STORIA ROMANA II
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- ROMAN HISTORY - II
- Codice insegnamento
- FT0272 (AF:582590 AR:328853)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6 su 12 di STORIA ROMANA
- Partizione
- Cognomi A-L
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-ANT/03
- Periodo
- 2° Periodo
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Gli obiettivi dell’insegnamento, disciplinari e metodologici, sono: la conoscenza della storia romana di epoca imperiale sotto il profilo evenemenziale e nelle problematiche connesse alla periodizzazione e l’apprendimento della metodologia di base della disciplina; la competenza nell’interpretazione dei fatti alla luce dei nessi causali e dell’interrrelazione tra dinamiche politiche, istituzionali, militari, economiche, sociali e religiose; l’applicazione della metodologia della ricostruzione storica, con particolare attenzione al censimento delle fonti antiche e all’esegesi di ciascuna categoria documentaria; l’acquisizione dei fondamenti del lessico storico e storiografico.
Il raggiungimento di questi obiettivi assicura allo studente i requisiti culturali, disciplinari e metodologici per proseguire la sua formazione nei Corsi di Laurea magistrale congruenti con la sua formazione triennale e per accedere ad attività professionali in ambito didattico e culturale, connesse alla comunicazione e alla divulgazione, di tipo organizzativo.
Risultati di apprendimento attesi
In sinergia con le conoscenze e le capacità personali degli studenti, garantiranno loro competenze quali: saper gerarchizzare con autonomia di giudizio le informazioni; saper gestire problemi complessi; saper argomentare su questioni scientifiche di base.
Prerequisiti
Contenuti
Attraverso l'analisi di documenti antichi (testi letterari, iscrizioni, monete, fonti iconografiche ed archeologiche) il corso seguirà i lineamenti essenziali della storia politica, sociale, economica e religiosa del mondo romano dalla nascita del principato alla caduta dell'impero d'Occidente.
Testi di riferimento
- appunti delle lezioni;
- G. CRESCI MARRONE, F. ROHR VIO, L. CALVELLI, Roma antica. Storia e documenti, Bologna, Il Mulino, 2020 (seconda edizione), pp. 211-391 ovvero dal cap. 12 compreso al cap. 23 (comprensivi dei materiali presenti nell'estensione digitale sulla piattaforma Pandoracampus: https://www.pandoracampus.it ).
Modalità di verifica dell'apprendimento
Ogni domanda viene valutata in trentesimi e il voto finale è l'esito della media dei punteggi conseguiti nelle singole domande.
L'esame è uguale per tutti gli studenti nelle modalità, nei contenuti e nei criteri di valutazione.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
28-30L: ottima padronanza degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; ottima capacità di gerarchizzare le informazioni; uso della terminologia tecnica della disciplina appropriata;
26-27: buona conoscenza degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; buona abilità nell'ordinare le informazioni e presentarle; uso sostanzialmente corretti della terminologia tecnica della disciplina;
24-25: discreta conoscenza degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; discreta abilità nell'ordinare le informazioni; uso non sempre corretto della terminologia tecnica della disciplina ;
22-23: conoscenza a tratti superficiale e/o lacunosa degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; esposizione non sempre chiara e/o carente sul piano della terminologia tecnica della disciplina;
18-21: conoscenza a tratti lacunosa degli argomenti trattati a lezione e nei manuali, ma comunque sufficiente; esposizione non chiara e/o carente e/o con scarso ricorso alla terminologia tecnica della disciplina.
Metodi didattici
Materiali di approfondimento e autovalutazione sono disponibili sulla piattaforma e-learning Moodle di Ateneo.
Altre informazioni
Il corso, per gli studenti a 12 CFU, dovrà essere fruito assieme a Storia romana I e verbalizzato in un'unica soluzione. Le due parti del corso a 12 CFU sono impostate secondo un approccio metodologico comune, condividono gli stessi obiettivi formativi, ma si differenziano per le modalità di verifica dell'apprendimento perché attraverso le due prove (scritta e orale) lo studente dimostri di aver acquisito competenze in entrambe le modalità espositive.
Il corso, per gli studenti a 6 CFU, può essere fruito attingendo, soprattutto ai fini dell'insegnamento, agli esami a scelta o ai crediti delle Attività caratterizzanti o Affini e integrative.
Gli studenti che seguiranno il corso potranno accedere alle attività seminariali e sostitutive di stage e tirocinio attivate nel corso del I e del II semestre dai docenti di Storia romana e di Scienze dell'Antichità (il calendario degli appuntamenti verrà comunicato a lezione e sul sito di Ateneo).
Gli studenti che maturano 12 CFU nel settore scientifico-disciplinare della Storia romana [STAN-01/B] potranno partecipare alla visita di tre giorni alle collezioni epigrafiche romane che si svolgerà presumibilmente nella tarda primavera del 2027.
Gli studenti che frequenteranno il corso potranno poi seguire il corso di Epigrafia latina [FT0062] e partecipare allo stage epigrafico di una settimana ad Altino e Venezia che si svolgerà presumibilmente nella tarda primavera del 2026.
Accessibilità, Disabilità e Inclusione
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile