FONDAMENTI DI LINGUISTICA I

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PRINCIPLES OF LINGUISTICS - I
Codice insegnamento
FT0089 (AF:582513 AR:328709)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di FONDAMENTI DI LINGUISTICA
Partizione
Cognomi M-Z
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/01
Periodo
1° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
L’insegnamento ricade tra le attività formative di base del corso di laurea in Lettere comuni ad entrambi i curricula (Scienze del testo letterario e della comunicazione; Scienze dell’antichità) e tra le attività formative affini o integrative del corso di laurea in Storia per i curricula Storico – dall’egemonia europea alla mondializzazione e Storico – Mediterraneo antico e medievale. Esso ha lo scopo di fornire agli studenti i primi strumenti metodologici in ambito linguistico e filologico. Gli obiettivi dell’insegnamento sono sviluppare capacità di riflessione sul linguaggio e fornire strumenti metodologici di base per l’analisi linguistica e per la comparazione interlinguistica. Particolare riguardo viene dedicato agli aspetti semiotici, fonologici, morfologici e sintattici.
1) Conoscenza e comprensione.
Conoscere la terminologia linguistica di base e comprendere i testi che ne fanno uso.
Conoscere le proprietà dei diversi moduli del linguaggio e comprendere la loro interazione.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Saper utilizzare correttamente la terminologia linguistica, in tutti i processi di applicazione e comunicazione delle conoscenze acquisite.
Saper operare una semplice analisi linguistica di diversi aspetti della propria lingua madre, e saper riconoscere analoghi fenomeni in altre lingue di cui lo studente abbia competenza.
3) Capacità di giudizio.
Saper formulare ed argomentare semplici ipotesi, sviluppando anche un approccio alla valutazione di ipotesi alternative.
Essere in grado di sviluppare un ragionamento critico.
4) Abilità comunicative.
Saper comunicare la specificità della riflessione linguistica, utilizzando una terminologia appropriata. Essere in grado di trasmettere informazioni, idee, problemi e soluzioni.
Saper interagire con il docente e i pari.
5) Capacità di apprendimento.
Saper prendere appunti dalle lezioni.
Saper consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta.
Competenze culturali generali previste da un diploma di scuola media superiore, secondo quanto indicato per i requisiti d’accesso ai corsi di Laurea in Lettere e in Storia.
Per gli studenti stranieri è richiesta una buona competenza della lingua italiana.
L’insegnamento è concepito come una introduzione alla riflessione sul linguaggio: verranno proposte agli studenti le nozioni di base di semiotica, fonetica, fonologia, morfologia e sintassi. Verranno inoltre forniti cenni di storia della linguistica.
Testo obbligatorio: G. Berruto, M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, Torino, UTET, 2017 (capitoli 1, 2, 3 e 4).
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale consistente in tre domande, mediante le quali lo studente deve dimostrare di:
- conoscere gli argomenti svolti durante il corso;
- saperli esporre con terminologia adeguata e in modo formale;
- aver acquisito capacità di riflessione autonoma sui fenomeni linguistici.
Per gli studenti del corso di laurea in Lettere il piano di studi prevede il conseguimento di 12 CFU, e pertanto la verifica dell’apprendimento prevede un’unica prova orale che comprende anche i contenuti dell’insegnamento di Fondamenti di Linguistica II (per le modalità di verifica dell’apprendimento v. il syllabus corrispondente).
orale
28-30 e lode: ottima padronanza degli argomenti trattati a lezione e nel manuale; uso della terminologia tecnica della disciplina appropriata; ottima capacità di riflessione autonoma sui fenomeni linguistici.

26-27: buona conoscenza degli argomenti trattati a lezione e nel manuale; uso sostanzialmente corretto della terminologia tecnica della disciplina; buona capacità di riflessione autonoma sui fenomeni linguistici.

24-25: discreta conoscenza degli argomenti trattati a lezione e nel manuale; uso non sempre corretto della terminologia tecnica della disciplina; discreta capacità di riflessione autonoma sui fenomeni linguistici.

22-23: conoscenza a tratti superficiale e/o lacunosa degli argomenti trattati a lezione e nel manuale; esposizione non sempre chiara e/o carente sul piano della terminologia tecnica della disciplina; capacità sufficiente di riflessione autonoma sui fenomeni linguistici.

18-21: conoscenza lacunosa degli argomenti trattati a lezione e nel manuale ma comunque sufficiente; esposizione non chiara e/o carente sul piano della terminologia tecnica della disciplina; scarsa capacità di riflessione autonoma sui fenomeni linguistici ma comunque sufficiente.
Corso frontale, con auspicabile interazione in aula fra docente e studenti.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 20/03/2025