DEUTSCHE SPRACHE
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- GERMAN LANGUAGE
- Codice insegnamento
- LMD052 (AF:583245 AR:323101)
- Lingua di insegnamento
- Tedesco
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 12
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/14
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 1
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
- portare gli studenti/le studentesse al perfezionamento delle abilità scritte e orali a livello C2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento, sviluppando la capacità di produrre testi complessi in tedesco attraverso presentazioni orali individuali, la capacità di discutere e argomentare su temi specialistici, e di affrontare la redazione di elaborati scritti su argomenti linguistici.
- analizzare in chiave descrittiva e contrastiva tedesco / italiano una serie di fenomeni della lingua tedesca (connettivi; modalità; particelle modali; passivi; Pro-Formen);
- sviluppare competenze traduttive nella direzione tedesco-italiano con un focus particolare sui fenomeni linguistici discussi nel corso.
Risultati di apprendimento attesi
1. Conoscenza e comprensione:
- Conoscenza attiva e passiva della lingua tedesca nei suoi aspetti morfologici, sintattici e semantici a livello C2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento
- Conoscenza di alcuni dei fenomeni linguistici più complessi della lingua tedesca da una prospettiva contrastiva tedesco/italiano;
- Conoscenza delle principali strategie traduttive per la traduzione in direzione tedesco-italiano.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Riassumere oralmente e per iscritto i contenuti di testi scientifici di argomento linguistico;
- Saper argomentare oralmente e per iscritto le tesi esplicite o implicite di un testo scientifico;
- capacità di spiegare le caratteristiche dei fenomeni linguistici trattati a lezione e di metterne in luce le differenza con l'italiano;
- capacità di applicare le strategie traduttive discusse nel corso e la descrizione contrastiva tedesco/italiano alla traduzione di testi tedeschi.
3. Capacità di giudizio:
- Saper valutare le tesi esposte in un testo scientifico e saper esprimere una propria posizione critica competente;
- Capacità di valutare la correttezza di descrizioni linguistiche dei fenomeni trattati a lezione;
- Capacità di valutare l'adeguatezza grammaticale e stilistica di diverse possibili rese traduttive nella direzione tedesco-italiano.
4. Abilità comunicativa:
- Saper esporre e discutere in un contesto seminariale argomenti emersi da un testo;
- Saper interagire in una discussione con gli altri studenti e il docente con gli strumenti linguistici e retorici adeguati;
- Saper riferire in maniera scritta e orale di argomenti di linguistica, con un uso corretto della terminologia linguistica e in modo contrastivo con l'italiano;
- saper tradurre in modo corretto testi nella direzione tedesco-italiano.
5. Capacità di apprendimento:
- Capacità di lavorare con testi tedeschi appartenenti a diverse tipologie testuali;
- capacità di consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta, anche come preparazione alla lettura e all'elaborazione del materiale bibliografico utile alla scrittura autonoma della tesi di laurea;
- capacità di apprendere attraverso la valutazione critica delle possibili traduzioni di uno stesso testo.
Prerequisiti
min. 24 ECTS L-LIN/14 Lingua e traduzione - Tedesco;
Abilità linguistiche di livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento
Contenuti
- Esercizio delle abilità scritte e orali di livello C2 nel QCER;
- Struttura di un elaborato (riassunto) su testi di argomento scientifico inerenti la lingua, la letteratura e la cultura tedesca;
- Strumenti retorici e stilistici per la stesura di un elaborato (riassunto) su testi di argomento scientifico nonché per l'esposizione orale e la discussione di un argomento a livello accademico;
- Analisi di testi complessi (testi di argomento germanistico e linguistico).
Contenuti specifici del modulo della docente:
Il modulo docente mira a discutere alcuni dei fenomeni più problematici della lingua tedesca in prospettiva comparativa tedesco-italiano e di fornire le basi per la traduzione di testi dal tedesco all'italiano, con particolare riguardo ai fenomeni trattati durante il corso. I fenomeni che verranno discussi nel corso sono i seguenti:
- sintassi, funzione e traduzione dei connettori testuali del tedesco;
- realizzazione della modalità in tedesco: definizione e traduzione della modalità epistemica/non epistemica; definizione e traduzione delle particelle modali;
- tipi di passivo in tedesco (weden-Passiv; Zustandspassiv; bekommen-Passiv / Rezipienten-Passiv) e sintassi, funzioni e traduzione del passivo nel tedesco scritto;
- sintassi, funzione e traduzione delle Pro-Formen del tedesco (pronomi e Pro-Adverbien).
La parte di traduzione si svolgerà attraverso la traduzione di testi provenienti da diverse tipologie testuali, tra le quali il testo letterario.
Testi di riferimento
Cinato Kather, Lucia (2011), Mediazione Linguistica tedesco-italiano. Hoepli
Slides e materiali messi a disposizione sulla pagina Moodle del corso.
***Testi obbligatori per le esercitazioni***
Materiali messi a disposizione sulla pagina Moodle del corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento
1. L'esame scritto prevede la lettura, la comprensione e il riassunto di un testo saggistico/scientifico su temi inerenti alla lingua, letteratura o cultura tedesca in cui emergano le abilità scritte di livello C2
Durata della prova: 4 ore
2. Rispondere a domande sui contenuti specifici del modulo docente (tendenze nella grammatica del tedesco contemporaneo; varianti sincroniche e le loro spiegazioni diacroniche e/o diatopiche)
Durata della prova: 2 ore
Modalità di esame
Graduazione dei voti
A. I punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente adeguatezza e completezza nelle risposte e nella soluzione degli esercizi in riferimento al programma;
- sufficiente capacità di articolare le risposte a le soluzioni agli esercizi in modo logico e chiaro (anche con confronti pertinenti con l'italiano in chiave contrastiva);
- limitata padronanza del linguaggio specialistico della linguistica.
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta adeguatezza e completezza nelle risposte e nella soluzione degli esercizi in riferimento al programma;
- discreta capacità di articolare le risposte a risposta aperta a le soluzioni agli esercizi in modo logico e chiaro (anche con confronti pertinenti con l'italiano in chiave contrastiva);
- discreta padronanza del linguaggio specialistico della linguistica.
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima adeguatezza e completezza nelle risposte e nella soluzione degli esercizi in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di articolare le risposte a risposta aperta a le soluzioni agli esercizi in modo logico e chiaro (anche con confronti pertinenti con l'italiano in chiave contrastiva);
- buona o ottima padronanza del linguaggio specialistico della linguistica.
D. la lode verrà attribuita in presenza di i) adeguatezza e completezza nelle risposte e nella soluzione degli esercizi; ii) capacità di articolare le risposte a risposta aperta a le soluzioni agli esercizi in modo logico, chiaro e completo; iii) padronanza del linguaggio specialistico della linguistica, eccellenti.