOLTRE, dovranno svolgere un'esercitazione e partecipare alla discussione sulla base dei film visti a lezione.
La verifica dell’apprendimento sarà effettuata sulla base di:
- partecipazione attiva nel lavoro in aula e ai seminari tematic;
- partecipazione alle discussioni sui film visti a lezione e stesura delle esercitazioni relative.
- partecipazione alle discussioni individuali e di gruppo;
- presentazione di una tesina sui temi del corso (il docente è disponibile a seguire lo/la studente nella stesura della tesina);
- prova orale.

La valutazione delle prove scritte e orali si concentra su:
- chiarezza, rilevanza, fondatezza dell’analisi e delle proposte;
- capacità di rielaborare nell’analisi e nella progettazione dei concetti e le teorie discusse nel corso;
- capacità argomentativa;
- chiarezza espositiva e adeguatezza del linguaggio;
- qualità della riflessione sui limiti e problemi delle politiche analizzate e degli interventi proposti.
orale
Per quanto riguarda la gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti), a prescindere dalla modalità frequentante o non frequentante:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al funzionamento economico dei servizi pubblici;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene il funzionamento economico dei servizi pubblici;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al funzionamento economico dei servizi pubblici.
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Lezioni in classe, lavoro collaborativo, seminari, supervisione di tesine, visione critico-analitica di film e/o documentari.

Studenti che avessero questioni di accessibilità o apprendimento speciale sono caldamente invitati a contattare i docenti (e l'ufficio disabilita@unive.it) all’inizio del corso.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 11/04/2025