LETTERATURA ITALIANA SECOLI XVIII-XIX

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ITALIAN LITERATURE FROM 18TH TO 19TH CENTURY
Codice insegnamento
FT0623 (AF:582571 AR:328807)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/10
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
L’insegnamento ricade tra gli insegnamenti di base del corso di Laurea in Lettere, curriculum Scienze del testo letterario e della comunicazione, e ha lo scopo di fornire agli studenti non solo le conoscenze di base sulle linee generali della Letteratura italiana, ma anche gli strumenti teorici e metodologici necessari per affrontare le problematiche specifiche relative alla disciplina.
Obiettivi dell’insegnamento: delineare lo sviluppo della letteratura italiana anche attraverso specifici esempi; sviluppare capacità autonome di riflessione intorno al testo letterario; fornire gli strumenti metodologici di base per l’analisi testuale. Particolare attenzione viene dedicata ai testi, siano essi in versi o in prosa, punto di partenza imprescindibile per qualunque discorso critico.
Al termine dell’insegnamento lo studente conoscerà il contesto storico e culturale della Letteratura italiana dalla fine del Settecento alla prima metà dell'Ottocento e saprà utilizzare una terminologia adeguata alla specificità della disciplina. Sarà in grado di comprendere, analizzare e interpretare i testi letterari oggetto del corso con gli opportuni metodi e strumenti, di identificare ed esaminare temi, argomenti e idee sviluppati dagli autori trattati, di organizzare i contenuti in sintesi appropriate operando confronti fra testi, di formulare un motivati giudizio di valore.
Per seguire adeguatamente le lezioni lo studente deve avere una buona conoscenza della lingua italiana, riconoscere gli aspetti formali e linguistici basilari di un testo letterario.
Il corso intende coniugare un approccio di tipo teorico e testuale con uno di tipo storico, procedendo secondo le coordinate cronologiche, al fine di offrire agli studenti una visione quanto più possibile ampia dello sviluppo letterario italiano e delle tematiche e questioni ad esso connesse. Il modulo si propone di analizzare gli autori principali e i generi più rappresentativi del periodo che va dalla fine dl Settecento alla prima metà dell'Ottocento inserendoli nel contesto storico-culturale.
Alcune lezioni di approfondimento verranno dedicate ai "Canti" di Giacomo Leopardi.
- M. Santagata - L- Carotti - A. Casadei - M- Tavoni, "Il filo rosso. Antologia e storia della letteratura italiana ed europea. 2.1 Seicento e Settecento; 2.2 Ottocento”, Bari-Roma, Laterza, 2007 (Edizione B). In alternativa è possibile utilizzare un qualsiasi buon manuale di liceo.

- G. LEOPARDI, "Canti" (un' edizione economica scelta fra le seguenti: a cura di A. Campana, Roma, Carocci; a cura di G. Ficara, Milano, Oscar Mondadori; a cura di F. Gavazzeni e M. M. Lombardi, Milano, BUR).

- Appunti dalle lezioni.

I testi affrontati durante le lezioni saranno disponibili sulla piattaforma Moodle di Ateneo.
La verifica finale dell’apprendimento avviene attraverso un colloquio orale della durata di circa 20 minuti sugli argomenti trattati durante il corso, con particolare attenzione all'analisi testuale.

orale
Criteri di valutazione:
30 e lode (giudizio eccellente): lo studente/la studentessa dimostra una conoscenza approfondita e completa dei contenuti; procede con autonomia nella presentazione degli argomenti e nell’analisi dei testi; si esprime con ottima competenza argomentativa utilizzando una terminologia corretta.
29-30 (ottimo): lo studente/la studentessa dimostra un’ottima conoscenza della materia; analizza i testi con precisione ed espone con chiarezza argomentativa.
27-28 (buono): lo studente/la studentessa dimostra un’ampia conoscenza del contenuto delle lezioni; evidenzia una comprensione soddisfacente dei testi; utilizza un linguaggio preciso, anche se talora schematico.
23-26 (discreto): lo studente/la studentessa dimostra un’accettabile conoscenza del programma e discrete capacità di analizzare i testi, pur con omissioni; espone in modo complessivamente corretto.
18-22 (sufficiente): lo studente/la studentessa dimostra una limitata conoscenza dei contenuti; manifesta incertezze nell’analisi testuale; espone in modo poco chiaro con generalizzazioni e incongruenze.
- Lezioni frontali;
- approfondimenti tematici proposti in aula dalla docente o suggeriti dagli stessi studenti in merito agli argomenti affrontati.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 21/03/2025