INTRODUZIONE AL LATINO MEDIEVALE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INTRODUCTION TO MEDIEVAL LATIN
Codice insegnamento
FM0679 (AF:581852 AR:328194)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/08
Periodo
I Semestre
Sede
VENEZIA
Il corso di INTRODUZIONE AL LATINO MEDIEVALE rientra tra gli insegnamenti Caratterizzanti del piano di studio della Laurea Magistrale in Scienze dell'antichità: letterature, storia e archeologia e nel piano di studio della Laurea Magistrale in Filologia, linguistica e letteratura italiana tra gli insegnamenti Caratterizzanti nel curriculum Medievale-rinascimentale e nelle Attività formative aggiuntive della Laurea Magistrale in Filologia, linguistica e letteratura italiana (programma Europeo e Contemporaneo). L'obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti del Master un'adeguata conoscenza delle specificità del latino altomedievale sulla base di un gruppo selezionato di testi, nonché della ricerca, degli strumenti digitali e della letteratura più rilevanti.
Il risultato dell'attività formativa è l'acquisizione da parte degli studenti di una conoscenza dettagliata del latino altomedievale che, applicata all'analisi di uno specifico corpus testuale, può contribuire a migliorare la comprensione e la ricerca linguistica della versione altomedievale del latino. In questo modo, gli studenti acquisiranno sia le necessarie competenze nell'uso della letteratura e degli strumenti digitali per lo studio e la ricerca del latino altomedievale, sia la necessaria esperienza linguistico-analitica nell'interpretazione di testi che rappresentano la varietà altomedievale del latino. Ciò rafforzerà in modo significativo la consapevolezza degli studenti sulla linguistica latina e la loro conoscenza dei testi che rappresentano la varietà latina altomedievale.
L'esame di INTRODUZIONE AL LATINO MEDIEVALE richiede una conoscenza generale della storia della lingua e della letteratura latina e una competenza linguistica del latino di livello almeno intermedio.
Durante il corso, gli studenti esploreranno in modo interattivo i documenti di diritto privato dell'VIII secolo che costituiscono il materiale di testo del corso, pubblicati nella prima serie delle Chartae Latinae Antiquiores (ChLA) (volumi 1-49). Nel corso delle lezioni verranno presentate e analizzate 15 carte, provenienti principalmente dall'Italia (ad esempio dalla Toscana) e dall'Impero franco (ad esempio dall'Alemannia), integrate eventualmente da materiale proveniente da altre aree (ad esempio dalla Britannia). In questo modo, gli studenti possono farsi un'idea degli aspetti linguistici ed etnolinguistici del latino in diverse aree, come ad esempio le caratteristiche distintive del latino nell'Italia di lingua latina, nell'Alemannia bilingue germanico-latino o nella Gran Bretagna di lingua anglosassone-celtica. Nell'ambito della lettura domestica, gli studenti dovranno studiare altri 15 documenti di diritto privato. Fondamentale sarà il modulo ChLA della banca dati LLDB (https://lldb.elte.hu/ ), dove sono disponibili la versione digitale e la trascrizione normativa latina dei testi in questione, nonché le schede che riportano le differenze tra le due versioni (originale e normalizzata).
Letture in lingua originale (latino):

1) Elenco dei testi tradotti e commentati durante il corso: 15 documenti di diritto privato dal corpus ChLA (i dettagli esatti saranno determinati in seguito)
2) letture domestiche: 15 ulteriori documenti di diritto privato dal corpus ChLA (i dettagli esatti saranno determinati in seguito)

3) Bibliografia (i dettagli esatti saranno determinati in seguito)

ChLA = Chartae Latinae Antiquiores. Facsimile Edition of the Latin Charters Prior to the Ninth Century (Parts 1-49). Ed. by A. Bruckner et al., Olten – Lausanne – Zürich 1954-1998.

LLDB = Computerized Historical Linguistic Database of the Latin Inscriptions of the Imperial Age (https://lldb.elte.hu/ )

Gallagher, R. – Roberts, E. – Tinti, F. (eds.) 2021. The Languages of Early Medieval Charters: Latin, Germanic Vernaculars and the Written Word. Leiden.
Stotz, P. (1996-2004). Handbuch zur lateinischen Sprache des Mittelalters. 1-5. München.
L'apprendimento è valutato da una prova scritta in cui gli studenti devono dimostrare la loro conoscenza e l'uso degli strumenti tradizionali e digitali per lo studio e la ricerca del latino altomedievale e la loro capacità di usarli per analizzare testi latini specifici. Inoltre, dovranno dimostrare la loro capacità di tradurre (in inglese o in italiano) e annotare linguisticamente testi latini altomedievali in uno o più testi selezionati.
scritto
Nella prova scritta vengono assegnati 10 punti per la parte di test (5 domande) e un totale di 20 punti per la traduzione (10 punti) e il commento linguistico (10 punti) dei brani selezionati, per un totale di 30 punti. Il punteggio minimo (18/30) si ottiene rispondendo correttamente ad almeno la metà delle domande e ottenendo un totale di 6 punti, ottenendo allo stesso tempo almeno 6 punti per almeno due terzi dei brani tradotti correttamente e almeno 6 punti per almeno due terzi dei brani commentati linguisticamente. Un buon punteggio (24/30) si ottiene rispondendo correttamente ad almeno tre quarti delle domande per un totale di 8 punti, traducendo correttamente almeno tre quarti dei brani per un totale di 8 punti e commentando linguisticamente correttamente almeno tre quarti dei brani per un totale di 8 punti. Il punteggio massimo (30/30) si ottiene rispondendo correttamente a ciascuna delle domande del test e ottenendo un totale di 10 punti, traducendo allo stesso tempo i brani in modo completamente corretto e commentando i brani linguisticamente in modo completamente corretto, ottenendo anch'essi 10 punti.
Un corso tradizionale basato principalmente sulla presentazione e sull'analisi linguistico-filologica di testi latini altomedievali selezionati, insieme alla presentazione dei relativi strumenti e metodi di ricerca tradizionali e digitali. Durante le lezioni, gli studenti si cimenteranno in modo interattivo nell'analisi linguistica di specifici testi latini e nell'uso dei relativi strumenti di ricerca tradizionali e digitali.
Lingua di insegnamento
inglese

Tipo di esame
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 12/03/2025