METRICA E TRADUZIONE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PROSODY AND TRANSLATION
Codice insegnamento
FM0120 (AF:582706 AR:328954)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
0 su 6 di LETTERATURA LATINA SP.
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/04
Periodo
I Semestre
Sede
VENEZIA
Il modulo di Metrica e traduzione è un’attività didattica del Dipartimento di Studi Umanistici riservata agli studenti di Ca’ Foscari che devono sostenere esami di latino nei corsi di laurea magistrale e che debbano colmare lacune nella loro preparazione. Si tratta di un corso esercitativo, funzionale ai corsi di Latino avanzato, ma anche destinato a chiunque voglia perfezionare le proprie conoscenze di Lingua latina.
Tutti gli esami magistrali di Latino a Ca’ Foscari prevedono infatti, come parte integrante delle rispettive prove, un test preliminare, necessario per accertare le competenze linguistiche minime per affrontare lo studio del latino a un livello avanzato. Il test è svolto a cura della docente che svolge corso di Metrica e traduzione e il suo risultato (espresso in 30/30) concorrerà alla valutazione finale degli esami magistrali, come descritto nel syllabus di ciascun insegnamento.
Buona conoscenza della morfologia e della sintassi della lingua latina, che consenta di affrontare in autonomia testi di autori (in prosa e in poesia) rappresentanti di momenti diversi della vicenda letteraria latina.
Capacità di affrontare in autonomia la scansione e la lettura metrica dell’esametro dattilico e del distico elegiaco.
Conoscenza delle strutture grammaticali e logiche della lingua italiana.
Conoscenza della morfologia e della sintassi di base della lingua latina.
12 CFU precedentemente acquisiti nel ssd LATI01-A (già L-FIL-LET/04).
Il corso prenderà in considerazione testi poetici e in prosa di autori prevalentemente di epoca classica, ma non solo: a partire dai testi verranno presentati, in chiave fortemente interattiva, i fenomeni morfologici e sintattici presenti nei testi stessi, con relativi approfondimenti teorici. Gli studenti saranno invitati a partecipare attivamente e verranno assegnati esercizi individuali, da correggere collettivamente. Si forniranno inoltre nozioni di metrica latina (esametro dattilico e distico elegiaco).
M. Fucecchi, L. Graverini, La lingua latina, Milano 2016 (II edizione).
Alfonso Traina, Tullio Bertotti, Sintassi normativa della lingua latina. Teoria, terza edizione, Pàtron 2015 (ristampa anastatica).

Per chi ha già buone basi di lingua latina:
Alfonso Traina, Giorgio Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, sesta edizione riveduta e aggiornata a cura di Claudio Marangoni, Pàtron 1998.
Altri testi saranno indicati a lezione.
Test scritto che prevede
- una TRADUZIONE dal latino all'italiano, con l'uso del vocabolario (a stampa, non in formato digitale) , di un testo d’autore, in prosa o in poesia;
- quattro DOMANDE di carattere grammaticale a risposta chiusa;.
- una DOMANDA FACOLTATIVA con la richiesta di scansione scritta di un esametro.
La durata del test è di 2 ore.
TRADUZIONE: si tratta di una sezione di “sbarramento”: per superare il test è necessario ottenere la sufficienza nella prova di traduzione. Si considera sufficiente (18-22/30) la traduzione in cui lo studente/la studentessa sia in grado di individuare la struttura morfo-sintattica della maggior parte del testo latino e di restituirne il senso complessivo in un italiano corretto e compiuto; si considera buona (22-26/30) la traduzione in cui lo studente/la studentessa sia in grado di individuare la struttura morfo-sintattica di quasi tutto il testo latino e di restituirne una traduzione generalmente corretta in italiano; si considera ottima (27-30/30) la traduzione in cui lo studente/la studentessa sia in grado di individuare la struttura morfo-sintattica di tutto il testo e di restituirne una traduzione corretta in italiano. NB: per la poesia non è richiesta una traduzione poetica.
DOMANDE: a ognuna delle 4 domande viene assegnato un punteggio di 0,5. La risposta corretta alla domanda prevede il corrispondente incremento nella valutazione generale. Es.: se la sezione di traduzione ha ottenuto un punteggio di 24/30, a fronte di quattro risposte corrette alle domande di grammatica, si potrà raggiungere il punteggio di 26/30.
DOMANDA FACOLTATIVA (SCANSIONE ESAMETRO): questa domanda ha un punteggio di 1, che potrà ugualmente essere sommato ai precedenti punteggi.
La lode verrà assegnata alla studentessa/allo studente che abbia ottemperato correttamente a tutte le sezioni.
Lezioni frontali ed esercizi interattivi di analisi logica e grammaticale e di traduzione a partire dalla lettura di testi in lingua latina.
Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 02/04/2025